Impianto elettrico ed ecobonus 2019, l’incentivo è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2020 con interessanti vantaggi sul fronte della riqualificazione energetica.
Il risparmio e l’efficentamento energetico sono al centro dell’attenzione, vediamo come e perché, così da conoscere e sfruttare al meglio tutte le opportunità per risparmiare.
Detrazioni impianto elettrico
Quando si acquista una vecchia casa e magari la si ristruttura, senza dubbio uno dei lavori più importanti da affrontare è la messa a norma dell’impianto elettrico, condizione assolutamente fondamentale per la sicurezza di chi vi abiterà. Oltre ad essere funzionante e a norma, l’impianto deve poi rivelarsi efficiente. Ci sono molti modi per risparmiare sulla bolletta elettrica, grazie a soluzioni tecnologicamente innovative, che è bene conoscere adeguatamente, così da poterle sfruttare al meglio e personalizzarle in base alle proprie esigenze.
Per aiutare il contribuente, anche per il 2019-2020 è prevista dallo Stato la possibilità di ottenere una detrazione sulle spese sostenute per impianti elettrici, consentendo di ridurre il carico fiscale in modo significativo al momento della dichiarazione dei redditi.
Rifare l’impianto elettrico è un’operazione che rientra all’interno della tipologia di lavori ritenuti opera di manutenzione straordinaria e quindi soggetti a detrazioni.
Impianto elettrico detrazioni 2019-2020
L’agevolazione fiscale sui lavori di rifacimento dell’impianto elettrico consiste in una detrazione IRPEF del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di €96.000. Si può quindi detrarre in sede di dichiarazione dei redditi fino ad un massimo di €48.000, in 10 rate annuali di pari importo.
Un requisito molto importante che va rispettato è che i pagamenti vengano effettuati mediante un bonifico bancario o postale, riportante nella causale del versamento il riferimento alla norma: articolo 16-bis del Dpr 917/1986. Andrà poi indicato il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita Iva del beneficiario del pagamento, ad esempio il professionista o l’impresa che ha effettuato l’intervento sull’impianto elettrico.
Se hai domande scrivicele direttamente nei commenti! Ti faremo rispondere dal commercialista che collabora con glamcasamagazine.it!
Lorenzo Renzulli

Giuseppe De Paola
Giugno 29, 2020Il mio edificio è di tipo unifamiliare sul quale dovrei eseguire lavori di ristrutturazione importante di PRIMO LIVELLO per il quale, usufruire della detrazione al 110% non è sufficiente fare il salto di due classi energetiche, bensì dotarlo a energia quasi zero. Detto ciò e sottintesa la realizzazione di tutti i lavori di miglioramento sismico ed energetico che l’attuale normativa e quella del 2021 impongono, mi chiedo se i lavori relativi ai nuovi ambienti da realizzare: nuove pareti (giacché quelle vecchie vengono demolite con i solai) e soprattutto NUOVO IMPIANTO ELETTRICO, siano da considerarsi lavori trainati da Eco-Sisma bonus 110%. Grazie
Gloria Gargano
Giugno 29, 2020Gentile Giuseppe ecco la risposta al suo questito dall’ Avv. Rosa di Caprio:
In merito al quesito si chiarisce che gli interventi trainanti al fine dell’Ecobonus sono esclusivamente i seguenti:
realizzazione del cappotto termico;
la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
interventi su edifici singoli e villette (ad oggi solo se abitazione principale), per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di acqua calda a pompa di calore.
Nel caso del quesito si tratta di edificio unifamiliare si cui all’ultimo punto.
Avv. Rosa Di Caprio
Studio legale Di Caprio
Email avvocatodicaprio@gmail.com
Tel/fax 0815405612
SILVANO PASINI
Settembre 21, 2020Volevo sapere se la detrazione fiscale vale anche per i negozi di proprietà dati in affitto, GRAZIE
Angelo
Febbraio 23, 2021Buongiorno,
volevo chiedere se nel caso di rifacimento dell’impianto elettrico, per ottenere le detrazioni era necessario aprire una pratica di ristrutturazione (o comunque presentare una CILA o una SCIA), oppure se è sufficiente una CIL.
Grazie
Gloria Gargano
Febbraio 26, 2021Ciao Angelo, giro la richiesta al commercialista Mirko della Pasqua e appena ho risposta ti aggiorno!