Il museo più grande al mondo

Qual è il museo più grande al mondo, dove si trova, come si chiama e cosa espone?

Tra i musei più grandi al mondo troviamo i Musei Vaticani, con un’area espositiva di 43.000mq, il Metropolitan Museum of Art di New York, con i suoi 58.820mq, il National Museum of China di Pechino, con 65.000mq, l’Hermitage di San Pietroburgo con i suoi 66.842mq.

Il più grande in assoluto è però il Louvre di Parigi con ben 72.735mq e oltre 35.000 opere, tra le quali forse la più famosa al mondo, ovvero la Gioconda di Leonardo da Vinci.

L’Ermitage o Hermitage, è un museo statale russo, da molti considerato come il più grande al mondo, sorge in un edificio che in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917.

Il museo ospita una delle più importanti collezioni d’arte del mondo, di autori fondamentali, fra i quali Caravaggio, Paul Cézanne, Leonardo da Vinci, Raffaello, Antonio Canova, Jacques-Louis David, Edgar Degas, Paul Gauguin, Claude Monet, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Rembrandt, Henri Matisse, Rubens, Tiziano Vecellio, Vincent van Gogh e Diego Velázquez.

Il museo più grande d’Europa

Museo del Louvre di Parigi

Oltre al museo più grande al mondo vediamo qual è il museo più grande d’Europa è il Louvre di Parigi, ma se parliamo non di estensione, ma di numero di opere esposte, probabilmente l’Hermitage di San Pietroburgo lo supera.

Fare una stima definitiva non è facile, visto che gli allestimenti, in particolare quelli temporanei, possono cambiare non di poco le carte in tavola, in base al periodo in cui si prendono in esame i diversi musei.

Il Museo del Louvre di Parigi, non solo è il più grande museo della Francia, ma è anche, come detto il più grande d’Europa e del mondo intero, si tratta inoltre di uno dei più celebri musei del mondo e anche del primo per numero di visitatori che sfiorano i 10 milioni l’anno.

Questo museo si trova sulla rive droite, nel I arrondissement, tra la Senna e rue de Rivoli ed è come ovvio una meta immancabile per chiunque visiti Parigi.

Ha preso il suo nome dal palazzo che lo ospita, che in origine era una fortezza del XII secolo, successivamente soggetta ad interventi e rifacimenti che la resero nel corso del tempo sede reale e governativa.

Il Louvre è il museo più grande al mondo e ha in esposizione permanente ben 35.000 opere, scelte dai curatori e organizzati in otto sezioni tematiche.

Il Museo francese che risulta il museo più grande al mondo, possiede 11.900 dipinti, dei quali 6.000 in esposizione permanente e gli altri (quindi circa la metà) conservati in deposito. Quella del Louvre è la seconda più grande collezione di arte pittorica del mondo dopo quella del Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo in Russia.

La sezione stampe e disegni del Louvre è anch’essa di notevole interesse, in particolare dopo che è stata notevolmente ampliata nel 1935, grazie alla donazione della collezione del barone Edmond James de Rothschild, che comprendeva oltre 40.000 incisioni, quasi 3.000 disegni e 500 libri miniati.

Il museo può contare poi, va detto, su di un grande gruppo di mecenati, costituito in buona parte anche da associazioni e aziende, come l’associazione “Amici del museo” che ha comprato più di 700 opere per andare ad arricchirlo ulteriormente e che lo sostiene anche finanziariamente.

Il museo più grande d’Italia

Il museo più grande al mondo
Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli è il museo più grande d’Italia. Questo importante museo è costituito da collezioni private che sono state acquisite o donate alla città nel corso dei secoli, tra queste si segnalano in particolare le collezioni Borgia, Santangelo, Stevens, Spinelli.

I nuclei principali delle collezioni ammirabili nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli sono tre:

  • La collezione Farnese (con reperti di Roma e dintorni, trasferita a Napoli nel ‘700);
  • Le collezioni pompeiane (in larga parte borboniche, con reperti provenienti dall’area vesuviana);
  • La collezione egizia, (prima sezione egiziana in un museo europeo dal 1821);

La collezione egizia vanta oltre 18.000 reperti e anche per questo si attesta tra le prime venti al mondo in questa tipologia e tra le prime tre d’Italia insieme a quelle del Museo archeologico di Firenze e del Museo egizio di Torino.

I 10 musei più visitati al mondo

Ermitage di San Pietroburgo

Il Louvre di Parigi non solo è tra i più grandi musei del mondo e tra i più ricchi di opere inestimabili, oltre ad essere probabilmente il più famoso in assoluto, ma è anche il maggiormente visitato e dati i presupposti la cosa non stupisce, ecco la classifica aggiornata dei 10 Musei che ogni anno fanno il pieno di visitatori.

  1. Louvre di Parigi (2.825.000 visitatori);
  2. Museo di Stato Russo di San Pietroburgo (2.260.231);
  3. Multimedia Art Museum, Mosca (2.242.405);
  4. Metropolitan Museum of Art di New York (1.958.000);
  5. Gallerie degli Uffizi di Firenze (1.721.637);
  6. National Gallery of Art, Washington, DC (1.704.606);
  7. Ermitage di San Pietroburgo (1.649.443);
  8. Museo Reina Sofía a Madrid (1.643.108);
  9. Parco archeologico del Colosseo, Roma (1.633.436);
  10. Musei Vaticani, Città del Vaticano (1.612.530);

Fa piacere e onestamente non stupisce più di tanto che 3 su questi 10 musei siano in Italia, Paese noto e apprezzato nel mondo anche per la sua arte, la sua storia e i suoi musei, che non hanno in molti casi nulla da invidiare ai più grandi, belli e famosi musei del mondo.

Curiosità sul mondo dei musei

Qual è il Paese con più musei? Si potrebbe pensare all’Italia, dove di certo arte, storia e di conseguenza anche i musei, non mancano, ma non è così, anche se siamo comunque in buona posizione.

I musei in giro per il mondo si stima siano circa 95mila, dei quali 33mila concentrati solamente negli Stati Uniti.

In Europa, a guidare la classifica dei musei è la Germania, con più di 6200, mentre l’Italia conta circa 3200 musei. A contare non è ovviamente solo il numero, ma la qualità. I nostri musei custodiscono tesori incredibili e unici.

Il museo più antico del mondo, aperto al pubblico nel 1734, per volontà di papa Clemente XII, è invece quello dei Musei Capitolini di Roma, che sono la galleria d’arte più antica in assoluto, visto che il suo nucleo centrale può essere fatto risalire al 1471.

Il museo più piccolo del mondo

Warley Museum

Abbiamo visto quali sono i musei più grandi del mondo, ma se si è in vena di curiosità sul tema può essere di certo interessante scoprire anche qual è il più piccolo. Il museo più piccolo del mondo si trova nello Yorkshire all’interno di un’iconica cabina telefonica inglese in disuso, si tratta del Warley Museum nato nell’ambito dell’iniziativa “Adotta una cabina”. Questo piccolissimo e stranissimo museo è visitabile da una sola persona per volta ed è ovviamente entrato nel Guinness dei primati.

Lorenzo Renzulli

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Arredare Casa nel 2023: Gli Step da Seguire
Il museo più grande al mondo

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.