Il glamour viaggia anche in ascensore

Prendere l’ascensore non è più un semplice gesto meccanico, ma sta diventando un’esperienza vera e propria. In che senso ti starai chiedendo? Più che un semplice collegamento tra piani, i moderni impianti offrono ormai esperienze sensoriali ed estetiche uniche e suggestive. Sei curioso di scoprire come e perché?

Progettare un edificio vuol dire considerare ogni elemento e più piccolo dettaglio non in modo isolato ma come parte indispensabile di un contesto più ampio, in cui l’equilibrio delle forme, dei colori e dei volumi sono fattori irrinunciabili.

Ogni cosa sarà pensata per integrarsi all’altra, e gli ascensori non sono certo un’eccezione. Stiamo parlando d’impianti che non servono solo al semplice trasporto di persone e cose. Oltre a essere strumenti in grado di abbattere qualsiasi tipo di barriera architettonica, gli ascensori si stanno trasformando e identificando sempre più come un elemento di design che, quando opportunamente personalizzato, accresce il valore e il pregio di un immobile.

In base a specifiche esigenze, che vanno da quelle meramente pratiche a quelle estetiche, che siano quindi sia di spazio che di stile, è possibile scegliere la tipologia di cabina, le finiture, i materiali, i colori e vari tipi di accessori.

Non chiamatelo semplicemente ascensore: innovazione ed estetica in un solo prodotto

Ammettiamolo, quanto volte, salendo in ascensore, abbiamo avuto la sensazione di sentirci oppressi e rinchiusi in una specie di scatoletta volante? Su e giù in uno spazio minuscolo, tutto grigio e dalla moquette di dubbio gusto, non rende di certo piacevole vivere quest’esperienza, anche se dura pochissimi minuti.

Non vorresti che il tuo viaggio in ascensore fosse il più rilassante possibile, soprattutto se ne hai un po’ il timore?

Le proposte glam e tech di KONE DX CLASS

Vogliamo raccontarti di come KONE ha dato ufficialmente il via a una nuova era per gli ascensori. KONE è un’azienda leader globale nella progettazione e realizzazione di ascensori, scale e tappeti mobili. La sua missione è migliorare il flusso della vita urbana, rendere le città luoghi migliori e accessibili, aiutare le persone a spostarsi in sicurezza e, perché no, in ambienti che siano non solo pratici e funzionali ma che si distingueranno per un’estetica gradevole e di tendenza.

Ecco perché il design degli interni di cabina degli ascensori KONE DX CLASS assume sempre più un ruolo importante. La filosofia di progettazione di KONE tiene a cuore l’esperienza degli utenti, permettendo un’interazione visiva ed emozionale con l’ascensore. Insomma KONE vuole trasformare un semplice ascensore da un pratico strumento a una vera e propria esperienza.

Ascensore KONE: 3 soluzioni per tutte le esigenze

KONE ha elaborato 3 soluzioni di cabina, pensate appositamente per “accompagnare” l’utente in un viaggio, anche se breve ma che sia suggestivo, e soprattutto mettendo le persone a proprio agio.

Vediamole insieme:

  • La soluzione Natural Wellness guarda alla natura come fonte d’ispirazione e regala uno spazio tranquillo e rilassante, grazie al sapiente equilibrio di colori e illuminazione.
  • Creative Life è la cabina “futurista”, realizzata con colori e finiture innovative che rendono il percorso in ascensore vivace e gradevole.
  • Modern Heritage è lo stile che concilia le nuove tendenze architettoniche con il minimalismo d’avanguardia per coinvolgere sensi ed emozioni.

Le cabine sono realizzate con materiali resistenti e decorate da colori versatili, innovativi, ma anche esteticamente impattanti. Ogni cabina, indipendentemente dallo stile scelto, è un ambiente salubre, facile da pulire e che non passerà di certo inosservato.

Tipo d’illuminazione: un dettaglio da non trascurare

Le giusti luci cambiano completamente la percezione che abbiamo degli ambienti, e lo stesso discorso vale anche per gli ascensori.

E infatti l’illuminazione è parte integrante, e un dettaglio fondamentale degli ascensori KONE DX CLASS. La gamma di proposte comprende soluzioni d’illuminazione diffusa e diretta creando un fascio luminoso emanato in modo uniforme e dal grande impatto ma senza risultare invasivo a chi usufruisce della cabina.

L’illuminazione indiretta, invece, crea contrasto tra zone chiare e in ombra, perfetta per un ambiente soffuso ed è particolarmente indicato per tutti quegli edifici come gli ospedali. Inoltre combinando faretti led bianchi con coni colorati, l’effetto sorpresa è garantito. Infine una terza proposta è l’illuminazione mista che alterna luce diretta e indiretta per dare alla cabina un tocco più creativo ma che risulta essere anche molto elegante.

Personalizzare l’ascensore con il tuo stile: scatena la tua fantasia

Oltre a tutte le soluzioni disponibili che ti abbiamo finora mostrato, puoi dar libero sfogo alla tua fantasia, considerando sempre le esigenze pratiche, funzionali ed estetiche dell’edificio in questione, preferendo un design completamente personalizzato, e scegliendo tu stesso i materiali, il tipo d’illuminazione e gli accessori.

KONE infatti mette a disposizione architetti e progettisti CAR Designer, il tool online che consente di creare in autonomia modelli 2D e 3D per accelerare il processo di progettazione, grazie a illustrazioni realistiche e foto dei dettagli realizzati prima che vengano prodotti in fabbrica.

Ascensore KONE: non solo estetica personalizzata ma accessori super tech

Abbiamo visto quanto sia importante l’estetica e come  giochi un ruolo chiave nel rendere unica l’esperienza utente. Ma c’è un altro fattore fondamentale che contribuisce a ottimizzare gli spostamenti: la connettività integrata. Grazie a essa è possibile attivare una serie di servizi a valore aggiunto. Sei curioso di scoprire qualche esempio?

Tra le diverse proposte pensate da KONE per i suoi utenti, troverai KONE Information, che consente di condividere contenuti web e informazioni relative alla sicurezza e all’edificio, tramite schermi multimediali posizionati all’interno delle cabine degli ascensori, nelle aree comuni di passaggio e sui dispositivi mobili.

Una funzione progettata per migliorare l’esperienza in ascensore, grazie a KONE Elevator Music per ascoltare musica all’interno della cabina, contribuendo a creare un’atmosfera più serena e rilassata.

Infine, la soluzione touchless KONE Elevator Call per chiamare l’ascensore dallo smartphone, evitando agli utenti di toccare le bottoniere, senza perdere tempo in attesa dell’ascensore.

Possiamo dirlo con certezza che non è più un azzardo affermare che oggi prendere l’ascensore è diventato un’esperienza sensoriale senza precedenti, non trovi? Facci sapere cosa ne pensi, quale proposta ti incuriosisce di più?

La redazione Glamcasamagazine.it

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
I furti d’arte più famosi della storia: opere e valore
Il glamour viaggia anche in ascensore

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.