Se sei alla ricerca di qualche idea “must have” per arredare al meglio il soggiorno della tua casa sappi di essere “atterrato” nel posto giusto. Di seguito potrai leggere alcuni importanti consigli su oggetti e scelte di stile per arredare l’abitazione con gusto, tenendo sempre d’occhio la funzionalità dell’appartamento.
Lampada da tavolo di design
L’illuminazione della casa gioca un ruolo di primaria importanza nell’arredamento degli interni. In soggiorno scegliere una lampada di design che si sposi con il resto dell’arredo o che magari giochi sui contrasti può rivelarsi un’ottima scelta.
Le lampade sono tra gli oggetti “home decor” più belli, ma oltre alla componente estetica ne hanno come ovvio una funzionale di primaria importanza. Se si sceglie una lampada da tavolo ti consigliamo di considerare due aspetti: la posizione della fonte di illuminazione e la dimensione.
Meglio posizionare la lampada su un tavolo vicino ad una poltrona o ad un’altra seduta, così da creare una zona di lettura confortevole. Le dimensioni della lampada dovranno essere coerenti con quelle del tavolo, dello spazio circostante a disposizione e degli altri eventuali complementi d’arredo.
Geometrie, linee e volumi in soggiorno
Esistono varie soluzioni per illuminare gli ambienti, o comunque giocare con la luce, anche ottenendo effetti speciali o di valorizzazione e diversificazione delle aree, come ad esempio grazie all’utilizzo di profili led. Se ami le geometrie e i giochi di luce in grado di valorizzare gli spazi, i led sono senz’altro un’ottima idea.
Pavimenti e soffitti, non sempre sfruttati e valorizzati a sufficienza nelle nostre abitazioni, possono giocare invece un ruolo fondamentale per creare spazi, funzionali e non, giocando sia con luci, che con colori, textures e volumetrie. Tienine quindi sempre debitamente conto! Un tappeto, ad esempio, se ben posizionato, può con estrema semplicità, ma al contempo efficacia, definire una zona del nostro soggiorno.
Arredare con pannelli, paraventi o librerie
Se desideri dividere il soggiorno in differenti zone, pur mantenendo comunque comunque un unico spazio, è possibile usare un pannello traforato o una libreria. O magari un paravento, facile da rimuovere o riposizionare all’occorrenza, per rendere gli ambienti dell’appartamento più versatili e flessibili, anche in base al mutare delle nostre esigenze.
All’interno di open space, o comunque nelle aree living contemporanee, spesso c’è la necessità di evidenziare diverse aree funzionali e questo tipo di soluzioni permettono di farlo con eleganza e personalità. In una moderna libreria per esempio, oltre ai libri, possono trovare spazio fumetti, soprammobili, oggetti da collezione e i ricordi di un viaggio o un evento importante. Tutte cose che dicono molto di noi, a chi visita la nostra casa.
Candele profumate o diffusori di essenze

L’olfatto è un senso troppo spesso sottovalutato, ma di grande importanza. Ancor più perché strettamente legato alle nostre emozioni. Un ambiente con la giusta profumazione può da subito rivelarsi più accogliente.
Ci sono varie possibili soluzioni per rendere protagoniste le nostre essenza preferite nel soggiorno di casa, tra queste i diffusori di essenze e le candele profumate. I profumatori in vetro con le bacchette per esempio si possono sposare bene con arredamenti classici, così come con quelli più moderni, grazie ai loro design più o meno ricercati.
Una parete di casa dedicata alle nostre passioni

Un’idea interessante per arredare il salotto di casa è quella di dedicare una parete ad una nostra passione, ad un interesse, ad un passatempo. Ad esempio, se amiamo la musica potremmo appendere delle chitarre o mettere in mostra dei dischi o dei poster di qualche concerto.
Se siamo dei viaggiatori, cartoline, foto o ricordi dei nostri viaggi più belli. Questi oggetti raccontano molto di noi e possono diventare un’interessante occasione di conversazione con i nostri ospiti. In ogni caso contribuiscono a rendere l’ambiente più caldo, ma attenzione a non esagerare, l’effetto “accumulatore seriale”, va sempre evitato.
Classicità e modernità
Per il soggiorno del proprio appartamento c’è chi ama creare atmosfere classiche, magari un po’ romantiche. C’è invece chi predilige i più moderni dettami del design contemporaneo. Non è detto che si debba per forza di cose arrivare ad una dura contrapposizione tra questi due modi di vedere e vivere l’arredamento degli interni.
Un equilibrio tra classico e moderno è assolutamente possibile, ad esempio con elementi contemporanei che si inseriscono e dialogano rispettosamente con edifici ricchi di storia e in Italia ne abbiamo veramente tanti. Dare una nuova giovinezza ad architetture progettate in origine per diverse finalità o semplicemente per diversi modi di abitare, può essere una sfida stimolante e che si può assolutamente vincere scegliendo il giusto stile.
Mobili e accessori colorati per arredare il salotto
Mobili e accessori colorati, anzi magari perfino coloratissimi, rappresentano ottime idee per arredare il salotto. E possono dare carattere e freschezza ad un’area living, rendendola subito più giovane e divertente, anche se abbiamo osato poco o nulla nella scelta dei pavimenti o dei colori da usare sulle pareti.
Persino l’ambiente più neutro e perfino un po’ freddo può accendersi immediatamente con qualche cuscino dai colori sgargianti. Il trucco è quello di osare, ma sapendo sempre dosare con attenzione gli interventi, per non correre il rischio di depotenziare l’effetto finale. Provare per credere!
Carta da parati moderna
Una moderna carta da parati, magari usata solo su una parete o in una nicchia, può definire gli spazi e dare un tocco di originalità ad ogni salotto.
Sulle moderne carte da parati è possibile riprodurre ogni genere di fantasia o effetto, e sono quindi perfette per esprimere liberamente la propria creatività e voglia di stupire, grazie a colori accesi, fantasie geometriche o magari macchie di colore o la riproduzione del nostro quadro preferito.

Cosa ne pensi?