HOMI 2020, il Salone degli stili di vita chiusosi ieri a Milano, ha deciso di ripensare e rinnovare il suo format. L’edizione di quest’anno ha visto 600 espositori e grande partecipazione estera per la trade fair del lifestyle a Rho Fiera che ha permesso ai suoi visitatori di farsi una chiara idea sui trend maggiormente interessanti in fatto di design sostenibile e riuso creativo degli oggetti d’arredamento.
Suddivisa in quattro aree principali, HOMI 2020 ha dedicato ampio spazio a produttori e distributori delle aree Retail, Fragrance e Textile Inspiration, capaci di aggregare un’offerta ricca, diversificata e ben selezionata.
L’area Home Boutique & Design è stata dedicata alla manifattura di qualità, mentre all’interno dello spazio dedicato all’artigianato e al design Made in Italy si è vista una curata selezione dei migliori designer di casa nostra.
Interessante il Padiglione Home International Delivery, dedicato ai grandi importatori e distributori, dove è stata proposta un’ampia gamma di prodotti con fasce di prezzo molto diversificate e spesso competitive arrivando anche a trattare gadget e cartoleria.
Tra i punti di forza di questa edizione 2020 c’è stata la grande attenzione per aspetti come ricerca e condivisione, sostenibilità e futuro. Parole chiave che possono impattare in modo rilevante sugli stili di vita.
HOMI si conferma una mostra italiana dal respiro decisamente internazionale che spazia dal settore tessile al design, passando dalle fragranze agli articoli da regali, senza dimenticare le decorazioni per le festività.
L’evento ha messo al centro le crescenti tendenze delle case condivise e del B&B globalizzato. Ha fortemente promosso la nuova cultura del design sostenibile, puntando sullo storytelling di progetti ed esperienze, all’insegna di originalità e sostenibilità.
Da un lato si è puntato molto sulla riscoperta della tradizione italiana, dall’altro sulla sua promozione internazionale, senza ignorare affatto tendenze che vengono dall’estero, come quella shabby chic, che gioca su elementi e atmosfere calde e romantiche.
Tra workshop, presentazioni e interessanti case history, ad HOMI 2020 diversi sono stati anche i talk che hanno scandito l’evento confermandolo come una vera e propria fucina di idee per professionisti e operatori del settore.
Lorenzo Renzulli
Cosa ne pensi?