Gli infissi rispetto al passato rappresentano una vera e propria soluzione per ottimizzare l’arredamento di una casa grazie alla loro bellezza estetica e alla possibilità di personalizzarli sotto tutti i punti di vista. Scopriamo come scegliere quelli più adatti per il proprio stile.
Indice
La scelta degli infissi per una casa bella e confortevole
Un tempo gli infissi venivano visti esclusivamente come elementi necessari per proteggere gli ambienti interni dalle escursioni termiche, dagli agenti climatici e da tutto quello che è presente all’esterno dell’abitazione. Certamente godere di comfort ancora oggi è molto importante, ma lo è altrettanto scegliere degli infissi che permettano di enfatizzare l’arredo e la bellezza della casa.
Sono, infatti, diventati dei veri e propri elementi di arredo grazie alla possibilità per il cliente di poterli personalizzare sotto tutti i punti di vista, a partire dalla scelta degli accessori fino ad arrivare ai materiali.
Le finestre sono dunque importantissime e vanno tenute in considerazione in fase di progettazione e di sviluppo della soluzione di arredo sia nel caso in cui si stia procedendo con l’intervento di ristrutturazione di un immobile sia in fase di costruzione. Naturalmente le due questioni sono differenti dal punto di vista tecnico perché in caso di ristrutturazione ci sono delle dimensioni già prestabilite per cui il grado di personalizzazione sotto questo punto di vista è minore.
Invece, quando c’è da realizzare una nuova soluzione immobiliare, come potrebbe essere una villa in campagna oppure una casa indipendente in una piccola o grande città il cliente può sbizzarrirsi nel valutare la larghezza e l’altezza delle finestre. Oggi il mercato propone tante soluzioni che si diversificano non solo per linee estetiche, ma anche per materiali.
Non esiste una soluzione migliore rispetto alle altre in termini di bellezza perché c’è un bel discorso soggettivo da affrontare e inoltre, la scelta va fatta in funzione dello stile che si vuole ricreare in casa. Ad esempio, se si preferisce lo stile moderno che fa dell’essenzialità il proprio punto di forza, è possibile prendere in considerazione delle finestre in alluminio.
Si possono ottenere tante informazioni sulle caratteristiche delle finestre dando un’occhiata al sito www.unafinestrasulfuturo.it, il blog di Schüco Italia, marchio produttore di infissi in alluminio di alta qualità e dunque esperto nel settore.
Materiali, isolamento termico e resistenza nel tempo
L’acquisto degli infissi per la propria abitazione è una spesa rilevante per cui è più che giusto procedere in maniera oculata valutando tutti gli aspetti per ottenere un prodotto che sia effettivamente soddisfacente per le proprie aspettative. Abbiamo parlato di come gli infissi siano ormai un elemento di arredamento che si deve sposare alla perfezione con il contesto.
Non a caso quando si vuole avere un lavoro di qualità, i professionisti del settore tendono a realizzare un progetto in 3D che tenga in considerazione anche e soprattutto la scelta degli infissi non solo in termini di tonalità, ma anche per dimensioni e per linee estetiche. Infatti, le finestre possono essere lineari con angoli vivi oppure smussate.
Poi c’è una questione relativa agli accessori con la maniglia magari più classica arrotondata oppure lineare in colori moderni. Detto questo, c’è poi una questione relativa ai materiali che riguarda una valutazione dal punto di vista delle prestazioni energetiche e della bellezza estetica.
Sostanzialmente oggi sul mercato ci sono tre tipologie di finestre per quanto riguarda i materiali ossia quelle realizzate in PVC, in legno e in alluminio. Il PVC è un materiale plastico che richiede la lavorazione abbastanza semplice a livello industriale e offre indubbiamente un buon rapporto qualità-prezzo.
Le prestazioni in tema di trasmittanza termica e quindi di capacità di isolare un ambiente sono buone. Il PVC può essere personalizzato facilmente con rivestimenti di vario genere ma ha delle prestazioni meno importanti per quanto riguarda la durata nel tempo.
Il legno rappresenta la tradizione in questo settore perché è un materiale naturale che offre un ottimo isolamento termico e la sensazione di una casa elegante e confortevole. Il limite più importante di questo prodotto riguarda la manutenzione.
Purtroppo il legno stando a contatto con gli agenti climatici e anche con l’inquinamento atmosferico tende a deteriorarsi nel tempo e questo significa doversene occupare costantemente con interventi che richiedono un certo investimento. Se la manutenzione non viene effettuata, l’infisso non è più performante dal punto di vista dell’isolamento termico e inoltre perde la sua bellezza.
Per unire le caratteristiche del PVC a quelle del legno, è possibile prendere in considerazione gli infissi in alluminio. Si tratta di una soluzione estremamente versatile perché l’alluminio è un materiale notoriamente resistente che non teme intemperie e soprattutto non richiede alcuna manutenzione.
Lo si pulisce facilmente con un classico panno in microfibra imbevuto con un po’ di acqua e inoltre, resiste anche alle sollecitazioni fisiche come potrebbero essere le forti folate di vento. Oggi grazie alle ultime soluzioni, le finestre in alluminio hanno fatto dei decisi passi in avanti per quanto riguarda l’isolamento termico e le prestazioni sono davvero notevoli per avere comfort e risparmiare sui consumi energetici in bolletta.
Anche per quanto riguarda l’aspetto estetico, c’è l’opportunità di prevedere diversi rivestimenti come quello in legno per garantire un tocco di maggiore classicità ed eleganza alla propria casa. La durata del materiale è un altro punto a vantaggio dell’alluminio che peraltro ha delle prestazioni che non possono essere confrontate con qualsiasi altro materiale.
Si pensi ad esempio alla resistenza che offre in caso di gelate oppure di giornate in cui le temperature sono al di sopra dei 40 gradi. Sia il PVC sia il legno in queste condizioni perdono di bellezza e di efficienza. Il PVC potrebbe deformarsi e questo significa non poter più chiudere correttamente la finestra e perdere in termini di efficienza e di comfort. Lo stesso vale per il legno che sottoposto all’azione costante dei raggi solari perde la sua tonalità.
Le finestre in alluminio garantiscono un buon isolamento acustico che è un aspetto da non sottovalutare soprattutto se la propria abitazione si trova nel centro città ed è alle prese costantemente con i rumori del traffico.
Inoltre, l’alluminio è un materiale riciclabile e questo significa che può essere riutilizzato all’infinito senza che le sue principali caratteristiche e proprietà vadano perse. Tale caratteristica è importante perché permette di abbassare il costo della finestra.
C’è poi da considerare la sua capacità di resistere a eventuali incendi e di garantire massima sicurezza in casa perché comunque si tratta di un elemento in metallo che impedisce a malintenzionati di avere accesso nella propria abitazione.
In ultimo, ma non per importanza, l’alluminio è anche ecologico proprio per il suo essere riciclabile e perché non è nocivo per l’ambiente in quanto non sprigiona sostanze tossiche neppure durante un incendio.
Conclusioni
Gli infissi oggi rappresentano un elemento fondamentale per l’arredamento di una casa e di questo si deve tener conto in fase di acquisto. Bisogna progettare adeguatamente l’inserimento delle finestre sia che si proceda con una costruzione ex novo di un edificio sia se si vuole ristrutturare la propria abitazione.
Ci si può indirizzare verso diversi prodotti che si differenziano principalmente per le caratteristiche dei materiali. È possibile scegliere le finestre in PVC oppure in legno ma è indubbio che l’alluminio sia la migliore soluzione per praticità e per prestazioni più elevate.
Cosa ne pensi?