Spesso le si può notare e ammirare solamente dai film oppure dalle serie tv, ma è facile intuire come le cucine americane siano davvero molto grandi. L’elemento che impatta di più a livello di proporzioni è, senza ombra di dubbio, il frigorifero, che di solito può contare su una struttura a quattro porte di notevoli dimensioni, la cui facciata viene completamente riempita da foto, post-it e quant’altro.
I nuclei familiari americani necessitano di un bel po’ di spazio, soprattutto perché mediamente sono composte da più persone rispetto a quelle europee, ma anche per via del fatto che consumano notevoli quantitativi di cibo e, di conseguenza, hanno bisogno di frigoriferi dalla capienza maggiore. Nel corso degli ultimi decenni, però, il frigorifero americano si sta ergendo a vera e propria tendenza anche sul mercato italiano.
Non solo nei negozi fisici, dato che le ricerche legate ai frigoriferi americani è aumentata anche sul web. Merito di piattaforme come Tekworld.it, che mettono a disposizione degli utenti l’opportunità di individuare frigoriferi americani o meglio conosciuti come side by side perfettamente adeguati alle proprie esigenze e preferenze, ma soprattutto proposti ad un prezzo veramente invitante, che non capita di trovare in negozio.
Le caratteristiche dei frigoriferi americani
Tralasciando per un attimo la parte legata all’estetica, un frigorifero side by side riesce a rispondere a necessità ben determinate. Si tratta di esigenze riferite al modo in cui organizzare gli spazi, ma anche al fatto di dover sfruttare un frigo ampio e capiente, in modo tale da conservare un elevato numero di cibi e di poterli conservare nel migliore dei modi.
Non solo, visto che la scelta del frigorifero deve variare anche in base alle abitudini che sono presenti in famiglia. Analizziamo le dimensioni: la larghezza è, di solito, maggiore di 70 centimetri, così come la profondità supera quella di un frigorifero combinato e la capacità, spesso e volentieri, supera tranquillamente i 400 litri. Serve, di conseguenza, avere a disposizione una cucina di notevoli dimensioni per poter inserire un modello del genere senza che crei un ingombro al passaggio.
Le altre particolarità dei frigoriferi side by side
Il numero di porte e un ingombro notevole: eppure, i frigoriferi americani non sono solamente questo. Infatti, ci sono altri aspetti peculiari che devono necessariamente essere presi in considerazione. Ad esempio, il design: dato che è uno degli elettrodomestici più importanti all’interno delle mura domestiche, serve anche optare per un frigo che si inserisca alla perfezione con lo stile che caratterizza l’ambiente della cucina.
Quindi, spesso e volentieri si va alla ricerca di frigo side by side che siano stati realizzati con una grande cura nella scelta dei materiali, in modo particolare prediligendo l’acciaio inox. In confronto ai modelli classici, i frigoriferi americani sono molto più indirizzati verso una notevole efficienza energetica e comprendono una serie di innovative tecnologie e funzionalità. Basti pensare alla presenza di dispenser di acqua e ghiaccio, mentre in altri casi integrano un sistema di connessione WiFi che permette di gestire il frigo da remoto mediante il download di un’app sul proprio tablet o smartphone. Proprio per questa ragione, l’acquisto di tali modelli comporta una spesa spesso e volentieri notevole.
Cosa ne pensi?