In questo articolo una lista in ordine cronologico dei film Disney Pixar più emozionanti di tutti i tempi. Scopri le curiosità ed il significato che si cela dietro i grandi capolavori d’animazione.
Indice
Info e curiosità sulla Pixar: Un po’ di storia
Prima di parlare dei capolavori che hanno dato prestigio alla Pixar, penso sia doverosa una breve introduzione. L’azienda era in origine un ramo della Lucasfilm di George Lucas, fondatore della saga di Star Wars. Lo sapevi? Lucas la cedette a Steve Jobs nel 1986 che la rinominò ufficialmente Pixar Animation Studios. Solo nel 2006 la Pixar venne rilevata dalla Disney ed è tutt’oggi di sua proprietà.
Un fatto interessante è che anche la Lucasfilm è divenuta proprietà della multinazionale Disney! I due colossi hanno concluso un accordo del valore di 4 miliardi di dollari il 21 Dicembre 2012. Ma non è solo George Lucas ad essere passato al “lato oscuro della forza”, passatemi la battuta. Sono molte altre le aziende che hanno ceduto alle lusinghe della Disney come la ABC (nel 1995), la Marvel (nel 2009) e la Fox (nel 2019).
La nostra personale lista dei film Disney Pixar più commoventi ed emozionanti di sempre
Al di là degli accordi legali presi dall’azienda, è indiscutibile la qualità che questo marchio regala ormai da decenni. La Pixar ha cresciuto oltre una generazione con i suoi capolavori d’animazione, facendo sognare grandi e piccini di ogni età. Molte delle sue realizzazioni hanno dato vita a personaggi iconici ed indimenticabili, così come le frasi che sono entrate a far parte del linguaggio collettivo.
Chi non ha utilizzato almeno una volta l’espressione “Verso l’infinito e oltre” pronunciata da Buzz Lightyear? Invece vi dice niente la frase “Zitto e nuota, nuota e nuota” di Dory? Sono solamente due esempi per dimostrare quanto la Pixar abbia influito sulla nostra cultura.
In questo articolo stileremo la nostra personale lista dei film Pixar più belli ed emozionanti, partendo dai primissimi fino ad arrivare alle creazioni più recenti. Seguici in questo viaggio nel tempo alla riscoperta dei cartoni di infanzia.
I grandi classici Disney-Pixar anni ‘90
Gli anni novanta sono stati un periodo di grande sperimentazione, sia per la Disney che per la Pixar. Questo decennio ha portato una ventata d’aria fresca al genere Disney che stagnava nelle favole più classiche. Fino a quel momento venivano privilegiate le fiabe di una volta: Cenerentola, La bella addormentata, Biancaneve…tra gli anni 60-80 la Disney incontra la sua prima crisi. Muore Walt Disney lasciando molti dei suoi progetti in sospeso. Il cartone che diede nuovo prestigio all’azienda fu “La sirenetta” rilasciato nel Novembre del ‘89, precursore della nuova era Disney. Il cosiddetto Rinascimento Disney.
La sirenetta fu un vero successo, gli incassi si aggirarono intorno agli 84 milioni di dollari nel Nord America. Questo lungometraggio diede nuovo slancio vitale all’azienda che a partire da quella data inizia a sfornare un successo dopo l’altro: La bella e la bestia, Aladdin, il Re Leone, Pocahontas. In questa serie si inserisce anche Toy Story che suggella l’alleanza vincente tra Pixar e Disney. Seguirà nel ‘98 “A bug’s life – Megaminimondo”.
Toy Story: Il primo film della Pixar
Il film “Toy Story” uscito nel 1995 è da considerarsi l’apripista della lunga serie di successi firmati Pixar. In Italia viene distribuito con il sottotitolo “Il mondo dei giocattoli” per dare un valore aggiunto al pubblico italiano. Il film racconta le vicende dei giocattoli di Andy, un bambino di 7 anni vivace ma sensibile.
Woody è il preferito di Andy, un cowboy simpatico ed affascinante che si proclama il leader del gruppo. Tra il resto dei giocattoli ricorderete sicuramente Rex, il timoroso Tirannosauro, Mr. Potato, Ham il maialino salvadanaio e Slinky, il cane snodabile, fedele amico di Woody. L’equilibrio viene a mancare quando un nuovo beniamino entra a far parte della cerchia dei giochi di Andy: Buzz Lightyear, un audace e tecnologico uomo dello spazio.
Si scatena la gelosia di Woody che improvvisamente si sente messo da parte. Cerca di sminuire in tutti i modi le capacità dell’astronauta Buzz. “Questo non è volare amico, questo è cadere con stile!”. Clicca qui per vedere la clip di Toy Story: Cadere con Stile
Da qui avrà inizio una serie di disavventure che porteranno Buzz e Woody ad allontanarsi da casa, perdersi, odiarsi ed infine riscoprirsi amici. Un capolavoro commovente, reso ancora più indimenticabile dalla colonna sonora. “You’ve got a friend in me” di Randy Newman, cantata nella versione italiana da Riccardo Cocciante con il titolo “Un vero amico in me”, si trasforma nel tema musicale dell’intera saga. Si contano in totale 4 film prodotti dalla Pixar e rilasciati nel corso di quasi 25 anni.

Il merchandising di questo film fa tutt’oggi numeri incredibili grazie ai personaggi iconici.
I film Disney Pixar degli anni 2000: 4 Titoli imperdibili
Dopo il grande successo di film Disney anni ‘90, caratterizzati da nomi importanti come “il Re Leone”, ”Hercules”, “Il gobbo di Notre Dame”, “Mulan” e “Tarzan”, arriva un periodo di nuova sperimentazione. La grafica di animazione 2D lascia spazio al 3D, i film carichi di valori lasciano il posto a storie più leggere e spensierate.

In questo scenario si inseriscono i film creati dalla Pixar come “Monsters & Co” (2001), “Gli incredibili” (2004), “Cars” (2006) ,“Alla ricerca di Nemo” (2003). Non mancano pellicole con significati più profondi come “Ratatouille” (2007) “WALL-E” (2008) e “Up” (2009).
Alla ricerca di Nemo
Il film di animazione del 2003 racconta la storia del pesce pagliaccio Marlin e del suo figlioletto Nemo, nato con una pinna atrofica e per questo posto sotto una campana di vetro dal padre. Un giorno Nemo viene prelevato dal mare e portato nell’acquario di un dentista. A seguito di questo evento, il premuroso papà compie un difficile viaggio alla ricerca del figlio che lo porterà ad affrontare le sue paure più grandi. In compagnia di Dory, una pesciolina con memoria a breve termine, attraverserà l’oceano riscoprendo un lato coraggioso e spensierato.

Nel corso del film facciamo la conoscenza di numerosi personaggi come Bruto, lo squalo “vegetariano”, Scorza, la tartaruga marina centenaria con il piccolo figlio Guizzo che danno corpo e spessore alla storia. Il film scorre velocemente tra risate e lacrimucce, ricordandoci che non dobbiamo privarci di emozioni per paura che accada qualcosa di brutto. Il film insegna a “buttarsi” ed affrontare la vita con entusiasmo. Per questo è un titolo da non perdere assolutamente.
Ratatouille : il film Disney Pixar che sovverte gli schemi

La trama di questo film è piuttosto insolita, ma si è rivelato un grande successo, classificandosi tra i film più visti del 2007. Il protagonista di questo cartone è Remy, un ratto grigio di città che si sente diverso dai propri simili, non ama rovistare nella spazzatura e preferisce camminare sulle zampe posteriori. Un animaletto molto curioso, intelligente e di indole creativa che si distacca dalla colonia per realizzare il proprio sogno: diventare uno Chef. Remy stringe amicizia con un cuoco alle prime armi, Alfredo Linguini, e trova il modo di mettersi alla prova in cucina. Ha inizio un gioco di equivoci e situazioni divertenti in cui Linguini è “il braccio” e Remy “la mente”.
Vedere dei ratti in cucina non è certo un bello spettacolo, ma quando Anton Ego, il critico culinario più inflessibile di Parigi, assaggia le prelibatezze di Remy, non può che apprezzare. Il topo sceglie un piatto semplice e povero per conquistarlo: una ratatouille di verdure. L’assaggio porta Ego con la mente all’infanzia, quando era la mamma a preparargliela. Il critico si scioglie in un tenero ricordo, lasciando il personaggio e gli spettatori con gli occhi lucidi.
Un film di grande sensibilità che invita a pensare oltre gli schemi e ribaltare le prospettive. Non lasciatevi ingannare dalle apparenze e soprattutto non sentitevi intrappolati in degli stereotipi. Un mantra disneyano che risuona in sottofondo:
“Se puoi sognarlo puoi farlo”
Walt Disney
Wall-e
Il film del 2008 ha ottenuto molti riconoscimenti tra cui l’Oscar, il Golden Globe e il BAFTA. Un cartone animato si, ma non proprio per bambini, apprezzato maggiormente dagli adulti per via delle tematiche profonde. Il lungometraggio vede come protagonista WALL•E, un robot che sviluppa sentimenti umani, rimasto solo sulla terra con il compito di compattare i rifiuti.

La storia mostra un futuro triste e malinconico, una terra abbandonata e priva di vita. Gli umani vivono su una piattaforma nello spazio e sembrano terribilmente pigri, obesi ed incapaci di muoversi autonomamente. L’incontro con E.V.E. cambierà le sorti del robottino e dell’umanità. Un film che punta l’attenzione sull’importanza del pianeta, dell’amore e della speranza.
Up : il capolavoro commovente della Pixar
Nel 2009 la Pixar tira fuori un asso nella manica: il film Up, acclamatissimo dalla critica e dal pubblico. Grazie ad un mix di elementi come la grafica, i personaggi, la colonna sonora e il trasporto emozionale si aggiudica ben 2 Oscar.
Nei primi minuti del film ci passa davanti la vita di Carl ed Ellie Fredricksen, una coppia che attraversa alti e bassi nella vita senza mai separarsi, fino alla morte di lei. L’anziano Sig. Fredricksen è indurito dalla vita che gli ha portato via la sua amata Ellie e combatte ogni giorno per non far demolire la casa in cui hanno vissuto tanti bei momenti. Si passa da scene commoventi a momenti di estrema ilarità, condite con un pizzico di fantasia. Il bambino Russel, giovane boyscout, farà vivere a Carl l’avventura della sua vita. Salperà a bordo della sua casa tenuta in aria da una miriade di palloncini colorati per raggiungere le cascate Paradiso, in Venezuela. Un viaggio che progettava da sempre con Ellie.

Questo film ci insegna a cogliere l’attimo. Ci ricorda anche che a volte viviamo inseguendo il domani, tanti progetti e aspirazioni ma non sempre è possibile. Non cedete il passo alla delusione perché il vero viaggio è la vita! Come diceva anche John Lennon “la vita è quello che ti succede mentre sei impegnato a fare progetti”.
Leggi anche: Gatti dei cartoni animati Disney: i personaggi più famosi
Ultimi Film Disney Pixar: dal 2010 ad oggi
Dal 2012 si cambia registro, si torna a parlare di valori come la famiglia, gli amici e aspetti quotidiani che vengono visti con un faro introspettivo nell’anima. In questo decennio prendono vita anche numerosi sequel come “Cars “2 e 3 (2011 e 2017), “Toy Story” parte 3 e 4 (2010 e 2019), “Gli incredibili 2“ (2018) e “alla ricerca di Dory” (2016), sequel del fortunato Nemo. Ma elenchiamo i film che hanno portato un valore aggiunto nel cuore di noi fan dei cartoni animati Disney Pixar.
Ribelle – La prima principessa dei film Disney Pixar

Il primo film Pixar a parlare di una principessa, Merida, inquieta ragazza scozzese dalla chioma fulva. La storia mette in luce lo spirito indomito e ribelle della principessa, punta il dito al maschilismo e promuove un personaggio femminile coraggioso ed indipendente. Ribelle è molto di più, parla dell’importanza dei legami familiari, in particolare del complicato rapporto madre-figlia. Un film piacevole che profuma di libertà.
Inside Out
Realizzato nel 2015, Inside out mette in luce i pensieri e le emozioni di Riley, dolce undicenne che attraversa il delicato periodo dell’adolescenza. Ogni cosa viene vista attraverso il filtro delle emozioni della sua mente: Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto. Entità reali che interagiscono durante la narrazione, come fossere persone.

Quest’opera, frutto della fantasia, ci insegna anche qualcosa di estremamente concreto: ogni stato d’animo è importante. Non esisterebbe gioia senza tristezza e tentare di eliminare del tutto una qualsiasi delle emozioni che popolano la nostra mente, comporterebbe risvolti negativi irreversibili.
Coco, il film Pixar che rende omaggio alla tradizione messicana

Nel 2017 Coco fa il suo ingresso nella famiglia Pixar, portando con sé la conoscenza di usi e tradizioni del popolo messicano. La storia ruota attorno alla vita di Miguel, bambino di 12 anni con la passione per la musica, e alla sua famiglia.
Anche se il cuore della vicenda è Nonna Coco, l’abuelita dolce e rugosa che porta con sé una memoria dolorosa, la scomparsa prematura del papà che ricorda con grande affetto. In questo film viene messo in risalto il valore della famiglia, l’onestà e i sogni.
Onward – Oltre la magia
Il film Onward uscito nel 2020 racconta le insicurezze, il disagio e i sogni di un elfo adolescente, Ian Lightfoot, che desidera più di ogni cosa conoscere suo padre, deceduto quando era piccolo. La storia si ambienta in un mondo magico, abitato da creature dell’immaginario ma racconta drammi ed emozioni concrete e reali.

Come spesso accade, la vita porta anche grandi delusioni, non tutti i sogni sono realizzabili e l’unica cosa da fare è guardare avanti. Da qui il titolo Onward. Ogni esperienza ci lascia qualcosa e sta a noi prenderne il meglio, rafforzare noi stessi e apprendere un insegnamento.
Soul – Il film Pixar filosofico
Joe Gardner è un insegnante di musica insoddisfatto della sua vita. In passato aspirava a diventare un musicista professionista, sognava di esibirsi con il piano in un gruppo jazz, ma non ha avuto il coraggio di seguire la sua vocazione.

La storia porta l’attenzione su tematiche reali come la vita, la morte, la paura di inseguire i propri sogni e le seconde possibilità.
Il film Pixar ha fatto discutere molto. Senza dubbio un lungometraggio originale ed insolito, in cui si passa da riflessioni filosofiche a sequenze divertenti. Un film che cerca di rispondere alla domanda “quale è il senso della vita” senza dare soluzioni univoche. La mia personale interpretazione è che a volte ci si perde nel cercare uno scopo alla propria vita, ma il valore più importante è la vita stessa. Basterebbe concentrarsi su cosa ci fa stare bene, agire e dare ascolto alla nostra voce interiore.
Luca il film Disney Pixar italiano

Finalmente la Pixar approda in Italia! L’unico altro film d’animazione italiano può definirsi Pinocchio, ispirato al libro di Carlo Collodi. La Liguria anni ‘50 -’60 fa da sfondo alle vicende di Luca, creatura marina affascinata dal mondo degli umani. Lungo la strada Luca collezionerà nuovi amici come Alberto, Giulia ma anche nemici come lo spocchioso Ercole. La storia racconta avventure d’infanzia, le corse in bicicletta e le sfide per ottenere la tanto ambita Vespa! Una trama che affonda le radici nell’esperienza personale di Enrico Casarosa, regista del film. Una storia di amicizia e di coraggio, coraggio non solo di scoprire nuove realtà ma anche di mostrarsi per ciò che si è. Il finale ci mostra come l’ignoranza e la diffidenza dividano, mentre la condivisione e la comunicazione uniscano le persone.
E tu? Quale pensi sia il film Disney Pixar più emozionante?
Scrivicelo nei commenti
Ludovica Di Mario

Cosa ne pensi?