Il Burning Man è un grande evento annuale che si svolge dal 1991 ad oggi a Black Rock City, negli USA e che con il passare del tempo e delle edizioni, è diventato sempre più popolare, sapendo attrarre curiosità ed intesse, oltre che partecipazioni da ogni parte del mondo, Italia inclusa.
Il Festival Burning Man è uno degli eventi più iconici e unici al mondo, che si tiene ogni anno nel deserto del Nevada, negli Stati Uniti.
Questo festival è diventato famoso per la sua atmosfera di libertà, creatività e sperimentazione e attira ogni anno migliaia di partecipanti che provengono da tutto il mondo.
Il Festival Burning Man dura una settimana e durante questo evento, i partecipanti creano una città temporanea chiamata Black Rock City, che viene costruita e smantellata ogni singolo anno.
La città è organizzata in modo autonomo, con una serie di regole e principi che promuovono la creatività, la partecipazione e la sperimentazione.
Il festival prende il nome dal suo suggestivo rituale finale, in cui viene bruciata una grande statua di legno, chiamata “The Man“.
Questo rituale simbolizza la fine del festival e la rinascita della creatività dell’arte contemporanea e della libertà.
Indice
Festival Burning Man dove e quando si tiene

Il Festival Burning Man si tiene ogni anno nell’ultima settimana di agosto, nel deserto del Nevada, negli Stati Uniti. La città temporanea di Black Rock City viene costruita appositamente per l’evento, e viene smantellata completamente alla fine del festival, lasciando il deserto pulito.
Il Festival Burning è stato fondato nel 1986 da Larry Harvey e Jerry James, come un evento privato sulla spiaggia di Baker Beach, a San Francisco.
Evoluzione del Festival Burning Man
Nel corso degli anni è cresciuto in popolarità e dimensioni, e all’inizio degli anni Novanta il festival è stato spostato nel deserto del Nevada, dove ha trovato la sua sede definitiva.
Negli anni successivi, il festival è diventato sempre più grande, ricco, articolato e complesso, con la crescente capacità di coinvolgere nella partecipazione artisti, musicisti, ma anche scienziati e filosofi provenienti da tutto il mondo.
Il festival ha anche sviluppato una serie di principi e regole che promuovono la creatività, la partecipazione e la sperimentazione, come il “radical self-expression”, il “radical self-reliance” e il “leave no trace” ovvero l’importanza di non impattare sul territorio e di andarsene ad evento finito, senza lasciare tracce, come ad esempio rifiuti.
Questi principi non solo hanno fatto crescere e apprezzare sempre più l’evento, ma gli hanno consentito di continuare a vivere, senza sollevare eccessive polemiche o resistenze.
Festival Burning Man oggi
Negli ultimi anni, il Festival Burning Man ha attirato l’attenzione dei media e del pubblico internazionale, diventando uno degli eventi più iconici e unici al mondo, ormai è sempre meno un evento di nicchia, se ne inizia a parlare parecchio, anche se non tutti hanno modo di parteciparci.
Uno dei maggiori punti di forza del festival è che continua a evolversi e a crescere di continuo, mantenendo però al contempo la sua atmosfera originaria di libertà, creatività e voglia di sperimentare, divertirsi ed esprimersi in modo unico.
Gli appassionati di steampunk ad esempio amano molto questo evento, visto che proprio quello stile è in genere ampiamente rappresentato nello stesso.

Nel Burning Man c’è comunque spazio per ogni genere di installazione e performance, spesso, specie negli ultimi anni vi sono state realizzate imponenti scenografie e installazioni mobili, davvero d’impatto. Dispiace un po’ che dopo pochi giorni vengano smantellate, ma questo è nello spirito dell’evento.
Ogni anno ci sarà sempre qualcosa di nuovo e sempre più sorprendente e stravagante. Sui social ci si può fare una buona idea dei temi e delle sperimentazioni più in voga.
Naturalmente però per entrare pienamente nel mood, bisognerebbe andare nel deserto del Nevada, per vivere un’esperienza unica e memorabile.
Prezzo biglietti Burning Man Festival
Si potrebbe forse pensare, visto lo spirito e lo stile dell’evento, che parteciparvi sia gratuito, ma non è così.
Far pagare un biglietto, peraltro dal costo piuttosto impegnativo, è un modo per assicurarsi un elevato standard di qualità delle installazioni e in genere dei contenuti proposti dai partecipanti.
Inoltre un evento così colossale richiede come ovvio un’organizzazione (che ha dei costi), anche se molto è lasciato alla gestione della comunità stessa, come buona parte della pulizia finale.
Il Festival è organizzato da Black Rock City, LLC, dal 1991 fino al 2018 sotto la guida di uno dei fondatori, Larry Harvey, e altri cinque membri del comitato, di cui fanno parte Marian Goodell, Harley Dubois, Michael Mikel, Will Roger Peterson e Crimson Rose.
La vendita dei biglietti per l’edizione 2023 è iniziata a partire dal 30 Marzo 2022. Sono stati messi in vendita circa 10000 biglietti al costo di 575 dollari a persona, e 5000 pass per il veicolo, al costo di 140 dollari. Al costo vanno aggiunte ulteriori tasse e commissioni.
Tutte le macchine fotografiche e le videocamere devono poi essere registrate all’arrivo in città e chi ha intenzione di effettuare delle riprese o fare fotografie (per scopi commerciali) deve accordarsi preventivamente con l’organizzazione del festival. Non tutti gli eventi inoltre possono essere ripresi.

Quante persone partecipano al Burning Man
Quella che viene creata ogni anno in occasione del Burning Man è una vera e propria città, per quanto unica nel suo genere. Può ospitare decine di migliaia di persone.
Nel 2007 erano 47.366 le persone che hanno partecipato al Burning Man Project, nel 2013 i partecipanti sono saliti a 68.000 (sarebbero potuti essere anche di più, ma vennero posti limiti dalle autorità).
Nel 2014 a causa del maltempo che ha fatto saltare la prima giornata del festival e a causa anche di maggiori controlli, proprio sul numero dei partecipanti, ci si fermò a 66.000 persone.
Il Burning Man Festival riunisce, da ormai 30 edizioni, migliaia di “esploratori” nel cuore del deserto del Nevada, negli Stati Uniti, a Black Rock, con il solo scopo di imparare a conoscersi e di realizzare i loro sogni più folli attraverso arte, la creatività e la condivisione. Nelle ultime edizioni c’è chi parla di oltre 80.000 persone presenti.
Lorenzo Renzulli

Cosa ne pensi?