Domotica e Smart Home: le migliori soluzioni per una casa tecnologica

Domotica e Smart Home, cosa sono esattamente e come cambiano il nostro modo di abitare e vivere nel quotidiano gli spazi domestici?

Oggi vari aspetti della nostra vita sono sempre più strettamente legati alla tecnologia, spesso viviamo quasi in simbiosi con dispositivi che per certi versi si avvicinano sempre di più ad essere vere e proprie estensioni del nostro corpo, basti pensare allo smartphone o ai device indossabili, come quelli che monitorano battiti e pressione nel corso di tutta la giornata.

Le nostre città sono sempre più connesse e per quasi ogni servizio abbiamo un’App dedicata o un sito di riferimento. Anche nelle nostre case la tecnologia è sempre più protagonista e ormai termini come domotica o smart home sono sempre più diffusi, ma cosa indicano esattamente?

Domotica e Smart Home cos’è, significati e declinazioni

casa intelligente

Il termine domotica nasce dall’unione della parola domus, che in latino significa “casa”, e del suffisso greco ticos, che indica invece le discipline di applicazione. Quindi la domotica è la disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie finalizzate a migliorare la qualità della vita in casa.

Più in generale la domotica studia e applica soluzioni agli ambienti antropizzati, quelli in cui l’uomo vive e spesso passa molto del suo tempo, ogni giorno. Si tratta di una disciplina recente e fortemente interdisciplinare, che richiede l’apporto di molte tecnologie e differenti figure professionali. Quando si parla di domotica ci si riferisce all’ingegneria edile, si parla di architettura, ingegneria energetica, elettronica e gestionale, di automazione, elettrotecnica, telecomunicazioni oltre che di informatica e anche di design. La casa domotica prende forma grazie a tutto questo ed altro ancora.

Di domotica si parla ormai da diversi anni, ma solo di recente le case di tutti noi stanno diventando sempre più smart, spesso grazie a dispositivi dal semplice utilizzo e che non richiedono lunghe e costose installazioni. Proprio in questo sostanziale cambio di approccio alla domotica si deve la sua crescente diffusione.

Domotica, cosa significa, quando nasce, come s’è sviluppata?

La domotica è nata nel corso di quella che viene definita come terza rivoluzione industriale e il suo primo scopo fu quello di studiare e trovare strumenti e strategie per migliorare la qualità della vita delle persone, facendole vivere in case più comode, sicure, performanti e intelligenti (sotto vari punti di vista).

La domotica si è rapidamente sviluppata e oggi se ne parla sempre di più, oltre a rendere le case più comode sotto vari aspetti, ne aumenta la sicurezza, ne semplifica la manutenzione, ne riduce i costi di gestione.

La domotica non riguarda solo le case di nuova costruzione o che sono state oggetti di importanti interventi di ammodernamento, ci sono oggi soluzioni molto flessibili e spesso economiche, che consentono l’installazione anche in vecchi ambienti e impianti.

La domotica svolge un ruolo importante e che diventerà sempre più rilevante in futuro. Ha lo scopo primario di rendere più intelligenti apparecchiature, impianti e sistemi che spesso sono strettamente collegati alle nostre abitudini di vita e quindi alla qualità della stessa.

Un impianto elettrico che diventa più intelligente può ad esempio autoregolare l’accensione degli elettrodomestici per non superare la soglia che farebbe scattare il contatore e naturalmente anche per tenere sotto controllo le bollette. Con la definizione di “casa intelligente” si indica oggi un ambiente dotato di attrezzature tecnologiche che vanno ben oltre gli impianti tradizionali e prevedono l’impiego di apparecchiature e sistemi in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome, in tutto o in parte programmate dall’utente.

Ad un livello superiore si parla anche di building automation, con sistemi in grado non solo di semplificare la vita di chi vive in un appartamento, ma di gestire e automatizzare importanti processi dell’intero edificio, come la sua climatizzazione, la distribuzione di acqua, gas ed energia, oltre alla gestione degli impianti di sicurezza e delle reti informatiche.

Come funziona la domotica

Ci sono numerose soluzioni per far entrare la domotica in casa nostra. Nel recente passato, chi voleva avvicinarsi alla domotica doveva affidarsi a ditte specializzate che studiassero ed installassero impianti per permettere la gestione, spesso attraverso una specifica centralina, di vari servizi, come il sistema di allarme, la gestione delle luci, l’apertura e chiusura di porte e finestre, ecc.

Oggi sempre più spesso la gestione della casa si può effettuare dal proprio smartphone o tablet e senza dover per forza intervenire sugli impianti del proprio immobile, ma solo dotandosi di dispositivi in grado di dialogare tra loro attraverso una connessione in rete.

Oggi la domotica è sempre più facile e meno costosa da integrare in casa e senza dubbio è destinata ad entrare in un crescente numero di abitazioni, con una rapidità esponenziale.

Prodotti per Smart Home 2020

Alexa

I prodotti per la Smart Home, ovvero finalizzati a rendere le nostre case sempre più intelligenti e connesse, si moltiplicano giorno dopo giorno e cosa ancor più importante contribuiscono a cambiare le nostre abitudini.

Ring Video Doorbell

Tra i migliori prodotti per Smart Home del 2020 c’è il Ring Video Doorbell, un dispositivo dalla semplice configurazione e utilizzo che può lavorare assieme ad Alexa di Amazon o ad un Google Assistant.

Alimentato con una batteria che garantisce un’autonomia adeguata, permette di avere una camera che si attiva con sensore di movimento, soluzione decisamente smart per la sicurezza di casa propria anche di notte con visione notturna a raggi infrarossi.

Amazon Echo

Amazon Echo Dot è uno dei smart speaker più apprezzati sul mercato, la sua versione Studio è più grande e grazie al Dolby Atmos è perfetta per chi ama ascoltare musica.

Si tratta di un dispositivo potente, flessibile, con molteplici scopi e utilizzi, il tutto ad un prezzo veramente contenuto. I suoi effetti audio 3D sono a tratti sorprendenti, può connettersi a dispositivi popolari come Amazon Fire TV o Fire TV Stick. Nella sempre esigente comunità degli audiofili, questo è lo smart speaker più apprezzato. Chiama e invia messaggi senza dover usare le mani a chiunque possieda un dispositivo Echo, l’App Alexa o Skype. Con la funzione Drop In, puoi anche chiamare immediatamente un dispositivo Echo compatibile che si trova in un’altra stanza.

Google Nest Hub Max: l’altoparlante intelligente

Google Nest Hub Max è una versione più grande del Google Home Hub, si tratta di un altoparlante intelligente dotato anche di schermo e fotocamera, che può collegarsi alla piattaforma Nest (di Google) per fungere da smart camera domestica. Google Assistant è molto reattivo e l’ampio schermo di questo dispositivo consente anche di guardare video su YouTube.

Lampadine, termostati e videosoeveglianza intelligente

Philips Hue Color Ambience è un’ottima lampadina intelligente, apprezzabile perché produce una luce decisamente più naturale e gradevole rispetto a qualsiasi altra lampadina smart attualmente disponibile in commercio. La sua app è molto facile da installare e utilizzare e questo dispositivo viene proposto in vari kit che permettono di scegliere la colorazione e le altre caratteristiche delle lampadine, in modo da adattarsi al meglio alle proprie esigenze e preferenze. Oltre alla luce bianca si possono scegliere tra ben 16 milioni di colori e c’è anche la possibilità di impostare toni più o meno morbidi, caldi e avvolgenti.

Su Amazon si vende anche Echo Flex e una confezione da 2 lampadine intelligenti Philips Hue White & Color Ambiance: tutto ciò di cui hai bisogno per dare vita alla tua Casa Intelligente. Con Alexa è meglio – Connetti le tue lampadine intelligenti ad Alexa per controllarle facilmente con la voce. Basta chiedere: “Alexa, accendi le luci in salotto”.

Nest Learning Thermostat

Nest Learning Thermostat è uno dei migliori termostati WiFi, un dispositivo decisamente Smart, con un comodo schermo LCD a colori, con una risoluzione da 480×480 pixel. Dispone di ben 10 sensori per monitorare la temperatura, l’umidità interna della casa, la luce ambientale e molto altro. Ha bassi consumi energetici e può connettersi con altri dispositivi attraverso Wi-Fi e Bluetooth.

Questo termostato intelligente riesce anche ad apprendere le abitudini e le preferenze di chi lo utilizza, adattando quindi di conseguenza le sue impostazioni in modo semi-automatico.

Arlo Pro 3

Arlo Pro 3 è un sistema di videosorveglianza per la Smart Home decisamente evoluto. Si tratta di una scelta che gode di crescente popolarità tra chi si preoccupa della sicurezza domestica.

La sua telecamera è a 160 gradi e integra la visione notturna e un microfono audio a due vie. Ha uno zoom automatico e naturalmente un sensibile sensore di movimento e supporta l’integrazione con Google Assistant e Alexa.

Prese, serrature e rilevatore di fumo smart

Belkin WeMo Insight

Belkin WeMo Insight è un’ottima presa intelligente, che oltre a rendere smart qualsiasi dispositivo elettrico, ne regola e monitora anche i consumi. Per chi vuole risparmiare o magari solo porre maggiore attenzione all’energia consumata, questo dispositivo è la scelta ottimale. È un po’ ingombrante, ma a fine mese consente risparmi significativi che fanno ampiamente perdonare questo dettaglio.

August Smart Lock Pro

August Smart Lock Pro è una serratura smart che si fa apprezzare perché permette, a chi lo desidera, anche di continuare ad usare la propria vecchia chiave, aggiungendo però tutti i vantaggi di una serratura più moderna ed intelligente.

Nest Protect

Nest Protect è un rilevatore di fumo smart che ha tra i suoi punti di forza un design che lo rende molto sottile e una facile installazione in casa. Questo device è bello da vedere, molti discreto ed è dotato di un’ottima connettività tramite Wi-Fi e IFTTT. Avvisa tempestivamente in caso di incendio, con notifiche sui nostri dispositivi.

Dyson VII Absolute: l’aspiratore più potente

Dyson V11 Absolute è un aspirapolvere per la casa domotica, caratterizzato da una notevole potenza di aspirazione e da una grande comodità e versatilità, visto che funziona a batteria.

Gli amanti della tecnologia apprezzano il suo display LCD, i fan delle pulizie amano le sue elevate prestazioni anche su superfici difficili e sui tappeti. Il pratico schermo LCD offre tutte le informazioni di cui hai bisogno, inclusi promemoria per la manutenzione del filtro e rapporti di blocco.

Smart home quale scegliere

Smart Home

La Smart Home (casa intelligente) può essere controllata da apposite interfacce utente, centraline, con pulsanti, telecomandi, schermi touch, tastiere o sistemi di riconoscimento vocale.

Possiamo avere in casa un sistema centralizzato oppure una intelligenza distribuita, con più punti in grado di ricevere comandi. I diversi componenti del sistema sono sempre connessi tra di loro e con il sistema di controllo centrale attraverso vari sistemi, come ad esempio cavi, onde radio, bluetooth o WiFi (probabilmente oggi la soluzione più diffusa e semplice).

Il sistema di controllo centralizzato, così come l’insieme di periferiche distribuite, permettono di eseguire i comandi impartiti dall’utente, come accendere una luce o alzare una tapparella. I sistemi possono anche gestire in maniera (parzialmente o totalmente) autonoma alcune regolazioni, come quella della temperatura ed effettuare delle segnalazioni in caso si richieda assistenza tecnica o si evidenzi un pericolo.

Un sistema domotico completo in genere permette anche di comunicare verso l’esterno, inviando SMS o email, aggiornando il contenuto di pagine web, ecc. In modo da poter ricevere notifiche in caso di necessità o poter comunque sempre monitorare, anche da remoto, la situazione in casa.

Virtual Room e Switch-Home

I sistemi più complessi permettono di aggregare dei dispositivi in delle Virtual Room, che uniscono le loro funzionalità in uno stesso gruppo, facilitandone la comunicazione. Si parla in questi casi anche di Switch-Home, termine nato dall’unione di switch (cambiamento/passaggio) e home (casa).

Quello che stiamo vivendo è proprio un momento di passaggio, per certi versi epocale. Fino a pochi anni fa la domotica rappresentava una nicchia per pochi appassionati, oggi anche se magari non la chiamiamo così, la tecnologia che deve proprio alla domotica la sua genesi, entra sempre più spesso tra le mura di casa e viene accolta in modo del tutto naturale, anche dai non più giovanissimi.

Se la tecnologia ci semplifica la vita, è di facile utilizzo e viene percepita in modo positivo, ha abbattuto ogni potenziale limite alla sua capillare diffusione.

Smart Home, due modi di intendere la casa intelligente

Una casa intelligente non è per forza di cose una casa che adotta soluzioni tecnologicamente avanzate. Spesso la Smart Home è una casa domotica, ma ci sono scelte intelligenti che non hanno necessariamente una stretta correlazione con la presenza di dispositivi tecnologicamente avanzati tra le mura domestiche.

Per molti una casa smart è quella che sfrutta al meglio gli spazi, ad esempio con arredi flessibili e polifunzionali. Sempre più spesso, in particolare chi ha poco spazio, propende per scelte d’arredo smart, componibili e adattabili alle diverse esigenze del momento, come tavoli da aprire e far diventare giganteschi in caso si desideri organizzare una cena tra amici, ma che normalmente occupano pochissimo spazio, trasformandosi magari in una piccola panca.

Oltre ai mobili espandibili e componibili, ci sono poi sempre più spesso tra le proposte del mercato arredi e complementi che risultano smart in quanto polifunzionali. Una seduta che diventa anche un contenitore che ci aiuta a tenere in ordine casa, pareti attrezzate e piccoli accessori che ci semplificano la vita. Anche questi sono oggetti smart, nonostante siano a basso contenuto tecnologico.

I 7 prodotti più richiesti per la Smart Home

Domotica IP Camera

Tra i prodotti più ricercati, apprezzati e richiesti per la smart home ci sono aspirapolvere robot, assistenti vocali, termostati intelligenti e molto altro, si tratta come è facile immaginare di un settore in rapida e costante evoluzione.

1) Prese intelligenti

Le prese intelligenti, permettono di rendere smart dispositivi comuni, ad esempio accendendo lampade o altro a distanza e proprio per la loro versatilità e semplicità di installazione e utilizzo sono tra i prodotti più richiesti.

2) Videocamere WIFI

Le videocamere WiFi o IP Camera sono dispositivi sempre più diffusi e che consentono con spese contenute di tenere sempre sotto controllo un bambino, un anziano o semplicemente vigilare per evitare intrusioni in casa propria. Ci sono sistemi di allarme più o meno complessi e costosi che le integrano, ma si possono anche acquistare e installare in autonomia, in modo molto facile e gestirle anche dal cellulare, magari per controllare casa, mentre si è in ferie.

3) Assistente vocale Alexa e lampadine wifi

Gli assistenti vocali, come Alexa, stanno avendo un buon successo anche in Italia, costano poco e possono fare molte cose, in particolare se li colleghiamo a dispositivi, come ad esempio le già citate prese intelligenti. Il sogno di impartire comandi vocali alla nostra casa e di spegnere una luce o alzare una serranda semplicemente chiedendolo, fino a pochi anni fa era fantascienza, oggi è realtà e per realizzarlo non servono neppure grandi budget.

4) Lampadine wifi

Le lampadine WiFi, magari compatibili con Alexa o altri assistenti vocali, permettono di gestire in modo nuovo, versatile e divertente l’illuminazione di casa, non solo possiamo accenderle o spegnerle dallo smartphone o chiedendolo ad Alexa o Google, ma possiamo anche regolarne intensità e colore per cambiare atmosfera. Abbiamo visto in un’altro articolo l’illuminazione smart IKEA con lampadine wifi.

5) Tosaerba e aspirapolvere robot

Tosaerba e aspirapolvere robot ci aiutano a tenere in ordine casa, evitandoci attività noiose e faticose. Ci sono modelli per tutte le tasche, i più sofisticati evitano egregiamente gli ostacoli e possono essere programmati per un risultato ottimale. Molte faccende domestiche nei prossimi anni sono destinate a diventare un lontano ricordo grazie a queste macchine, che diventano sempre più evolute.

6) Tapparelle e tende smart

Le tapparelle automatizzate funzionano grazie ad accessori che permettono di alzarsi e abbassarsi in orari stabiliti o eventi esterni.

7) Baby monitor e telecamere sorveglianza

Questi sistemi permettono di monitorare la situazione dentro e fuori casa. I baby monitor sono ottimi per tenere sotto controllo i bambini piccoli in altre stanze mentre giocano o dormono, e grazie ad un sistema che invia notifiche possiamo controllare quando qualcosa non va come al solito.

Allora, hai scelto la soluzione adatta a te e alla tua casa?

LORENZO RENZULLI

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Skam Italia: trama, cast, recensione e curiosità
Domotica e Smart Home: le migliori soluzioni per una casa tecnologica

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.