Vivere all’aperto, sotto al sole e a temperature piacevoli, è sicuramente il sogno di molti poiché significa vivere in armonia in mezzo alla natura, rigenerando la propria mente e il proprio stato fisico. Durante l’estate, chi possiede un giardino tende a passare più tempo all’esterno, svolgendo attività che solitamente vengono effettuate dentro casa. Ad esempio, anche pranzare e cenare fuori diventa un’abitudine in concomitanza con l’arrivo del caldo. Ovviamente, tutto ciò può essere fatto solo se si dispone o di un buon spazio all’aria aperta o di un terrazzo piuttosto ampio e vivibile.
Sono tante le attività che possono essere svolte nel proprio giardino, soprattutto quelle più rilassanti, come leggere un buon libro, invitare alcuni amici o bere un tè caldo o a fare un barbecue. In questa guida parleremo di come valorizzare il proprio giardino e di come scegliere la miglior doccia da giardino per il vostro spazio all’aperto.
Come scegliere la miglior doccia da giardino
Molto spesso nelle varie case di villeggiatura o nei resort è possibile imbattersi facilmente in docce esterne, in particolar modo nelle località di mare. Ciò non vuol dire che in queste strutture è presente esclusivamente questa tipologia di doccia, ma viene sempre abbinata ad una interna che, a differenza di quella all’aperto, è in grado di darvi tutta l’intimità e la comodità che vorrete.
Solitamente, la doccia da giardino, è posizionata a ridosso di una piscina, in modo da potersi rinfrescare dopo che si prende il sole oppure per potersi lavare dal cloro dopo aver fatto una nuotata. Bisogna considerare, però, che molto spesso viene installata nei giardini anche solo per potersi sciacquare e lavarsi all’aria aperta nella libertà più assoluta, possibilmente anche all’ombra di una pianta.
In commercio nelle ferramenta online si possono acquistare diverse tipologie di docce da esterno, infatti ci sono quelle a libera installazione e i bracci da fissare alle pareti, che vengono poi abbinati a dei mixer che regolano la temperatura dell’acqua.
Si può subito dire che esistono numerose docce da giardino dal design elegante, infatti verranno analizzati diversi modelli che possano coniugare la praticità alla loro bellezza. In questo modo, si può evitare di utilizzare la doccia di casa, garantendo maggior ordine al proprio bagno domestico. Soprattutto nelle case abitate da più inquilini può essere utile adottare questo tipo di soluzione, in quanto non solo si può condividere dei momenti in compagnia dei propri amici all’aperto, ma si evita anche di far usufruire del bagno a tante persone, creando sporcizia.
Solitamente, la doccia all’aperto viene fatta o dopo aver fatto un bagno in piscina o, magari, dopo aver praticato dello sport o effettuato lavori particolarmente faticosi, in modo da potersi rinfrescare. A questo punto si ha a disposizione una comodità non indifferente da sfruttare per tutto il periodo primaverile ed estivo. Oltre alla doccia si può acquistare anche un lavapiedi, così che non introduciate nelle vostre case sabbia, terra o erba.
I modelli di doccia da giardino
Se si ha intenzione di acquistare una comoda doccia da giardino, ma non si è sicuri su quale modello indirizzarsi, la doccia che di cui si parlerà di seguito potrebbe essere una scelta che fa al caso vostro qualora i requisiti importanti siano libera installazione e design all’avanguardia.
L’eleganza di questa doccia è in grado di coniugare semplicità e classe allo stesso tempo, grazie ai suoi due bracci dalle forme sinuose, che si intersecano formando una specie di arco. L’effetto creato è d’impatto, ma essenziale allo stesso tempo. La doccia è realizzata in acciaio lucido; il soffione è posizionato ad un’altezza di 230 centimetri ed è rivestito di una gomma in grado di favorire l’afflusso dell’acqua, evitando le ostruzioni causate dalla presenza di calcare nel flusso d’acqua.
La doccia per esterno in carbonio, invece, è di un genere molto diverso. Come prima cosa, è in grado di sfruttare appieno le caratteristiche tecniche ed estetiche del suo materiale, dando un particolare effetto estetico al proprio giardino. Lo stelo è di 9 cm di diametro e il soffione è posizionato ad un’altezza di 230 centimetri, realizzato anch’esso in fibra di carbonio, un materiale decisamente leggero.
Si tratta di un materiale che risulta resistente anche agli agenti atmosferici e alle intemperie, infatti viene impiegato anche nella produzione di imbarcazioni come gli yacht. Infine, il colore nero conferisce quell’aspetto minimal ed elegante al vostro giardino.
Come accennato in precedenza, sul mercato sono presenti diverse docce da giardino con fissaggio a parete. Verranno considerati modelli che riescono a sostenere tranquillamente il confronto con quelli appena descritti. Il primo di questi è una doccia a fissaggio, che consiste in un braccio doccia in acciaio lucido, dal design frizzante e moderno. È un modello che risalta particolarmente nell’ambiente con la sua forma a zig zag.
Dopo aver fissato il braccio al muro sarà necessario installare un mixer in
modo da regolare la temperatura dell’acqua quando viene utilizzata la doccia.
Il braccio doccia è davvero resistente e
robusto, essendo di un acciaio piuttosto resistente che si presta
ottimamente a qualsiasi collocazione.
È importante specificare come tutti i prodotti che sono stati descritti sono forniti di finitura nautica, ovvero sono stati realizzati attraverso un trattamento che rende la superficie dell’acciaio sempre brillante anche nel lungo periodo, evitando i danni causati dal calcare, dal cloro o dalla salsedine.
I modelli più economici in assoluto sono quelli mobili, i quali sono disponibili in diverse colorazioni e sono trasportabili ovunque, con un serbatoio solare di acqua che si scalda quando viene esposto al sole. In definitiva, sono stati analizzati diversi modelli, tutti dal design appetibile e dalla praticità non indifferente.
I modelli presi in esame possono essere visualizzati alla pagina https://www.lavorincasa.it/doccia-per-esterno-quale-scegliere/.
Cosa ne pensi?