Dai modelli biposto smart e funzionali a quelli più strutturati, angolari, pur contenuti nelle dimensioni. Un divano piccolo IKEA può essere molte cose, molte forme, molti colori per il colosso di arredamento svedese. Ecco qualche ispirazione.
Se c’è qualcosa che racconta il comfort, il relax, il tepore domestico è proprio un divano. Piccolo e rifinito, grande e ultramoderno, biposto, a penisola, in ogni caso svela un po’ di noi ed è il nostro rifugio quando finisce una giornata. Ci sono salotti e salotti, ci sono divani e divani. Un divano piccolo IKEA ad esempio è sempre un “mobile intelligente” per risparmiare spazio, per sfruttare al meglio una metratura sacrificata, per arredare un locale e dare sapore e atmosfera, per supportarci dopo il lavoro o durante una domenica di pioggia. Lo diceva già il Manifesto Futurista un secolo fa.
I nostri corpi entrano nei divani su cui ci sediamo, e i divani entrano in noi.
Manifesto Futurista
I divani IKEA offrono tante belle soluzioni: per chi cerca qualcosa fortevole di un modello enorme e glaciale. Per fortuna IKEA pensa sempre al benessere e alla felicità di chi abita quegli ambienti oltre che ai dettagli tecnici.
Indice
Modelli divano piccolo IKEA
Un divano piccolo può essere una scelta di home decor o una necessità da calibrare allo spazio a disposizione. I modelli IKEA sono diversi anche per chi cerca una soluzione mini-size. In particolare, la classificazione è:
- divani in pelle
- divani in tessuto
- divani 2 posti
- divani 3 posti
- divani piccoli con penisola o angolari
Gli stili sono svariati: dai modelli minimalisti e scandinavi a quelli più classici fino ai modelli che puntano tutto sulla funzionalità (come i divani-letto) e quelli più retrò.
Un grande classico è ad esempio JÄTTEBO, divano componibile a tre posti Tonerud grigio (disponibile anche verde-giallo e beige). La larghezza è 240 cm. Al costo di 1.000 euro.

Chi preferisce invece i modelli un po’ country e le stampe check-tartan può optare per questo divano STOCKSUND a tre posti di 749 euro, che misura in larghezza 199 cm.

Chi invece cerca un divano davvero mini, un modulo eventualmente componibile, angolare, può provare con SÖDERHAMN di colore beige/marrone, al costo di 360 euro.

Materiali divano piccolo IKEA
Quali sono i materiali su cui punta IKEA per divani piccoli o meno piccoli? La dimensione di certo non è necessariamente rapportabile al concetto di prezzo e qualità. IKEA propone piccoli divani che sono notevoli a livello di fattura e materie prime. IKEA propone:
- tessuti sintetici: hanno tanti vantaggi, come quello di costare meno e di essere più facilmente lavabili. Non sono pregiati come altri tessuti, ma senza dubbio più pratici;
- cotone: molto naturale, antiallergico, disponibile in tanti colori, più delicato del sintetico;
- poliestere, ovatta di poliestere o poliuretano: sono molto “trasformisti”, si adattano facilmente e sono a bassa manutenzione;
- pelle o similpelle: IKEA fornisce molte soluzioni più economiche ed ecologiche alla pelle come la similpelle, o utilizzando meno pelle per limitarsi a rivestirli esternamente;
- velluto: una scelta esosa, stilosa, un po’ retrò, da conservare con cura;
- tessuto damascato: per chi ama gli arredi particolari, abbinabile con tanti stili e tipologie, sicuramente meno pratico delle fibre sintetiche.
Metallo e legno o fibre di legno vanno a comporre invece l’intelaiatura e i piedini. BACKSÄLEN, divano bianco e 3 posti, è in 100% cotone. Con 205 cm di larghezza, costa 499 euro.

KIVIK, sempre biposto, è in poliuretano espanso ad alta intensità. Costa 399 euro e misura 140 cm in larghezza.

Il biposto VIMLE invece è rivestito in Fior di pelle bovina tinto, con superficie trattata, goffrata e pigmentata. Il rivestimento permette di avere una buona resa senza spendere troppo. Il divano costa 849 euro e misura 171 cm di larghezza.

Colori divano piccolo IKEA
Ognuno è libero di scatenarsi con fantasia, estro e creatività e scegliere per il proprio divano il colore che più rappresenta l’idea di stile. Dal bianco panna o il nero, che sono i più convenzionali, a tinte più particolari e adattabili in determinati ambienti, come il color cognac o castagna. Fino a nuance più accese e particolari, i pattern floreali, geometrici, jungle, damascati. IKEA propone principalmente i colori base, che sono i più gettonati, ma affianca anche tinte più particolari.
Il grigio è senza dubbio il colore più gettonato nel comparto divani IKEA, che siano piccoli o grandi. Il biposto GRÖNLID grigio fumo, da 549 euro, ad esempio, esprime tutta la sobrietà e la classica eleganza di un divano in un salotto classico e luminoso.

Un’altra tonalità che spesso si trova nei divani IKEA è il beige, come con SÖRVALLEN, che costa 799 euro e che dà un tocco equilibrato e sereno a un qualunque ambiente.

Senza dimenticare il nero, un colore classico e sobrio per il divano, anche se forse più gettonato per le dimensioni maxi. VINLIDEN ne è un esempio sofisiticato, al costo di 699 euro.

Non mancano neanche le fantasie. Come EKTORP, divano a due posti rosso e bianco con stampa floreale, al prezzo di 399 euro. Ideale per una casa di campagna dalle chic vibes.

Dimensioni divano piccolo IKEA
IKEA è davvero la soluzione ideale per chi ha bisogno di arredare piccoli spazi con estro, in modo che siano funzionali e stilosi. Le opzioni mini-size sono davvero tante:
- tra i divani biposto oscilliamo tra 120 cm e 160 cm di larghezza;
- i divani a tre posti vanno da 160 a 240 cm di larghezza;
- sul divano angolare piccolo invece la misura della larghezza è intorno ai 280 cm.
IKEA propone anche divani mini di tipo angolare, come l’elegante SÖDERHAMN a 3 posti, Tonerud grigio, con tanti cuscini a movimentare lo spazio.

Chi ha esigenza di occupare uno spazio davvero ristretto può optare per GLOSTAD a 2 posti, che costa solo 149 euro ed è molto funzionale.

Prezzi divano piccolo IKEA
Anche un divano piccolo può costare tantissimo. IKEA fa tante proposte, spaziando tra i materiali, il design, le architetture, i colori, proprio per rivolgersi a tutte le tasche, anche a chi vuole un oggetto di disimpegno da collocare in una piccola anticamera o in una sala d’aspetto.
La forbice di prezzo è molto ampia, si parte dal modello GLOSTAD, già illustrato, che costa solo 149 euro, o da LINANÄS che costa 249 euro, fino ad arrivare a migliaia di euro. Il più costoso dei biposto è JÄTTEBO, componibile, color grigio-beige, a 940 euro.

299 euro per LINANÄS è il divano meno costoso dei 3 posti, mentre il più lussuoso è SÖRVALLEN, più ampio e strutturato, che costa 1.549 euro.

Conclusioni
Due, tre posti, angolari. In pelle, in similpelle, in tessuto, in fibre sintetiche. Il comparto divani piccoli IKEA offre possibilità per tutti gli stili, per tutti i gusti, per chi vuole arredare con cura e materiali più pregiati e per chi cerca un divanetto per riempire un angolo non sfruttato. Le dimensioni non contano: l’importante è mantenere uno stile armonioso con l’ambiente circostante e un’architettura che soddisfi le proprie aspettative.
Tanti colori, tanti materiali, tanti design, persino un modulo angolare che si limita a riempire l’angolo, per chi avesse bisogno di qualcosa di veramente “mini”. Non resta che prendere il metro, prendere le misure e… scegliere!

Cosa ne pensi?