Diritto alla casa, nella Legge di Bilancio 854 milioni per l’edilizia sociale

Diritto alla casa, se ne parla molto, ma in concreto cosa s’è fatto? Il “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” è stato finanziato con 854 milioni di euro, si parla di edilizia sociale, ma anche di consumo del suolo zero e di Smart City.

L’edilizia sociale senza consumo di suolo, è sinonimo di rigenerazione urbana, in linea con i principi ispiratori della Smart City. La Legge di Bilancio per il 2020 spiega meglio cosa si intende con queste definizioni. Si parla di qualità dell’abitare e si stanziano per la precisione 853,8 milioni di euro fino al 2033, dei quali 12,18 milioni di euro per l’anno 2020.

Questi soldi andranno a finanziare il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, che ha l’obiettivo di riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale. Questo potrebbe migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, tenendo al contempo d’occhio la sostenibilità ed evitando il consumo di nuovo suolo.

Regioni ed Enti locali che desiderino accedere ai finanziamenti dovranno inviare al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti delle proposte per la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio destinato all’edilizia pubblica. In molte città gli edifici da destinare ad edilizia popolare non mancano di certo, sono sfitti, vuoti, in alcuni casi degradati. Non serve costruire nuovi contenitori, ha in molti casi più senso lavorare sull’esistente, riducendo il consumo di suolo, dando nuova vita ad un patrimonio inutilizzato e rispondendo al diritto alla casa dei cittadini con minori possibilità economiche.

La Legge di Bilancio fissa anche le linee guida per la scelta delle proposte da finanziare e evidenzia come saranno visti particolarmente di buon occhio gli interventi che prevedono il recupero e la valorizzazione dei beni culturali, il recupero e la riqualificazione funzionale di aree già urbanizzate ed edificate. Si parla di inclusione sociale e di un vero e proprio welfare urbano.

Lorenzo Renzulli

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Assicurazione mutuo casa: funzionamento e caratteristiche
Diritto alla casa, nella Legge di Bilancio 854 milioni per l’edilizia sociale

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.