Dimensioni culla: ecco quali sono e come sceglierle

La nascita di un bambino è uno degli eventi più importanti che stravolgono e riempiono di gioia la vita dei futuri genitori, ma anche di nonni, fratelli e sorelle… insomma un qualcosa che si aspetta con gioia ma anche con un pizzico di paura. Sai qual è la prima cosa da acquistare nell’attesa del tuo bebè? La culla! In questa guida ti parleremo delle dimensioni della culla, quali sono e come sceglierle nel modo giusto e senza stress.

L’articolo è stato aggiornato il 10/02/2023 con approfondimenti e nuove culle per neonato selezionate per te!

Appena hai scoperto che avresti avuto un bambino lo avresti voluto urlare al mondo. Eri così al settimo cielo, emozionata e felice, che hai fatto un giro di telefonate che ti sembrava infinito. Hai chiamato i tuoi genitori, fratelli e sorelle, le amiche più care, il tutto stringendo la mano della tua dolce metà. Passati i primi momenti d’euforia, ti sei precipitata nella stanza tenuta ancora vuota per questo grande evento e hai iniziato a fantasticare.

L’arrivo di un bambino e tutto quello che c’è da fare

Hai immaginato il colore delle pareti, i mille giochi che avresti subito acquistato perché ogni genitore vorrebbe regalare il mondo ai propri piccoli. Hai perfino pensato a quali e quante lampade acquistare e come abbinarle alle tende, a un maxi tappetto morbido, all’armadio e ai comodini, e ovviamente alla culla. Già, la culla. E qui viene il bello, perché non hai la minima idea di quale modello e le dimensioni della culla saranno più adatti per il tuo bambino. In fondo è la prima volta, non hai esperienza, e poi ti sembrano tutte uguali, che sarà mai sceglierne una, giusto? Beh, non proprio, perché in commercio ci sono tantissimi modelli e ogni culla ha un design particolare, nonché delle funzionalità precise, e di conseguenza deve essere acquistato tenendo presente tanti aspetti.

Uno dei modelli più apprezzati e scelti per accogliere in tutta sicurezza, e con un pizzico di stile, i piccoli nei loro primi mesi di vita è la culla montessoriana. Si tratta di una proposta diversa dalla classica culla, che è chiusa, mentre questo arredo permette al neonato di avere uno spazio di visuale maggiore e gli consente d’interagire facilmente con chi gli orbita intorno, ma sempre in tutta sicurezza.

Qualunque sia il modello che sceglierei, devi fare attenzione anche alle dimensioni e misure della culla e non solo perché dovrai collocarla in un certo spazio, ma anche per accogliere nel modo giusto il tuo bambino e farlo sentire protetto ma non sopraffatto. Quali sono le dimensioni di una culla neonato?

Scopriamole insieme.

Che cos’è una culla?

Prima della nascita del bambino dobbiamo creare un ambiente adatto per accoglierlo, farlo sentire al sicuro e consentirgli, soprattutto negli anni della crescita, la massima libertà, sia di movimento che d’espressione. Hai già scelto come arredare la cameretta di un neonato? Il primo arredo da avere è senza alcun dubbio la culla. È un arredo necessario che ha diverse funzioni. Prima di tutto serve per il riposo del tuo piccolo, ma la culla è anche uno spazio in cui il bambino potrà iniziare a interagire con i propri genitori, fratelli e sorelli, nonni, zii, insomma con tutte le persone che gli sono intorno e con gli spazi in cui si trova. Un neonato non può restare sempre tra le braccia della propria madre o del padre, ecco perché devi valutare bene la scelta della culla. Non serve, quindi, solo a garantire un’ottima struttura per il riposo del piccolo.

Culle e neonati: praticità ma anche stile

Per non parlare del fatto che le culle sono così esteticamente interessanti che diventano anche un accessorio di stile e possiamo abbinarle alla cameretta del piccolo o alla camera da letto. Oltre alle semplici culle, troverai in commercio anche modelli che diventano pratici lettini. Questo arredo deve avere una struttura solida e resistente, essere priva di spigoli o comunque parti ruvide e tutto ciò che potrebbe ferire il bambino durante i suoi primi movimenti. I materiali che la compongono devono essere naturali e sicuri e privi di rivestimenti con sostanze tossiche.

Una volta chiarito come deve essere una culla e le funzionalità, pratiche ed estetiche, cerchiamo di capire quali sono le dimensioni più adatte, e dove trovare dei modelli originali e comodi pensati su misura per il tuo bambino.

Dimensioni culla: quali sono e come scegliere il modello giusto

La culla è un accessorio che verrà utilizzato fino a un certo periodo nella vita del piccolo. Abbiamo diversi modelli, ognuno dei quali con delle misure specifiche, design, materiali e accessori, che sono adatti a diverse fasi della vita del bambino. Ci si può confondere tra culla e lettini con sponda, ma sono 2 cose differenti che andremo a utilizzare in tempi diversi. Entrambe sono di certo insostituibili.

Perché acquistare una culla?

Acquistiamo una culla perché il piccolo passa dalla pancia della madre a un ambiente più ampio e rumoroso, e i primi mesi deve comunque ambientarsi in questo nuovo mondo. Si tratta, se ci pensi, di un mix di stimoli con cui non si era ancora confrontato davvero. La culla è una sorta di transizione, uno spazio per proteggerlo ma anche per insegnargli a far parte del mondo.

Le misure della culla: dimensioni standard

Le culle hanno delle misure standard, ma poi ogni modello ha delle dimensioni specifiche. Le dimensioni di una culla standard sono di 50 cm x 100 cm. Tra l’altro in commercio troverai altri modelli che possono ospitare il piccolo fino ai suoi 18 mesi di vita. Ricorda di scegliere una culla che abbia queste dimensioni e di utilizzarla almeno fino al sesto mese del bambino, perché queste culle garantiscono al piccolo molta sicurezza, sono più indicate per la sua salute e gli permettono una posizione e una visuale migliore. Il fondo di una culla è infatti più alto rispetto a quello dei lettini, così potrai anche tenerlo meglio sotto controllo. Una culla così compatta è facile da trasportare e gestire, soprattutto se sei solita, o solito, spostarti spesso da un ambiente all’altro e non vuoi mai perdere di vista il tuo bebè.

Vediamo una culla dalle dimensioni standard che può fungere anche da pratico lettino.

Chicco Lullago Zip Culla, Lemon Drop

dimensioni culla

La culla Chicco è una proposta davvero versatile adatta ad accogliere il piccolo non solo nei primi mesi di vita grazie al design del prodotto, ma è perfetta fino ai 18 mesi. Le dimensioni della culla sono 42 x 48 x 12 cm quindi è facile da spostare da un punto all’altro della stanza o comunque della casa, e puoi portarla con te anche se sei in viaggio. Si trasforma facilmente da culla a lettino, ti basterà aprire la zip. Inoltre si smonta e rimonta con semplicità, è ripiegabile così puoi portarla ovunque.

Offre al bambino uno spazio confortevole dove riposare ed è dotata di un materassino imbottito.

Bébé Confort Iora Culla Colore Essential Grey

dimensioni culla

Iora è la culla co-sleeping di Bébé Confort, un prodotto versatile e pratico. Si tratta di una culla da posizionate accanto al proprio letto, perfetta per accogliere i neonati e non lasciarli mai soli. È dotata infatti di una sponda apribile proprio per essere affiancata al letto dei genitori e dormire così a fianco del bambino in tutta sicurezza. L’altezza non è fissa, ma regolabile su 5 livelli ed è anche reclinabile in posizione anti rigurgito.

Una culla dotata di materassino imbottito in cotone e cestello sottostante pratico e sfoderabile dove puoi riporre tutto il necessario per la nanna del tuo bambino, senza doverti alzare durante la notte per cercare il suo pupazzo preferito. Il design è moderno e presenta dettagli a effetto legno e colori moderni per adattarsi a tutti i tipi di arredamento. Le dimensioni della culla sono 95 x 56 x 74.9 cm.

Dibea Lettino mobile per bebè e bambini culla per bambini regolabile in altezza set completo Blu

dimensioni culla

Se cerchi un prodotto dal design d’altri tempi, magari che ricrei delle atmosfere nostalgiche, allora siamo certi che amerai questa culla per bambini del marchio Dibea. Si tratta di una culla a baldacchino realizzata in legno, quindi solida ma allo stesso tempo molto leggera. Avrai la possibilità di scegliere se montare le rotelline, rendendola quindi facile da spostare in diverse stanze, oppure preferire la base per una classica culla. Le dimensioni della culla sono 80×40 cm, quelle della superficie reclinabile, mentre la distanza tra le sbarre è 7.2 cm.

Clair de Lune – Culla in vimini con sangallo

E a proposito di soluzioni dal sapore nostalgico, che ne dici di questa proposta che si ispira proprio al passato ma con un tocco di stile irresistibile?

Una culla dall’estetica elegante e adorabile, una cesta compatta per accogliere il proprio piccolo e avvolgerlo in coperte delicate e profumate in cotone con balza di pizzo Sangallo. Ci sembra questo il modo più dolce per dargli il benvenuto e accoglierlo nel mondo. La culla è realizzata in vimini, e puoi lasciarla così o acquistare insieme un sopporto, per poter dondolare il tuo piccolo in tutta sicurezza. La cesta è facile da trasportare essendo leggera, inoltre è dotata di manici resistenti. Le dimensioni della culla sono 74 x 28 x 23 cm.

Clair de Lune – Supporto a dondolo per culla di vimini, alta qualità, colore: legno naturale

Alla culla di vimini puoi abbinare questo supporto in legno resistente e dalla struttura solida. Realizzato in robusto legno di pino, oscilla delicatamente da un lato all’altro per aiutarti a fare addormentare il tuo bambino. Dotato di barre di fissaggio in plastica regolabili per assicurarsi che la culla resti saldamente in posizione, viene fornito completo di tappi in modo da bloccare la culla in posizione fissa. Le dimensioni per il supporto a dondolo per culla sono 86 x 62 x 51 cm. Il prodotto è conforme alla normativa BS EN 1466:2014.

Culla per neonato: come creare un angolo di pace

Vuoi creare un angolo perfetto per il tuo piccolo in cui andrai a sistemare la culla? Vogliamo mostrarti come può essere semplice dare al tuo piccino un angolo di serenità e farlo con uno stile pazzesco. La prima cosa da fare è scegliere l’angolo che più ti ispira della cameretta. Una volta capito quale, decora le pareti con una carta da parati adatti alla camera dei piccoli optando per una soluzione colorata e originale, scegliendo una fantasia particolare o dei personaggi buffi. Aggiungi la culla e una cesta con i pupazzi e i giochini preferiti del tuo bebè. Hai già dato un’occhiata alle nostre divertenti carte da parati Glam Casa Magazine?

Per un bambino piccolo, prova la dolcissima carta da parati animali tra le nuvole.

Carta da parati animali tra le nuvole

Nella cameretta dei più piccoli o dei neonati sarà importante creare un ambiente accogliente e super protettivo. Questo aspetto necessario verrà fuori anche quando verranno scelti arredi, colori e finiture. I materiali saranno tutti naturali e atossici, specialmente se si hanno bambini che soffrono di allergie. Le linee dei mobili saranno smussate e arrotondate per evitare che il piccolo possa ferirsi o urtare contro spigoli appuntiti. Anche tutto ciò che riguarda le decorazioni verrà scelto con cura. La nostra carta da parati animali tra le nuvole è una proposta sofisticata e in perfetta sintonia con un’estetica sognante e leggera.

Una carta da parati che si caratterizza da un fondo bianco che emana luce e tranquillità. Gli animali addormentati rappresentati animano le nuvole, la luna e le stelle rallegrando gli ambienti e infondendo anche un clima di gioia e serenità. Questa soluzione decorativa sarà perfetta nella zona notte dove si trova la culletta o il lettino così da accogliere e coccolare il piccolo prima del riposino pomeridiano e durante la notte.

Culla per neonato 2023: le proposte più belle

Abbiamo scelto delle nuove proposte per te, simpatiche e pratiche culle per neonato uscite nell’ultimo periodo e da tener assolutamente d’occhio. Ecco le ultime novità: culle IKEA e culle Amazon!

MYLLRA IKEA lettino con cassetto, turchese chiaro

Questa soluzione è una proposta versatile da provare nella cameretta di un neonato perché non è solo una culla per bambino, ma anche un lettino che si adatta alle diverse fasi di crescita del piccolo. Vediamolo insieme. Il lettino MYLLRA ha la base regolabile in tre diverse altezze e offre al bambino un ambiente sicuro in cui dormire, in tutte le fasi dello sviluppo. Il lettino comprende le sponde anticaduta, ma quando sarà abbastanza grande per salire e scendere da solo, puoi eliminarne una.

Inoltre il lettino è provvisto di un cassetto spazioso dove puoi organizzare lenzuola, coperte o giocattoli. Le dimensioni della culla neonato sono 60×120 cm, il colore è un grazioso turchese chiaro.

SNIGLAR IKEA: set di mobili per la cameretta, 3 pezzi, in faggio

Una culla per neonato pratica e accogliente in una nuance naturale, in faggio, e dal design minimal ma che definisce con originalità la cameretta neonato. Non si tratta di un unico prodotto, ma di un set di mobili, 3 pezzi indispensabili per la cameretta. Il set IKEA SNIGLAR infatti comprende un lettino in faggio massiccio, un materasso reversibile dove il tuo piccolo dormirà sonni tranquilli e sicuri, e un fasciatoio a comoda altezza, con tanti contenitori a portata di mano.

La base del lettino si può montare a due altezze diverse, il materasso ha la stessa superficie liscia su entrambi i lati, così puoi girarlo tutte le volte che vuoi.

Un prodotto pratico, solido e facile da montare.

GONATT IKEA: lettino con cassetto, bianco

Se cerchi una soluzione romantica, ecco una proposta da provare per decorare la cameretta di un neonato. La culla per bambino GONATT è un lettino curato in ogni dettaglio. Le forme dell’arredo sono morbide, i materiali resistenti, la struttura è stabile con funzioni pratiche come il cassetto spazioso sottostante. La base del lettino si può montare a due altezze diverse.

Dotato di sponde protettive, si può smontarne una quando il bambino è abbastanza grande da salire e scendere da solo dal lettino.

Un dettaglio importante è che la base del lettino è ben aerata così da favorire la circolazione dell’aria e offrire al piccolo un clima piacevole in cui dormire.

Culla per neonati gemelli Amazon

Abbiamo sempre parlato di una culla singola per neonato, ma se invece si hanno due gemelli, come si fa? Ecco la soluzione adatta, una culla per neonati gemelli che puoi trovare su Amazon!

Si tratta di un lettino per bambini adatto a gemelli ed è specifico dalla nascita fino a 12 mesi. La culla da comodino è stata realizzata con materiale morbido e confortevole, progettata per collocarla accanto al tuo letto; questa culla per dormire è perfetta per le mamme che allattano.

Ora che sai che non esiste un unico modello di culla, ma tantissime proposte, quale sarà quella la più adatta per il tuo piccolo? Non ti resta che sceglierla!

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Artisti di strada, chi sono, cosa fanno e quali sono i migliori
Dimensioni culla: ecco quali sono e come sceglierle

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.