La XII edizione della Florence Biennale, in programma dal 18 al 27 ottobre presso la splendida cornice della Fortezza da Basso, è arricchita quest’anno anche dalla presenza di un padiglione interamente dedicato al design, preso in esame sotto vari aspetti.
Indice
La Biennale internazionale dell’arte contemporanea
Dopo l’ampio spazio dato all’arte contemporanea in ogni sua forma, la scelta di allestire un padiglione dedicato al design è senza dubbio un importante riconoscimento alla creatività di chi pensa, progetta e disegna ambienti urbani e domestici, cambiando nel tempo il volto delle nostre città e delle nostre case.
Il debutto del design contemporaneo in mostra
All’interno del Padiglione dell’Esposizione dedicata al meglio del design contemporaneo trova spazio anche la prima mostra fisicamente visitabile di Mu.De.To, il Museo del Design Toscano, in genere visitabile esclusivamente online, visto che di museo virtuale si tratta. Questo allestimento temporaneo darà visibilità ad alcune eccellenze della toscana, anche non molto note al grande pubblico.
Florence biennale 2019, l’arte alla fortezza
“Ars et Ingenium. Similitudine e Invenzione. Celebrando Leonardo da Vinci”, questo il tema della XII edizione della Florence Biennale. Come noto il 2019 è stato l’anno dei 500 anni dalla morte del più celebre genio di tutti i tempi. Per volontà della curatrice Melanie Zefferino, non si è parlato solo dell’arte o delle invenzioni leonardesche, ma si è proposta una riflessione sul suo approccio conoscitivo e creativo. Leonardo, indiscusso Maestro del Rinascimento è stato anche un designer universalmente considerato un inimitabile genio.
Al padiglione design, oltre a tutto questo, per arricchire e diversificare ancor più l’offerta di contenuti ci saranno poi anche vari appuntamenti di show coking, che vedranno ospiti alcuni dei più apprezzati chef italiani e foodblogger. L’idea è di pensare anche al tortellino e ad altre meravigliose invenzioni del Made in Italy, come a veri e propri “oggetti” di design, come espressioni delle capacità progettuali ed esecutive che caratterizzano il genio italico.

Cosa ne pensi?