Decreto Rilancio (bonus vacanze, contributi e indennità)

Posted on
ULTIME NOVITÀ FISCALI: DECRETO RILANCIO
COMMENTILE NOVITÀ DEL “DECRETO RILANCIO” 

È stato approvato e pubblicato in data 19.05.2020 il DL, c.d. “Decreto RILANCIO 

Tra le numerose novità contenute nel suddetto provvedimento possiamo sinteticamente indicare:

Sospensione dei versamenti fiscali e contributivi

Sono prorogati al 16/09/2020 tutti i versamenti dall’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020:

1. per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o

la sede operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni (<50 milioni) di euro nel periodo di imposta anno 2019, con riduzione del fatturato nei mesi di marzo e aprile superiore al 33% inclusi federazioni e associazioni sportive, onlus, attività di ristorazione, gelaterie, pasticcerie bar e pub;

2 per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o

la sede operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi superiori a 50 milioni (> 50 milioni) di euro nel periodo di imposta anno 2019, con riduzione del fatturato mesi di marzo e aprile superiore al 50%

i suddetti versamenti dovranno essere effettuati in un’unica soluzione entro il 16/09/2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 4 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di settembre 2020..

Sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati all’agente della riscossione        (ex Equitalia)

Con riferimento alle entrate tributarie e non tributarie, sono sospesi i termini dei versamenti, scadenti nel

periodo dall’ 8 marzo al 31 agosto 2020, derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della

riscossione, nonché dagli avvisi di accertamento agenzia entrate e addebito inps previsti dagli articoli 29 e 30 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. 

 I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in unica soluzione entro il 30/09/2020

I versamenti oggetto di rottamazione ter e/o il saldo e stralcio possono essere eseguiti in unica soluzione entro il 10.12.2020 

Sospensione dei termini di versamento accertamenti con adesioni e definizioni agevolate

Con riferimento agli atti di accertamento con adesione, conciliazioni e definizioni agevolate sono sospesi i termini di pagamento scadenti nelperiodo dall’ 8 marzo al 31 maggio  

 I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in unica soluzione o in 4 rate mensili a partire dal 16/09/2020, mese successivo al termine del periodo di sospensione 

Sospensione dei termini di versamento da controlli automatizzati e avvisi bonari

i versamenti delle somme riferite alle comunicazioni di irregolarità / avvisi bonari, ai sensi degli artt. 2 e 3, D.Lgs. n. 462/97, collegati ai controlli automatizzati ex artt. 36-bis, DPR n. 600/73 e 54-bis, DPR n. 633/72 e ai controlli formali delle dichiarazioni ex art. 36-ter, DPR n. 600/73, scadenti dal 08.03 al 18.05.2020, sono sospesi

I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in unica soluzione entro il 16/09/2020; la medesima disposizione opera anche relativamente alle rate connesse.

DISPOSIZIONI IN MATERIA IRAP (TASSE)

Non è dovuto il versamento del saldo irap 2019 e del 1°acconto 2020.

Si precisa che DEVONO essere stati regolarmente versati gli acconti per l’anno 2019. 

Pertanto i contribuenti che alla data di versamento delle imposte non siano in regola con tali versamenti devono obbligatoriamente provvedere al versamento con ravvedimento. 

Indennità 600/1000 euro

Viene steso anche per il mese di aprile l’indennità di € 600 prevista, per il mese di marzo, a favore dei soggetti (lavoratori autonomi / co.co.co., artigiani, commercianti, coltivatori diretti, ecc.);

Per il mese di maggio, un’indennità di € 1.000 a favore dei lavoratori autonomi che hanno subito una riduzione del reddito del secondo bimestre 2020 almeno pari al 33% rispetto al reddito dello stesso periodo del 2019 nonché dei co.co.co. che hanno cessato il rapporto di lavoro al 19.5.2020;

E’ altresì riconosciuta l’indennità di € 600 ai lavoratori autonomi iscritti nelle Casse previdenziali private anche per i mesi di aprile e maggio 2020.

L’indennità di € 600 è estesa per i mesi di aprile e maggio anche ai venditori porta a porta e lavoratori autonomi occasionali.

Contributo a Fondo Perduto

E’ riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore imprese, lavoratori autonomi (ad esclusione dei professionisti) e agrari alle seguenti condizioni: 

  • non essere cessati alla data di presentazione dell’istanza;
  • riduzione del 33% del fatturato di aprile 2020 rispetto al fatturato di aprile  2019.

Il contributo è determinato  applicando una percentuale sulla differenza tra fatturato aprile 2019 e aprile 2020 pari a 

  • 20% se ricavi anno 2019 non superiori a 400.000;
  • 15% se ricavi anno 2019 non superiori a 1.000.000;
  • 10% se ricavi anno 2019 non superiori a 5.000.000;

L’importo non può essre inferiore a 1.000 per ditte e persone fisiche e 2.000 per società

Per poter accedere al contributo si dovrà presentare domanda telematica direttamente all’agenzia delle entrate tramite modalità e tempistiche ancora da stabilire.

Tale contributo verrà erogato direttamente dall’agenzia delle entrate a cui sono demandati i relativi controlli.

Nel caso di contributo non spettante verranno erogate sia sanzioni amminitrative che penali. 

Credito imposta canoni di locazione

Ai soggetti esercenti attività d’impresa arte e/o professione con ricavi dichiarati non superiori a € 5.000.000 è concesso un credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione/leasing e del 30% del canone d’affitto mensile per tutti gli immobili non abitativi.

Sono ricompresi anche tutte le strutture alberghiere e agrituristiche indipendentemente dal volume dei ricavi e gli enti non commerciali, quest’ultimi in relazione ai canoni di locazione/leasing riferito all’attività istituzionale

Il credito è calcolato sugli importi VERSATI con riferimento ai mesi di marzo, aprile, maggio; per le attività stagionali i mesi di riferimento saranno giugno-luglio-agosto.

Condizione per usufruire del credito è che via una riduzione del fatturato dei mesi di riferimenti almeno del 50% rispetto ai mesi anno precedente

Star up innovative

E’ prorogato il termine di permanenza nel registro delle start up innovative di ulteriori 12 mesi.

A decorrere dall’entrate in vigore del decreto è concessa una detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche pari al 50% della somma investita nel capitale di una star up innovativa fino ad un massimo di € 100.000

Cassa integrazione ordinaria/straordinaria proroga

Ai datori di lavoro che, causa emergenza Covid 19, che riducano e/o sospendano l’attività lavorativa è concesso un periodo di integrazione salariale (cassa integrazione) pari a 9 settimane dal 23/02/2020 al 31/08/2020.

Per i datori di lavoro che avessero già  usufruito delle cassa integrazione nel periodo precedente è concesso un’ulteriore periodo di 5 settimane.

E’ altresì riconosciuto un’ulteriore periodo di 4 settimane dal 1/09 al 31/10/2020.

Per i datori di lavoro del turismo, parchi divertimento, fiere, ecc è possibile usufruire delle ulteriori 4 settimane anche prima del 01/09/2020 a condizione che gli stessi abbiano interamente usufruito della cassa integrazione nel periodo pregresso.

Per i lavoratori agricoli è concesso un periodo massimo di 90gg fino al 31.12.2020

Cassa integrazione in deroga proroga

Ai datori di lavoro che, causa emergenza Covid 19, che riducano e/o sospendano l’attività lavorativa è concesso un periodo di integrazione salariale (cassa integrazione) pari a 9 settimane dal 23/02/2020 al 31/08/2020.

Per i datori di lavoro che avessero già  usufruito delle cassa integrazione nel periodo precedente è concesso un’ulteriore periodo di 5 settimane.

E’ altresì riconosciuto un’ulteriore periodo di 4 settimane dal 1/09 al 31/10/2020.

Per i datori di lavoro del turismo, parchi divertimento, fiere, ecc è possibile usufruire delle ulteriori 4 settimane anche prima del 01/09/2020 a condizione che gli stessi abbiano interamente usufruito della cassa integrazione nel periodo pregresso.

Sospensione licenziamento

Sono sospese tutte le procedure di licenziamento dal 17/03/2020 per 5 mesi. 

Il datore di lavoro che nel periodo dal 23/02/2020 al 17/04/2020 abbia proceduto al licenziamento può revocarlo purchè faccia contestuale richesta di cassa integrazione.

Contratti a termine rinnovo/proroga

E’ possibile rinnova o prorogare fino al 30/08/2020 i contratti a tempo determinato in essere al 23/02/2020  anche in assenza delle condizioni previste dalla normativa

Professionisti reddito di ultima istanza

Prorogata per i mesi di aprile e maggio l’indennità per il sostegno ai redditi dei professionisti iscritti alle casse private di € 600 mensili.

Lavoratori domestici

E’ riconosciuta un’indennità di € 600 per i mesi di aprile e maggio per i lavoratori domestici (colf/badanti) non conviventi con contratti di lavoro superiore a 10 ore settimanali.

L’indennità è riconosciuta dall’Inps previa domanda in unica soluzione.

Lavoratori sportivi (CONI)

E’ riconosciuta un’indennità di € 600 per i mesi di aprile e maggio per i lavoratori con rapporto di collaborazione presso Coni, Federazioni sportive nazionali, associazioni sportive dilettantistiche ecc.

Emersione rapporti di lavoro (regolarizzazione cittadini stranieri e non)

Attraverso apposita istanza è data possibilità di concludere contratti di lavoro con stranieri ovvero procedere alla regolarizzazione di cittadini stranieri e non con rapporto di lavoro irregolare.

 A tal fine i cittadini stranieri devono aver soggiornato In Italia prima  del 08/03/2020 e non devono aver lasciato il paese dopo tale data.

I settori di attività interessati sono:

  • Agricoltura, pesca e attività connesse
  • Assistenza alla persona
  • Lavoro domestico

Allo stesso modo possono essere rinnovati i permessi di soggiorno scaduti.

L’istanza potrà essere presentata dal 01/06 al 15/07 le cui modalità saranno stabilite con ulteriore provvedimento ministeriale.

Incentivi risparmio energetico, sisma bonus, fotovoltaico e ricarica veicoli elettrici

Per le  spese sostenute dal 01/07/2020 viene riconosciuta una detrazione fiscale pari al 110% in cinque quote annuali

La detrazione riguarda le seguenti tipologie di spesa:

  • interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 % della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. 

Ammontare massimo pari a € 60.000 per unità.

  • interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, abbinati anche ad impianti fotovoltaici. 

Ammontare massimo pari a € 30.000 per unità.

  • interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, abbinati anche ad impianti fotovoltaici.

Ammontare massimo pari a € 30.000 per unità.

  • Per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici (con cessione GSE energia non autoconsumata)

Ammontare massimo pari  a € 48.000 per unità (max 2400 per Kw)

  • Sistemi di accumulo integrati pannelli fotovoltaici 

Ammontare massimo pari  a € 48.000 per unità (max 1000 per kw)

A tali spese è possibile eseguire congiuntamente anche altri interventi di efficitamento energetico diversi dai precedenti

Gli interventi devono essere realizzati dai seguenti soggetti:

  • condomini sulle parti comuni;
  •  persone fisiche private su unità immobiliari ad esclusione di quelli realizzati su edifici non adibiti ad abitazione principale;
  • società cooperative di assegnazione immobili;
  •  istituti case popolari.

Condizioni:

  • miglioramento di almeno due classi energetiche dimostrabile attraverso certificazione APE;
  • visto di conformità in caso di cessione del credito (vds sotto);
  • asseverazione tecnici abilitati in merito agli interventi effettuati.

Le modalità operative della presente disposizione verranno comunicate dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento successivo 

Cessione detrazioni fiscali come sconto e/o credito d’imposta

In alternativa alla detrazione fiscali i soggetti che hanno effettuato interventi relativi a:

  • recupero patrimonio edilizio
  • efficienza energetica
  • adozione misure antisismiche
  • recupero e restauro facciata edifici
  • installazione impianti fotovoltaici
  • colonnine ricarica veicoli elettrici

possono cedere il credito, a titolo di sconto fattura, al fornitore, con facoltà di quest’ultimo, di cederlo ad altri soggetti compreso gli istituti di credito 

Le modalità operative della presente disposizione verranno comunicate dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento successivo 

Credito d’imposta per adeguamento ambienti di lavoro

Ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione, associazioni e enti del terzo settore, è riconosciuto, per l’anno 2020, un credito d’imposta nella misura del 60 per cento, per un massimo di € 80.000, interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19, quali ad esempio:

  • rifacimento spogliatoi e mense
  • realizzazione spazi comuni
  • arredi per sicurezza
  • investimenti in strumenti e tecnologie necessarie allo svolgimento attività
  • apparecchiature specifiche per il controllo temperatura

Le modalità operative della presente disposizione verranno comunicate dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento successivo

Credito d’imposta per sanificazione e dispositivi di protezione

Ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione, associazioni e enti del terzo settore, è riconosciuto, per l’anno 2020, un credito d’imposta nella misura del 60 per cento, per un massimo di € 60.000, interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19, quali ad esempio:

  • sanificazione ambienti di lavoro
  • acquisto dispositivi di protezione, mascherine, guanti ecc
  • acquisto prodotti detergenti e disinfettanti
  • acquisto dispositivi per controllo temperatura e rilevamento distanza

Le modalità operative della presente disposizione verranno comunicate dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento successivo

Cessione credito d’imposta provvedimenti emergenza COVID 19

In alternativa all’utilizzo diretto,  i soggetti beneficiari dei crediti relativi a:

  • credito canoni di locazione botteghe e negozi;
  • credito canoni di locazione immobili uso non abitativo e affitto azienda;
  • credito adeguamento ambienti;
  • credito per sanificazione ambienti e acquisti dispositivi di protezione.

possono cedere a terzi il relativo credito ivi compresi fornitori, proprietari immobili, istituti di credito

Le modalità operative della presente disposizione verranno comunicate dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento successivo

Bonus Vacanze.

Ai nuclei famigliari con ISEE non superiore a € 40.000 è riconosciuto un credito pari a:

  • € 500 per nuclei da 3 o piu’ persone
  • € 300 per nuclei fino a 2 persone
  • € 150 per nuclei di solo 1 persona

Alle seguenti condizioni:

  • In unica soluzione;
  • Relativamente a servizi resi da una singola impresa operante nel settore turistico recettivo, agriturismo,bed & breakfast;
  • Il servizio deve essere documentato con fattura o documento fiscale con indicazione del codice fiscale;
  • Il pagamento deve essere corrisposto direttamente o anche attraverso agenzie di viaggio o tour operator;
  • Il credito copre fino all’ 80% dei servizi resi; 
  • il residuo 20% sarà fruito in dichiarazione dei redditi come detrazione imposta.

Il fornitore dei servizi (impresa) che acquisisce il credito (Bonus vacanza) può utilizzarlo in compensazione sotto forma di credito d’imposta o alternativamente cederlo a terzi ivi compresi gli istituti di credito

Le modalità operative della presente disposizione verranno comunicate dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento successivo

Bonus mobilità sostenibile

In favore delle persone residenti nei capoluoghi di Regione, nella Provincia ovvero nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, di un “buono mobilità”, pari al 60 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500 per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità prevalentemente elettrica

Il Buono è riconosciuto a partire dal 4 maggio 2020  al 31 dicembre 

Simbolo_NB

Si consiglia di emettere un documento, fattura o scontrino fiscale parlante, che permetta l’individuazione del soggetto beneficiario

Sospensione versamenti canoni per il settore sportivo

Per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, le società e associazioni sportive, professionistiche e dilettantistiche, che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato, sono sospesi, dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 30 giugno 2020, i termini per il pagamento dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali.

Simbolo_NB

I versamenti dei predetti canoni sono effettuati, senza applicazione di sanzioni ed interessi, in un’unica

soluzione entro il 31 luglio 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 4 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno 2020.

Sospensione attività sportive

A seguito della sospensione delle attività sportive, dovuto all’impossibilità, per palestre, piscine e impianti sportivi di ogni tipo, di eseguire la prestazione richiesta, i soggetti acquirenti (privati) possono presentare, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, istanza di rimborso del corrispettivo già versato, allegando il relativo titolo di acquisto o la prova del versamento.

Simbolo_NB

Il gestore dell’impianto sportivo, entro trenta giorni dalla presentazione dell’istanza di cui al periodo precedente, in alternativa al rimborso del corrispettivo, può rilasciare un voucher di pari valore incondizionatamente utilizzabile presso la stessa struttura entro un anno dalla cessazione delle predette misure di sospensione dell’attività sportiva.

Esonero IMU

A seguito dell’emergenza Covid-19, per l’anno 2020, non è dovuta la prima rata dell’imposta municipale propria (IMU) relativa a:

a) immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;

b) immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate. 

Esonero versamenti tassa occupazione suolo pubblico 

le imprese di pubblico esercizio (bar, ristoranti, alberghi, piadinerie ecc), danneggiate dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, sono esonerate dal 1° maggio fino al 31 ottobre 2020 dal pagamento della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche

Simbolo_NB

I diversi Comuni provvederanno a comunicare modalità e termini dell’esenzione nonché predisporre la relativa modulistica (sito on line del Comune)                                                                                                                                                                                                               Fonte: Gazzetta Ufficiale

MIRKO DELLA PASQUA

COMMERCIALISTA E REVISORE DEI CONTI

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
HOME STAGING: cos’è e perchè ti è utile
Decreto Rilancio (bonus vacanze, contributi e indennità)

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.