Decorare le pareti di casa: in questo articolo vedremo quali sono le migliori decorazioni per pareti, pavimenti, mobili e complementi d’arredo! Adesivi, stencil o scritte realizzate a mano? Quali sono le idee più belle e di tendenza?
La scrittura, come viene comunemente intesa, è la rappresentazione visiva di un pensiero, ma ad oggi, non è solo intrappolata tra le pagine di un libro, può prendere forma in diversi modi e diventare parte integrante dell’arredamento nelle nostre abitazioni.
Usiamo la scrittura estrapolandola dal suo solito uso per utilizzarla in un altro contesto.
Negli ultimi anni lo studio della calligrafia ha avuto molto successo, si è riscoperta quest’arte antica per raggiungere un nuovo ideale di bellezza.
Lo stesso Steve Jobes che tutti conosciamo come fondatore della Apple, prima di abbandonare l’università, aveva deciso di frequentare solo un corso, quello di calligrafia, spinto dalla sua passione per il design e l’estetica.
Lo attraeva l’intimo equilibrio tra il bello e l’utile, tra la forma e la funzione.
Nulla di tutto questo sembrava avere senso nella praticità della sua vita, ma anni dopo, quando si ritrovò a progettare il primo Mac, questa esperienza tornò utile perché, a suo dire, devi esporti alle cose migliori che l’umanità abbia mai prodotto e poi provare a metterle in quello che stai facendo.
Usiamo quindi la scrittura nella sua forma più creativa per portare il bello nelle nostre case e per decorare pareti, mobili e superfici con stile.
Indice
Decorazione pareti con scritte adesive
Esistono in commercio tanti adesivi con frasi adatte ad ogni stanza.
Sono un ottimo modo per decorare casa con il fai da te e dare un aspetto moderno e rinnovato.
Gli adesivi sono una soluzione pratica e veloce, facilissimi da attaccare direttamente alla parete senza nessuna colla, basta scollare l’immagine dalla plastica di supporto e posizionarla sul muro.
L’unica accortezza appoggiare bene in aderenza alla parete senza creare bolle d’aria.
Se vi doveste stufare si può facilmente togliere e cambiare.
È una soluzione pratica perché si può pulire facilmente avendo una superficie liscia e resistente anche al tocco dei bambini.
Le immagini sono studiate a puntino e si può già vedere dal computer il risultato prima dell’acquisto. Si possono comprare online o nelle grandi catene di bricolage.
I prezzi sono convenienti anche per adesivi molto grandi che occupano gran parte della parete.
Le idee sono tante e l’effetto scenico è assicurato basta affidarsi al proprio gusto e saper adattare bene la scritta all’ambiente in cui si trova.
Scritte decorate sul muro per un effetto scenografico
Simile ma non uguale è una scritta decorata sul muro, la differenza è nella pittura che viene esaltata e conferisce un altro effetto. Il risultato è sicuramente scenografico e più naturale. Anche in questo caso se ci si stufa si può cancellare con qualche pennellata.
La personalizzazione nel caso è doverosa. Potete scegliere il carattere “font” che più vi aggrada e la frase che volete imprimere sulla parete.
Valutate anche il costo, sicuramente l’adesivo vi farà risparmiare, ma dipende dal vostro gusto e dall’effetto che volete creare.
Come pittrice, ovviamente prediligo questa tecnica e ho realizzato alcuni lavori in casa mia e per clienti.


Decorare pareti di casa con scritte e “lettering”
La calligrafia o meglio in questo caso si parla di “lettering” trova la sua massima espressione sulla pittura lavagna, ovvero una pittura nera che crea l’effetto proprio dell’ardesia e sulla quale si può scrivere con i gessetti oppure gli acrilici, se volete un effetto più duraturo nel tempo.
La pittura lavagna fa parte del gruppo delle vernici denominate “chalk paint” a base gessosa che aderiscono su qualsiasi supporto senza nessuna base e soprattutto senza carteggiare precedentemente. Il contrasto nero dello sfondo e il bianco delle scritte caratterizza questo stile che è sicuramente di grande impatto visivo.
Utilizzando questa tecnica ho dipinto un frigorifero bianco trasformandolo completamente, anche pareti e porte, ma le idee sono infinite.
Vi consiglio di guardare su pinterest che è sempre fonte di ispirazione per trovare il vostro progetto da sviluppare.


Scrittura su mobili: decorati con il fascino shabby chic
Anche i mobili possono essere decorati con l’arte della scrittura, in particolar modo negli ultimi anni con l’affermarsi dello stile shabby chic.
Con questo stile i mobili antichi vengono ridipinti con colori opachi generalmente chiari e vengono leggermente rovinati, grattando la superficie e lasciando trasparire la patina scura del legno sottostante, conferendo al tutto un fascino vissuto che lascia intravedere il sapore degli anni passati e regala questa caratteristica particolare propria dello stile shabby.
In alcuni casi questi mobili vengono arricchiti con stampe vintage in cui affiorano vecchie scritte.
Le immagini stampate per decorare le pareti di casa sono pratiche perché si incollano con prodotti adeguati e si trasferiscono direttamente sul legno.
Tecniche e informazioni per trovare stampe per i mobili
Ci sono varie tecniche da seguire per questa pratica e vari prodotti che si possono utilizzare per realizzare il lavoro, sono tutti validi e il risultato se vi piace questo stile un po’ vintage è notevole.
Su pinterest si possono trovare svariate immagini con stampe adeguate, basta cercare sotto l’indicazione “transfer printable” per entrare in questo meraviglioso mondo.
Utilizzando questa tecnica anche chi non ha doti artistiche può creare dei bellissimi complementi d’arredo, non solo mobili, ma quadri su tavolette di legno o vassoi.

Decoupage per una decorazione più moderna
Se preferite uno stile più moderno potete sempre usare il decoupage e con qualche foglio di giornale, potete trasformare l’oggetto che volete.
La scrittura farà sempre da padrone al lavoro e il risultato sarà veramente creativo.


Per chi invece vuole provare a scrivere direttamente sul mobile utilizzando la calligrafia può sperimentare la scrittura sul legno dipingendo con il pennello come se stesse realizzando un quadro o scrivendo pagine di un libro.
Scritte su accessori come piatti e tazze
Qui si entra nel mio campo prediletto perché come pittrice amo dipingere la porcellana. Mi piace dar vita ad un oggetto di uso quotidiano che posso trasformare dall’anonimato bianco in qualsiasi cosa riesca ad immaginare.
La calligrafia si approccia bene anche in questo contesto.
Frasi motivazionali o semplici parole come un buongiorno impresso su una tazza o buon appetito scritto su un piatto ci può far sorridere ed è anche un piacere estetico.
Il design è caratterizzato dall’uso sapiente del font, che si adatti al meglio al pezzo scelto.
Idee, scritte e manutenzione di decorazioni su porcellana
Anche in questo caso le idee sono veramente tante e ci si può giocare imbandendo una tavolata con piatti dalle scritte simpatiche o svegliandosi al mattino leggendo sulla tazzina da caffè la motivazione giusta per affrontare la giornata.
Si trovano in commercio complementi già stampati oppure ci si può rivolgere alla sottoscritta per creare un oggetto personalizzato, in questo caso si avrà la differenza del fatto a mano sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista economico.
Le porcellane dipinte a mano si possono lavare anche in lavastoviglie perché il colore viene impresso dentro la cristallina della ceramica e rimane indelebile nel tempo.
La resa dalla classica stampa è molto diversa, non sarà così perfetta ma si vede la bellezza di un’opera fatta a mano e curata nel minimo dettaglio.



Scritte sul pavimento: idee sorprendenti e originali
Frasi motivazionali si possono trovare anche sul pavimento! ebbene si, si può scrivere sul pavimento del bagno “you are beautiful” e leggerlo ogni mattina mentre ci guardiamo allo specchio.
Io la trovo un’idea sorprendente e assolutamente originale.
Il pavimento è uno degli elementi che hanno il ruolo più caratterizzante in un appartamento. La maggior parte delle volte lo si lascerà neutro per lasciar parlare il resto dell’arredamento, ma lo si può anche far diventare il protagonista assoluto ed indiscusso.
La suggestione è trovare scritte, proprio dove meno te lo aspetti, siamo soliti vedere frasi su una parete ma non sotto i nostri piedi da calpestare, almeno all’interno di un’abitazione privata.
In un museo o sulla strada siamo abituati a leggere indicazioni per terra che ci segnalano il percorso, ma se siamo in una casa o in un negozio sicuramente ci sorprendiamo.
Come i colori influenzano l’ambiente e il nostro umore, anche circondarsi di frasi motivazionali determina un ruolo importante nel vivere tutti i giorni lo stesso posto.
Si può giocare con scritte appropriate per ogni ambiente della casa.
Il pavimento può essere in legno con inserti in mosaico dove creare la scritta oppure tutto in mosaico, o alternato a piastrelle. Il lavoro si crea nel dettaglio con il professionista del settore e la personalizzazione è d’obbligo, nel scegliere il giusto font, la dimensione, il colore e le parole.


Stancil per pavimenti con scritte poetiche
Un’altra valida alternativa sempre rimanendo in tema di pavimento e calligrafia la si può avere con uno stancil che raffigura scritte poetiche.
Come avete notato le idee su come sfruttare al meglio la calligrafia nell’arredamento sono molteplici, sta a voi approcciarvi con la tecnica che ritenete più opportuna al vostro stile.
Buon lavoro e lasciatevi ispirare!


Arianna Borello – Decoratrice e Pittrice
borelloarianna@gmail.com

Cosa ne pensi?