Le cucine Scavolini classiche offrono soluzioni formali e funzionali per tutti. Sanno declinarsi in tanti colori e stili diversi, dalle atmosfere più country a quelle che adattano l’estetica elegante a componenti più contemporanee. Ecco quali sono le più belle, per tutti i gusti e diversi budget.
Una cucina Scavolini è per sempre. In particolare le cucine Scavolini classiche sanno rispecchiare i tempi che corrono. Mantenengono un design e un’estetica evergreen, che riprendono moduli e caratteristiche formali che nel tempo rimangono eleganti e sofisticate. Ecco perché chi sta cercando degli arredi duraturi per la propria casa può fare un giro sul catalogo Scavolini nel comparto delle cucine classiche. Classico non è un senso unico nel concetto arredativo di Scavolini. Ci sono modelli per tanti gusti e stili, da quello “purista” al vintage, fino alle soluzioni che strizzano l’occhio allo shabby, come il moderno fa con l’industrial.
Le cucine Scavolini inoltre sono facilmente personalizzabili. Molte di queste modulari, per adattarsi agli spazi – anche stretti o complicati da gestire – come ai colori e al design formale dell’abitazione. Total white o black, con elettrodomestici tecnologicamente all’avanguardia e tecniche di realizzazione innovative. Questo al fianco di materiali di qualità, per una cucina che non perderà mai la propria classe con il tempo che scorre. E questo vale per le cucine Scavolini classiche o moderne. Rimanendo però nel comparto del classico, ecco una piccola guida sui modelli più belli e gettonati, da valutare per la propria casa.
Legno, metalli, colori caldi e accoglienti. Ambienti solidi, familiari e rassicuranti. Le cucine di Scavolini del comparto classico, pur portando avanti l’ideale dell’eleganza, non dimenticano di rendere accogliente il luogo della casa più conviviale. Un posto dove si crea, si cucina, si chiacchiera, ci si raccoglie. Con la possibilità di dare un’impronta personale agli arredi scelti, grazie alla loro modularità, ai colori diversi e anche ai complementi.
Indice
Cucine Scavolini classiche: perché sceglierle
Il momento in cui si arreda una casa, magari un’abitazione appena acquistata o da ristrutturare, è molto stimolante e creativo: qualcosa di personale sta prendendo forma e rispecchierà la persona che abita quello spazio. Allo stesso tempo, è importante fare delle valutazioni pratiche o sulla funzionalità della cucina, come sul budget e sulla qualità delle componenti che (si spera) durino il più a lungo possibile. Sono numerosi i motivi per cui far ricadere la propria scelta su una cucina Scavolini di genere classico:
- mantiene caratteristiche formali che non passano di moda con il tempo. Il classico, come nel vestiario, è qualcosa di impermeabile alla girandola delle mode e dei trend, che coinvolge gli outfit ma anche l’interior design. Una cucina classica di buona qualità durerà per sempre senza apparire anacronistica dopo tot anni;
- Scavolini ha scelto l’eleganza come comune denominatore per tutti i modelli delle proprie cucine classiche. Che sia una cucina bianca e romantica o nera e laccatissima, il rigore del design permette di avere qualcosa dal fascino di lunghissimo periodo;
- offre soluzioni anche per budget non elevati. Questo grazie soprattutto alle linee Basic ed Easy, che si rivolgono a chi ha bisogno di risparmiare ma non vuole rinunciare alla qualità;
- si tratta di cucine che non sono sempre e completamente classiche, ma innestano anche un “quid” di modernità tra arredi, piani lavoro ed elettrodomestici. Anche per collocare anche gli stili e i design più nostalgici a una richiesta di efficienza coerente con il momento attuale;
- estetica e funzionalità corrono di pari passo. La cucina, per quanto coerente con la linearità dello stile classico (declinabile, come detto sopra, a seconda degli stili e dei gusti diversi), contiene tecnologie e soluzioni pensate con le tecniche più moderne e innovative. Forse senza i virtuosismi della domotica che vediamo nelle cucine moderne, ma sempre al passo con i tempi;
- è versatile, grazie alla personalizzazione e soprattutto ai complementi d’arredo che permettono di dare un’impronta particolare anche alle rassicuranti atmosfere familiari di una cucina classica.
Cucine Scavolini Classiche: le più belle
Scavolini propone diversi modelli di cucina classica. Quali sono i migliori? Ovviamente dipende sempre dai gusti, ma possiamo segnalare alcune cucine che sono particolarmente chiacchierate, cliccate e gettonate per la loro linearità e la loro versatilità.
Baltimora
Baltimora rappresenta la quintessenza del classico e si adatta a tanti stili, a partire da quello più basic e semplice. In Frassino Bianco con piano marmo Grey St. Laurent, va a ripescare le suggestioni più chic del passato e le coniuga con un gusto moderno per la tecnologia e la personalizzazione degli arredi. “Nuovo classico”: così Scavolini definisce lo stile delle sue cucine Baltimora, che puntano tutto su stilemi retrò abbinati al fascino contemporaneo della funzionalità. A renderla unica sono i materiali pregiati, che costituiscono forme tradizionali. Anche i colori sono soft e accoglienti, perfetti per creare quell’atmosfera elegante che ricordiamo dai film e dalle serie con gli arredi più posh e che vorremmo ritrovare tutti quando torniamo a casa e cominciamo ad allestire la cena, o la mattina appena svegli e pronti per la colazione.
Disegnata da Vuesse & Marco Pareschi, parte da listino da 5500 euro. La finitura anta telaio laccata opaca Bianca con capitelli rappresenta sicuramente uno degli elementi di pregio della cucina.
Favilla
Favilla è intesa come una rappresentazione arredativa del concetto di “Scappo dalla città”. Il color tortora, lo stile elegante e di tendenza delle residente country, le linee pulite e l’impatto accogliente e caldo la rendono adatta a chi ama respirare atmosfere meno urbane ma anche a chi vuole dare un’impronta più industrial, grazie alla presenza del legno. La funzionalità è affidata a un elemento centrale: il nuovo blocco cottura Favilla in laccato opaco effetto ghisa, con il piano in Quarz Perla e il piedino portante. Il piano di lavoro è in laminato Old Natural. Perfetta per chi ama le rifiniture senza sconfinare nel lusso esasperato.

Con design Vuesse, da listino parte da 4600 euro. È una cucina da prendere sicuramente in considerazione per la sua grande versatilità.
Madeleine
Un’altra delle cucine più amate, che fa parte della linea Basic che propone costi contenuti e qualità e funzionalità sempre al primo posto. Madeleine riporta indietro le lancette dell’orologio a un mondo sofisticato e rustico allo stesso tempo, puntando sull’atmosfera familiare e sulla solidità di un luogo che è sempre stato il punto d’incontro tra gli abitanti di una casa. Il tepore di un ambiente si misura spesso proprio dalla cucina: Madeleine sembra voler portare lì, in quella zona di nostalgia e attenzione al dettaglio. Perfetta per gli animi romantici, che però non perdono di vista neanche le nuove tendenze, per mantenere il loro cuore sempre al passo con i tempi.

La cucina bianca con anta telaio “Soft” colore Frassino Bianco Gessato parte da listino da 4200 euro. Ha maniglie a conchiglia ed è personalizzabile a seconda delle esigenze.
Colony
Già il nome rievoca qualcosa dall’appeal immutabile, per gli amanti di questo stile, ed è anche salvabudget perché fa parte della linea Easy. La cucina Colony coniuga eleganza e semplicità. I materiali e i colori sono neutri, l’anta con telaio ha un disegno moderno e le maniglie sposano un approccio più pulito ed essenziale. La semplicità classica non è semplice minimalismo, più adatto alle soluzioni moderne, ma una scelta della linearità a favore dell’armonia generale. In generale questo modello, Colony, richiama la nostalgia dei tempi andati, ma innestandola su alcune scelte più calate nella contemporaneità, prima delle quali la funzionalità operativa.

Colony parte da 4000 euro, ed è come tutte le altre altamente personalizzabile.
Lo stile classico è un’etichetta più vasta di quanto si pensi. Soprattutto se si parla di un luogo così vario, e aperto a personalizzazioni come la cucina. Qui la prima cosa che si nota è la personalità di chi la abita, e non solo per il modo di tenerla, l’ordine, la disposizione delle cose, ma anche per le scelte formali e di design. Scavolini proprio per questo punta su una funzionalità e un’estetica versatile, adatte a venire incontro a tutti. Agli amanti del classico più tendente al country o shabby, e anche a quelli che non disdegnano un’impronta che strizzi l’occhio alle soluzioni più moderne.
Alice Grisa

Cosa ne pensi?