Cucine rustiche in legno: idee, marchi e prezzi

Dalle idee ai brand, dai prezzi ai colori e al tipo di materiale: le cucine rustiche in legno si creano sulla base dei propri gusti, delle proprie preferenze ma soprattutto con stile e personalità. Ecco qualche consiglio per realizzare o arredare la propria.

L’articolo è stato aggiornato il 6/11/2023 dalla redazione

Le cucine rustiche in legno sono il sogno di chi ama uno stile country – anche in città – e gli arredi un po’ vintage che ricordano quelle cucine di campagna, con tessili quadrettati, comò in noce scuro o credenze chiare e luminose. Una cucina rustica si può costruire anche senza budget elevati, basta indovinare i giusti arredi e complementi d’arredo per personalizzare l’ambiente anche in base ai propri gusti e alla propria personalità. Da Scavolini a Mondo Convenienza, passando per gli oggetti ricercati di Maisons du Monde, chi ama lo stile rustico può trovare quello che cerca.

Gli ultimi trend dettano un incontro speciale, quello tra lo stile country e quello sia vintage che industrial, più moderno e contemporaneo. Vivere green è un imperativo condiviso dei giorni nostri e anche per questo la cucina rustica dalla vecchia cucina contadina si trasforma in un ambiente più al passo coi tempi, con colture, vasetti, piantine e mobili in legno che sono sempre in grado di scaldare l’atmosfera, anche se affiancati da elettrodomestici dalle ultime tecnologie. Ecco quindi che il legno si affianca ai metalli, ai materiali riciclabili e agli angoli che ridisegnano la cucina come uno spazio creativo e polifunzionale. In questa guida esamineremo varie idee e varie opzioni (con i relativi prezzi) sulla cucina dallo stile brioso e campagnolo. Intanto leggi l’articolo completo sulla cucina rustica.

Cucine rustiche in legno: dove trovarle

Il legno è il materiale royal per creare un ambiente rustico. È facile da trovare, in diverse tipologie (e fasce di prezzo), facile da intagliare e posizionare, dà un senso di calore e famiglia e riporta proprio indietro alle vecchie cucine di campagna, ma allo stesso tempo sa dimostrarsi all’avanguardia con nuove formule e nuovi colori.

cucine rustiche in legno
cucina stile rustico: credits Pinterest
  • Il legno che può essere utilizzato in queste cucine differisce a seconda del budget e dei progetti e può essere:
  • ciliegio (pregiato, rossastro, durevole)
  • rovere (duro e resistente all’umidità e alle trazioni che potrebbe subire nel tempo)
  • noce (solido, molto usato per gli arredi tradizionali, con il suo marrone profondo con venature scure)
  • castagno (colore vivace, leggero e allo stesso tempo resistente)
  • fibre di legno o pannelli di legno dallo spessore variabile, meno pregiati ma altrettanto idonei per creare la propria cucina già composta e pronta o modulabile.

Idee e immagini cucine rustiche

Le cucine rustiche in legno possono diventare piccole opere d’arte che convogliano stili, colori, personalità, retrò vibes. Come rendere rustica una cucina moderna? Ecco qualche spunto per comporre la propria:

  • Le travi a vista: il legno è il grande protagonista di una cucina country e può esserlo ancora di più se oltre ai mobili, al pavimento e agli infissi diventa anche in primo piano nel soffitto con la composizione delle travi a vista;
  • I complementi d’arredo retrò: cucù in legno, soprammobili intagliati, mestoli, vecchie casseruole, attrezzi old style, tutto ciò che è vintage va a impreziosire una cucina rustica;
  • Per una chiave più moderna si può scegliere il legno bianco o dipinto di azzurro, verde chiaro, colori luminosi che aiutano a rendere il locale più arioso e si sposano bene con arredi e complementi;
  • Inserire dei pattern: i pattern a tema country possono dare il tocco decisivo a una cucina. Ad esempio, due o tre file di piastrelle che interrompono il legno o il cemento possono riportare fiorellini, piccoli disegni di galli o cani, gatti, foglie, uccellini, per dare un’atmosfera ancora più particolare;
  • Giocare con i tessili: canovacci, strofinacci, tovaglioli, tovaglie, tovagliette retrò a stampe Vichy o con stampe floreali, ma anche grembiuli e centrini che riportano il cuore in quel bel mood campagnolo;
  • Portare gli oggetti fuori dalle ante: la cucina country non nasconde tutto come vuole il minimalismo, ma espone le brocche, i piatti decorati, i bicchieri (perché no, anche spiati);
  • Aggiungere dettagli per il relax: un piccolo camino, una stufa, una poltrona fanno la differenza.
cucine rustiche in legno
Cucina rustica in legno: credits Pinterest

Migliori marchi delle cucine rustiche in legno

Come rendere più rustica una cucina? Chi vuole una cucina rustica può farsela costruire su misura o può crearla rivolgendosi ai colossi furniture scegliendo tra le loro vaste offerte gli arredi, gli accessori, gli elettrodomestici più congeniali al proprio spazio. Ecco qualche proposta dei marchi che si occupano di arredi di tutti i tipi e anche in stile rustico.

Cucine rustiche in legno Mondo Convenienza

Le cucine rustiche in legno di Mondo Convenienza sono molto pratiche ed economiche. La scelta è varia per chi desidera un locale un po’ retrò, in colori scuri, e per chi preferisce invece i colori più chiari e luminosi, più in stile shabby chic. A questo proposito tra le opzioni di Mondo Convenienza c’è Eva, color tabacco (tra gli altri), con ripiani in particelle di legno ed elettrodomestici compresi.

cucina mondo convenienza
EVA (Cucina Mondo Convenienza)

Poi c’è Evita, la cucina bianca per chi ama l’aria country-chic e strizza l’occhio volentieri allo stile shabby nella sua declinazione più rifinita. Le superfici in legno si percepiscono al tatto, così come le loro venature, e la struttura è modulare tra base ad anta, cassetti, cestoni, colonne, vani.

cucina evita mondo convenienza
EVITA (Cucina Mondo Convenienza)

E infine Carmen, disponibile in diversi colori tra cui questo dolce verdino, con un’architettura che mixa le strutture country con una funzionalità che può rispondere alle esigenze moderne. Realizzata in pannelli di particelle di legno e pannelli di vetro, contiene anche inserti in PVC e acciaio inox.

cucina carmen - cucine rustiche in legno
CARMEN (Cucina Mondo Convenienza)

Cucine in stile rustico Maisons du Monde

Maisons du Monde, regina dei complementi di arredo, offre mobili e complementi adatti a una cucina country ma con un carattere ricercato. Per dare un tocco rustico alla propria cucina si può scegliere un oggetto giusto. Ad esempio la gamma Melchior Maisons du Monde propone oggetti e arredi in legno come i mobili da mettere sotto il lavello, uno scaffale o addirittura il mobile forno per dare un aspetto ancora più rustico.

Eccolo: il mobile per forno è in legno massello di mango e ha un aspetto decisamente rustico. Il bello è che è perfetto per una cucina contadina-country ma anche per un loft in stile industrial, perché tocca proprio il “punto di tangenza” tra questi stili.

MELCHIOR Mobile basso da cucina per forno in legno massello di mango
Mobile basso da cucina per forno in legno massello di mango (Maisons du Monde)

La gamma Embrun invece è “meno radicale”, punta sul bianco e sui colori luminosi per un rustico più sofisticato, che incrocia la sua anima con lo shabby. Ad esempio, la cucina si trasforma subito con questo mobile bianco da sottolavello. Ha due ante, ed è realizzato in modo biosostenibile con un legno certificato FSC, che garantisce lo sfruttamento responsabile della foresta.

EMBRUN Mobile basso da cucina con lavello a 2 ante bianco
Mobile basso da cucina con lavello a 2 ante bianco (Maisons du Monde)

Anche Copenhague propone arredi in legno, legno riciclato, biosostenibile e certificato. In questo caso, però, le linee pulite portano la dimensione country verso l’estetica minimal e scandinava, creando un curioso (e modernissimo) cross.

 Credenza in legno riciclato copenhague
Copenhague – Credenza in legno riciclato (Maisons du Monde)

Cucine rustiche in legno Scavolini

Scavolini, e chi conosce il brand lo sa, divide le sue cucine in due semplici aree: classiche e moderne. Alcune di queste strizzano l’occhio alle tendenze country, come la cucina Favilla, che eleva lo stile rustico a un netto chic ma gioca con dimensioni e colori e con il legno bianco per costruire un ambiente accogliente che ricorda un po’ il mood di campagna.

Cucina Favilla (Scavolini)
Cucina Favilla (Scavolini)

Sempre la Favilla propone anche un altro arredo molto vicino al mondo Country, con oggetti che lo testimoniano come il grande orologio o una bilancia grande e analogica, o scelte come l’inserto piastrellato.

Cucina Fav illa (Scavolini) - cucine rustiche in legno
Cucina Favilla (Scavolini)

Hai una cucina poco spaziosa? Scopri come arredare una cucina piccolissima con stile!

Cucine rustiche prezzi

Quanto costa una cucina in legno? Una cucina componibile è un’ottima soluzione. Non occorre avere budget stellari per comporre la propria cucina rustica moderna in legno. Chiaramente, come ho riepilogato sopra, ci sono diversi tipi di legno, con diverse qualità, colori, range di durezza e di resistenza. Però ci sono anche i pannelli o le fibre di legno che consentono di avere lo stesso impatto caldo e accogliente a un prezzo minore.

In altre parole non c’è un prezzo fisso per una cucina country. Si parte dai 1200-1400 euro che salgono quando si tratta non di modelli lineari ma a isola. Per passare anche da cucine rivisitate e “rusticizzate” con mobili ad hoc, come quelli della Maisons du Monde, e qui si può spendere dai 200 ai 2000, a seconda degli oggetti scelti. Fino ad arrivare a 6mila, 12mila, 20mila, e anche oltre per le cucine più pregiate, come Scavolini, o quelle su misura, quando lo spazio deve essere creato da zero. Per fare “atmosfera country” però basta anche una piccola spesa e ovviamente tanta creatività.

Tendenze cucine 2024

Il legno sarà uno dei materiali più scelti per arredare casa nel 2024, e sarà anche uno dei più consigliati proprio per le cucine. Regala un aspetto caldo e accogliente alla cucina e può essere utilizzato in diversi stili di arredamento, dal classico al moderno, offrendo una vasta gamma di tonalità e finiture. Lo preferiamo e consigliamo perché è un materiale resistente e durevole, che tollera le sollecitazioni della cucina. Se trattato correttamente, può durare a lungo senza perdere la sua bellezza.

Non dimentichiamo che è una scelta eco-sostenibile perché appunto un materiale naturale e riciclabile. Il legno può essere facilmente pulito e mantenuto con prodotti specifici per il legno. Eventuali segni di usura o graffi possono essere riparati o levigati, mantenendone l’aspetto originale.

Il legno è anche molto versatile. Lo possiamo abbinare ai metalli, al marmo, ma anche alle finiture in vetro. Possiamo usarlo sia per i mobili della cucina, che per rivestire complementi d’arredo come le mensole.

Alice Grisa

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Murales di Banksy: i più famosi ecco dove trovarli
Cucine rustiche in legno: idee, marchi e prezzi

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.