Cucine IKEA: le novità del catalogo, foto, modelli e prezzi

Oggi parliamo di cucine IKEA: tutte le novità del catalogo, le cucine moderne e quelle più classiche. Prezzi, misure, per cucine piccole e grandi, quelle modulari e i modelli componibili. Colori e materiali delle cucine IKEA per una cucina super accessoriata e glamour a prezzi contenuti.

Quanto è stata importante la cucina nel periodo appena passato di lockdown?

Si può dire che è stato il luogo in cui abbiamo sperimentato noi stessi, ripassando quello che sapevamo fare e imparando a cucinare cose nuove. Abbiamo sostituito le pizze da asporto imparando a creare il lievito da zero e tante altre cose. Complice il molto tempo a disposizione e il dover necessariamente stare a casa.

Ma la cucina è stata anche il luogo in cui, quando non si avevano altri spazi si è dovuto organizzare lo smartworking o la didattica a distanza. Insomma, tante volte si parla di cucina abitabile, ma mai come in questi ultimi tempi ci siamo resi conto di quanto abitabile e vitale sia questo spazio.

Moodboard cucine Ikea
Moodboard cucine Ikea

Foto cucine componibili IKEA

Cucina componibile IKEA con anta grafica a pois

In questo articolo scopriremo le varie soluzioni che IKEA mette a disposizione per rendere uniche le nostre cucine.

Catalogo Cucine IKEA 2020

Che siano esse piccole o grandi, moderne o classiche, la soluzione si trova sempre in questa azienda svedese, con un’attenzione a trovare il giusto compromesso tra qualità e prezzo, tra estetica e funzionalità, senza dimenticare la sostenibilità ambientale e sociale di cui essa si fa portavoce.

Il catalogo IKEA contiene una svariata gamma di cucine ma anche di accessori che completano l’ambiente, lo illuminano nel modo migliore, e anche accessori utili per cucinare.

Il catalogo 2020 contiene tante idee originali, pensate per rendere lo spazio della cucina sempre più funzionale e per la socialità.

Cucine low cost

L’azienda svedese si è fatta largo nel tempo tra le tante produttrici di arredi e complementi proprio per i suoi prezzi competitivi e low cost.
Ciò, però, non deve far pensare ad una scarsa qualità, in quanto, le cucine IKEA sono addirittura garantite per 25 anni, grazie a continui test finalizzati al mantenimento dei minimi standard qualitativi e grazie alla ricerca di sempre nuovi materiali e finiture.

IKEA cucine catalogo prezzi

I prezzi delle cucine IKEA sono davvero per tutte le tasche. La più piccola ed economica è la mini cucina SUNNERSTA, a soli 99 € e con misure 112x56x139, facile da montare e smontare, formata da un lavello in acciaio inossidabile e un piano di lavoro per cucinare.

Minicucina IKEA SUNNERSTA

Se si vuole una cucina base pronta all’uso c’è KNOXHULT, modulare senza elettrodomestici, a 241 €.

Cucina modulare KNOXHULT

Le cucine più costose arrivano a qualche migliaio di euro attraverso varie personalizzazioni e aggiunte, secondo le proprie necessità e gusto.

La cosa interessante è che il prezzo lo fa in un certo senso l’acquirente, selezionando il livello di servizi e personalizzando la soluzione che fa più al caso suo.

Finanziamento cucina IKEA

Si può scegliere anche di usufruire di un finanziamento che per le cucine è a tasso zero, per importi che vanno da 1.500€ a 10.000 €, inclusi anche accessori e servizi e con possibilità di prevedere 20, 30 o 40 rate con prima rata dopo 30 giorni.

Garanzia cucine IKEA

Come si accennava poco fa IKEA offre una garanzia di 25 anni sulle cucine, ma la garanzia è differenziata secondo il prodotto specifico.

Sugli elettrodomestici ad esempio viene applicata una garanzia di 5 anni.

Per alcuni mobili la garanzia è di 10 anni, come anche per i miscelatori per la cucina.

Anche su alcuni tipi di pentole e accessori per cucinare è prevista una garanzia che in alcuni casi, come per le pentole SENIOR può arrivare fino a 25 anni.

IKEA cucine: i materiali

All’interno del catalogo IKEA cucine 2020 a dominare è il legno, accompagnato da svariati altri materiali, come nella cucina TORHAMN, ispirata alla natura, con ante impiallicciate in frassino e dettagli in nero, questa in foto 350×130+200 cm, per un’atmosfera accogliente e rilassante.

Cucina TORHAMN effetto frassino

Come vedremo nei paragrafi successivi, abbiamo anche il laminato, l’acciaio inox, l’impiallicciato, il vetro e i materiali riciclati, che mixati donano stile e carattere ai nostri spazi.


I colori sono quasi sempre sul neutro, ma ci sono delle novità, come vedremo, con il grigio verde e il rosso intenso della linea KALLARP, un mogano lucido per ambienti supermoderni.

Cucine componibili IKEA

La versatilità delle cucine IKEA è legata alla loro modularità.
Esse, infatti, sono costituite da moduli componibili con misure predefinite che vengono poi messi insieme secondo le esigenze progettuali di ciascuno, per formare la linea di base e quella dei pensili, uniti da alcuni elementi fondamentali quali il top, o piano di lavoro, l’alzatina, di chiusura del top verso la parete paraschizzi, e lo zoccolo, che copre i piedini dei vari mobili.

I vantaggi delle cucine componibili sono la flessibilità appunto e l’adattabilità alle varie situazioni, con la possibilità di cambiare stile all’ambiente anche senza dover affrontare grosse ristrutturazioni.

Sistema componibile METOD

Il sistema componibile principale è METOD, un modo semplice di progettare la cucina, con moduli di varie dimensioni, da 20×60 a 80×60.

Cucine modulari IKEA

Per cucine modulari IKEA intendiamo gli elementi della serie KNOXHULT, in cui pensili e mobili sono già completi di ante e piani di lavoro, pronte quasi all’uso, quasi perché bisogna aggiungere qualche elettrodomestico e magari personalizzarli con maniglie ed accessori vari secondo necessità.
Anche in questo caso le misure sono diversificate, dai 40 ai 180 cm di larghezza.

Modulo cucina KNOXHULT da 180 cm

IKEA cucine: stili e modelli

In IKEA, quindi, ci sono soluzioni di cucine per tutti i gusti, da quelle più classiche e tradizionali a quelle ipertecnologiche e contemporanee. Vediamo insieme nei paragrafi che seguono i vari modelli dividendoli secondo gli stili a cui possono essere associate.

Cucine moderne IKEA

Le prime che vi proponiamo sono le cucine dallo stile moderno, le evergreen che ben si adattano alle varie situazioni e ai tempi che cambiano.

Cucine bianche IKEA


Ci sono le cucine bianche, come la RINGHULT, 370+270 cm questa in foto, ad angolo con ante in bianco lucido, completata da maniglie ed elettrodomestici in acciaio inox.

Cucina moderna RINGHULT

Sempre come cucine bianche, RINGHULT è anche questa seconda una combinazione dal sapore nordico, grazie al piano in legno.

Cucina nordica RINGHULT

Scandinava si presenta anche la cucina bianca componibile VOXTORP/HERRESTAD, con elementi in legno chiaro, 240+120 cm in foto.

Cucina VOXTORP dal sapore scandinavo

Un’altra combinazione moderna per VOXTORP è questa 300+120 cm in beige lucida, per un ambiente raffinato e moderno.

Cucina moderna VOXTORP in beige

Cucine moderne colorate

Il moderno si esprime anche attraverso le cucine più grafiche come quella ASKERSUND con ante YTTERBYN, a pois, a righe o quadri, che vedremo in seguito, e quelle dai colori scuri come KUNGSBACKA, 260 cm nell’immagine, che oltre a rendere il nostro spazio raffinato grazie alla sua linearità, ha un animo green attento alla sostenibilità, in quanto le ante sono realizzate con legno e bottiglie in PET riciclati.

Cucina IKEA KUNGSBACKA dall’animo green

Cosa dire poi dallo stile minimal di KALLARP, anta lucida e moderna, anche questa attenta all’ambiente?

Cucina minimal KALLARP

E come vi pare, infine, la supertecnologica VARSTA? Uno stile professionale e un materiale particolare, l’acciaio inox, che sono molto adatti ad uno stile industriale, come sei fossimo nella cucina di un grande chef.

Cucina supertecnologica VARSTA

Cucine classiche IKEA

IKEA non lascia a bocca asciutta nessuno, perché se la nostra casa ha uno stile classico, possiamo trovare una soluzione per la cucina anche in questo caso.

Cucina classica

Tra i modelli più vicini a questo stile abbiamo BODBYN, dove colore e stile dell’anta ci portano in una cucina di altri tempi.

Lavello in ceramica e particoli in ottone

Sempre con l’anta BODBYN è anche questa seconda soluzione in verde rinfrescante, con particolari in ottone che la impreziosiscono e la rendono ancora più classica, come anche il particolare lavello in ceramica HAVSEN, con frontale visibile, e il miscelatore INSJON.

Cucina classica BODBYN

Altro modello più classico è LERHYATTAN, 400+240+180 la soluzione in foto, la cui anta ha una cornice in legno massiccio con bordi smussati e pannello impiallicciato. Il piano in effetto marmo EHBACKEN completa l’effetto tradizionale.

Cucina LERHYATTAN dalle linee più classiche

Cucine Country e Shabby IKEA

Tra quelli tradizionali ci sono anche gli stili Country e Shabby, che ci riconducono in campagna o ai profumi della Provenza, con i loro colori chiari e le linee romantiche.

Per uno stile country c’è HITTARP, che porta la casa di campagna nei nostri spazi con le sue ante bianco sporco con scanalature verticali tipiche dell’artigianato tradizionale.

Cucina Country HITTARP

Lo stesso modello va bene anche per lo stile shabby, abbinato a qualche accessorio più romantico, ma per avere una cucina shabby possiamo optare anche per la cucina con ante ancora BODBYN, con motivi ad incrocio in alcuni modelli. Anche qui l’anta è bianco sporco con cornice e pannello smussato.

Stile Shabby per la cucina BOBDYN

Come personalizzare una cucina IKEA

I numerosi accessori interni ed esterni e le varie configurazioni danno la possibilità di personalizzare la propria cucina IKEA come si vuole.
Si può progettare in totale autonomia o farsi aiutare dagli esperti che l’azienda svedese mette a disposizione, anche in videoconferenza da casa, visti gli ultimi eventi collegati al COVID-19.

IKEA planner: come funziona

Per progettare in autonomia, IKEA mette a disposizione sul proprio sito un planner ad hoc, nel quale si possono inserire le misure esatte della stanza in cui andrà posizionata la cucina, aggiungere i vari elementi, una volta che si ha chiaro cosa si vuole, e alla fine si può salvare il progetto in modo da riaprirlo in negozio, chiedendo così la consulenza dell’esperto per un controllo finale, oppure, in alternativa, si può anche direttamente aggiungere tutto alla lista dei desideri e acquistarli direttamente online.

Le ante e gli accessori per le ante

Di certo quello che rende più personale a prima vista una cucina è l’effetto che fanno le ante e il catalogo cucine IKEA fornisce una ampia possibilità di scelta, differenti per colore, stile, materiali e prezzi.

Come colore si passa da quelle più naturali a quelle bianche a quelle colorate. In particolare, i colori più di effetto sono il verde, il rosso, il blu e il nero, con finiture opache o lucide.

Leggi anche: Accessori per la cucina IKEA, tutte le novità del catalogo

Materiali ante IKEA

I materiali, come si è detto, sono il legno o anche lamina, acciaio inossidabile, vetro o, infine, materiale riciclato.

Molto particolare è l’anta BODARP, per il suo colore grigio verde, rivestita con una lamina ottenuta da bottiglie in PET riciclabile, facile da pulire e resistente.

Anta BODARP grigio verde

Un altro colore che ho molto apprezzato e che richiama un po’ il colore dell’anno, classic blue PANTONE,  è JARSTA, un’anta lucida blu-nero, adatta a cucine minimaliste come a quelle più tradizionali, anche questa molto facile da pulire.

Anta JARSTA, blu.nero

Poi ci sono le ante dalle linee più classiche, come quelle bordate con cornice BODBYN, di colore grigio in fibra di legno e lacca acrilica o bianche cme si è visto per gli stili Shabby e classico.

Cucine pop IKEA

E, infine, ci sono soluzioni per case più pop, ante colorate e decorate molto distintive, come YTTERBYN, in cui ogni misura ha un motivo grafico tutto suo.

Anta grafica YTTERBYN

Cucina creativa IKEA

Altra soluzione molto creativa è quella delle ante UDDEVALLA, con superficie a lavagna, per personalizzarla al massimo con un aspetto sempre nuovo grazie ai nostri disegni e scritte.

Anta lavagna UDDEVALLA

Le ante sono completate da maniglie e pomelli, dai più classici come ENERYDA, disponibile cromata, ottone e nero, alle più moderne KALLROR, in acciaio inox.

Maniglia classica ENERYDA

Un tipo di maniglia inconsueta è OSTERNAS, maniglia in pelle conciata, morbida e dall’aspetto molto naturale. La pelle, si sa, cambia col passare del tempo, diventando più bella perché acquista i segni e la patina lasciata dall’età e perciò questo accessorio può rendere unica la nostra cucina.

Maniglia in pelle OSTERNAS

Cucine IKEA: i piani di lavoro

I piani di lavoro che chiudono la parte bassa della cucina IKEA sono performanti dal punto di vista del design e della funzionalità. Anche qui ne esistono di svariati tipi.Ci sono quelli in laminato, quarzo, legno massiccio e a impiallicciatura spessa.

Piani in legno massiccio

Quelli in legno massiccio sono fatti anche su misura in faggio, betulla e rovere e richiedono una manutenzione periodica con carteggiatura e trattamento superficiale. I colori caldi di questo tipo di piano ben si adattano ad ambienti a cui si vuole donare appunto un senso di calore ed accoglienza. Le tre tipologie di legno in cui sono disponibili hanno tutte un colore mielato che rende proprio questo effetto. Il prodotto di cui parliamo in questo caso è SKOGARP.

Piani con impallicciatura spessa

Analogo effetto di calore e stile sono anche propri dei piani con impiallicciatura spessa. In questo caso vengono pretrattati e sono pronti per essere installati più rapidamente. Sono realizzati sia su ordinazione che in pronta consegna e richiedono comunque una manutenzione periodica, per mantenerne la bellezza nel tempo.

Vantaggi dei piani della cucina con impallicciatura

I vantaggi di questi piani sono che si utilizza meno legno, con un risparmio di risorse, e che la struttura a strati rende questo piano più stabile e meno sensibile all’umidità rispetto a quanto succede con il legno massiccio che tende a curvarsi col tempo. I piani di questa tipologia sono i KARLBY, con impialliccatura in rovere, noce, betulla e faggio. Per il frassino dai colori più chiari abbiamo PINNARP, disponibile anche in noce con un disegno molto particolare, come si vede in figura.

Piano di lavoro PINNARP


Anche SKOGSA in rovere ha un disegno particolare, adatto ad ambienti più classici,

Piano SKOGSA

mentre BARKABODA è un piano in noce con un motivo a zig zag che lo rende molto caratteristico.

Piano di lavoro a zig zag BARKABODA

Piani cucina in laminato

I piani in laminato sono di vario tipo e adatti alle più svariate situazioni. Tra tutti ricordiamo HALLESTAD, un piano di lavoro double face, bianco effetto alluminio, effetto alluminio bordo effetto metallo bordo effetto metallo laminato, facile da pulire.

Piano di lavoro HALLESTAD

Sempre in laminato è il piano di lavoro effetto cemento EKBACKEN, facile da pulire, molto resistente, più sottile degli altri piani in laminato, con bordo frontale dritto e perfetto per una cucina in stile moderno.

Piano effetto cemento

Piani cucina in quarzo

Molto particolari sono i piani in quarzo, disponibili anche su misura e solo su ordinazione, molto durevoli e resistenti ai graffi, all’umidità e agli urti. Uno per tutti OXSTEN, nero effetto pietra.

Il quarzo del piano OXSTEN

Paraschizzi IKEA in vetro, laminato e quarzo

C’è, infine, la possibilità di completare il piano con dei paraschizzi in vetro, laminato o quarzo.
Particolare è ad esempio LYKESIL, un paraschizzi double face color ottone e color acciaio inox, o anche con una faccia effetto marmo bianco e l’altra fantasia, che si possono sostituire quando si vuole dare una faccia nuova alla propria cucina.

Paraschizzi effetto marmo

Una linea molto contemporanea caratterizza i paraschizzi in vetro ISHULT, rivestimento da parete su misura e disponibile su ordinazione. Si tratta di un materiale che protegge molto bene la parete dallo sporco e resistente al vapore anche ad alte temperature. La sua igienicità è nota, anche grazie al fatto che, non essendoci giunzioni come per le piastrelle, ma una unica superficie liscia, lo sporco non ha modo di annidarsi negli interstizi. Inoltre, esso è realizzato con vetro temprato che non crea schegge in caso di incidenti. Ultimo ma non meno importante aspetto è che in cucine piccole questo tipo di paraschizzi crea l’illusione di uno spazio più grande, grazie alla riflessione.

Paraschizzi ISHULT

Puoi aggiungere una delle fantasiose carte da parati Glamcasamagazine per impreziosire la parete della cucina: Scopri tutta la collezione!

Gli elettrodomestici IKEA

Ancora, possiamo personalizzare la nostra cucina IKEA aggiungendo gli elettrodomestici IKEA che vogliamo, forni e forni combinati, forni a microonde lavastoviglie frigoriferi e congelatori, lavatrici, cappe e filtri e piani cottura. La scelta è vasta e copre tutte le esigenze.

Piano cottura IKEA

Per i piani cottura, ad esempio, si può optare per quelli più tradizionali con fornelli a gas, come LIVSLAGA, con il suo elegante grigio scuro, oppure per un piano in un materiale diverso, come MATMASSIG, in vetroceramica nero.

Piano cottura LIVSLAGA

Quest’ultimo ha il vantaggio di essere molto facile da tenere pulito e di garantire una grande sicurezza, grazie al fatto che ha un indicatore che ci informa quando la zona cottura si è raffreddata, per non scottarsi. Inoltre, è dotato di blocco di sicurezza per i bambini.

Piano cottura MATMASSIG

Piano induzione IKEA

Facile da pulire sono anche i piani cottura ad induzione, come SMAKLIG, nero, con funzione ponte per collegare due zone cottura in una sola più ampia. Grazie alla tecnologia a induzione, questo piano cottura trasferisce alle pentole direttamente l’energia, riducendo così i consumi.

Piano cottura SMASSLIG

Cappe IKEA

Se andiamo sulle cappe, a seconda dello stile che ha la nostra cucina, possiamo scegliere quelle da parete a vista, per cucine più contemporanee o industrial.

Cappe IKEA da parete

Tra queste c’è FINSMAKARE, dal design ricercato ed essenziale, una cappa nera da fissare alla parete, con superficie in vetro facile da pulire. La completano due barre a LED di intensità regolabile, per avere una luce uniforme.

Cappa a parete FINSMAKARE

Cppe IKEA da soffitto

Ci sono poi le cappe da fissare al soffitto, su un’isola centrale ad esempio, come OMNEJD, in acciaio inox e con uno spazio per le spezie e binari appendi-utensili. Anche in questo caso, la completa una barra a LED regolabile.

Cappa a soffitto OMNEJD

Cappe IKEA da incasso

Infine, ci sono quelle da incasso, nascoste all’interno dei pensili, come UNDERVERK, molto potente e completata da lampadina a LED inclusa.

Cappa da incasso UNDERVERK

Accessori IKEA che completano la cucina

Ancora, a completamento di tutto quanto visto fin qui ci sono una serie di elementi che rendono più funzionale la nostra cucina.

Lampade da tavolo IKEA per cucina

Tra questi ci sono le varie lampade IKEA, da parete o da tavolo, come ad esempio SKURUP, che ha la doppia possibilità parete/tavolo, per illuminare anche eventuali piani di lavoro aggiuntivi.

Lampada SKURUP

Illuminazione sottopensile a led

Ancora, i pensili possiamo illuminarli con un sistema di illuminazione sottopensile a led, del tipo STROMLINJE, regolabile mediante telecomando. In alternativa un’altra proposta è la linea OMLOPP, che comprende sia una luce sottopensile, sia una luce per illuminare i cassetti.

Illuminazione sottopensile

Isole e carrellini IKEA

Altri elementi importanti sono le isole e i carrellini, come l’isola VADHOLMA, isola di colore nero con piano in rovere, con dimensioni 126x79x90 cm, che ben si adatta ad uno stile industrial.

Isola stile Industrial

Come carrello, molto funzionale e versatile è quello della linea STENSTORP, bianco con piano sempre in rovere di dimensioni 45x43x90 cm.

Carrellino STENSTORP

Mensole IKEA per cucina

E per sfruttare lo spazio anche in altezza, ci sono le mensole IKEA, come BOTKYRKA, scaffale da parete 80×20 cm, bianco e dalle linee molto essenziali, per arredi contemporanei e minimal.

Mensole minimal BOTKYRKA

Piattaie IKEA cucina

In alternativa ci sono le piattaie, come TORNVIKEN, di dimensioni 80×100 cmq, bianca e idonea per completare una cucina in stile shabby o country.

Piattaia TORNVIKEN

Binari portautensili

C’è poi una vasta gamma di binari portautensili per tenere sempre tutto sottomano e diversi sistemi per la raccolta differenziata, come HALLBAR, con elemento estraibile che ci permette di nascondere i cestini all’interno dei mobili e avere la possibilità di fare la raccolta differenziata con gesti semplici.

Sistema per raccolta differenziata

Cucine salvaspazio e minicucine IKEA

Alcune case hanno davvero poco spazio, per cui è necessario ottimizzare ogni centimetro. E IKEA ha pensato anche a questo. Le sue cucine, infatti, non sono solo per grandi ambienti, ma ci sono alcune soluzioni idonee a spazi ristretti, senza rinunciare alla funzionalità.

É il caso della già citata KNOXHULT, di soli 4 metri quadrati, ma con i moduli componibili si può trovare sicuramente la soluzione ottimale per la propria casa.

SUNNERSTA minicucina

Piani cottura portatili e frigorifero possono ad esempio completare la minicucina SUNNERSTA, la più piccola del catalogo, che per la sua facilità di montaggio, smontaggio e trasporto, è particolarmente adatta in ambienti adibiti ad ufficio, attività commerciali e bed&breakfast.

E che dire della cucina IKEA gioco per i bambini? Eccola in offerta su Amazon!

Ikea Duktig – Cucina giocattolo in legno, adatta a partire da 3 anni, dim

cucina ikea giocattolo

Caterina Scamardella, Architetto e Home Stager

Scopri il nostro servizio di interior designer online!

Oppure manda una mail a: glamcasamagazine@gmail.com saremo lieti di aiutarti a creare ambienti unici e di design in base al tuo budget e alle tue esigenze.

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Comment
  • Marco
    Febbraio 8, 2021

    Ottimo articolo!

Previous
Arredare un soggiorno piccolo: trucchi e consigli
Cucine IKEA: le novità del catalogo, foto, modelli e prezzi

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.