Cucina rustica: colori, materiali e accessori di tendenza

La cucina rustica è simbolo di accoglienza. In questa guida scopriremo non solo i modelli più di tendenza dei brand più conosciuti, ma vedremo anche le disposizioni ideali. Non mancherà un focus sui materiali, i rivestimenti, gli elettrodomestici di stile e le declinazioni più comuni del genere rustico. 

Cucine rustiche economiche: i migliori modelli di IKEA e Mondo Convenienza 

Sono ormai moltissimi i brand, nazionali e non, che realizzano cucine rustiche, anche a prezzi accessibili. Tra questi spiccano IKEA e Mondo Convenienza. Ecco i loro modelli migliori che abbiamo selezionato per voi. 

IKEA: la cucina ENHET

IKEA

Lo slogan delle cucina ENHET parla chiaro: cambia con te. Sì, perché si tratta di un sistema modulabile e componibile che permette di arredare anche gli spazi più piccoli in modo raffinato, pratico e bello. Non siamo davanti ad un autentico modello di cucina rustica, nel senso che non sono prominenti dettagli country, ma si tratta di una versione ideale in ambienti di questo tipo o in quelli moderni.

Il design è lineare, semplice, si parla di moduli compatti e che prevedono anche l’inserimento di un cucinino elettrico. E proprio questo è un elemento perfetto e riconducibile alle cucine vecchio stile. Potrete anche decidere di acquistarne uno dal mood iper vintage e abbinarlo ai moduli ENHET se preferite. Oppure optate per le versioni minimal e attuali di IKEA

E poi si sa, il brand permette la massima personalizzazione e ottimizzazione dello spazio e la cucina rustica, piccola o più grande, avrà sicuramente un’allure tutto vostro. Per enfatizzare questo stile d’arredo sarà ideale scegliere un finish adeguato. Noi consigliamo l’effetto rovere chiaro o il bianco.

Il piano cucina sarà perfetto se in legno o ad effetto pietra e ci sono davvero infinite proposte firmate IKEA. Le gambe e gli zoccolini meglio siano in colori neutri e anche le maniglie ed i pomelli potranno essere pendant. In alternativa via libera a versioni country con dettagli in ceramica, in ottone, o dipinti in stile maioliche.

Infine, cosa da non sottolvalutare, la cucina IKEA modello ENHET è semplice da montare e non servono attrezzi. E´ infatti composta da un sistema di tasselli a incastro, una vera innovazione sviluppata da IKEA.

Mondo Convenienza: le cucine rustiche EVA e LUCREZIA

EVA

EVA di Mondo Convenienza è una cucina decisamente più importante nel look rispetto a quella appena vista di IKEA. Ha infatti mobili con modanature che la rendono austera e tipicamente retrò, perfetta per ambienti rustici o country. E´ un modello modulare che quindi può adattarsi bene al vostro spazio, ma la si consiglia in stanze aperte e ariose così da poter godere appieno del suo fascino. I suoi moduli sono anche perfetti per realizzare una cucina in muratura su misura.  

Le finiture disponibili sono tre: bianco perla, avorio perla e tabacco; tutte lasciano intravedere le tipiche venature del legno e l’effetto è decisamente country. Le prime due colorazioni però sono molto più eleganti e si consigliano in ambienti non troppo rustici. Se però piacciono particolarmente li si potrà abbinare a pomelli tipicamente country e ad altri elementi decorativi ad hoc. Inoltre il prezzo è molto accessibile.

LUCREZIA

Mondo Convenienza

LUCREZIA di Mondo Convenienza fa parte anch’essa della collezione di cucine classiche del marchio. Ha prezzo leggermente più alto ma comunque ottimo e i suoi mobili effetto legno sono molto raffinati. Immancabili le scanalature e i dettagli sinuosi ma molto classici. E´ una cucina rustica perfetta in ogni ambiente ma sicuramente sarà più apprezzabile in stanze ariose e si può assemblare a piacere grazie ai moduli componibili. Nell’immagine a catalogo è integrata ad una piccola penisola che aumenta la sua dinamicità.

I finish proposti sono panna decapé, effetto castagno tinto miele, effetto castagno e bianco argento. Sono tutte nuance ideali per la cucina rustica, l’importante è prediligere pomelli e maniglie in stile e abbinare piani e rivestimenti parietali che ne enfatizzino l’aspetto country. Sia LUCREZIA che EVA sono cucine Mondo Convenienza che riscaldano gli ambienti rustici più classici e raffinati, il loro mood è tipico anche dei grandi ranch americani. 

Cucine rustiche Scavolini

Scavolini, marchio Made in Italy leader nella realizzazione di cucine d’avanguardia, propone diversi modelli di stampo filo-rustico che rientrano nella categoria delle classiche. In particolare consigliamo la Linea Basic e la Linea Easy.

Entrambe hanno ottime finiture ed uno stile italiano inconfondibile: notevole valore aggiunto. I mobili durano a lungo nel tempo e difficilmente passeranno di moda. Le cucine Scavolini nascono infatti per durare nel tempo e basterà scegliere le finiture e i dettagli ideali per renderle perfettamente rustiche. 

Colony

Il modello Colony per esempio ha modanature lineari e semplici e grazie alla finitura in legno, sia grezzo che verniciato di bianco, conferirà raffinatezza con un tocco attuale. Anche la possibilità di scegliere ante con listelli verticali può permettere a chiunque di accentuare lo stile rustico ovunque anche in dimore urban

Madeleine

Scavolini

Il modello Madeleine invece è decisamente più country, ma mantiene sempre quel romanticismo e il tocco classico intramontabile del Made in Italy d’autore. Un’allure accogliente che non tradisce e che rende anche lo spazio più piccolo degno di nota. A completare l’offerta la finitura in legno che con le sue naturali venature non tramonta mai. Scavolini offre naturalmente maniglie ad hoc come quelle in ottone vecchio stile o con dettagli ceramici. Non mancano sedie e sgabelli pendant o con seduta impagliata, piani ed elettrodomestici che renderanno personalizzata al massimo la vostra nuova cucina rustica

Leggi anche: 10 consigli per una cucina piccolissima

Idee di cucine rustiche ad angolo, con isola, penisola, lineari e modulari 

Le cucine rustiche possono essere sia tradizionali modulari che in muratura. Per antonomasia sono queste ultime quelle che trasudano maggiormente quell’allure tipicamente rurale delle vecchie cascine e dei casolari italiani. Però sono senza dubbio più costose, effettuare dei lavori di muratura è spesso complesso ed è necessario non avere poi ripensamenti. Una cucina rustica o filo-rustica moderna, come quelle viste, garantisce comunque un effetto stilistico ideale ma è anche modificabile a piacere nel tempo. 

Un’altra caratteristica che le cucine in genere possono avere è la loro disposizione. Troviamo soluzioni componibili ad angolo, con isola, penisola o lineari. Tutte sono perfette per arredare con gusto, praticità e funzionalità, senza tralasciare il tocco country. E´ però importante adottare soluzioni che siano idonee allo spazio a disposizione. 

Le cucine lineari

Si prestano benissimo anche agli ambienti piccoli e in quelli più ampi riescono a mettere in luce tutto lo splendore della cucina rustica.

Le cucine ad angolo

Saranno ideali per sottolineare l’andamento proprio dell’architettura della stanza. Possono abbracciare due lati dell’ambiente oppure quello più lungo e parte di un altro a piacere. La composizione in questo caso è più dinamica e spesso è l’unica possibile nelle case piccole. 

Le cucine con isola

Sono molto scenografiche e prevedono l’utilizzo di un “banchetto”, appunto di un isola posta solitamente al centro della stanza. Potrà fungere da modulo con i fuochi e lavello, solo da angolo con fuochi e piano di lavoro, oppure potrà essere un piano dove consumare pasti veloci come la colazione. Per l’isola ci vuole abbastanza spazio utile nella stanza e le cucine rustiche così composte assumono un mood del tutto americano, m anche attuale e lussuoso. 

Le cucine con penisola

Sono altrettanto amate e necessitano di spazio adeguato e medio ampio. Sono scenografiche e più adatte ad un genere rustico rispetto all’isola centrale. La scelta migliore è ricreare la penisola in una struttura in muratura per accentuare il mood country. 

Le cucine modulari

Sono sempre da preferire, specie se si ha una stanza ridotta. Questi moduli permetteranno di ottimizzare lo spazio e oggi sul mercato ci sono anche proposte salva-spazio. Inoltre IKEA in primis offre soluzioni aggiuntive, specie accessori, che riempiono eventuali angoli vuoti ma che risultano utilissimi. Pensate ai carrelli porta-tutto, ai bidoni per la raccolta differenziata, oggi anche impilabili, ecc. 

Materiali, pavimenti e rivestimenti adatti alla cucina rustica 

Lo dice proprio il termine stesso, rustico, quindi i materiali adatti ad abbellire e rivestire la stanza saranno grezzi, naturali, rustici appunto e meglio richiamino proprio questo mood evergreen e accogliente. 

I pavimenti

I pavimenti moderni topic sono in parquet, ovviamente scegliete un’essenza o un prodotto adatto alla cucina e che sia trattato in modo che duri nel tempo. Ancora più ideale è il grès porcellanato effetto legno, molto più resistente, economico, impermeabile e a prova di macchia. Sì anche a pietra e cotto che hanno un’allure magnifico e del tutto a tema, sono però delicati e richiedono manutenzione costante. 

I rivestimenti ceramici

I rivestimenti ceramici è bene siano utilizzati a contorno della muratura, se la cucina rustica verrà appunto realizzata così. Al contrario saranno utili come paraschizzi e, se piace l’idea, l’intera parete dietro la cucina rustica, soprattutto se ben visibile, potrà essere tutta rivestita in piastrelle. Via libera a modelli con decorazioni fatte a mano o in stile maioliche. Mentre molto più trendy sono le piastrelle rettangolari ad effetto mattoncino monocromatico. Esiste anche il gres ad effetto cotto, pietra, legno che può esser adatto allo scopo. 

Piano cottura e materiali di tendenza per la cucina rustica

Come per il pavimento della cucina rustica, anche il piano di lavoro è bene sia in materiale naturale o comunque a tema. I brand visionati sopra, IKEA, Mondo Convenienza e Scavolini, offrono tutti numerose varianti e anche quelle sintetiche e moderne possono avere un mood country ideale. I materiali topic, ma più costosi, sono il marmo, la pietra, il cotto, il legno naturale e le maioliche d’autore. 

Esistono poi miscele di cristalli naturali e polveri di marmo o diamante immersi in resine naturali e non. Queste sono solide, versatili, belle da vedere e disponibili in infinite colorazioni e stili. Inoltre sono impermeabili e resistenti, molte vengono sottoposte a trattamenti igienici e anti-batterici e risultano perfette per il piano della cucina.  

I colori ed i materiali del piano cottura e del piano cucina vanno scelti in base al finish del mobilio. Si consigliano però nuance chiare e calde come l’ocra, il beige, il marrone, il grigio, il verde salvia o il cotto. 

Molto tecnologici e all’avanguardia sono i piani cottura in acciaio e quelli a induzione con finitura in vetro dai toni scuri. In entrambi questi casi porterete un tocco contemporaneo alla cucina rustica che potrete enfatizzare scegliendo altri elettrodomestici a vista come la lavastoviglie. Il pendant si crea pure con i piccoli elettrodomestici come il tostapane, il frullatore, il robot da cucina e che potranno essere disposti sul piano. 

Colori per le pareti della cucina rustica

Pinterest

I colori per pareti della cucina rustica sono decisamente neutre per antonomasia. Bianco, beige, panna, tutte nuance che metteranno in risalto il mobilio e il suo stile. Per dare dinamicità si può optare per un trattamento parietale strullato, molto in voga negli ani ’80. Oppure sì a piastrelline a correre o con inserti in pietra e mattoni a vista, solo se autentici però. 

Piastrelle Iperceramica per cucina rustica

Elettrodomestici di stile 

In una cucina rustica saranno ideali elettrodomestici di ultima generazione. Questi sono disponibili negli stili più vari e le cucine Scavolini, IKEA e Mondo Convenienza sono anche acquistabili con elettrodomestici integrati. Molto in voga sono quelli in acciaio che sottolineano la loro avanguardia. Stanno bene pure nelle cucine rustiche, anche se non sono del tutto in stile. Meglio pannellare almeno il frigorifero e la lavastoviglie.

 

Declinazioni della cucina rustica: vintage, provenzale e shabby

La cucina di tipo rustico ha un mood inconfondibile ma le sfumature stilistiche sono infinite. Spesso ci sono elementi impercettibili e tipicamente shabby, oppure country e che nel complesso possono fare la differenza. Vediamo di seguito quali sono le correnti più note. 

La cucina rustica vintage

Pinterest

La cucina rustica vintage ha dei dettagli che richiamano ad esempio gli anni ’50 e ’60. Il modello ENHET di IKEA è perfetto per ricreare questo mood. Ad enfatizzare lo stile saranno poi ideali delle sedie iconiche come le Milano, la Fitz, la Danubio o le cosiddette campagnole con pianale in rafia o paglia. Il frigorifero più iconico è invece quello bombato Smeg, appunto della linea 50s’ Style

Nella cucina rustica vintage via libera al colore, il verde salvia e il verde menta sono i benvenuti e risultano anche attuali, rasserenanti e senza tempo. Perfetti da mixare con il cotto, il grès e il legno

La cucina rustica provenzale

cucina stile provenzale
Cucina Lube stile provenzale

La cucina rustica provenzale ricorda quelle delle tipiche case di campagna francesi o inglesi. Qui regnano mobili in legno chiaro, crema o verde molto tenue, anche in versione decapata. I modelli Scavolini e Mondo Convenienza saranno perfetti

Immancabili erbe aromatiche sul piano da lavoro, grandi finestre e dettagli romantici. Stoffe, canovacci, cuscini con decorazioni a fiori mignon, o con quadratini Vichy oppure, per un tocco tutto italiano, con ricami fatti a mano e merletti.

La cucina rustica shabby

Pinterest

Lo stile shabby chic, o semplicemente shabby, porta in casa leggerezza, freschezza ed è amatissimo dalle donne. Una cucina rustica con questi richiami avrà tessuti d’arredo immancabili nelle nuance neutre e nei tessuti naturali più o meno pregiati. Sì a merletti, a tovaglie con volant o pizzi, ma discreti e via libera a mobili con dettagli sinuosi.

La cucina shabby rustica ha uno stile più raffinato e ricercato rispetto alle altre. Immancabili sono i dettagli: fiori freschi o secchi sul tavolo, vasi e servizi da tè in ceramica bianca o decorata, meglio se in stile inglese. E ancora piatti appesi alle pareti, bon-bon e-oggettistica in ferro battuto. 

Volete un progetto del tutto personalizzato con una cucina rustica come protagonista? Scoprite il nostro servizio di interior designer online e richiedi il tuo progetto personalizzato!!

Eleonora Tredici

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Botole per cartongesso: cosa sono e a cosa servono?
Cucina rustica: colori, materiali e accessori di tendenza

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.