Cucina piccolissima: come arredare con stile una cucina petite

Posted on

Trovare una casa oggi è sempre più complicato. Anche trovare una casa che non sia minuscola e che non costi un occhio della testa è davvero difficile. Se però il tuo appartamento non è molto grande e la tua cucina è piccolissima non demordere, perché ti sveleremo tutti i nostri trucchi per arredarla in modo stiloso e originale, ma senza rinunciare alla praticità.

La ricerca di una casa è una vera e propria sfida soprattutto se non hai le spalle coperte. Cosa significa questo? Che devi sbracciarti le maniche più degli altri, ma forse questo già lo sai, per ottenere quello che vuoi. Si tratta di un viaggio di tante tappe, molta pazienza e piccole crisi ma che ti porterà tanta soddisfazione. Ci vuole tempo e coraggio. Non è un periodo semplice, ce lo diciamo e ripetiamo così tante volte che ormai ci siamo stancati di sentirlo, non ne possiamo più. Vorremo un po’ di serenità, e se fino a qualche anno fa ci lamentavamo di così tante cose, adesso quello che vorremmo di più al mondo e arrivare a fine giornata senza un’emicrania costante dovuta a mille notizie spiacevoli.

Quanto è difficile trovare una casa?

In un periodo storico di grandi cambiamenti, anche le piccole cose non sono più le stesse, così come la ricerca di una casa è diventata sempre più difficile. Oggi ti voglio raccontare una storia che è quella di molte persone, giovani in particolar modo, che non riescono a farsi spazio nel mondo e che arrancano inseguendo sogni e progetti, ma comunque sia non hanno deciso di gettar la spugna tanto facilmente. Anche trovare l’appartamento che fa per te è una conquista, soprattutto se nessuno ti regala nulla ma devi guadagnartelo ogni giorno. Ed è per questo che abbiamo deciso di scrivere questa guida con idee e consigli per arredare un piccolo appartamento ma soprattutto per rendere originale e super pratica anche una cucina piccolissima.

La casa perfetta la crei tu

Ammettiamolo, quanto è difficile avere poco più di 30 anni oggi? Lo è parecchio, perché noi siamo quella generazione a cui i nostri genitori e insegnati dicevano, con un sorriso stampato sul volto che quasi inquietava, che con lo studio e la determinazione avremmo ottenuto tutto, ma proprio tutto eh. Sembra quasi una formula magica, parole che ci siamo detti sempre, così magari il desiderio si avvera, ma qualcosa però è andato storto a molti di noi. Abbiamo studiato, ci siamo impegnati al massimo, ma non è vero che siamo diventati tutto quello che volevamo, non abbiamo mica ottenuto ogni cosa che avremmo voluto. Cosa è andato storto, allora? Niente, semplicemente la vita, che detta così sembra una magra consolazione, ma non lo è. È la realtà.

C’è chi è più avvantaggiato e chi meno, chi parte con un bagaglio più ricco e chi con una valigia malandata, ma alla fine ciò che conta è il viaggio se ci pensi, e anche se sarà più lungo del previsto, l’importante è farlo e non restare fermi in un punto. La ricerca di una casa rientra in questo viaggio e chi non ne ha ancora una ma si è messo alla ricerca può sentirsi sfiduciato e a volte sconfortato.

Come rendere unica la propria casa anche se piccola

Dopo mille peripezie però la ricerca porta i suoi frutti e riesci nella tua mitica impresa; hai trovato un appartamento che ti piace, non è proprio fantastico ma in fondo sei tu che puoi renderlo tale, ma come si fa? Le nostre case dovrebbero parlare di noi e non essere le copie sbiadite di pagine patinate. La prima cosa che puoi fare è renderla originale pensando davvero a cosa ti piace e non ti piace. Quali sono i colori che ti fanno stare bene? Preferisci le atmosfere dei mobili in legno o rifiniti con metalli? Sei un tipo socievole e chiacchierone o più introverso? In base alla tua personalità puoi davvero creare la casa dei tuoi sogni e non importa se ci impiegherai molto a realizzarla, le grandi cose richiedono tempo e pazienza, non avere fretta.

Il dettaglio che fa la differenza

 cucina piccolissima

Il dettaglio, anche il più piccolo, può davvero fare la differenza e trasformare un ambiente semplicissimo in qualcosa di inimitabile. Immagina una cucina piccolissima dai colori neutri. La prima cosa che puoi fare è puntare su arredi colorati. Qual è il tuo colore preferito? Io amo molto il verde salvia. Se la guardi bene è una tonalità delicata, semplice, ma riesce a portare un tocco glam in spazi minimal e pratici. Perfetto per un cucinino vintage, il verde salvia è anche la base della nostra carta da parati anni ‘60.

Carta da parati anni ‘60: colori e atmosfere vintage per una casa con stile

Chi ama le fantasie vintage adorerà questa carta da parati anni ‘60 dai colori pastello e i motivi geometrici così originali e diversi tra loro. Lo stile vintage viene utilizzato tantissimo per arredare casa per via delle atmosfere che è capace di rievocare ed è l’ideale per una cucina piccolissima. Uno stile che torna dal passato per essere attualizzato in modo fresco e sempre diverso a seconda dei gusti e delle esigenze di ognuno di noi. Si adatta alla perfezione ad ambienti compatti e difficili da arredare.

Per la nostra carta da parati dai decori sixty abbiamo scelto un mix di colori davvero unico. Il fondo verde salvia fa da base a ovali e linee che si intersecano tra loro nei colori dell’avorio, giallo e bronzo. Come vedi sono tutte nuance calde e moderne che danno profondità agli interni di ogni stanza e arredano con originalità una cucina piccolissima rendendola più interessante in un solo gesto.

Cucina piccolissima e open space

Ovviamente il dettaglio in più è un espediente che possiamo utilizzare in qualsiasi ambiente di casa, non solo in una cucina molto piccola. Noi però vogliamo concentraci in particolar modo su questo ambiente perché la cucina è quello spazio che viviamo praticamente più ore al giorno, soprattutto se la nostra cucina piccolissima è contestualizzata in un open space e divide quindi lo spazio con il soggiorno.

 cucina piccolissima

In un open space dove c’è una cucina piccolissima, il consiglio è quello di giocare con combinazione cromatiche luminose e originali. Prova ad abbinare insieme sfumature diverse della stessa palette, magari partendo da un colore caldo come il giallo, passando per i toni neutri e a finire in un brillante arancione.

Vuoi donare a questo ambiente un tocco del tutto personale? Non rinunciare a stampe e quadri con soggetti che ti piacciono o magari con delle frasi che ti rappresentano. Se non hai idee, dai un’occhiata alla nostra guida sulle stampe su tela come decorare le pareti di casa in modo originale.

E se vuoi dividere l’angolo della cucina da quello del living, un’idea creativa da provare assolutamente è una carta da parati colorata nelle stesse tonalità degli arredi scelti per definire l’open space. Ti piace questa proposta dalle fantasie geometriche, la nostra carta da parati geometrica anni 70?

Carta da parati geometrica anni 70: un trend originale e intramontabile

Arredare casa con le figure geometriche è un trend che non tramonta mai, anzi, è sempre attuale, da provare per dare un tocco interessante anche a un open space dall’aspetto minimalista. Per questa carta da parati abbiamo scelto due figure che si intersecano tra loro creando motivi iconici e dai colori brillanti.

Siamo partiti da una base cromatica calda, un beige intenso che sfocia in diverse tonalità tra cui l’arancio, il rosa salmone e un tenue rosa cipria. Le diverse colorazioni unite alle figure geometriche, cerchi e quadrati, danno alla carta un design che richiama l’estetica vibrante degli anni 70 ma reinterpretata in chiave moderna.

Cucina piccolissima: come illuminarla

cucina piccolissima

La giusta illuminazione cambia completamente la percezione degli ambienti trasformandoli. Una cucina piccolissima può apparire otticamente più ampia se vi abbiniamo le lampade giuste, ma come si fa?

Partiamo dall’altezza del soffitto della stanza. In una cucina con soffitto alto avremo bisogno di lampade a sospensione perché sono oggetti luminosi che scendono verso il basso e illuminano in modo uniforme la cucina. Se invece la cucina presenta un soffitto basso, magari vivi in mansarda e non sai come illuminare nel modo giusto gli spazi, punta sui faretti per un tipo di luce ambientale e allo stesso tempo funzionale.

Nella moodboard troverai 2 proposte interessanti. Una lampada che con 3 paralumi in metallo nero e dorato firmata Maisons du Monde, e dei pratici faretti, un binario da soffitto dall’estetica minimal, che puoi trovare da IKEA.

Tavoli e sedute: comfort e praticità

Quando si arreda una cucina piccolissima dobbiamo fare attenzione non solo nella scelta di un certo tipo di mobilia e accessori annessi, ma anche come provvediamo a disporre gli elementi nello spazio. Il consiglio è di puntare su arredi pratici e poco ingombranti. In una cucina compatta evita un tavolo troppo lavorato, ma preferisci un modello dalle linee essenziali e dai colori naturali, come questo tavolo a ribalta realizzato in betulla, firmato IKEA.

I tavoli a ribalta sono usati sempre di più grazie al loro design salvaspazio. Questo modello ha uno stile scandinavo e lineare ed è dotato di pratici cassetti per tenere a portata di mano posate e tovaglioli. Abbina poi degli sgabelli dalla seduta comoda come questo in pelle nera che puoi trovare sempre da IKEA. Avrai così creato un angolo da pranzo accogliente ma allo stesso tempo senza occupare eccessivamente spazio prezioso.

Angolo relax: dai spazio alle tue passioni

cucina piccolissima

In una cucina piccolissima possiamo ricreare anche un angolo relax in poco spazio e con pochi accessori? La risposta è sì! Qualunque siano i tuoi hobby, potrai realizzare un angolino tutto per te in cui rintanarti e dedicarti a ciò che ti piace ogni volta che vuoi. Io amo la lettura, mi piace leggere libri, ascoltare musica e disegnare, e mi piace farlo in uno spazio compatto ma riservato a me così da non essere disturbata. Se anche tu ami la lettura, allora non perderti l’ultima guida su libri crescita personale e angoli relax per la casa.

Torniamo al nostro colorato angolo relax. Come lo arrediamo? È più semplice del previsto. Un po’ di verde per portare un tocco green che rilassa mente e corpo. La natura ci fa riconnettere con noi stessi e ci rimette al mondo. Un qualcosa di comodo e soffice per sentirci accolti il più possibile, come questo pouf celeste che troverai da Maisons du Monde. E per dare all’angolo relax personalità e stile da vendere, anche se si tratta di uno spazio davvero compatto, decora le pareti. Dai un’occhiata alla nostra carta da parati Glamcasamagazine, una proposta ispirata al Very Peri, il colore Pantone 2022.

Carta da parati cerchi colorati: moderna e glam

Amiamo ambienti luminosi e colorati, ci piace circondarci di accessori e complementi d’arredo che creano atmosfere rilassanti ma che rendono gli spazi anche divertenti e unici, seppur siano poco spaziosi e difficili da definire. Se vuoi osare con qualcosa di più eclettico e contemporaneo, allora dai un’occhiata alla nostra carta da parati cerchi colorati, una soluzione moderna e glam.

Il design è molto originale, si tratta di porzioni di un semicerchio, tutte dai colori diversi, che si sfiorano ma non si toccano mai, creando dei cerchi perfetti che danno origine a un pattern d’ispirazione anni ’60. Inoltre, e qui la vera chicca di questa carta, è una soluzione decorativa che si rifà a Very Peri il colore Pantone 2022! Troverai oltre all’iconico viola che ricorda il Very Peri, anche il rosa, un beige caldo e un blu molto intenso.

Come vedi un ambiente piccolo non fermerà di certo la tua fantasia. Non porti limiti e ascolta il tuo istinto, perché puoi davvero creare cose meravigliose se ti dai la possibilità di provare.

E se vuoi altre dritte, dai un’occhiata a 10 consigli per arredare una cucina piccolissima!

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Tappeti moderni: definizione e stile inconfondibili per la tua casa
Cucina piccolissima: come arredare con stile una cucina petite

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.