Credenze e madie: come inserirle in una stanza

Le credenze e le madie sono dei mobili ideali per essere posizionati nella zona giorno. Sono perfetti per contenere stoviglie, piatti, bicchieri e altri oggetti e biancheria per la tavola. Molto spesso, però, questi complementi d’arredo trovano impiego anche come dispense. 

In realtà, oggi, grazie alla realizzazione di madie moderne, è possibile posizionare questi elementi anche nel salotto e in cucina oppure optare per soluzioni creative e originali. Per far sì che la madia abbia il suo posto in questi ambienti e che venga sfruttata o valorizzata nel migliore dei modi, è importante seguire alcune indicazioni. Vediamo qui di seguito tutto quello che è bene considerare, se state valutando l’acquisto di una credenza o madia in stile moderno.

Madia: cos’è e quali differenze ci sono con la credenza

Rispetto alla credenza, uno dei mobili che è stato da sempre destinato alla cucina, la madia è più stretta e si sviluppa in altezza. Il nome di questo elemento d’arredo deriva dal latino màgida, termine utilizzato per indicare un grande piatto che poteva essere usato come vassoio per contenere cibi. La madia originariamente, prevedeva, infatti, un piano sul quale si poteva impastare, mentre al suo interno lo spazio era utilizzato per conservare farina, vino pane e granaglie. La madia, quindi, svolgeva sia la funzione di piano di lavoro che di dispensa

Oggi, anche per la sua versatilità, viene preferita alla classica credenza e scegliere una madia moderna vuol dire anche poter creare soluzioni originale, ad esempio posizionando questo complemento d’arredo anche nella zona living

La credenza, invece, che ha una forma più bassa e allungata. Solitamente presenta la stessa altezza de tavolo. Ha una storia davvero interessante. Questi mobili, utilizzati un tempo solo nelle case della nobiltà, servivano per poggiare i piatti preparati per i banchetti. Il “mastro credenziere” aveva il compito di assaggiare i manicaretti per provare che non fossero avvelenati.

In realtà, per designare la credenza, si utilizza anche il termine mobile buffet. Questo deriva dal nome del cuoco del re di Francia Francesco I, Pierre Buffet, che indicava una grande cassapanca per trasportare il cibo e da utilizzare come tavolo durante la campagna in Italia. 

Oggi, madia e credenza sono quasi sempre presenti nelle cucine e nelle case moderne. 

Dove posizionare la madia: consigli pratici

La madia viene quasi sempre posizionata vicino al tavolo. Anche per riprendere un po’ la loro funzione originaria, solitamente sul lato lungo o corto del tavolo. Se si ha poco spazio, la soluzione di utilizzare una madia singola è sicuramente la più indicata, così come è possibile acquistare delle madie salvaspazio, ma se si dispone di una parete di dimensioni importanti, invece, è preferibile optare per una madia di grandi dimensioni o inserire sulla parete una doppia madia. 

Questa soluzione permette di giocare sia con le tonalità, scegliendo nuance tono su tono, sia soluzioni a contrasto. Chi preferisce uno stile lineare potrebbe scegliere un’opzione che mira a creare una simmetria tra i due elementi; invece, se si ama un look originale, due madie possono dare vita a composizione fantasiose.

Per riempire una parete ampia, però, è possibile anche scegliere delle madie sospese che, abbinate a quelle classiche con piedini o con fondale pieno che poggia sul pavimento, creano anche un piacevole impatto estetico giocando con pieni e vuoti. In questo modo, la madia può essere integrata perfettamente anche in una parete attrezzata del soggiorno o con altre soluzioni componibili per personalizzare la composizione. 

Se la madia o la credenza viene utilizzata nella zona living, un’opzione adottata spesso nelle case moderne, un suo utilizzo potrebbe essere quello di mobile a doppia faccia, ovvero si può creare una sorta di parete divisoria utilizzando questa tipologia di complemento d’arredo. Si tratta di un’idea valida per ampi open space con cucina e soggiorno dove sono presenti anche delle sedute come divani e poltrone. 

Cosa mettere sopra la madia? 

Madie e credenze, come accennato in precedenza, sono dei mobili che nascono come piani d’appoggio. Viene spontaneo chiedersi, quindi, cosa è meglio posizionare sulla madia e quali sono gli oggetti più indicati. 

Se la madia viene utilizzata per arredare il soggiorno, anche la televisione sarà posizionata sulla sua superficie, mentre se la madia è inserita nel salotto, si può optare per mettere delle belle foto di famiglia, oggetti decorativi e vasi con piante. In alcuni casi, la madia o la credenza può essere utilizzata anche come mobile per l’ingresso.

La credenza e la madia si abbinano entrambe bene con quadri e specchi, da scegliere secondo le proporzioni del mobile. Se il quadro ha una funzione principalmente decorativa, lo specchio consente di allargare lo spazio almeno visivamente.  Per le case moderne, si possono creare combinazioni di specchi di diverse forme e dimensioni

Colori delle madie moderne: come scegliergli

Le colorazioni delle madie moderne possono variare molto, sia in base al resto dell’arredamento casalingo, che al gusto personale. In generale, si prediligono colorazioni che richiamano il cemento o il legno, ma anche arredamenti lucidi bianchi o neri.

Solitamente, l’ideale è realizzare il giusto contrasto con la pavimentazione, richiamando in ogni caso anche gli altri mobili di casa, non scegliendo una colorazione diversa dal resto. Le madie moderne possono essere di vari materiali, ma si predilige il legno, il quale può assumere qualsiasi tonalità di colore.

Se l’arredamento moderno è in stile industriale, si può scegliere un contrasto nero e marrone, richiamando il legno e il ferro, tipici di questo stile. 

Inoltre, il colore può variare anche in base alla collocazione della madia, in quanto se verrà inserita nel salone sarà bene mantenere l’omogeneità dell’arredamento, se invece si vuole inserire in un corridoio o all’ingresso di casa, è possibile scegliere un colore che si abbini bene al contesto, ma anche differente dal resto di casa. 

I nostri consigli in merito alle credenze e le madie moderne si concludono qui. Certi di avervi fornito un nuovo punto di vista su questo complemento d’arredo, ormai presente in quasi tutte le abitazioni grazie alla sua versatilità nell’essere collocata in ambienti di varia tipologia.

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Divano piccolo IKEA: ecco i modelli più interessanti
Credenze e madie: come inserirle in una stanza

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.