Cos’è the London Design Fair? Tutto sull’edizione 2023 

Posted on Luogo

The London Design Fair è la più grande mostra commerciale durante il London Design Festival, la Fiera è la vetrina principale di design, marchi, padiglioni internazionali e produttori all’avanguardia da oltre 28 paesi del mondo.In questo articolo ti spiego quando si sviluppa e tutte le novità 2023.

Quando e dove c’è The London Design fair?

La LONDON Design Fair, sarà dal 21- 24 settembre 2023  presso l’iconica Truman Brewery.
I visitatori potranno assistere a conferenze di livello mondiale e workshop interattivi e scoprire nuovi entusiasmanti pezzi di design, installazioni scenografiche e tendenze emergenti.

Qui il mio video di approfondimento:

Quali sono i settori trattati? Design, Tessile, Materiali, Illuminazione, Designer, All’ultima moda, Mobili di design. 

Tra i padiglioni di carattere internazionale troveremo installazioni immersive da Svezia, Arabia Saudita, Emirati Arabi, uniti, Romania, Corea del Sud , Cina e Ukraina.

 

The Power of Colour

 

“The Power of Colour”, è una mostra coinvolgente progettato da 2LG Studio in collaborazione con Lick, e “Homes with a Heart”, curato dallo stilista, scrittore e consulente Roddy Clarke in collaborazione con la principale comunità imprenditoriale sostenibile del Regno Unito Blue Patch, che mette la sostenibilità in primo piano e al centro. 

 

British Craft Padilion

 

British Craft padilion è lìe sposizione di artigianato di alta gamma, con pezzi esclusivi da collezione, progettati e prodotti esclusivamente in Gran Bretagna. Questa mostra è destinata a presentare prodotti provenienti da una vasta gamma di discipline, con un focus sul meglio del design da collezione.

Sustainable Materials Showcase

 

Novità assoluta di quest’anno è la Sustainable Materials Showcase. Ovvero, na mostra dove saranno esposti oltre 100 materiali allo stato grezzo per imparare ad orientarsi nel mondo della sostenibilità e riuso creativo. 

Padiglioni internazionali al London Design Fair, ecco i paesi

Facciamo un focus sui padiglioni internazionali del London Design Fair. Scoopriamo i insieme le novità del design nel mondo. 

Entriamo nel cuore dei padiglioni internazionali. 

Qui il mio video di approfondimento:

Made in Sweeden

 

Made in Sweden presenta una selezione di lavori di designer con forti credenziali sostenibili.

Maria Gustavsson, fondatrice dell’azienda di illuminazione Swedish Ninja è appassionata di colori. Presenta così collezione PickNmix, un concetto di illuminazione scenografico, un nuovo stile scandinavo, dai toni vibranti.

Tagadà è la collezione di mobili presentata da Stamuli. Una collezione giocosa e divertente, proprio come la famosa giostra da cui prende il nome.

Klint, presenta una selezione della sua nuova gamma di colori allegri, integrati nell’ambiente Total Pink proposto da Folkform nei suoi nuovi tessuti (filati rosa contrapposti al tradizionale supporto di iuta) pensato per pavimenti e rivestimenti di alto design. 

Arabia Saudita

 

Talento e creatività sono le parole chiave del Padiglione dell’Arabia Saudita. 

Sono oltre 2000 le fioriere di lavanda che lo colorano di viola regalando un’esperienza multisensoriale.

Flora & Fauna è una delle collezioni presentate di accessori per la casa, tra cui portaprofumi, bottiglie d’acqua e articoli di cancelleria, tutti ispirati al variegato paesaggio di questo carismatico paese. 

Composta da cinque panchine scultoree, è la collezione Tirhal, del Padiglione Emirati Arabi.  un’interpretazione contemporanea del tradizionale design degli Emirati. Le panche sono realizzate in legno e ricoperte di lana di pecora, tessuta utilizzando una tecnica chiamata Sadu, tradizionalmente praticata dalle donne beduine. 

I colori riprendono quelli della penisola arabica, indaco arancione blu e verde. 

Romania

 

Sono oltre 11 le aziende rumene che espongono in questo padiglione. Possiamo ammirare straordinarie collezioni di carte da parati e mobili in legno massiccio, vere opere d’arte. 

Corea del Sud

La Corea del Sud presenta un progetto d’eccellenza, proponendo l’utilizzo del Lyocell per mobili sperimentali. Si tratta di una una fibra ecologica ricavata dalla cellulosa estratta dalla pasta di legno che non genera rifiuti e può biodegradarsi entro un mese.

Cina

 

La Cina vede la mostra dei vincitori del Goldreed Industrial Design Award (GIDA) di quest’anno, per un design eccezionale che mira ad un futuro più sostenibile e armonioso.

Ukraina

Anche l’ Ukraina ha il suo posto. Sono più di venti aziende ucraine a presentare mobili di design e idee all’avanguardia che vengono esportate in tutto il mondo per la qualità e convenienza.

Che ne dici, parteciperai all’edizione del London design Fair 2024?

 

Gloria Gargano, founder Glamcasamagazine.it

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Rivista di antiquariato: ecco le migliori del settore
Cos’è the London Design Fair? Tutto sull’edizione 2023 

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.