Conoscere il mondo che circonda attraverso lo studio del design

Il pianeta su cui viviamo è composto da una serie di elementi, tutti affascinanti, dalla terra alle acque, fra montagne, elementi minerali, mari, e fiumi: si tratta di un insieme che ormai tendiamo a dare per scontato ma che è bello fermarsi ad osservare. Ma non lo faremo qui, non in questo articolo. Oggi infatti abbiamo deciso di parlare del resto, ovvero di tutto ciò che non ci è stato donato dalla natura e dal suo percorso evolutivo, ma ci concentreremo sul nostro percorso evolutivo, o meglio su quello che è stato creato da noi come esseri umani.

Il design nasce dalle idee

Come dicevamo, fatti salvi gli elementi naturali, tutto ciò che esiste, che ci circonda, che vediamo e tocchiamo con mano, che utilizziamo nella vita di tutti i giorni o che possiamo solo osservare a una mostra, tutto ciò che indossiamo, che viviamo, dalla cosa più banale a quella più impensabile è frutto di un pensiero, di un’idea, immediata e casuale o ragionata e studiata che sia, e successivamente di un lavoro, più o meno complesso, per trasformare quell’idea in una realtà, in un oggetto. E magari l’idea iniziale è stata quella che ha portato poi il risultato sperato, oppure quell’idea ha avuto la funzione di scintilla, ma sono state necessarie diverse evoluzioni e modifiche al progetto originario perché questo potesse concretizzarsi. Spesso ci risulta difficile percepire quanto lavoro e quanta creatività si nasconda dietro tutto ciò che ci circonda, ma in realtà questi oggetti rappresentano la società in cui sono stati creati, il contesto storico, sociale e politico, e soprattutto sono lo specchio delle necessità del genere umano. Sulla piattaforma Feltrinelli Education, nata per iniziativa del celebre gruppo editoriale italiano, in una vasta proposta di corsi live e on demand, sono presenti anche una serie di affascinanti lezioni d’autore, fra le quali anche quelle riguardanti la storia del design con Chiara Alessi, proprio per approfondire queste tematiche.

Le lezioni d’autore di Chiara Alessi

Chiara Alessi si occupa di cultura materiale e design e ci accompagnerà in un interessante viaggio alla scoperta del design e della sua storia. Si partirà da elementi basici come un computer, una penna, un foglio e una radio, per analizzare cosa dicono di noi questi oggetti e iniziare il percorso all’interno del design italiano, per conoscere la sua storia e capire come ha cambiato il nostro modo di vivere. Si passerà poi ad analizzare semplici gesti quotidiani come quelli con cui ci sdraiamo sul letto o rispondiamo al telefono. Ovviamente a noi appaiono gesti normali, ormai automatici, ma sono il frutto di un design e di una ricerca che è artistica oltre che industriale. Infine passeremo dalla camera da letto alla cucina, il luogo dove si svolge la nostra vita quotidiana e utilizziamo oggetti come la moka o mangiamo un Bacio Perugina. Non siete curiosi di scoprire da dove nasca la nostra normalità?

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Comment
  • simostylearreda
    Settembre 4, 2021

    Articolo stupendo proprio quello che mi interessava. Complimenti tornerò a trovarti.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Carte da parati giapponesi: atmosfere orientali per una casa chic
Conoscere il mondo che circonda attraverso lo studio del design

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.