Quante volte ti è capitato di svegliarti di malumore senza sapere perché? Spesso non ce ne rendiamo nemmeno conto, ma quando non riposiamo bene, il mattino dopo, si sente e come! Oltre ad avvertire dolori inaspettati, non riusciamo a connettere e ci sentiamo stanchi anche se in realtà ci sembra di aver dormito a sufficienza. La scelta del materasso è fondamentale perché ci garantisce notti tranquille. Come si fa a scegliere il materasso più adatto? Non perderti la nostra guida!
Un buon riposo notturno è incredibilmente importante per la tua salute. In effetti, è importante quanto mangiare sano e fare esercizio. Purtroppo dormiamo molto meno rispetto al passato e anche la qualità del sonno è diminuita. Perché il sonno è così importante?
Indice
Dormire bene per star bene
Il sonno è una funzione essenziale che consente non solo al nostro corpo, ma anche e alla nostra mente di ricaricarsi, lasciandoci riposati e soprattutto vigili quando siamo svegli. Un sonno sano aiuta anche il corpo a rimanere in salute e ad allontanare le malattie. Senza abbastanza sonno, il cervello non può funzionare correttamente. Questo può compromettere le nostre capacità di concentrazione, e quindi anche pensare chiaramente ed elaborare i nostri ricordi.
La maggior parte degli adulti richiede dalle 7 alle 9 ore di sonno notturno. I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di dormire sostanzialmente di più, in particolare i più piccini che hanno meno di 5 anni. Gli orari di lavoro, i fattori di stress quotidiani, ma anche lo stesso ambiente disturbante della camera da letto possono impedirci di dormire a sufficienza. Una dieta sana e abitudini di vita positive possono aiutare a garantire un’adeguata quantità di sonno ogni notte, ma per alcuni, la mancanza cronica di sonno può essere il primo segno di un disturbo più radicato.
Anche la scelta del materasso, potrà sembravi banale, ma contribuisce a farci riposare bene.
Perché scegliere un buon materasso è importante
Devi scegliere un nuovo materasso per la camera da letto e non sai da dove iniziare?
Un nuovo materasso può essere un investimento considerevole, ma se non riesci a dormire bene, o semplicemente è arrivato il momento di cambiarlo, ti consigliamo di cominciare a guardarti intorno perché potrebbe davvero migliorare la qualità del tuo sonno e aiutarti a dormire meglio.
Tipologia dei materassi: i materiali
Come fare a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze? I fattori da considerare sono diversi, vediamoli insieme punto per punto partendo da quello più importante, ossia il materiale con cui vengono realizzati i materassi.
Materassi in memory foam

I materassi in memory foam sono costruiti prevalentemente con memory foam, un materiale noto per la sua lenta risposta alla pressione, e si auto modellano sulle forme del corpo. Forniscono un’immensa quantità di sollievo dalla pressione in punti sensibili come spalle, fianchi e parte bassa della schiena. Di conseguenza se soffri di artrite o dolori articolari, questi letti potrebbero essere d’aiuto.
Un altro vantaggio è che il memory foam può essere ipoallergenico. Ha una struttura molto densa, utile per ridurre il numero di allergeni che possono accumularsi. Polvere, muffa e allergeni non riusciranno a penetrare nel tuo materasso. Ciò è molto utile per le persone che soffrono di allergie, poiché molto spesso sono proprio quelli che non riescono a dormire bene la notte.
La mia esperienza con un letto memory foam
Poco tempo fa ho avuto modo di provare proprio un materasso in memory foam e mi sono trovata davvero bene. Il modello che ho provato fa parte della collezione di Napsie. Si tratta di un materasso extra comfort che ha cambiato il mio modo di riposare. La prima notte avevo l’impressione di dormire su una nuvola, è incredibile come si adatti al mio corpo. Con il vecchio materasso avevo sempre problemi, una mattina mi svegliavo col mal di testa, l’altra con il mal di schiena, ma non avevo collegato che il problema potesse essere proprio il materasso. Dopo qualche giorno mi sentivo più attiva e in forma, e anche mio marito ha notato su di lui la differenza.

Il materasso ha 3 zone diverse che sostengono la testa, il corpo e le gambe. Il rivestimento è provvisto di cerniera, il che assicura una condizione antipolvere, antiallergica e antibatterica. Tutti i materiali in memory foam utilizzati nella produzione dei materassi sono certificati OEKO-TEX Standard 100, quindi sono sicuri e per nulla tossici.
Materassi a molle
I materassi a molle sono i più conosciuti anche perché i più tradizionali. Le molle garantiscono elasticità e solidità al prodotto e si adeguano alla pressione del corpo, ecco perché sono consigliati per tutti.
Sapevi che furono introdotti per la prima volta nel 1871? Ebbero subito successo grazie al loro sostegno e rimbalzo. Prima dei materassi a molle, i letti erano simili a grandi cuscini imbottiti con materiali come cotone, fieno, lana o piuma. Di certo non fornivano un supporto sufficiente, non credi? L’aggiunta di uno strato a spirale migliorò il supporto del materasso.
La struttura di base dei materassi a molle include bobine metalliche o molle per il supporto, racchiuso in schiuma, formando lo strato di supporto. Questo strato è ricoperto da un rivestimento che forma lo strato di comfort. Il rivestimento a strati assicura che chi vi dorme non senta le spire e le molle direttamente sotto il corpo, il che potrebbe causare disagio.
Mentre la parte superiore trapuntata, le schiume e le imbottiture in fibra contribuiscono al comfort per chi dorme, il sistema a spirale fornisce supporto e favorisce il flusso d’aria all’interno del materasso, migliorandone la traspirabilità. Le persone che dormono a pancia in giù possono trarre beneficio dallo strato a spirale perché spinge il corpo indietro impedendogli d’inarcarsi in modo innaturale.
Materassi in lattice
La schiuma dei materassi in lattice ha una risposta rapida alla pressione. È anche un materiale completamente naturale, quindi potrebbe essere un’ottima soluzione per chi cerca un materasso organico. Inoltre, si raffredda naturalmente, il che lo rende una buona opzione per le persone che dormono con pigiami molto pesanti.
I materassi in lattice assicurano un sonno ristoratore perché allevia la pressione e quindi risponde rapidamente al tuo peso, forma e movimenti. Inoltre offre un allineamento naturale della colonna vertebrale e un sollievo dalla pressione da dolori alla schiena e alle articolazioni, rendendolo perfetto per chiunque. Questa elasticità aiuta infatti a sostenere le parti più pesanti del tuo corpo. Il lattice è ipoallergenico, e la sua struttura lo rende naturalmente resistente agli acari della polvere.
Un materasso in lattice naturale può durare fino a 15 anni, mentre i materassi in lattice sintetico o misto possono durare fino a 10 anni.

Materassi gonfiabili
I materassi gonfiabili sono costruiti con una camera d’aria come nucleo di supporto. Una pompa, controllata da un telecomando, è integrata nel materasso per aggiungere o rimuovere aria con la semplice pressione di un pulsante, offrendo a chi dorme la massima flessibilità di fermezza. Le coppie amano i materassi gonfiabili perché ogni lato può essere impostato su un diverso livello di fermezza.
Inoltre i materassi gonfiabili sono spesso indicati come materassi antidecubito perché utilizzando movimenti e schemi diversi, l’aria impedisce che si verifichino accumuli di pressione. Ciò rallenta eventuali lesioni da pressione favorendo una migliore circolazione nelle aree vulnerabili del corpo.
E se stai cercando delle idee per decorare la tua camera da letto, allora dai uno sguardo a carte da parati per camera da letto: le migliori idee
Posizioni per dormire: come scegliere il tuo materasso
In che posizione sei quando normalmente ti rimbocchi per addormentarti? E in che posizione ti ritrovi quando ti svegli?
Le risposte a queste domande possono fornire informazioni chiave per aiutare a scegliere il tuo materasso ideale. Le parti del tuo corpo che necessitano di più supporto per mantenere l’allineamento della colonna vertebrale variano in base alla postura del sonno. Per questo motivo, la scelta di un materasso adatto alla posizione in cui dormi può aumentare il comfort ed evitare dolori.
Dormire sulla schiena: posizione supina
Chi dorme sulla schiena esercita la massima pressione sulla parte bassa della schiena. Se un materasso è troppo morbido, il busto può affondare più profondamente della parte superiore della schiena e della parte inferiore del corpo e questa forma a U può creare tensione. Chi dorme sulla schiena preferirà un materasso da medio rigido a rigido.
Dormire su un fianco
Dormi su un fianco? Chi dorme sul fianco ha punti di pressione acuti dove il corpo è più largo, in particolare sulle spalle e sui fianchi. Su un materasso troppo morbido, quei punti si sposteranno fuori asse con il resto della colonna vertebrale. Su un materasso troppo rigido, sentiranno l’impatto in quei punti. Di conseguenza sarà perfetto un materasso in memory foam.
Dormire a pancia in giù: posizione prona
Chi dorme a pancia in giù, come chi dorme sulla schiena, esercita maggior pressione sulla colonna lombare. Di conseguenza è meglio optare per un materasso rigido così da non sentirsi soffocati quando si è sdraiati a faccia in giù sul materasso.
E chi dorme in tutte le posizioni?
Chi assume più di una posizione durante la notte dovrebbe scegliere un materasso in base alla posizione in cui trascorre la maggior parte del tempo. Se non esiste una posizione diciamo “primaria”, un materasso dalla media consistenza o comunque in memory foam sarà perfetto.
Come scegliere un materasso per il mal di schiena
Quante volte ti sei lamentato del tuo mal di schiena? Un materasso deve essere scelto anche tenendo presente questo problema. Per chi ha problemi alla schiena, il materasso giusto può aiutare con ammortizzazione e comfort. Mentre nelle persone che non hanno questo tipo d’inconveniente, un supporto adeguato può prevenire l’insorgere del dolore.
Alcuni dolori alla schiena sono di breve durata e si manifestano all’improvviso. Questo è noto come mal di schiena acuto. Altre volte, il dolore persiste per un lungo periodo di tempo ed è noto come mal di schiena cronico. I problemi alla schiena possono iniziare come acuti, ad esempio dovuti da un infortunio, e diventare cronici. Una persona con mal di schiena acuto potrebbe aver bisogno solo di un sollievo temporaneo. Ciò può significare usare cuscini extra o regolare la posizione del sonno. Per il mal di schiena cronico, potrebbero essere necessaria la scelta di un materasso più rigido o più morbido.
Trovare i giusti livelli di comfort e alleviare la pressione può aiutare a mantenere la colonna vertebrale correttamente orientata durante il sonno.
E ora non resta altro che scegliere il tuo materasso preferito!

Cosa ne pensi?