Come si fa a rendere comodo e confortevole il proprio soggiorno? Uno dei primi arredi a cui pensiamo quando si tratta di arredare questo è ambiente il divano. Scegliere quello giusto, un prodotto che sia confortevole, comodo, di tendenza e che si abbini perfettamente a noi e alla nostra casa non è semplicissimo. Come si fa a scegliere il divano fatto apposta per noi? Scoprilo nella nostra guida!
La tua giornata di lavoro è finalmente agli sgoccioli. Controlli più e più volte l’orario, oggi sei particolarmente stanca. Ti fanno male i piedi, hai mal di testa, il traffico stamattina era un inferno. Oggi a lavoro c’era il delirio per quel nuovo progetto, ma tutto è andato bene, il tuo team si è distinto e adesso, l’unica cosa che vuoi, è tornare a casa e stenderti sul divano. Sei sul pianerottolo, ti stai già immaginando, in tuta, avvolta in una copertina calda con la tua tisana, stesa sul divano a guardare un film. Apri la porta, sfili le scarpe, indossi qualcosa di comodo, prepari la tua tisana e ti accomodi sul divano. “Accomodare” è un parolone.
Cosa succede a questo divano, e perché è così sbiadito? Ora che lo osservi e lo “vivi” meglio, ti accorgi che c’è qualcosa che non va. Il tessuto sta cedendo, non ha più la resistenza di un tempo, ed è anche rovinato, non avevi fatto caso a tutti quei segni. Sarà stato il gatto? È davvero giunto il momento di cambiare il divano!
Come scegliere il divano giusto? Idee e consigli
Una volta che non è più adatto a noi e alle nostre esigenze, un divano va cambiato. Ogni quanto dovrebbe essere sostituto? Un divano di buona fattura artigianale dura anche 15 anni, ma ovviamente tutto dipende dall’utilizzo che ne viene fatto. Se non proteggiamo il nostro divano, si rovinerà di certo più facilmente. Dobbiamo averne cura, magari rivestirlo con dei copridivani, soprattutto se abbiamo animali domestici. La durata del divano dipende anche dal materiale con cui è realizzato. Il materiale più resistente e anche più facile da pulire è, senza dubbio, la pelle.
Se anche per te è arrivato il momento di cambiare il divano, ti starai chiedendo come farai a sceglierne uno nuovo. Vediamo come basandoci su stili e misure, trovando però quel modello che sia anche comodo e di tendenza, oltre che pratico.
Divano e stili: a ognuno il suo
Quando si tratta di scegliere gli arredi per il salotto, dalla carta da parati per soggiorno alla scelta del divano, dobbiamo sempre tener presente lo stile d’arredo che definisce questo ambiente. Ci sono tantissime tipologie di divano che si abbinano a tipi di stili differenti. Vediamo insieme i più gettonati.
Divano Chesterfield: dallo stile classico e quello industrial

Il divano Chesterfield è uno dei modelli più iconici e interessanti che puoi trovare in commercio.
Realizzato in pelle, puoi trovare anche modelli con altri tessuti differenti, come similpelle e velluto. La seduta è leggermente più bassa rispetto alla maggior parte degli altri divani. L’altezza dello schienale e dei braccioli è la stessa. Entrambi sono lavorati capitonné, il che rende la seduta del divano confortevole ma allo stesso tempo conferisce all’intera struttura solidità e resistenza. VAMA Divani realizza e vende questi meravigliosi arredi prodotti dai suoi tappezzieri proprio come la tradizione vuole, creando prodotti fuori dal comune.
Qui il video completo che ti mostra come viene realizzato il divano Chesterfield:
I divani Chesterfield possono essere abbinati in diversi contesti. In un salotto dallo stile classico, in un ambiente più moderno come un open space, per esempio. Inoltre daranno un tocco originale e di tendenza in un loft dallo stile industrial, ma anche in un appartamento d’ispirazione newyorchese e dallo stile urban chic.
Divani moderni e minimalisti
I divani più moderni invece presentano un’estetica molto semplice e poco lavorata. I dettagli sono minimi, i colori sono chiari e soprattutto vediamo prevalere le tonalità neutre. I più gettonati sono quelli in grigio, bianco, e color crema. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un acquisto maggiore di divani color tortora e dai diversi tessuti. Oltre a pelle ed ecopelle, anche le proposte in velluto stanno spopolando nei nostri salottini.
Per quanto riguarda lo stile minimal, invece, i modelli più scelti sono quei divani in eco pelle semplicissimi e non troppo grandi, che danno luminosità agli ambienti e quindi sono adatti a spazi grandi e perfino a quelli più compatti.
Divani in stile contemporaneo
Se però ami i colori e sei alla ricerca di qualcosa di più estroso per il tuo soggiorno, allora opta per divani dallo stile contemporaneo. Preferisci quelli dai colori vivaci e intensi. Punta su divani in eco pelle rossi, color senape, ma anche verde salvia. Interessanti sono anche le proposte in blue elettrico, viola e un eccentrico fucsia.

Divani per ambienti in stile rustico: non solo il soggiorno
Come scegliere un divano in un ambiente diversi dal soggiorno? Puoi creare il tuo angolo relax non solo in soggiorno, ma anche in cucina o in tavernetta. In questi ambienti ti consigliamo di puntare su stili più accoglienti e d’ispirazione country chic. I divani sui cui puntare avranno colori caldi e avvolgenti, i materiali saranno resistenti e le sedute super comode!
Grandezze e misure: come scegliere il tuo divano
Ogni divano si differenzia anche in base alla grandezza e alle misure. Dobbiamo partire dalla capienza, ossia dai posti a sedere, oltre che dalle dimensioni della stanza. In ambienti piccoli sarà meglio puntare su quei modelli compatti, massimo a 2 posti. In ambienti invece più spaziosi, come un loft ma anche un open space, il consiglio è di preferire quanto meno un divano a 3 posti. Molto gettonati i modelli di divani a L, o comunque divani angolari.
E tu, che divano preferisci per la tua casa?

Cosa ne pensi?