Come rendere il bagno di casa una piccola spa personale

Posted on

 

A volte dopo una giornata frenetica piena di impegni non si desidera altro che ritrovare un po’ di calma e relax. Questo è possibile se si riesce a rendere il bagno della propria casa una piccola spa personale  adatta a ad accoglierci e farci rilassare.

È importante che il bagno della nostra abitazione infatti  sia un luogo all’interno del quale rigenerarsi, e che quindi diventi una zona di comfort per il corpo e per la mente . 

Gli elementi da scegliere (mobili, accessori e decorazioni) dunque per ricreare l’atmosfera tipica di una spa non sono molti ma se vengono posizionati nel modo giusto riescono a fare davvero la differenza, in fondo basta solo un po’ di fantasia e un po’ di creatività e i giusti consigli.

D’altronde chi non desidera avere una spa a disposizione tutte le volte che si vuole?

BAGNO – PICCOLA SPA CON VASCA

 Quando si pensa ad una spa la prima cosa che ci viene in mente è una grande vasca in cui rilassarsi e fare lunghi bagni con acqua calda, e in effetti se si ha a disposizione abbastanza spazio la vasca è la scelta migliore.

Sul mercato vi sono diversi tipi di vasche con forme e dimensioni davvero diverse tra di loro come la vasca rettangolare ,un grande classico; la vasca ovale;

  • la vasca angolare
  • la vasca quadrata
  • la vasca rotonda. 

Il consiglio è quello di valutare attentamente le esigenze specifiche ma soprattutto il gusto personale che è necessario al momento della scelta.

Come scegliere la vasca?

Sicuramente la più scenografica è la vasca freestanding che diventa la vera protagonista del bagno – spa, un oggetto elegante ma allo stesso tempo versatile, ma che è anche un complemento funzionale. 

La vasca freestanding può essere installata in qualsiasi punto della stanza e la rende una buona soluzione in caso si voglia installare una vasca all’interno di un bagno dove non era previsto. L’ideale sarebbe però collocarla al centro della stanza da bagno ,possibilmente lontano dalle pareti. 

Scegliendo la vasca dalle dimensioni giuste diventa perfetta per bagni di medie e grandi dimensioni. L’estetica d’altronde è l’elemento principale di questa vasca, poiché può dare un tocco romantico ma allo stesso tempo ultramoderno al nostro bagno.

IDRO O CROMOTERAPIA PER UNA PICCOLA SPA

Ma per una vera coccola si può optare per una vasca dotata di idromassaggio o cromoterapia o in alternativa si possono posizionare degli speciali materassini che  trasformano una tradizionale vasca in una dotata di idromassaggio.

Molto comodo risulta anche posizionare sulla vasca un portaoggetti in legno per poggiarci su i prodotti di cui si ha bisogno durante un lungo bagno caldo e rilassante.

Con un bagno davvero grande si può pensare di sistemare nell’anticamera anche un angolo relax con divanetti e un piccolo side table in cui dedicarsi ai trattamenti di bellezza con relativa tisana rilassante.

BAGNO – PICCOLA SPA CON DOCCIA

piccola spa in bagno idee per la doccia
piccola spa in bagno idee per la doccia

Chi ha detto che se non si ha abbastanza spazio non si può avere una spa in bagno?

In fondo anche una cabina doccia di piccole dimensioni può aiutare ad ottenere la classica atmosfera tipica delle spa, grazie alla possibilità di personalizzare finiture e dimensioni.

Quando si decide di arredare il bagno, seppur piccolo, l’elemento fondamentale che può creare l’illusione di avere una doccia come quella della spa è sicuramente il soffione.

Sul mercato se ne possono trovare di diversi tipi:

  • il soffione a cascata che riproduce l’effetto benefico del getto d’acqua tipico delle terme ;
  • il soffione a pioggia con braccio a muro orizzontale o verticale montata sulla parete che ricreano l’effetto della pioggia battente donando un tocco di lusso e stile al bagno per farlo sembrare una vera spa ;
  • il soffione a controsoffitto con funzione cromoterapia con LED RGB che trasforma il getto d’acqua in luce sfruttando le sfumature di colore che vanno dai colori freddi come il blu o il verde a quelli caldi come il rosso grazie a un sensore; i
  • soffioni laterali un vero toccasana per un relax a 360° grazie alla loro capacità di erogare il getto d’acqua anche lateralmente.

Ecco qualche idea da comprare su Amazon:

 

 

COLORI E MATERIALI  ADATTI  PER CREARE UNA SPA NEL BAGNO DI CASA

materiali e colori per una piccola spa
materiali e colori per una piccola spa

Di solito quando si decide di arredare un bagno e renderlo una piccola spa si inizia con la scelta dei materiali e dei colori che aiutano a ricreare l’atmosfera che troviamo appunto in una spa.

Che si tratti dunque di un bagno piccolo oppure di un bagno molto grande, lo stile perfetto è quello caratterizzato da linee pulite e dall’assenza di colori troppo forti.

MATERIALI ADATTI AD UNA SPA DOMESTICA

I materiali più adatti ad una piccola spa domestica infatti sono sicuramente la pietra naturale e il marmo, materiali nobili e antichi che trasmettono energia positiva all’ambiente e lo rendono molto  elegante grazie alle loro  linee pure e minimaliste. 

Questi materiali possono essere utilizzati come rivestimento per le pareti, o la pavimentazione e per rivestire la vasca ma soprattutto la cabina doccia.

Anche il legno è un materiale adatto ad un bagno in cui rilassarsi poiché dona sempre una sensazione di calore e benessere come quella che si trova nelle spa asiatiche che permettono di camminare a piedi nudi. 

Anche se spesso si è restii quando si tratta di utilizzarlo in bagno o in ambienti umidi, perché si pensa che si possa rovinare facilmente , in realtà  il legno con una corretta manutenzione e scegliendo il tipo giusto  non crea problemi.

Come nella mood ecco qualche idea per portaogetti in legno in bagno su Amazon:

 

COLORI PER UNA PICCOLA SPA

Per quanto riguarda i colori, l’ideale sarebbe scegliere delle tonalità chiare come il color crema, il bianco, il giallo anche per i complementi d’arredo come un pouf e i tessili tra cui asciugamano e tende per creare un’armonia cromatica che non appesantisca l’ambiente ma che al contrario rilassi, senza dimenticare le tonalità del legno dal chiaro al perché no scuro.

ILLUMINAZIONE  E COMPLEMENTI PER UN BAGNO COME UNA SPA

illuminazione e piante per il bagno
illuminazione e piante per il bagno

In un bagno in cui si vuole ricreare una spa che si rispetti sono fondamentali le candele, i diffusori di fragranze, gli  incensi, gli oli e i sali da bagno che con i loro caratteristici profumi contribuiscono a ricreare l’atmosfera tipica di una spa. Le fragranze migliori sono sicuramente quelle floreali come la lavanda o quelle fruttate come gli agrumi.

 

PIANTE IDEALI PER IL BAGNO

Anche le piante sono elementi decorativi adatti ad una piccola spa domestica, queste infatti possono dare calore e vitalità all’ambiente purificando l’aria, proprio quello che ci vuole per avere un sollievo psico-fisico.

Le tipologia migliori di piante da scegliere di posizionare in bagno dovrebbero essere sicuramente delle sempreverde che non richiedono troppe cure e manutenzione, come le piante grasse o le piante tropicali, perfette per dare un tocco esotico.

Per quanto riguarda l’illuminazione bisogna essere cauti nella scelta poiché la luce giusta è fondamentale proprio come i mobili, gli accessori e i vari complementi.

ILLUMINAZIONE IN BAGNO:INTIMA E INDIRETTA

Nel bagno infatti è bene prediligere un’illuminazione poco diretta e più intima, simile a quella data dalla luce naturale, l’ideale sarebbe optare per una luce calda e soffusa, che non sia troppo forte, individuando i punti luce più importanti dove serve, come ad esempio accanto allo specchio o vicino la vasca o la doccia.

Ecco perché si può pensare di installare  una lampada con regolatore d’intensità luminosa o una lampada con luci LED, oppure perché no, si può optare per una piantana o dei faretti sempre con braccio direzionabile e sempre con delle luci dal colore e dall’intensità non troppo forte.

Chiara Galasso, interior designer

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Vasche idromassaggio da esterno: come trasformare il giardino in una SPA
Come rendere il bagno di casa una piccola spa personale

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.