Come creare angoli lettura in ogni ambiente della casa (moodboard e libri)

Leggere libri è meraviglioso. Fa bene alla mente, stimola il cervello e più leggiamo più impariamo a comunicare con il nostro mondo interiore e con gli altri. Ognuno di noi avrà un genere preferito o una scrittrice o scrittore del cuore. Non importa cosa si legge, ma è importante farlo. C’è chi riesce a leggere ovunque e non ha bisogno d’isolarsi per immergersi completamente nella lettura e chi invece necessita di uno spazio tutto per sé. In questa guida vi mostrerò come ricreare degli angoli lettura adatti a ogni ambiente della casa. Siete pronti?

Avete presente quando dovete incontrare qualcuno a cui tenete particolarmente e non riuscite a stare fermi dall’emozione? Quella sensazione di agitazione continua, ma non è ansia, piuttosto una sorta di elettricità che vi fa davvero vibrare l’anima. Ecco io così mi sento di fronte ai libri. So che può sembrare esagerato, ma c’è qualcosa di magico per me tra le pagine di un libro. Credo nel potere delle storie, della narrazione e delle parole. Quando leggo inizio a immaginare come potrebbero essere i personaggi, mi immergo nella loro vita e li accompagno durante le loro giornate. Potrei leggere sempre, dalla mattina alla sera. Vorrei leggere ovunque e non vi nascondo che in borsa porto sempre con me un libro. Se dovessi dirvi quando questa passione è iniziata non saprei. A casa mia non c’erano tantissimi libri, o almeno non tanti quanti ne avrei voluti io. Crescendo però ho iniziato ad acquistarli per conto mio avvicinandomi a qualsiasi genere, tematica e scrittore/scrittrice. La letteratura americana è quella che preferisco, senza dubbio. Il genere che più mi piace è quello weird, e divoro tantissimi saggi.

Credits by Pinterest

Perché è importante leggere?

Ognuno di noi ha un genere preferito. C’è chi legge solo quello e chi invece preferisce variare lasciandosi guidare dal proprio umore o dal momento. La cosa importante è leggere perché apre davvero la mente.

Uno dei vantaggi della lettura è che coinvolge varie parti del cervello. Quando leggiamo, esercitiamo le nostre capacità di comprensione e quelle analitiche. La lettura accende l’immaginazione e stimola i centri di memoria della nostra mente. Aiuta a ricordare le informazioni e a stabilizzare le emozioni. Far diventare la lettura una sana abitudine è fondamentale perché rafforza i nostri “muscoli mentali”. È uno dei migliori allenamenti che ci sia per il nostro cervello. È stato scoperto che la stimolazione mentale può rallentare e forse anche prevenire malattie come l’Alzheimer e la demenza. La lettura mantiene la mente agile e giovane. Lo sapevate che Stephen King (che io adoro) ha sempre un libro a portata di mano? Legge anche mentre mangia!

Un altro vantaggio è che la lettura ci permette di perfezionare le nostre abilità oratorie, ossia ci consente di comunicare meglio. Leggendo impariamo nuove parole e ampliamo le nostre prospettive. Aiuta a rafforzare il linguaggio e affina la struttura delle frasi dando una migliore padronanza della lingua. Non dimentichiamo che la lettura rilassa la mente e il corpo. Ricarichiamo le batterie molto più velocemente quando leggiamo. La lettura è il modo migliore per concludere la giornata con un gesto tutto per noi. A me aiuta anche ad addormentarmi più velocemente, soprattutto dopo una lunga giornata di lavoro.

Leggere per trovare noi stessi…

I libri funzionano come portali verso nuovi mondi. Hanno il potere di ampliare la nostra prospettiva, modellare il nostro atteggiamento nei confronti degli altri e della vita e aprirci a nuovi modi di pensare anche nella semplice quotidianità. Uno dei numerosi vantaggi della lettura è che aiuta a modellare la propria identità.

Quando leggiamo, decidiamo chi vogliamo diventare. E come se prendessimo in prestito frammenti di personaggi di fantasia a cui teniamo o che ci hanno colpito particolarmente. Proviamo a immedesimarci in loro per migliorarci. Un esempio? Leggere Sherlock Holmes può ispirarci a diventare più attenti e analitici.

angoli lettura
Credits by Pinterest

…e per stare insieme agli altri

I libri sono anche ottimi spunti di conversazione e possono aiutare a creare legami con nuove persone e riscoprire vecchie amicizie. Io adoro parlare di libri ed è bello discuterne con chi vuole avvicinarsi alla lettura o è già un fervido sostenitore della narrazione.

I lettori possono avere più storie da raccontare o argomenti da discutere e possono facilmente diventare il centro dell’attenzione grazie alla loro conoscenza. Inoltre chi legge tanto acquisisce una maggiore capacità di “critica” oggettiva, e cioè analizza problemi e soluzioni in maniera più distaccata e senza farsi sopraffare dalle emozioni. Anche se per chi è molto emotivo è difficile farlo, i libri possono davvero aiutare tanto anche in questo senso.

Esiste un posto perfetto per leggere?

Una domanda che molte persone si fanno e che spesso rivolgono anche alla sottoscritta è: si può davvero leggere ovunque?

La risposta in realtà è molto soggettiva perché dipende da ognuno di noi. Personalmente leggo ovunque, ma credo che dipende anche dal tipo di lettura. Se non siamo molto presi dal libro che stiamo leggendo, ogni minimo rumore potrebbe diventare una fonte di distrazione anche nell’ambiente più tranquillo della casa. C’è chi legge in treno, in aereo, nelle sale d’attesa e grazie agli audiolibri possiamo ascoltare libri anche mentre facciamo una passeggiata o addirittura una corsa. C’è chi ascolta audiolibri anche durante un viaggio in auto, molto rilassante davvero.

Tornando però alla domanda iniziale, posso dirvi che possiamo creare angoli lettura adatti alle nostre esigenze in ogni ambiente della casa, dalla camera da letto al salotto e perfino in bagno! Ho preparato delle moodboard per ogni ambiente con 5 libri da leggere adatti per ogni lettore e lettrice così da ispirarvi per il vostro angolo preferito.

Ogni ambiente della casa può essere adatto per accogliere angoli lettura. Il mio consiglio è quello di scegliere un posto tranquillo in cui vi sentite a vostro agio. Molti preferiscono la camera da letto perché magari riescono a ritagliarsi un momento dedito alla lettura solo prima di andare a dormire. C’è chi invece non può proprio rinunciarvi anche durante il giorno e, quando è a casa, vaga stanza per stanza alla ricerca del posto perfetto.

Partiamo dalla prima camera, un ambiente in cui potete creare un vero e proprio angolo ben organizzato: il soggiorno.

Arredare angoli lettura in soggiorno

angoli lettura
Moodboard: angolo lettura in soggiorno

Il soggiorno è una delle camere più trafficate di casa, insieme alla cucina. Leggere un libro in quest’ambiente potrà sembrare un’utopia, ma in realtà non è così. Se vivete da soli allora non avrete problemi a sistemarvi qui per leggere, ma se non siete soli sarà di certo più complicato, ma non impossibile. Innanzitutto come facciamo a creare angoli lettura in soggiorno?

L’importanza della luce

Partiamo dalla scelta del posto perfetto. La prima cosa da valutare è l’illuminazione e non parliamo solo di quella artificiale. Un ambiente ben illuminato dalla luce naturale e dal mix giusto di lampade funzionali è l’ideale per leggere. È importante avere un equilibrio di luci e ombre che ci consentirà di leggere senza sforzare gli occhi e immergendoci in un’atmosfera confortevole, soprattutto se amiamo letture classiche e saggi intensi. Non a caso come consiglio di lettura ho scelto proprio un testo di Virginia Woolf. “Una stanza tutta per sé”, un saggio molto importante della scrittrice britannica che ripercorre la storia letteraria della donna e di quanto sia importante per lei avere un luogo, una stanza tutta per sé per poter scrivere ed emanciparsi rendendosi indipendente.

Angoli lettura in soggiorno: quali arredi avere e come disporli

In un soggiorno possiamo ricavare uno o più angoli lettura. La scelta e la disposizione degli arredi ci sarà utile per creare spazi confortevoli e accoglienti in cui sistemarci senza essere disturbati. Nella mia moodboard ho scelto una poltrona molto comoda dal rosso ciliegia, una soluzione non solo pratica ma che arreda con stile l’angolo lettura. Se ve lo state chiedendo, la trovate da IKEA anche in altre tonalità. 
Immancabile una libreria che contenga non solo i vostri libri preferiti ma anche oggetti di diverso tipo, come arredi di design, un giradischi con vinili, o cornici con foto per dare un tocco più personale all’angolo lettura. Potete aggiungere un tappeto a pelo lungo per donare a questo spazio un pizzico glamour ma senza rinunciare alla comodità.

Ovviamente dovete sempre tener presente il resto degli arredi del soggiorno, lo stile e i colori dominanti creando così continuità ma senza rinunciare all’originalità che uno spazio simile richiede. L’idea in più per rendere irresistibile gli angoli lettura? Una carta da parati geometrica saprà dare quel tocco di stile e dinamicità che stavate cercando.

Arredare un angolo lettura in cucina

angoli lettura
Moodboard: angolo lettura in cucina

Leggere in cucina? Lo so, state storcendo il naso, vi vedo. Credetemi, dopo un pranzo gustoso e una tazza di caffè, un buon libro da leggere su una sedia a dondolo è una delle sensazioni più rilassanti mai provate. Mio nonno viveva in campagna, la sua casa non era molto grande ma aveva questa cucina rustica con mattoni rossi e un camino sempre acceso. Trascorrevo ore e ore a leggere mentre il tepore del fuoco mi scaldava le guance paffute. È uno dei momenti che più mi manca della mia infanzia ma che mi fa tanto sorridere. E quindi se avete un caminetto in cucina, o in salotto, sicuramente quello sarà un posto perfetto per il vostro angolo lettura.

Come creare un angolo lettura rilassante in cucina

L’angolo lettura accanto al camino è davvero originale, senza dubbio, ma per chi ha una cucina senza camino e magari vive in un appartamento piccolo, è fattibile? Tranquilli, anche qui possiamo trovare diverse soluzioni. L’idea è quella di creare un angolo rilassante in cui poter leggere indisturbati e col massimo comfort. Dove possiamo ricavare quest’angolo? In una cucina molto piccola possiamo sistemarci accanto al tavolo e alle sedute con una poltroncina, un semplice sgabello in legno e una lampada da lettura da avere sempre a portata di mano. Quella che vedete nella mia moodboard fa parte del catalogo Maison du Monde. Mi piaceva per il suo design vintage e l’accostamento dei materiali, un mix davvero molto moderno ma che strizza l’occhio a un passato ricco di fascino.

L’estetica di questa cucina in stile boho chic mi ha subito fatto venire in mente un romanzo che adoro, “Alta fedeltà “di Nick Hornby. Racconta le avventure, gli amori, la passione per la musica, i sogni e le disillusioni di una generazione di trentenni piena di voglia di vivere ed è ambientato in una delle metropoli più cosmopolite e affascinanti del mondo, Londra.

Arredi indispensabili per un angolo lettura in cucina

Abbiamo scelto la nostra postazione ideale ma non sappiamo come arredarla? Se c’è abbastanza spazio, invece di uno sgabello, possiamo optare per un tavolino pieghevole, una soluzione più comoda di uno sgabello ma anche molto pratica. Questo arredo può essere trasportato in ambienti diversi, è più largo e capiente ed è anche salva spazio perché appunto richiudibile. Se invece della poltrona vogliamo qualcosa di più estroso, l’ideale è un pouf colorato su cui accomodarsi e leggere per ore e ore. Facciamo ovviamente sempre attenzione agli arredi preesistenti per non creare confusione tra materiali e colori.

Arredare un angolo lettura in camera da letto

angoli lettura
Moodboard: angolo lettura in camera da letto

La camera da letto è probabilmente uno degli ambienti in cui leggiamo di più perché la sera, prima di addormentarci, riusciamo a concederci qualche capitolo del nostro libro del momento. La scena è sempre la stessa, riponiamo lo smartphone sul comodino, accanto all’abat-jour, ci mettiamo a letto con il nostro libro e fin quando gli occhi resistono andiamo avanti con la storia. Capita però, se il libro ci annoia, di prendere il telefono, sbirciare i social e perdersi tra immagini e video divertenti. In questo caso, se si ripete più volte con lo stesso libro, probabilmente non è il momento di leggerlo. Andate oltre se proprio la storia non vi prende e no, non sentitevi in colpa perché può capitare ed è meglio leggere qualcosa che ci piace davvero e ci interessa. La lettura è un piacere, mai un obbligo.

Come creare un angolo lettura originale in camera da letto

Leggere in camera non significa che possiamo farlo solo prima di andare a dormire, ma creare un angolo lettura originale nella stanza le darà un tocco più stiloso con gli arredi e gli accessori giusti. Se abbiamo una camera molto grande, ricavare l’angolo perfetto sarà facilissimo perché ci basterà disporre gli arredi come più ci piace. Possiamo addirittura optare per uno scrittoio dalle linee retrò e una sedia rivestita in velluto su cui accomodarci durante le nostre letture. 

Se la camera da letto è piccola però, il consiglio è quello di optare per qualche arredo semplice ma d’impatto, come questa graziosa poltrona a uovo sospesa e realizzata in rattan. La trovate da Maison du Monde, sarà impossibile non raggomitolarcisi sopra. Una copertina calda è indispensabile, specialmente in questo periodo dell’anno.

Arredare con le piante per un’oasi di relax

Arredare un angolo relax come quello dedicato alla lettura è divertente e libera la creatività, ecco perché è impossibile farlo senza l’ausilio delle piante. La natura ci viene in soccorso in tanti modi e creare uno spazio rilassante grazie alle piante sarà facilissimo. Danno agli ambienti un tocco esotico ma chic, migliorano l’umore e infondono serenità, ma soprattutto il verde delle piante calma e rasserena l’animo. 
Ecco perché pensando a un angolo relax mi è venuto in mente questo libro letto nei primi mesi di agosto: “La rabbia delle donne” di Almut Schmale-Riedel. La rabbia è sempre stata considerata come un’emozione da reprimere, una donna poi che esprime liberamente la propria rabbia viene definita isterica o addirittura drammatica. In questo libro però viene spiegato che dietro ogni arrabbiatura c’è un bisogno non soddisfatto e un potenziale non sfruttato che sarebbe utile saper comprendere e accogliere. Consiglierei a chiunque di leggerlo, l’ho trovato davvero illuminante.

Angoli lettura in open space e loft

angoli lettura
Moodboard: angolo lettura in loft e open space

Open space e loft sono soluzioni abitative sempre più richieste per via della loro comodità, praticità ed estetica inconfondibile. Essendo delle soluzioni molto moderne ci viene facile arredarle con stili contemporanei come quello industrial, l’urban chic e lo stile boho chic. Se avete un open space da arredare però, io vi consiglio di andare un po’ controtendenza creando un ambiente più confortevole mixando diversi stili, quello vintage e quello boho, specialmente nella parte riservata alla cucina e al piano cottura in generale. Nella moodboard che ho creato ho giocato con colori caldi e avvolgenti preferendo il giallo e il verde come nuance dominanti. Al centro non può mancare una penisola in legno che potete facilmente ottenere collocando questa splendida madia realizzata in pino massiccio e che trovate da IKEA.

Come creare angoli lettura in loft e open space

Open space e loft sono ambienti naturalmente aperti e vengono costruiti proprio così, fluidi. Non esistono delimitazioni definite e spazi distinti, ma c’è un equilibrio perfetto tra i diversi ambienti. Creare angoli lettura sarà stimolante perché possiamo davvero sbizzarrirci e lasciar vagare il nostro estro creativo.

Pensando alla natura di questi ambienti non potevo fare a meno di associarvi un classico della letteratura americana che negli ultimi anni è tornato alla ribalta, e meno male! “Stoner” è stato scritto da John Williams e pubblicato per la prima volta nel 1965. Racconta la vita di un uomo, Stoner, che fin da ragazzo nutre una passione struggente per la letteratura, così diventa professore. Una storia che all’apparenza sembra banale, ma che in realtà ha dentro di sé tutto. Parla dell’amicizia, del matrimonio, dell’ambiente universitario, e un romanzo sociale e sulla fatica, sull’impegno e la difficoltà di crescere con empatia una figlia e avvicinare alla letteratura studenti universitari spesso intolleranti. È soprattutto un romanzo sull’amore per la poesia e la letteratura e su cosa significa essere umani.

Arredi indispensabili per un angolo lettura in loft e open space

In questi ambienti liberi e spaziosi l’idea è quella di optare per arredi dal design semplice ed essenziale così da poterli spostare a proprio piacimento da una parte all’altra della o delle stanze. Una cassettiera in stile industrial con ruote è perfetta per la sua funzionalità e può essere collocata ovunque e con estrema facilità. Ve la consiglio perché il piano superiore può essere utilizzato come base per appoggiarvi libri, una bevanda e degli stuzzichini da assaporare durante la lettura. Nei cassetti possiamo custodire i libri da leggere, dei quaderni per appuntarci delle note o dei pensieri, perché la lettura stimola la mente e ci apre a nuovi mondi e passioni. Se abbiamo scelto di creare il nostro angolo lettura accanto a un divanetto, non dimenticate morbidi cuscini dai colori vivaci per rilassarsi in tutta comodità e, perché no, anche senza rinunciare allo stile.

Angoli lettura in veranda e in tavernetta

Moodboard: angolo lettura in veranda e in tavernetta

Tavernette e verande sono degli ambienti perfetti per creare diversi angoli tra cui spicca quello dedicato alla lettura. Parliamo di spazi da poter arredare come vogliamo e senza troppe restrizioni, inoltre ci permettono di personalizzare ogni angolo in modo originale e pratico. Se avete la fortuna di avere una tavernetta o una veranda, il mio consiglio è quello di scegliere uno stile particolare e non il solito, seppur bellissimo, stile rustico. La mia idea è quella di provare contaminazione di stili d’arredo affidandosi a colori luminosi e materiali naturali. Dobbiamo poter sentirci liberi e accolti senza restrizioni. Ecco perché pensando a come creare un angolo lettura in questi ambienti mi è venuto in mente un romanzo di formazione, un classico che ci invita ad andare oltre i pregiudizi e seguire, senza timore, la propria vocazione: “Piccole donne” di Louisa May Alcott.

Arredi per un angolo lettura in tavernetta e in veranda

Quale tra gli arredi è quello che non dovrebbe mai mancare in un angolo lettura realizzato in una tavernetta o in veranda? Ovviamente una comoda e invitante seduta come questo divanetto dalle nuance neutre firmato Maison du Monde che ho proposto nella mia moodboard. Davanti al divanetto possiamo collocare un grazioso tavolino in legno grezzo per dare un tocco retrò agli ambienti e, da aggiungere alla lista degli acquisti, una lampada da tavolo dal design originale, magari come quelle in stile liberty, davvero inimitabili.

Libri e musica: la coppia perfetta

Nel nostro angolo lettura non leggeremo solo libri, ma possiamo trasformarlo in un rifugio personale in cui dedicarci all’ascolto di cd e vinile, o imparare a suonare uno strumento musicale che tanto ci piace. Quando ero più piccola suonavo la batteria e non sapete quanto avrei voluto uno spazio tutto per me per dedicarmi alla pratica di questo meraviglioso strumento che, ahimè, non ho potuto più perfezionare, ma mai dire mai!

E adesso sono curiosa, avete letto qualche libro di quelli citati? E le moodboard vi ispireranno per il vostro personale angolo lettura? Raccontateci tutto nei commenti!

“Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso. L’opera dello scrittore è soltanto uno strumento ottico offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in sé stesso”

Marcel Proust

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Come progettare una casa per i diversamente abili
Come creare angoli lettura in ogni ambiente della casa (moodboard e libri)

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.