Hai una mansarda e vuoi abitarci al meglio? Ecco i consigli per arredare una mansarda e renderla vivibile, sfruttando altezze e spazi contenitivi. Qui tutti i consigli dell’interior designer!
La mansarda, comparsa per la prima volta nel 1600 grazie all’architetto Francois Mansart, che si trovi in città, in montagna, al mare, è sicuramente l’immobile che da più possibilità di creare un nido affascinante e romantico.
A parte i casi in cui le dimensioni sono generose, da tanti è considerata scomoda per via delle altezze, o meglio non altezze con la conseguente possibilità di sbattere facilmente la testa.
Ma perché rinunciare ad un sogno solo a causa di qualche bernoccolo ogni tanto?
Se ben studiata, in base alle esigenze e alle sue misure, può diventare un appartamento comodo, funzionale come quelli tradizionali ma con quel pizzico di fascino in più che ne farà la differenza sostanziale.
Può sembrare difficile ma, se ci si affida ad un bravo falegname o ad un rivenditore esperto e gli si “cuce” l’arredamento come se fosse un abito su misura, sarà un’esperienza che darà grandi soddisfazioni.










Indice
Arredare mansarda: come definire la zona giorno?
La zona giorno andrà anch’essa organizzata con arredi di altezza proporzionata.
Qui, come in ogni ambiente, potrete sbizzarrirvi con l’utilizzo di una carta da parati nella parete focale, ovvero in quella che cattura di più l’attenzione, oppure utilizzare smalti o colori di pareti differenti, cornici, o utilizzare il total white, tappeti e accessori di stili diversi, oppure vi affiderete ad un interior designer o architetto o all’amica che ha gusto ma una cosa è certa: se seguite il mio consiglio di arredarlo come se gli stesse cucendo un abito su misura, sarà una mansarda da sogno!
Come arredare la cucina in mansarda: altezze e struttura
Iniziamo dalla cucina: è uno degli ambienti che in fase di progettazione richiede sempre tanto tempo se si vogliono rispettare le esigenze pratiche ed estetiche dei padroni di casa.
Per essere posizionata sulla parete più bassa, ricordatevi che questa deve avere un minimo di 150 cm di altezza e, possibilmente, un lucernario (possibilmente Velux).
Se la parete più bassa risulta essere invece meno di 150 cm, allora dovrete pensare a un’alternativa, come ad esempio quella di posizionarla al centro della stanza.
In questo caso potrebbe funzionare da divisione tra due ambienti, così come è stato fatto nella mansarda di Aqualago, favolosa struttura microricettiva a Pallanza, sul Lago Maggiore, dove da una parte si trova la zona giorno e dall’altra la camera da letto.
Pensili cucina: arredare una mansarda in modo pratico
Quando, sempre per via delle altezze, risulta impossibile aggiungere i pensili della cucina, possiamo sostituirli ricavando mobili contenitori nelle pareti basse. Mobili che, cucina a parte, nelle mansarde basse, non devono mai mancare!
Possono essere commissionati su misura da un bravo falegname, oppure, per chi non riesce a rinunciare al fai da te, Ikea è sempre una fonte inesauribile di mobili low cost, idee e proposte, soprattutto quando si parla di spazi.
Camera da letto in mansarda: letto futon
Per quanto riguarda la camera da letto, l’ideale sarebbe tenere la parete più alta per l’armadio e il letto andrebbe sulla parete più bassa. Naturalmente non deve essere troppo bassa, non si può sbattere la testa ogni volta che ci si alza dal letto!
Il letto nella mansarda, nei casi di mansarde basse, trovo sia adatto il futon: è proporzionato ma, attenzione! Se soffrite di mal di schiena, pensateci più di due volte!
Ricordatevi sempre che la casa in cui vivere deve essere confortevole in ogni ambiente: il comfort è creato da una sinergia tra la “costituzione” dell’immobile e il suo arredamento.
Spazio per muoversi con facilità e oggetti contenitivi
Dovete avere lo spazio in cui muovervi con facilità, lo spazio in cui contenere tutti i vostri oggetti, vestiti, effetti personali all’interno di un ambiente arredato da mobili, tessuti, complementi e colori che vi rendono sereni, se non addirittura felici.
Insomma, ogni volta che rientrate in casa dovete essere felici e ammirarla!
Cabina armadio in mansarda e ante scorrevoli
Come per ogni casa, vi auguro poi di avere un ambiente da destinare a cabina armadio, soprattutto se in camera da letto non si ha modo di usufruire di un’ampia parete per posizionarlo.
Ma anche qui, prima di prendere decisioni che potrebbero sacrificare gli spazi della casa, liberatevi dal limite mentale che l’armadio debba essere per forza davanti o a fianco al letto: può essere posizionato anche dietro al letto.
Naturalmente tra il letto e l’armadio deve esserci lo spazio sufficiente per muoversi. E qui si ha ancora una volta la conferma dell’utilità delle ante scorrevoli.
Come arredare il bagno in mansarda
Nel bagno, se si opta per la doccia, la posizioneremo sul lato più alto, invece la vasca da bagno può stare anche sul lato più basso.
Doccia o vasca? Come arredare mansarda
Se decidete di mettere la vasca da bagno nel lato più basso, e questo non è più alto di cm 180, vi consiglio di farlo solo se avete anche una doccia o un altro bagno con una doccia.
Bagno aperto in camera da letto: mansarda design interior di tendenza
Se state acquistando una mansarda ancora in costruzione, approfittate dell’occasione per verificare se si può ricavare il bagno aperto sulla camera matrimoniale.
Oltre a essere originale ed esteticamente piacevole, perché da maggior ampiezza alla camera da letto, eviterà più facilmente il problema di muffe che nel caso di soffitti bassi e aperture piccole si possono facilmente verificare.
Come scegliere l’illuminazione in mansarda?
Attenzione all’illuminazione! Come per ogni casa è fondamentale ed è meglio non arrivare a pensarci dopo che l’appartamento è stato arredato.
Ogni ambiente, anzi ogni attività che si svolge in ogni ambiente, deve avere l’illuminazione adatta. Sicuramente applique da parete, luci led per creare fasci di luci luminose o lampadari dal design minimal possono contribuire a una buona illuminazione. Qui trovi tanti consigli per scegliere la giusta illuminazione con IKEA.
Se poi avete dubbi, necessità di una consulenza anche da remoto, sarà sufficiente chiamarmi e ne sarò onorata e felice!
Alla prossima!
La vostra
Elisabetta Massa
Cell. 3332302929

Cosa ne pensi?