Ristrutturare una vecchia casa di campagna o una proprietà immobiliare in disuso per realizzarne un delizioso bed&breakfast è un pensiero che sempre più spesso coinvolge chi ha il piacere di accogliere persone in arrivo da tutto il mondo, o semplicemente aumentare le entrate familiari con una efficace alternativa alla locazione permanente di un immobile.
C’è un forte interesse nell’apertura di strutture ricettive ispirate sempre di più ad ambienti domestici adatti all’ospitalità , che sanno esprimere funzionalità e benessere. Grazie ad alcune linee guida sui regolamenti in vigore, sulle quali porre attenzione, si possono ottenere ambienti confortevoli funzionali e soprattutto accoglienti a seconda delle diverse esigenze .
Indice
Creare un Bed and Breakfast di tendenza
Per trasformare la propria casa in un b&b o in casa vacanze si pratica l’home relooking, una pratica nata negli Stati Uniti ma ormai diffusa e praticata con successo anche in Italia e nei Paesi Europei.
E’una delle attività più vantaggiose per rinnovare a costi contenuti ambienti domestici destinati non solo alla vendita , ma anche al mercato microricettivo per poterlo meglio commercializzare.
Ovviamente una casa “attraente” fa sempre la differenza , non solo nel mercato immobiliare, ma soprattutto nel mercato turistico.
Differenza tra B&B, Affittacamere o Guest House
La differenza tra B&B, Affittacamere o Guest House non ha ancora un regolamento ufficiale in Italia, ma ci sono normative comuni e norme locali che ne definiscono le caratteristiche.
Esistono delle precise modalità di regolamento per trasformare un immobile fermo sul mercato, in una struttura microricettiva, attraverso un’attenta analisi della normativa da parte di un tecnico addetto alla pratica, si affrontano i differenti step per ottenere le autorizzazioni e al fine di non incorrere in sanzioni amministrative. I B&B sono strutture destinate all’alloggio e alla fornitura della prima colazione, sono attività che devono essere esercitate da privati che risiedono all’interno della struttura. La normativa vigente definisce queste attività svolte in modalità stagionale e non continuativa, come “strutture ricettive a conduzione ed organizzazione familiare”, questo requisito le identifica come attività non imprenditoriali consentendo di godere anche di detrazioni fiscali.
L’ANALISI ATTENTA PER TRASFORMARE ED EMOZIONARE
Ma come arredare un B&B in un modo convincente che unisca una buona dose di praticità e un altrettanto gusto di essenzialità estetica?
Progetto del restyling dell’immobile
Ci si affida alle competenze di un’ Home stager che nella valutazione di un progetto per un immobile destinato a questo uso studia l’andamento del mercato turistico della città, la zona, le tipologie più diffuse, i prezzi medi e le dimensioni richieste. Poi fa un’attenta analisi della provenienza culturale e definisce il target di riferimento, anche in base alle etnie presenti e ai paesi meglio collegati via aereo. Non sottovaluta la logistica dell’ambiente anzi pone l’attenzione sulle dimensioni, i servizi più utili a disposizione, e gli spazi esterni godibili e le attrazioni turistiche.
L’Home stager fa un’attenta analisi poiché nella locazione turistica , il cliente non solo sceglie la casa ma “acquista un’esperienza”, è fondamentale che l’Home stager pensi a come comunicare l’immobile, nel creare un’immagine fotografica in grado di “vendere” l’esperienza che il cliente acquisterà.
E’ possibile ottenere un risultato di valorizzazione spesso anche senza modifiche strutturali, ed in alcuni casi utilizzando elementi d’arredo preesistenti ma debitamente ripensati, per creare un ambiente luminoso e colorato pronto ad accogliere il turista. Attraverso un nuovo progetto si possono esprimere differenti personalità, utilizzando stili di tendenza , vintage e retrò , o per chi lo ama, mixare entrambi ottendo sorprendenti risultati.
Che gli interni prediligano uno stile moderno, nordico, minimalista , industrial o rustico una cosa è certa, l’atmosfera che si deve respirare in questo ambiente deve risultare accogliente e distesa.
Quando ci si appresta in un’ impresa del genere si ottiene sempre moltissima soddisfazione , in un percorso fatto di impegno ma anche di tanta passione e coinvolgimento.
Elementi nuovi da inserire e ispirazioni d’arredo
Per ottenere un progetto interessante si possono inserire elementi nuovi, trend , ispirazioni di impatto caratterizzate da colori vivaci in grado di emozionare .
La mission del progetto di design è “far sentire l’ospite come a casa”, creare un “valore” facilmente comprensibile mettendo in chiara luce l’immagine dell’immobile, per catturare l’attenzione del visitatore già dalla prima visita sul web.
L’ ospite in fase di prenotazione decide prima di acquistare un’esperienza, poi si sofferma sull’effettive necessità che lo coinvolgeranno in quell’atmosfera indimenticabile che riesce a captare già dalla prima visualizzazione, sognando una vacanza confortevole e piacevole.
Sappiamo molto bene che sempre di più i viaggiatori sono alla ricerca di esperienze di viaggio autentiche e chi ama le tradizioni del luogo visitato, la sua cultura, e le espressioni di chi lo abita, sceglie quasi sempre di soggiornare presso un B&B di tipo familiare, proprio perché questo è parte dell’esperienza stessa ed è quel valore aggiunto fondamentale e spesso insostituibile.
COSA DEVE COMUNICARE L’ARREDO DI UN B&B
I B&B sono spesso caratterizzati da una forte personalià, talvolta hanno l’impronta unica suggerita dal loro gestore. Certamente ogni ambiente deve essere coerente ed inserito nella quotidianità del luogo in cui si trova, delle influenze del quartiere, per far si che l’esperienza di viaggio possa risultare unica, ricca ed autentica.
Nel momento in cui si procede alla scelta dell’arredo l’obiettivo principale da perseguire è creare ambienti comuni come il living e la cucina e spazi privati come le camere da letto , in grado di “far sentire gli ospiti a casa” seppur lontani da casa. Per casa si intende trovare quella sensazione accogliente, familiare quell’atmosfera spensierata e vacanziera dove ogni angolo è perfetto per sentirsi a proprio agio , e considerando che non esiste una legge universale che impone come arredare questo ambiente , ogni stile purché adottato con equilibrio e coerenza può generare un risultato vincente , dal più moderno al più retrò.
Arredare il B&B con coerenza e personalità
Se il B&B viene arredato con coerenza e personalità riscuote senza alcun dubbio consensi e successo, quindi via libera ad ogni tipo di interpreazione ma sempre supportati da un progetto ben definito e senza mai rinunciare ad una buona dose di dettagli che caratterizzano con attenzione il filo conduttore tematico prescelto. A tal proposito l’utilizzo di carte da parati , pitture murali e tessuti sono validi alleati per garantire ad ogni ambiente una peculiare identità ed ottenere un risultato di successo. A discrezione del proprio gusto si può sviluppare un tema puntando su un filo conduttore cromatico che differenzi un ambiente dall’altro, un fil rouge in grado di coinvolgere e divertire gli ospiti in modo originale. E perché non praticare un riuso creativo di mobili dismessi, introducendo piccoli complementi a cui ridare una nuova veste? Molto spesso le idee decor più audaci sanno perfezionare e arredare con calore personalità e gusto.
Quindi tutto viene pensato per rendere gradevole la permanenza, i mobili scelti e sistemati con estrema attenzione alla loro funzione , allo spazio che occupano in un atmosfera di ordine , pulizia e accoglienza.
ARREDARE TUTTI GLI SPAZI DEL BED AND BREAKFAST
Il progetto trasforma “case qualunque” in ambienti unici e dinamici pensati unicamente per essere gradevoli agli ospiti. Si scelgono arredi particolari per un mood non troppo scontato, a seconda se ci si trova in città, al mare o in montagna. Nella progettazione di come vengono allestiti i diversi ambienti si fa in modo che la casa trasmetta una sensazione unica che “racconti una storia” perché e proprio quello che il turista si aspetta di trovare, visitando quel territorio.
Gli interni degli spazi comuni come quelli della zona privata , sono spazi sempre progettati in ogni dettaglio, ambienti dove l’ospite trova “quel qualcosa in più” che altrove non c’è, con angoli significativi in grado di comunicare creatività e buon umore, poiché si sa che il benessere degli ospiti sta nelle piccole cose.
Un angolo lettura con una piccola biblioteca, una selezione di cibi della tradizione locale, candele accese e un dolcetto di benvenuto sul comodino, sono dettagli che non hanno prezzo, ma possono lasciare il segno e rendere l’ospite gratificato e soddisfatto.
INGRESSO
L’ingresso è uno spazio comune che accoglie le esigenze dell’ospite, ma è anche il biglietto da visita del B&B quindi deve saper rispecchiare lo stile , riceve l’ospite ed assolve funzionalità ben precise: si può adottare uno schema d’arredo pratico ma bello alla vista e in grado di colpire positivamente al primo impatto per poi essere funzionale al gestore, quindi una consolle o un desk può essere elemento comodo per facilitare le operazioni d’amministrazione del cliente.
CAMERA DA LETTO
Le camere da letto vengono preparate con estrema cura puntando su una rappresentazione comoda , una disposizione degli arredi che consenta facili spostamenti anche in presenza di bagagli.
La camera matrimoniale deve essere di almeno 14 mq. con un letto standard, e di almeno 20mq. se è previsto un letto aggiunto.
Nella camera singola di almeno 8 mq. il letto non supera mai le dimensioni di un letto francese.
Estremamente importante è la scelta del mobilio dei complementi i comodini e del letto che deve essere eseguita prediligendo prodotti di qualità al fine di garantire un riposo ottimale , aspetto fondamentale in questo contesto.
Ma anche gli elementi illuminotecnici non sono da meno , scelti anche semplici ma versatili sono in grado di infondere un’atmosfera di comfort e relax. Ovviamente i tessili sono un elemento strategico per la casa e per il B&B, si può osare senza paura di eccedere, ma sempre dosandoli e coordinandoli tra loro , garantendo sempre un effetto wow. Il filo conduttore cromatico che ci guida nella scelta della biancheria da letto, dei tendaggi ,e della biancheria da bagno è coerente e reciprocamente abbinata.
BAGNO
Il bagno viene reso moderno e funzionale grazie ad un design che spesso viene caratterizzato dalla scelta di particolari materiali, dai più semplici a quelli più eclettici sono sempre in linea con il filone stilistico scelto. La superficie minima deve essere uguale o superiore a 8 mq. per le camere singole, e di 12mq. per le camere doppie , un incremento di circa 4 mq. in più per ogni posto letto aggiuntivo. Che sia annesso e inserito nelle rispettive camere o che sia in comune a più ambienti, è indispensabile curare al massimo l’aspetto igienico , pratico ed estetico. Ovviamente è sempre dotato di un lavabo di una vasca o una doccia , un comodo specchio e la scelta d’arredo anche in questo ambiente prevede mobilio corredato da piani di appoggio, implementato da dettagli come portasapone , contenitori ed oggetti utili, e perché no in determinate ambientazioni anche qualche candela , che crea sempre un clima intimo e riservato, degno di una spa.
CUCINA
La cucina è sempre la protagonista indiscussa dell’ambiente domestico, nonchè del B&B dove viene molto spesso connessa alla sala da pranzo , che è anche la zona comune della struttura in cui viene messo a disposizione degli ospiti tutto ciò che è indispensabile alla prima colazione.
Pulizia e praticità sono le parole d’ordine anche in questo ambiente che viene predisposto come un’area funzionale in cui trovare utensili, oggetti ed elettrodomestici utili ad un servizio efficace. Nella scelta d’arredo è utile la presenza di mensole a vista sulle quali riporre tutte le stoviglie necessarie, i piatti ben disposti in pile ordinate , contenitori ed utensili anche decorativi faranno la differenza in una composizione dinamica e funzionale.
LIVING
La sala comune di almeno 14 mq. dove gli ospiti possono soggiornare ed usufruire della prima colazione , spesso viene pensata con uno schema d’arredo che prevede tavolini separati con due o più posti a sedere, ma è originale anche la proposta di predisporre un unico grande tavolo con relative sedute in grado di creare un’atmosfera informale e conviviale.
In un’ ampia area living la presenza di un divano o di sedute con pouf e tavolini da caffè, corredati da tappeto e lampade, garantiscono senza dubbio quella sensazione di intimità e relax proponendo un ambiente originale.
SPAZIO ESTERNO
Se il B&B dispone di uno spazio esterno godibile è sempre un valore aggiunto, di qualsiasi dimensione e conformazione esso sia. Sarà possibile sfruttarlo il più possibile se ha una discreta dimensione magari per ricavare un’area funzionale, un salottino riparato per i momenti di relax, un’area pranzo per poter organizzare le colazioni all’aperto durante la bella stagione . Se le dimensioni sono ridotte si può predisporre semplicemente un piccolo ma gradevole angolo con tavolino da caffè e sedute, tutto ciò può spesso fare la differenza tra strutture ricettive.
Un B&B progettato con cura ed attenzione viene “compreso” immediatamente mostrando al massimo le potenzialità e garantendo le esigenze che è in grado di soddisfare.
Mi piacerebbe poterti offrire consulenza in materia, ascoltare le tue aspettative e seguirti nel percorso, e vedere realizzato il tuo desiderio, perché creare un B&B è un viaggio appassionante!
FULVIA DEZI
HOME STAGING
fulvia.dezi@gmail.com
Ph.Elena Di Sero , Pinterest, Fulvia Dezi

Cosa ne pensi?