Come arredare il proprio bagno senza impazzire

Quante ore trascorriamo in bagno?

La sera, prima di andare a dormire, fissiamo la nostra immagine allo specchio e ci assale lo sconforto perché dobbiamo struccarci, maledicendo quello che sembrava l’acquisto della vita: il mascara waterproof . La mattina, quando non abbiamo voglia di lasciare il tepore del letto, quando le coperte si aggrappano a noi come una piovra, o viceversa, l’unica consolazione è una doccia calda che vorremmo fosse interminabile, ma l’orologio corre e noi siamo dei bradipi in letargo.

Ogni volta che ci occorre con urgenza il bagno è sempre occupato da qualcuno intento a leggere un’intera rivista o tutte le etichette di shampoo e bagnoschiuma che ha sottomano. Per non parlare di quando siamo soli in casa e decidiamo di rilassarci con un bagno rigenerante: riempiamo la vasca con dei sali alla lavanda, accendiamo delle candele profumate, e… addio mondo!

A volte lo sottovalutiamo, magari è proprio l’ultima delle stanze che decidiamo di arredare, e lo facciamo anche un po’ a caso. Poi cominciamo a renderci conto che la tenda che abbiamo acquistato stona con le mattonelle, che il portasapone è rovinato, che la forma dello specchio non si abbina a tutto il resto, insomma troviamo difetti ovunque, anche nelle fughe del pavimento. Se solo avessimo prestato più attenzione tempo fa, magari adesso non saremo qui con la voglia di demolire ogni cosa. Ma niente è perduto, perché che tu abbai deciso di rivoluzionare il tuo bagno o non sai proprio come arredarlo, la soluzione è sempre dietro l’angolo.

Gli spazi sono essenziali: ecco i trucchi

Il nostro bagno non ci piace perché lo troviamo troppo piccolo e non riusciamo a muoverci bene, soprattutto alle 7 di mattina, quando siamo tutti più irascibili. Niente è al posto giusto e ci sembra di non trovare mai nulla, nemmeno la cartaigienica. Dobbiamo tenere a mente tutti gli spazi e sfruttarli al meglio e per farlo ci vengono incontro le amate mensole, un passe-partout per tutte le stanze.

Se non potete riporre tutti gli oggetti in comodi mobiletti, selezionati quelli più piccoli e che usate frequentemente, posizionandoli su delle mensole che richiamino le pareti del bagno. Avete scelto un azzurro chiaro per dipingerlo? Optate per delle mensole dalle tonalità più forti, magari un elegante blu di Persia, o create dei contrasti con il fucsia. Se invece preferite un ambiente armonioso, procuratevi dei piani d’appoggio bianchi.

Avete una rientranza nel muro? Perfetto! Oltre a creare movimento, risolverete problemi di ulteriori acquisti per gli arredi. Immaginate di creare un quadro nella parete incorniciando la rientranza, magari col legno, e riponete all’interno i vostri prodotti di bellezza e dei piccoli vasetti in ceramica per completare il vostro capolavoro.

Ovviamente nella nicchia si può collocare direttamente la vasca o la doccia, a seconda delle vostre esigenze. Un’idea salva spazio ma anche funzionale. Che ne dite di abbinare la vasca alle piastrelle? Scegliete un colore inusuale, l’effetto sarà superlativo.

Il mobile giusto

Come scegliere i mobili per il bagno? Le opzioni sono differenti, possiamo sbizzarrirci a creare il nostro arredo tramite molti pezzi, unendo alle mensole dei mobiletti dello stesso materiale, o concentrare un unico blocco nella zona del lavandino, ma anche optare per scaffali diversi, piani d’appoggio, e mobili a cassettoni.

La stessa natura della mobilia scelta può venirci in soccorso, per esempio, rendendo più luminosa la stanza con dei faretti incorporati o l’utilizzo di ante lucide. Specchi e materiali riflettenti ingannano la nostra percezione dello spazio, rendendo tutto più grande e spazioso.

Avete mai pensato invece ai mobili sospesi? Una vera rivoluzione nei bagni più moderni, comodi e anche molto facili da pulire. Se invece volete regalare un tocco vintage al vostro bagno, potete riutilizzare con creatività un mobile antico vivacizzandolo con candele profumate e qualche pianta grassa.

Scegliete oggetti che possono avere più di una funzione. Un mobile basso può fungere anche da sgabello per poggiare momentaneamente i vestiti sporchi o un piccolo termoventilatore per riscaldare l’ambiente prima della doccia. Potete utilizzare un pouf colorato non solo per rallegrare la stanza, ma anche come contenitore per le asciugamano. La mensola della finestra, oltre a servire come base per libri e magazine, è perfetta per essere addobbata con delle piante rampicanti.

Se siete una coppia che ha ritmi frenetici e che ha a disposizione un solo bagno, optate per il doppio lavabo. Una scelta intelligente studiata per la nostra vita convulsa, potrete radervi e truccarvi insieme senza dover necessariamente aspettare il turno dell’altro, e perché no, chiacchierare un po’.

Oggetti decorativi e non solo

Una volta trovato il vostro stile, è il momento di scegliere gli accessori per impreziosirlo. Per tutti quelli che non si accontentano di qualcosa di semplice, date spazio alla fantasia con colori e accessori diversi. Volete ricreare un tema marino? Optate per delle porta sponette lucide a forma di conchiglia, delle tende ricamate con bordini verde acqua o con fantasie oceaniche.

Se guardate molto all’essenziale, scegliete uno stile minimal, linee pulite, nuance neutre. Sfruttate la versatilità del termoarredo, una soluzione sobria e integrabile ad ogni tipo di arredamento. Uno scaldasalviette è ottimo sia per intiepidire l’ambiente che come componente d’arredo, una scelta utile ma a passo coi tempi. Acquistateli bianchi, molto eleganti, o colorati per i tipi più eccentrici.

E gli specchi? Tondi, senza troppi fronzoli, da porre sopra il lavabo, ma anche con cornici bianche, in legno, o qualcosa in stile barocco. Se avete spazio, potete provare quelli da terra, inclinabili, da spostare a vostro piacimento. Non ponete limite all’immaginazione, perché elementi decorativi possono essere anche delle stampe o delle foto in bianco e nero, personalizzando inaspettatamente, una delle camere che rischiava di risultare anonima.

Maria Grazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Come arredare con gli specchi?
Come arredare il proprio bagno senza impazzire

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.