Mancano ormai pochi mesi alla fine di quest’anno e, per non farci trovare impreparate, abbiamo fatto un po’ di ricerche per capire quali saranno i trend d’arredamento 2023-2024, focalizzandoci in particolare sulle mode e tendenze del nuovo anno. E allora, come arredare una casa moderna nel 2024? Leggi la nostra guida per scoprire tutto!
Stai già pensando a qualche nuovo arredo per la tua casa? Il 2023 sta per finire e in rete già impazzano trend e idee per arredare casa nel 2024. C’è chi aspetta con trepidazione l’uscita delle nuove proposte, come il colore Pantone, la sottoscritta non vede l’ora, o la lampada da tavolo più acquistata del momento, e i colori più belli consigliati per decorare casa.
Adoro scoprire nuove tendenze e mixare vecchio e nuovo per dare agli ambienti di casa un tocco personalizzato e contemporaneo. Negli ultimi mesi è spopolato, soprattutto sui social, lo stile Granny Chic, associato anche al Grandmillennial Style, di cui vi parlerò prossimamente sia in un’apposita guida che in questo pezzo.

Personalmente adoro lo stile boho chic perché lo trovo originale e perché mi permette di giocare con colori, texture e materiali. Quest’anno mi sono divertita molto a creare angoli rilassanti in casa, come l’angolo lettura, il mio preferito. In questa guida ho raccolto proprio i trend per arredare una casa moderna nel 2024, ma che possiamo già usare in questi mesi finali del 2023 e che, forse, abbiamo già sperimentato nei mesi precedenti. Curiose?
Indice
Comfort e praticità: vivere la casa oggi
Prima di tutto, come sta cambiando il nostro concetto dell’abitare? Ricerchiamo spazi sempre più comodi, accoglienti e in cui le priorità diventano la funzionalità e la ricerca di arredi particolari, che possano raccontarci. Se per anni abbiamo arredato casa basandoci sulle regole definite del minimalismo, adesso siamo più orientati verso il massimalismo, ma senza eccedere. Il desiderio di tutti noi è quello di vivere in una casa che ci faccia stare bene e sentire felici. Questo riflette il nostro desiderio di pensare in modo più positivo, specialmente dopo tutti gli avvenimenti degli ultimi anni.
Arredare casa 2024: stile e tendenze
Lo stile d’arredo 2024 per eccellenza sarà un mix di minimalismo e massimalismo. Lo stile d’arredo massimalista è caratterizzato da una combinazione audace e sovraccarica di colori, pattern, texture e oggetti decorativi.
Sarà quindi una via di mezzo di queste due tendenze che sono tra loro contrapposte, perché metteremo da parte il rigore di uno stile troppo “severo” e geometrico, per avvicinarci a nuove forme, materiali, colori e finiture. Gli ambienti saranno arredati combinando insieme più colori, tessuti, forme e dimensioni, ma senza rinunciare a una raffinatezza e a un equilibrio visivo.
Un altro stile che andrà molto di moda nel 2024 è lo stile etnico. Di certo non è stata una sorpresa, perché un ritorno a una tendenza d’arredo più rilassata lo si era intuito già dalla presenza di palette cromatiche naturali, specialmente sui toni della terra sempre più proposti dai designer. Inoltre l’uso di materiali naturali è una caratteristica chiave di questo stile. Legno scuro, bambù, rattan, vimini e fibre naturali come il cotone e il lino sono spesso utilizzati per creare un’atmosfera calda e accogliente.
Stile grandmillenial: generazioni a confronto

Avrai forse sentito parlare dello stile grandmillenial che parte da un’altra tendenza molto amata, lo stile granny chic, che riprende un po’ l’estetica delle case delle nostre nonne caratterizzate da colori pastello, pizzi, vellutini e pied de poule. Che cos’è lo stile grandmillenial? Come lo possiamo usare per arredare casa?
Si tratta di interpretare in chiave contemporanea e personalizzata un design più tradizionale, utilizzando arredi vintage e pezzi d’antiquariato, mixandoli con oggetti più moderni. Si caratterizza per l’uso di tessuti floreali, carte da parati, pattern dai motivi geometrici, arredi e decorazioni vintage. Questo stile pone l’accento sui dettagli, come cuscini decorativi, tende pesanti e le lampade da tavolo in stile antico. Gli elementi chiave dello stile grandmillenial includono anche l’uso di colori forti, come il rosa e il verde smeraldo, e accessori come ottone e rame.
Un perfetto esempio di quanto sia chic e iconico lo stile grandmillenial è l’appartamento di Friends che vede proprio un mix di mobili e arredi in stile vintage, tessuti floreali, pattern diversi, e colori pastello abbinati ad accenti vivaci.
Stile mediterraneo: dettagli sofisticati e tanta luce naturale
Lo stile mediterraneo si caratterizza per una serie di elementi che richiamano l’atmosfera e l’estetica delle regioni mediterranee dell’Europa, come l’Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia e il sud della Francia.

Le tonalità predominanti sono il bianco, il crema, il beige e il giallo. Questi colori vengono spesso abbinati a tonalità più intense come il blu, il rosso e il verde. Per definire gli spazi si preferiscono materiali naturali come la pietra, il legno e il ferro battuto, ma anche le piastrelle in ceramica dai motivi geometrici. I mobili sono realizzati in legno, le linee sono pulite. Le sedie e i divani sono spesso impreziositi da cuscini colorati e tessuti leggeri, come il lino o il cotone. Troviamo oggetti decorativi e di design tra cui vasi di terracotta e ceramiche dipinte a mano.
Gli ambienti sono illuminati dalla luce naturale grazie a finestre e porte finestre, le tende che le incorniciano sono leggere e dai colori chiari.
Colori casa moderna: palette autunno inverno 2024
In un recente report di Pantone per la NYFW Autunno/Inverno 2023/2024, sono stati selezionati i colori più belli e interessanti per i prossimi mesi, sia nel campo della moda, che del design in generale.
Abbiamo una prevalenza di colori caldi che riprendono i toni della terra. Sono tonalità forti e ricche, accompagnate da nuance più contemporanee e sofisticate. A queste palette dobbiamo abbinare anche i classici neutri, ormai immancabili per creare una base cromatica versatile ed elegante.
I colori terrosi resteranno non solo nella stagione fredda, ma saranno protagonisti anche in primavera, specialmente i colori aranciati, dall’ambra alla terracotta, dall’albicocca al corallo.
Chi non predilige i toni caldi, puoi scegliere colori chiari e neutri per decorare casa. I classici bianchi, beige, color crema ed écru sono eleganti e sofisticati, una scelta dal fascino senza tempo a cui aggiungere però degli accenti per dare più definizione all’ambiente.
E ancora, il blu si conferma uno dei colori più adatti per decorare diversi ambienti di casa, dalla zona notte alla zona living. Possiamo sceglierlo in diverse sfumature, sia quelle polverose come il color carta da zucchero, o quelle più intense. Questo colore è molto amato perché rende lo spazio più confortevole, dona sicurezza e tranquillità agli ambienti.
Il verde scuro è un altro colore anch’esso emblema di equilibrio e relax. Una stanza con le pareti dipinte in questa tonalità naturale avrà un effetto terapeutico antistress sulle persone che vivono la casa.

I colori pastello rendono gli spazi romantici e si abbinano alla perfezione con arredi dallo stile vintage. Il rosa, il viola, il verde menta e il giallo saranno tonalità irrinunciabili per le fashion addicted. I colori pastello sono sempre più scelti per arredi dal design retrò soprattutto nelle tonalità morbide di rosa, azzurro, verde, giallo e lavanda. Vediamo infatti lampade da tavolo, candele, cuscini per il divano, sgabelli, tavolini ma anche accessori e utensili da cucina, nonché elettrodomestici e mobili dai color pastello.

Se sei stanca di pareti anonime, punta su una carta da parati per dare ai tuoi ambienti personalità e maggiore definizione. Per arredare casa nel 2024 scegli carte da parati con maxi stampe, colori pieni e dettagli più che definiti. Tra i trend 2024 troviamo le carte da parati in stile jungle, quelle con motivi floreali e animali della foresta protagonisti. I colori della giungla entrano nelle nostre case per dare agli spazi un aspetto lussuoso senza rinunciare al comfort.
Quale sarà il colore di tendenza per eccellenza nel 2024? Si chiama Apricot ed è il colore delle albicocche, leggero, delicato e goloso! Una nuance davvero versatile che possiamo utilizzare praticamente in ogni ambiente, dal soggiorno alla cucina, dall’ingresso di casa al bagno. Perfetto sulle pareti ma anche su arredi e accessori di design, si ispira all’estetica vibrante degli anni ’70.

Linee e forme: una casa fluida nel 2024
I trend per il prossimo anno su come arredare casa vedono una casa fluida, dove le linee sono meno spigolose e le geometrie sono morbide. La casa diventa così più accogliente e confortevole, gli spazi sono più fluidi e ci sono meno elementi divisori fissi. Le sedute sono morbide e accoglienti, le forme di divani, sedie e poltrone si arrotondano, reinterpretando il design vintage di un arredamento anni ’70. Questo nuovo modo di definire gli spazi ci invita a distenderci, a rallentare, e a goderci pienamente la nostra casa. Nell’arredamento 2024 si farà sentire molto l’influenza anche del design Art Déco con i suoi archi, le finiture color oro e le geometrie voluminose.

Oltre all’uso di archi e linee curve, c’è anche una predilezione per i velluti ricchi e i materiali tattili che trasudano lusso, tutti molto familiari con l’era dell’Art Déco. Pur mantenendo i caratteristici motivi geometrici, i materiali lussuosi e i colori intensi, l’evoluzione dell’art déco sarà caratterizzata dall’aggiunta di pezzi dalle dimensioni maxi.




Illuminazione di design: le lampade da tavolo più belle
Tra gli accessori immancabili per una casa moderna e funzionale, non puoi non avere una lampada da tavolo di design. Ormai sono sempre più popolari, ce ne sono di diversi tipi, dai colori pop, pastello o delicate nuance neutre. La lampada più famosa del 2023? La lampada Nessino di Artemide. È la famosissima lampada dall’iconico design anni ’60 e dalla forma a fungo. La trovi disponibile in tre colori: bianco, rosso, arancione, ma è proprio in quest’ultimo colore che viene più scelta e acquistata. Chi è alla ricerca di un oggetto di design pratico come una lampada da tavolo non deve farsi scappare questo gioiellino.
Se però cerchi una soluzione altrettanto stilosa ma piè economia, ecco due lampade da provare. La prima è dal catalogo ZARA Home ed è disponibile in: nero, bianco, senape e color mandarino. Anche questa è una lampada da tavolo ispirata agli anni ’60.
La seconda fa invece parte del catalogo IKEA, ed è una lampada monocolore che può essere usata sia come lampada da tavolo che come graziosa e pratica lampada da parete.
Oltre a un’illuminazione generale, assicurati di creare punti luce interessanti con lampade da tavolo che siano di design ma allo stesso tempo pratiche. Le luci di cui hai bisogno sono sia un’illuminazione d’atmosfera che da lavoro, e le lampade da tavolo possono assolvere ad entrambe le richieste.
Materiali e finiture: i trend 2024
Acquistare prodotti di seconda mano in mercatini e appositi shop online è un trend sempre più affermato e continuerà a spopolare anche il prossimo anno.
Comprare arredi e mobili di seconda mano è conveniente non solo per le nostre tasche, ma ci permette di creare un tipo d’arredo originale, personalizzato e anche facile da modificare, integrare o rinnovare nel momento in cui un pezzo d’arredo non ci piace più. I mobili di seconda mano originali, rispetto ai pezzi più moderni e prodotti in serie, hanno una qualità maggiore, oltre che a un design più caratteristico. I materiali che faranno tendenza nel 2024 sono tutti naturali, riciclabili e non eccessivamente trattati, sia per quanto riguarda la lavorazione che la finitura. Il materiale più amato si afferma e conferma il legno, versatile ed ecosostenibile, dona calore e personalità all’ambiente, permettendoci di riconnetterci con la natura.
A questo si affiancano altri due materiali: il vetro e la pietra. Il vetro ci permette di giocare con forme e colori, creando suggestivi giochi di luce. La pietra viene utilizzata non solo per top e lavelli da cucina, ma anche per realizzare pareti interne in pietra, per un effetto rustico davvero unico.

Gli stili di arredamento che meglio abbracciano una scelta etica ed ecosostenibile sono sicuramente il minimal, il nordico, il rustico e il bohémien, tutti accomunati dall’accostamento del bianco e del legno, dalla luminosità degli ambienti e dagli oggetti decorativi realizzati con materiali di riciclo. L’approccio minimale trova il suo punto di equilibrio con gli elementi naturali.
La voglia di un arredamento naturale trova poi la sua naturale espressione nello stile rustico, dove vimini, rattan e legno diventano i punti di partenza con cui divertirsi a creare uno stile decor dal sapore familiare e nostalgico.
Accessori e decori per una casa moderna
Gli accessori e i complementi decor saranno il dettaglio in più che regaleranno agli ambienti un’atmosfera rasserenante e accogliente. Le sedute, dal divano alle poltrone, avranno un design non più lineare ma sarà la curva la protagonista. Per rendere ancora più confortevoli le sedute avrai bisogno di cuscini decorativi morbidi e colorati. Dai un’occhiata al nostro shop cuscini divano per trovare la fantasia che ti piace di più.
Le tende che vanno a definire le ampie finestre sono leggere, hanno toni neutri o pastello. Scegli modelli a tinta unita e con decori delicati, magari con dettagli color oro. Gli sgabelli vengono sempre più scelti come piani d’appoggio per impreziosire gli angoli di casa. Preferisci più sgabelli con altezze diverse così da dare dinamismo anche al più anonimo degli angoli.
Arredare casa con le piante: trend 2024
Le piante da interno sono perfette per arredare casa nel 2024, un trend da fare nostro e personalizzare con quelle che più ci piacciono. Quali sono le piante da appartamento per il 2024? Possiamo accostare piante a foglia larga con piante succulente (meglio conosciute come piante grasse), giocando così con le altezze e posizionandole in vasi colorati. Le fioriere sospese ricreano in casa un effetto urban jungle molto chic e di tendenza, con piante verdi e foglie delicate che scendono a cascata. Queste soluzioni portano con sé vibrazioni boho e uno spirito spensierato che molti di noi desiderano sempre più. Quali vasi usare per queste piante? Le fioriere sospese in macramè sono perfette e danno un tocco retrò e originale.
I terrari diventano sempre più popolari e saranno un trend del prossimo anno; oltre a mantenere in ottime condizioni le piante che amano l’umidità, sono anche degli accessori decor per esporre le tue piante, creando dei piccoli mondi affascinanti sotto vetro. Anche questo trend è preso in prestito, come le fioriere in macramè, dagli anni ’70.
Il design biofilico (la natura nello spazio) non si ferma, ma desta sempre più interesse con soluzioni uniche, come i giardini verticali da proporre anche negli spazi indoor, magari su una parete vuota. Un muro verde è un’opera d’arte che cambia, si trasforma e diventa nuova a ogni interpretazione.
Abbiamo ancora tantissime novità da mostrarti con guide e articoli dettagliati sulle tendenze home decor del momento. Resta connesso!
Mariagrazia Repola – redattrice Glamcasamagazine

Cosa ne pensi?