Una bella tavola è un piacere per gli occhi e per il cuore , è elemento essenziale dell’arte dell’ospitalità che la cultura italiana conosce molto bene. In questo articolo ti spiego come arrarecchiare la tavola al meglio con moodboard e ispirazione per tutti gli stili d’arredo!
Come amante dell’ Homedecor e tutto ciò che riguarda la cura del dettaglio, credo che la “mise en place” sia il modo migliore per esprimere la tua cordialità , curare ogni dettaglio , stupire gli ospiti e rendere ogni tavola una vera e propria opera d’arte, perché si sa anche a tavola l’occhio vuole la sua parte.
Apparecchiare la tavola è un’arte che prevede regole ben precise in cui tutto ciò va studiato attentamente, rispettando uno stile e ponendo sempre l’attenzione all’ordine e all’armonia degli oggetti che pensiamo di utilizzare.
Preparare la tavola è l’opportunità giusta per liberare la fantasia e mettere in pratica idee originali, che accompagnano ogni donna in tema di decoro. Che ci siano pietanze semplici o magari più raffinate, tutte necessitano di una presentazione accurata e di gusto.
Se ti piace avere spesso amici a pranzo e cena amerai sicuramente usare una bella “mise en place” ben studiata a seconda delle occasioni.
Ma come si fa ad apparecchiare la tavola?
Esistono pratici consigli da imparare e mettere subito in pratica.
Indice
LE REGOLE DEL BON TON
Come apparecchiare la tavola al meglio
La Mise en place di base che tutti dovrebbero conoscere (non solo per apparecchiare la tavola al meglio) e adottare nella vita quotidiana , prevede un piatto, un tovagliolo una forchetta, un coltello ed un bicchiere.
Il piatto è posizionato al centro, il tovagliolo e la forchetta a sinistra, il coltello a destra e proprio in prossimità della sua punta, trova posto il bicchiere.
Ma in realtà le regole non finiscono qui, poiché è altresi importante l’allineamento del piatto che deve essere a circa 5 cm dal bordo del tavolo , e le posate ad 1,5 cm.
Sulla base di queste regole fondamentali entriamo poi nel dettaglio , se decidiamo di seguire il galateo scopriamo che se apparecchiamo la tavola con il coperto completo, dobbiamo disporre tutto , compreso il pane i differenti bicchieri per le bevute e tutti i piatti.
COME SCEGLIERE PIATTI E SOTTOPIATTI
Nell’apparecchiatura formale è previsto il sottopiatto che va al centro del placè , a circa 3 cm dal bordo del tavolo,e verrà mantenuto per tutta la durata del pasto. I piatti quindi vengono disposti sul sottopiatto, dal più grande al più piccolo.
Il piattino del pane ormai sempre meno utilizzato, se decidiamo di utilizzarlo ,viene posizionato in alto a sinistra dei bicchieri.
Leggi anche l’articolo dedicato agli accessori per la tavola e cucina IKEA per arredare con stile anche con complementi economici.
COME POSIZIONARE LE POSATE
Come apparecchiare la tavola… utilizzando le posate.
Posizioniamo le posate seguendo sempre l’ordine delle portate, rispettando la regola “dall’esterno all’interno”
Le forchette vanno a sinistra di cui la prima ad esempio per la pasta e la seconda sarà più interna per la carne del secondo piatto.
Nell’ipotesi invece in cui abbiamo anche la forchetta da ostrica, viene disposta a destra dei coltelli.
I coltelli vanno a destra con lo stesso criterio delle forchette e con la lama rivolta sempre verso l’interno, il cucchiaio da minestra va messo a destra e come primo dall’esterno.
Le posate da dolce si posizionano in alto e orizzontalmente davanti al piatto, il cucchiaino da dessert con il manico verso destra è il più essterno,seguito dalla forchettina che avrà il manico a sinistra e il coltellino con il manico a destra.
E alla fine del pasto come collochiamo le posate sporche? Mai incrociate bensì allineate una accanto all’altra sul piatto!
DISPOSIZIONE E SCELTA DEI BICCHIERI
Come apparecchiare la tavola… utilizzando i bicchieri.
I bicchieri vanno collocati in alto a destra del posto tavola ed in ordine di grandezza dal più grande al più piccolo. Il più grande è quello dell’acqua messo all’interno e seguito da quello del vino verso l’esterno sia per il rosso che per il bianco. Nel caso ci sia la flȗte verrà posizionata dietro i bicchieri principali.
Anche l’assegnazione dei posti è una buona regola da rispettare, nella maggior parte dei casi prevede che i padroni di casa siano collocati a capotavola, alla loro destra gli ospiti di maggiore importanza rispettando l’alternanza uomo-donna. E’ una buona cosa predisporre sempre dei segnaposto per l’organizzazione della tavola, sia per occasioni importanti ma anche per pranzi e cene informali.
Vista la precisa disposizione degli elementi , ricordiamo che ogni ospite abbia a disposizione uno spazio di circa 80cm.
LA BIANCHERIA PER LA TAVOLA

La scelta della tovaglia in relazione alla forma del tavolo e dell’ambiente in cui si trova è cosa fondamentale per organizzare un ottimo allestimento.
Che si parli di tovaglia runner o tovagliette, l’importante è sempre scegliere una soluzione che abbia stile e sia di buona qualità , perfettamente stirata ed immacolata.
Quale caratteristica non dobbiamo sottovalutare?
Sicuramente la giusta dimensione , poiché dobbiamo pensare che è importante la giusta caduta sui lati che nell’arte della tavola deve essere di almeno 30 cm. per lato, per un bell’aspetto pratico ed estetico e non risultare troppo lunga e scomoda per gli ospiti.
Come apparecchiare la tavola per un pranzo informale ed una cena veloce? Sono perfette le tovagliette, anche se queste spesso vengono identificate come adatte solo per la prima colazione, ora ci sono alternative ideali anche per i pranzi e le cene.
Questo vale anche per i runner che sono molto funzionali e belli se coordinati o in contrasto con le tovagliette, molto utilizzati anche come centro tavola perchè creano il giusto connubio tra eleganza e comodità.
Utilizzare il runner da tavolo permette di mettere in mostra anche caratteristiche particolari del piano della tavola, ad esempio il fascino del legno antico o la luminosità di un piano in cristallo, questo vuol dire dare un tocco personale a colazioni, pranzi o cene.
IL TOVAGLIOLO
La posizione del tovagliolo ha regole precise: se si tratta di un pranzo informale il tovagliolo si colloca a destra, se invece si tratta di un pranzo formale, questo deve essere al centro del piatto.
Se poi l’antipasto o il primo piatto vengono serviti subito prima che i commensali si siedano, viene posto sul lato sinistro, proprio accanto alla forchetta. Secondo la regola del galateo si prende e si spiega al momento in cui la padrona di casa spiega il suo, questa ovviamente è una forma di rispetto nei confronti di chi ci ospita.
In tutte le occasioni è tassativo l’utilizzo dei tovaglioli in tessuto abbinati alla tovaglia o al runner, creando un’armonia capace di coinvolgere tutti i commensali.
Ci sono poi occasioni di brunch, aperitivi e buffet, soprattutto se si svolgono in giardino o ll’aperto, in cui è perfetto l’utilizzo del tovagliolo di carta.
IL CENTROTAVOLA
E’ sicuramente un elemento che amo e che da quel tocco in più, una decorazione nella quale possiamo esprimere la nostra sensibilità e fantasia. Trovo che le alzatine, che ti piacciano pop o classiche siano quel tocco in più che sa dare personalità a qualsiasi tavola, sia messe al centro che ai due capotavola.
Se non hai una particolare predisposizione alla manualità non sarà poi cosi difficile improvvisare un decoro per la tua tavola.
Il tuo centrotavola può diventare unico per stili e proporzioni, utilizzando file di candele sfalzate o una serie di vasetti di misure diverse, e perché no anche delle diverse varietà di succulente , cosi puoi dar vita ad una creazione che segna il “cammino” della mise en place , rendendo la tavola vitale e personalizzata.
Tutte le stagioni ci regalano fiori colori ed emozioni, ed anche se questo periodo è avaro di fiori frutti e foglie, puoi utilizzare rametti di erbe aromatiche oppure delle belle bacche che con le loro tonalità generano un mix di cromie calde ed avvolgenti.
Una tavola che racconta questi colori si sposa molto bene con tovaglie in toni neutri creando un’atmosfera elegante ma informale in cui la bellezza incontra la semplicità.
COME APPARECCHIARE LA TAVOLA IN STILE…
Nel mondo dell’home decor l’ispirazione è l’origine di ogni stile. Gli elementi la forma e i materiali , insieme all’abbinamento dei colori, danno vita a stili diversi originali ed unici.
Lasciati guidare nel creare il tuo stile preferito ed in accordo con la tua casa.
Ti propongo differenti ispirazioni consigli ed idee, per apparecchiare la tua tavola in modo unico e originale seguendo tutti gli stili d’arredo.
Stili diversi per tavole da personalizzare con apparecchiature a tema .
Utili suggerimenti per ricreare angoli di convivialità per ogni occasione tra semplicità ed eleganza.
IL MOOD NEO-SHABBY NATURAL
Negli ambienti dall’impronta NEO SHABBY NATURAL dal sapore vagamente nordico caratterizzato da contaminazioni shabby e industriali , troviamo uno stile che valorizza le imperfezioni dei mobili di una volta, riverniciati con tinte dall’effetto soft e polveroso, per ottenere un “minimalismo molto accogliente”. In questo contesto sono almeno 5 le cose che non possono mancare: tocchi vintage, lampade di design, tessuti in lino naturale piante e candele.
COSA CONTRADDISTINGUE UNA TAVOLA SHABBY?

Sarà facile quindi organizzare una bella tavola in accordo con questi elementi: la tovaglia in lino con la trama di un tempo è alla base dell’apparecchiatura , piatti in ceramica in colori desaturati come i verdi e i blu, bicchieri in vetro soffiato , posate in acciaio con il manico in legno, il tutto arricchito da decori naturali come sottopiatti in legno o paglia.
Un dettaglio decor per questo stile?
Di scena i fiori in un bicchiere di vetro molato, come se fossero appena stati colti e come segnaposto una foglia di magnolia con il nome scritto a mano.
IL MOOD” NATURALMENTE” CLASSICO

Gli ambienti dall’impronta classica sono caratterizzati generalmente da arredi dal design di tradizione mixati sapientemente e in equilibrio con arredi eleganti, fatti con materiali pregiati e con finiture di grande ricercatezza.
Come possiamo apparecchiare mantenendo un carattere classico?
PORCELLANA BIANCA E COMPLEMENTI IN ORO PER UNA TAVOLA CLASSICA ED ELEGANTE
Se vogliamo mostrare uno stile sobrio ed elegante anche a tavola, di certo un abbinamento senza tempo è dato dall’utilizzo della porcellana bianca con dettagli e complementi in oro, una bella tovaglia in lino o in tinta unita ospiterà dei sottopiatti in vetro con un fine profilo gold, donando al contesto eleganti bagliori metallici magari in ottone, che in questo periodo sono di gran moda. Gli elementi per la tavola come ad esempio le posate in acciaio dorato dall’ispirazione medioevale, sono di tendenza e di grande effetto scenografico.
Ma se vogliamo un classico senza eccessi la porcellana tutta bianca è sempre un must per apparecchiature “naturalmente” semplici ma d’effetto , con l’utilizzo di tovaglie bianche magari ricamate dal sapore tradizionale e classico , oppure per un effetto classico moderno con una tovaglia colorata che mette sempre allegria.
MOOD NORDICO E LA SUA INTERPRETAZIONE A TAVOLA

Semplicità e comfort sono i tratti principali di queste forma essenziale ma allo stesso tempo accogliente. Lo stile nordico punta alla praticità ma con il massimo dell’eleganza, con l’utilizzo di colori chiari, tanto bianco, essenze in legno naturale e metallo, si presenta sempre con un ”look” pulito.
APPARECCHIARE LA TAVOLA IN STILE NORDICO: I CONSIGLI
Nell’arredo è fatto di pochi pezzi in essenze di legno naturale, più che di soluzioni d’arredo, lasciando molto spazio libero al fine di far emergere gli ambienti come spazi ariosi e molto luminosi. Come detta lo stile troviamo sempre il legno naturale coniugato con il metallo ed il nero creando un rigore che però acquista un carattere nuovo e leggero.
La tavola dall’ ispirazione nordica si crea con un allestimento che concede poco alla decorazione, non risulta fredda ma al contrario presta una particolare attenzione alla ricercatezza dei dettagli.
IL MOOD INDUSTRIALE VISSUTO E INALTERATO
Con lo stile industriale trionfa sempre il legno ma in toni più scuri , spesso abbinato a mobili dalla struttura in metallo, ai quali vengono abbinate palette di colori dalle tinte calde come l’ocra il rosso e l’azzurro turchese. Lo stile industriale perfetto per chi ha un gusto eterogeneo , ama una forte presenza materica di ferro e legno e si concede complementi degli anni ‘50, oggetti che racchiudono materiali di quell’ ispirazione creativa che mantiene inalterata la sostanza delle forme e dei materiali.

LINEE E MATERIALI DELLA TAVOLA STILE INDUSTRIALE
La tavola dal mood industrial mette in risalto linee e materiali come ad esempio il legno di recupero del tavolo, e non prevede decori e fronzoli. Suggerisco l’utilizzo di questa tipologia per occasioni informali , in cui sarà molto facile organizzare la tavola con tovagliette singole abbinate al tavagliolo , i bicchieri da acqua e da vino sulla destra, posate in acciaio, dei piatti bianchi o vintage ed il gioco è fatto!
LA TAVOLA ECLETTICA IN STILE BOHO CHIC

Lo stile boho-chic appartiene a chi ha un marcato senso artistico, si fonda sulla personalità creativa e stravagante di chi ama essere circondato da arredi in legno di diversa provenienza , tessuti grezzi e colori caldi e vivaci. E’ un modo di arredare per chi ha uno “spirito libero”, senza regole che mixa sapientemente complementi anni ‘60 e ‘70 , uno stile informale ed accogliente .
MIX AND MATCH OGGETTI E COLORI
Se ami preparare la tavola in modo anticonvenzionale puoi optare per lo stile Boho Chic giocando con i colori ed il mix and match degli oggetti necessari alla tavola ,ed ottenere un décor eccentrico e e a volte esotico! La tavola eccentrica può essere preparata anche con ceramiche diverse magari scovate nei mercatini e mescolate a pezzi attuali , ha sempre un fascino retrò se ogni dettaglio è in equilibrio tra i vari pezzi, senza però mai tralasciare nulla al caso.
LA TAVOLA ROMANTICA IN STILE PROVENZALE

Una casa tradizionale, lontana dalla città invita sempre all’armonia della vita in famiglia ed alla convivialità. La casa in stile Provenzale romantica sofisticata e senza tempo , ha colori tenui , materiali naturali e decori floreali, un mix di romanticismo ma anche un tono semplice ed elegante, che crea un ambiente armonioso ed accogliente , caratterizzato da oggetti antichi che trovano posto su mobili molto spesso invecchiati con eleganza. Questa interpretazione evoca atmosfere country, semplici , familiari e piene di calore.
Vuoi consigli per arredare anche i tuoi ambienti di casa? Scopri il nostro servizio di interior designer online e richiedi il tuo progetto personalizzato!!
CONSIGLI PER TROVARE L’ARMONIA
La tavola di conseguenza è un insieme armonioso composto da piatti in porcellana ed oggetti scelti in base alla gradazione di un unico colore, con sfumature di colore più intense dal sapore informale ma che fa sentire l’ospite a proprio agio.
In questo gioco d’insieme si può spaziare utilizzando una tovaglia in tessuto naturale come lino cotone o tessuti grezzi, bicchieri in vetro o cristallo, calici intarsiati con le relative brocche in stile decorate o in porcellana, posate con gradevoli decori sull’impugnatura, per un risultato che fa sentire l’ospite molto coccolato.
Il tocco finale sarà dato dai segnaposto il centrotavola e dalle candele disposte su candelabri decapati o su piccoli vasetti , per un risultato luminoso e ricercato. Insomma una tavola ben organizzata semplice ma al tempo stesso elegante ed accogliente.
La tavola non è solo un complemento d’arredo, ma racchiude in se quell’atmosfera fatta di armonia visiva ed olfattiva . Non è soltanto il cibo a creare la convivialità , ma soprattutto quello che osserviamo durante la condivisione del pasto .
Ci vuole cosi poco per essere felici, una tavola preparata con amore e tanti buoni sapori da gustare insieme!
FULVIA DEZI
Home stager e Home stylist
Scrivimi o contattami
CELL.3282643424 Fulvia.Dezi@gmail.com
Ph.Pinterest

Cosa ne pensi?