I colori hanno davvero il potere d’influenzare il nostro umore? Dietro ogni scelta c’è una ragione e questa massima vale anche per le nostre preferenze cromatiche. Perché siamo attratti più dal verde che dall’arancione? Non è solo questione di gusti, ma molto dipende anche dal nostro stato d’animo. Ecco perché arredando casa dobbiamo tener presente il significato dei colori e di come influenzano il nostro umore.
Quando arrediamo casa una delle scelte più complicate da fare riguarda proprio la tavolozza dei colori. I dubbi sono tanti, meglio colori chiari o intensi? Preferiremo dipingere le pareti di un ambiente con la stessa tonalità o giocheremo con diversi effetti cromatici? Qualunque sarà la nostra scelta non dobbiamo sottovalutare come i colori influenzeranno il nostro umore.
Perché i colori sono importanti quando arrediamo casa
I colori assumono un ruolo fondamentale nell’arredamento. Creano la giusta atmosfera, influenzano gli stili d’arredo, lo spazio e la disposizione degli arredi e degli accessori. Un colore cambia sfumature in base alla luce di un ambiente ma non solo. Accostando materiali e finiture diverse a un tipo di colore, una nuance potrà apparire più o meno intensa.
Un altro aspetto importante da tenere presente quando si arreda casa è la possibilità di optare per 2 grandi categorie di colori: colori caldi e colori freddi. La scelta dei primi o dei secondi, in modo dominante, darà alla casa una certa estetica e una certa allure.
Perché possiamo percepire i colori in modi diversi?
Il modo in cui i diversi colori possono influenzare le emozioni dipende in gran parte dalla luminosità, dall’ombra, dalla tinta o dal tono di un colore e dal fatto che sia freddo o caldo. Non tutti percepiamo i colori allo stesso modo e anche l’ambiente che ci circonda influisce in modo significativo sulla resa cromatica. La luce diurna e quella della sera, i mobili, la tonalità del pavimento e ovviamente l’illuminazione della stanza o degli spazi in generale, sono tutti elementi che fanno in modo che un colore appaia in modi differenti anche nello stesso luogo.
Come i colori influenzano l’umore

I colori possono davvero influenzare l’umore delle persone perché siamo noi che, inconsciamente, associamo un’emozione a quella tonalità. Lo facciamo perché siamo influenzati dai nostri ricordi. Magari un colore ci ricorda qualche avvenimento che abbiamo vissuto. I colori però rispondono anche a dei fattori culturali, ossia rispecchiano un significato universale che fa parte della società a cui apparteniamo. Il rosso è il colore dell’amore, il verde evoca speranza, il blu la serenità, solo per fare qualche esempio.
Come scegliere i colori per la nostra casa

Come facciamo a scegliere i colori giusti per arredare la nostra casa? Partiamo da una differenza importante che andrà a definire l’atmosfera e l’aspetto degli ambienti. Esistono, come dicevamo, colori caldi e colori freddi.
Se preferiamo decorare casa con una palette cromatica caratterizzata da nuance calde, daremo agli ambienti profondità, ma anche comfort e trasmetteremo un senso di familiarità molto forte. Se invece siamo più attratti dalle tonalità fredde, la casa risulterà più elegante, con accenti drammatici ma dalle atmosfere rilassanti.
Colori caldi: una casa rustica e originale

In una casa in cui prevalgono le tonalità calde l’atmosfera sarà accogliente e l’estetica generale davvero originale. Non è un caso che chi sceglie uno stile rustico per i propri ambienti punta su colori caldi e avvolgenti.
Le tonalità da preferire sono: il giallo, il color senape, l’arancione, il verde, accenti di rosso ma senza esagerare.
Ambienti in cui giocare con i colori caldi
Possiamo utilizzare i colori caldi all’entrata di casa per far sentire i nostri ospiti subito accolti grazie alla luminosità di un arancio vivido. Abbiamo scelto delle fragranze agrumate per soggiorno moderno? Allora il colore adatto sarà un verde carico e ricco di sfumature calde. In ambienti come la camera da letto invece sconsigliamo l’uso di nuance a base calda perché troppi stimolanti. I colori per una cucina moderna saranno perfetti quelli accesi come rosso, giallo, ma anche l’arancio.
Colori freddi: una casa elegante e charmante

Le nuance fredde sono irresistibili perché creano ambienti eleganti che lasciano senza fiato. L’unica pecca di queste tonalità che possono creare una sorta di “distacco” perché appunto sono di base “fredda”. Piene di charme, senza alcun dubbio, dal forte potere rilassante, ma non accoglienti come le tonalità calde.
Ambienti in cui giocare con i colori freddi
Essendo i colori freddi riposanti e dall’effetto calmante, sono perfetti in camera da letto. Molto in voga sono le nuance che vanno dal blu al viola, ma anche il color glicine è molto apprezzato nella zona notte.
E per quanto riguarda il bagno, meglio colori caldi o freddi? Dipende dall’impronta che vogliamo dare a questo ambiente. Il bagno degli ospiti o comunque il bagno padronale potrebbero essere arricchiti da sfumature a base fredda per dar un aspetto più esclusivo. Quello di servizio invece sarà caratterizzato da toni caldi e più leggeri.
A cosa servono i colori neutri?
I colori neutri sono delle tonalità che possono arricchire ulteriormente gli ambienti perché possiamo utilizzarli per diverse combinazioni cromatiche. Questi colori, inoltre, sono anche indicati come elementi di transazione tra i diversi ambienti e le diverse colorazioni.
Il color tortora può essere utilizzato in qualsiasi contesto abitativo, sia per la zona notte che per la zona giorno. Anche il bianco, da solo o combinato con nuance più intense, e infine il nero e il grigio. Quest’ultimo è un colore così versatile che si adatta a qualsiasi stile, da quello più tradizionale fino ad arrivare all’industrial, uno stile materico e di carattere.

Cosa ne pensi?