Colori da abbinare al grigio in casa

Dai salotti rosa salmone e grigio cenere alle cucine ariose e luminose che uniscono il grigio all’azzurro: ecco tante idee sui colori da abbinare al grigio in casa. Salotto, camera da letto, cucina: tutte le ispirazioni con la palette gray e gli accostamenti.

Che siano cinquanta sfumature di grigio o una sola, questo è un colore molto chic ed elegante, che si applica bene all’interior design e che è in grado di matcharsi con tante tonalità diverse. Quali sono questi colori da abbinare al grigio in casa? Si possono tracciare differenti palette, tra cui destreggiarsi e scegliere in base ai propri gusti, alle proprie preferenze e anche allo stile d’arredamento della propria casa. Dalle assonanze, come il beige, lo champagne, il panna, che hanno lo stesso impatto soft alla vista, ai contrasti con colori come il blu navy, il lime, lo zafferano: questa guida si propone di spalancare le possibilità sui mille utilizzi del grigio.

grigio living room
Il grigio si abbina bene con tanti colori (Pexels)

Che sia grigio perla, grigio tortora o grigio antracite, è un colore che sa essere classico (o anche “iperclassico” quando serve) e allo stesso tempo dimostrarsi moderno e versatile, a seconda della tipologia di arredamento e delle tonalità scelte per il match. Dai migliori abbinamenti con il grigio antracite in casa alle tonalità più chiare o più ibride: il grey è un mondo tutto da scoprire!

Assieme al bianco e al nero, il grigio è a volte classificato come un ossimorico “colore acromatico”… si potrebbe dire che il grigio non ha “colore” in quanto tale, ma è più un intermediario tra chiaro e scuro; lo si percepisce quando tutte le lunghezze d’onda vengono parzialmente assorbite, più o meno nelle stesse proporzioni, dalla luce bianca; è, se si vuole, luce bianca col volume abbassato.

(Philip Ball, Colore, 2001)

Colori da abbinare e grigio: tutte le sfumature e le tonalità

È oggettivo: il grigio è il colore più usato nell’interior design. E per una serie di motivi:

  • è flessibile, si adatta a tanti tipi di ambienti, di stili;
  • si può matchare con quasi tutte le tonalità;
  • è sempre di tendenza, non passa mai di moda;
  • ha un impatto quasi sempre rilassante sulla vista;
  • adatto tanto nello shabby chic quanto nell’ultramoderno;
  • sa essere proprio ma anche complementare di colori più estrosi;
  • simula l’effetto pietra, un effetto molto amato in alcuni ambienti come la cucina.

L’Accademia Pantone propone una serie di sfumature, che vanno dal grigio chiarissimo, che ricorda la perla, a quello vicinissimo al nero, che invece fa venire in mente il fumo che esce da un camino.

  • 1 – 10 indica le sfumature più chiare, poco più argentate del bianco e che racchiudono la categoria del perla e dintorni;
  • 11 – 20 designa il grigio chiaro-scuro, vicino alla posizione mediana del colore;
  • 21 – 35 intercetta le nuance del grigio medio, classico, il grigio ferro, il grigio acciaio, il grigio topo
  • 36 – 45 vira verso i toni più scuri, intercettando le “antracite vibes”;
  • sopra il 46 si avvicina sempre di più al nero, rendendolo quasi indistinguibile.

Questa è una divisione che può valere per la pura pigmentazione. La palette si può raccontare anche con una progressione di colori in una giornata d’inverno.

In realtà il grigio si può classificare anche in scale che vanno dal caldo al freddo, dalle striature dorate e champagne a quelle più azzurrine e glaciali. Anche questa è una scelta importante, che non prescinde dalla temperatura di colore e dall’impatto che coinvolgono l’arredo circostante. Secondo la psicologia del colore il grigio esprime l’equilibrio ma con personalità. Una casa dalle pareti grigie o con arredi, porte, complementi grigi racconta un proprietario con un gusto chic, elegante e allo stesso tempo ricercato, mai banale. Intercetta anche valori come la cura dell’estetica, la bellezza, la raffinatezza, la calma, la sicurezza. Un colore beneaugurale e rappresentativo se importato nelle mura di casa.

Colori da abbinare al grigio: le palette

Quando si arreda una casa, bisogna tenere presente che non solo i colori in sé ma anche i loro abbinamenti raccontano qualcosa del proprietario: l’accostamento di tinte forti e particolari, come il lime e il viola, l’arancio e il rosa, indicano una personalità creativa fuori dal comune. Un colore invece più classico come il grigio può legarsi a più tonalità, anche sgargianti, perché si pone in modo complementare. Ecco qualche esempio da applicare a stili diversi.

Beige e grigio

Se il grigio è di una tonalità soft e temperata si sposa bene con il beige in ambienti che siano il massimo della rilassatezza. Una camera da letto ad esempio, che è il luogo del riposo e della calma, può prendere queste sembianze cromatiche in un arredo che sia in stile classico oppure moderno, oppure ancora shabby chic o vintage. Lo stesso vale per l’avorio, il panna, l’ecrù, un grigio di un’altra sfumatura. Parola chiave: softness.

Pareti grigie possono valorizzarsi ancora di più con arredi e complementi d’arredo più chiari e luminosi, come lampade e paralumi, mensole, trapunte, cuscini, comò e cassapanche magari un po’ anticati, lampadari, tappeti, cornici. Anche questa è una palette di colori sobri, proprio come il grigio, tanto che possono essere praticamente intercambiabili. Grigio e beige sono anche un’accoppiata vincente in cucina, per ambienti classici, moderni o rustici. Perfetti per chi ama i locali ariosi, luminosi, fatti di colori chiari o di contrasti (nel caso dell’antracite e del grigio scuro).

Rosa e grigio

Rosa e grigio costituiscono un abbinamento che può prendere varie sembianze, vari stili a seconda del tipo di ambiente. Dal rosa più soft, il colore della cipria, delle rose, delle peonie, a nuance più grintose come il fragola, il fucsia, il magenta, o toni ricercati come il salmone: arredare in grigio e rosa denota un mood classico ma anche che vuole distinguersi. Perfetto soprattutto in camera da letto, dove ci si può permettere di essere anche più naïf e leziosi che in altri ambienti, ma anche in salotto, dosando opportunamente gli inserti di rosa nel grigio a seconda dell’effetto che si vuole dare: più sobrio e classico o più estroso e frizzante. In cucina invece ci si può sbizzarrire con piccoli elettrodomestici e complementi (il frullatore, la bilancia, i tessili) matchando in modo sofisticato il rosa con il grigio.

In questo caso la tonalità di grigio che si abbina meglio al rosa è il cenere, che va a integrarsi con pareti, muri, pavimenti con complementi d’arredo rose gold o rosa pallido: vasi, coperte, sedie, cuscini, piccoli punti di colore in un ambiente neutro e rilassante.

Blu/azzurro e grigio

blu navy, turchese o azzurro cielo: si tratta di abbinamenti estremamente classici e allo stesso tempo ricercati. Il blu e il celeste sanno anche vivacizzare, portare i colori della natura all’interno di uno spazio sobrio. Tra i colori da abbinare al grigio, la famiglia dei blu ha sicuramente un ruolo di spicco. Un tocco rinfrescante che può muoversi in libertà sulla palette. Dai toni più polverosi e leggeri a quelli più brillanti e saturati, per dare personalità all’ambiente.

Si tratta sempre di una coppia di colori freddi, e quindi adatti ad appartamenti in stile moderno, case al mare o ambienti minimalisti. Perfetto come abbinamento in tutti i locali, a partire dalla cucina, dove si può giocare con le piastrelle maiolicate, con i colori delle antine o i mobili, in stile classico, moderno, shabby o anche vintage-provenzale. La sfumatura del blu o del celeste cambia molto: più il colore è chiaro più il mood è marittimo-rustico-romantico.

Lo stesso vale per la zona living, mentre la camera da letto è probabilmente la stanza dove si può meglio organizzare la sintesi tra grigio e azzurro. Questi colori tanto più si amalgamano quanto sono tenui: grigio chiaro e azzurro chiaro sono tonalità molto vicine per una casa raffinata e dall’impatto leggero. Il grigio più deciso e il turchese danno invece un’impronta più vivace e toni boldati alla casa.

Lime e grigio

Se c’è una tonalità rappresentativa di questi ultimi anni vitaminici e chiassosi è proprio il lime, un colore fluo e ricercato amato dalla moda, dal beauty come dal design. La scelta di arredare pareti, arredi con un grigio soft o una palette in scala può movimentarsi molto se si decide di inserire un colore acidulo e d’impatto come il lime. In questo caso il lime può essere il tocco estroso o naturalista nelle cucine moderne o anni ’70.

La quantità di inserti lime può caratterizzare anche un salotto che vuole emergere con guizzi che attirano subito il colpo d’occhio. Porzioni di pareti, tavoli, cuscini, tappeti: ci sono tante opzioni che permettono di dosare i brandelli di colore fluo che va di certo a caratterizzare profondamente un ambiente. Lo stesso vale per la camera da letto, che è intesa convenzionalmente come un ambiente rilassante ma può accontentarsi di un’antina, di un cuscino, un tappeto per ravvivare la stanza senza strafare. È un modo per modernizzare, rinfrescare e vivacizzare la camera.

Giallo e grigio

Illuminating e Ultimate Gray è la coppia Pantone che ha guidato il 2021. Un accostamento che ricorda un po’ la meteorologia, un po’ gli up & down, un po’ un raggio di sole in una giornata perlata. La combo ha caratterizzato anche i trend di interior design come la moda e le tendenze beauty. Anche qui la scelta dipende dai propri gusti e dallo stile di arredamento: bastano un dettaglio o pochi dettagli a costituire quel raggio di sole nella zona living organizzata secondo la palette dei grigi. Nella zona living è facile, basta un cuscino a rallegrare l’atmosfera. E magari anche qualche altro oggetto o complemento, come un vaso, una brocca, un tappeto, a seconda dello stile dell’ambiente.

Sicuramente questa coppia di colori si abbina molto bene al moderno, contemporaneo e anche alle nuove declinazioni dell’industrial. Lo stesso vale per la cucina, che può rompere la tranquillità del grigio con un pannello, con piastrelle con motivi gialli, con banalmente bottiglie, bicchieri, stoviglie o tessili di questo colore. Anche in camera da letto un dettaglio è sufficiente per dare un tocco di energia, la quantità di presenza del giallo rispetto al grigio può dipendere dalle preferenze, così come la gradazione: nessuno vieta di convertirlo in qualcosa di più caldo come lo zafferano o l’oro o di più chiaro e luminoso come il color limone o luna, con sfumature più argento.

Nero e grigio

Un abbinamento classico, elegante, adatto prettamente a uno stile moderno. Dal divano ai tappeti, dalle pareti a superfici lucide e complementi sofisticati come un lungo pianoforte a coda o tavolini laccati o una scacchiera: il grigio e il nero si trovano insieme storicamente quando si parla di interior design. Il salotto è sicuramente il luogo d’eccellenza dove si può sfoggiare l’eleganza di questa coppia di colori. Sulla stessa scia si pone la cucina, che può svilupparsi in modo molto elegante incrociando grigio scuro e nero o grigio chiaro e nero, ed eventualmente inserendo anche il bianco.

https://pin.it/7g7FQuL

Lo stesso vale per la camera da letto, in ambienti magari urbani, moderni e minimalisti. Anche in questo caso il bianco può funzionare come inserto luminoso in questa coppia di colori, o alternativamente si può abbinare al nero un grigio perla.

I colori nell’interior design non fanno altro che rispecchiare la personalità e la creatività di chi abita un ambiente. E i colori da abbinare al grigio spalancano un mondo di possibilità. Per questo si può servirsene nel migliore dei modi, lasciando che esprimano un mood, un pensiero o uno stato d’animo.

Alice Grisa

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Cucine rustiche in legno; idee, marchi e prezzi
Colori da abbinare al grigio in casa

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.