Il classic blue Pantone è il tormentone home decor del 2020; si è parlato del significato del colore blu e delle sue declinazioni in casa (pareti, mobili, carta da parati). Oggi però scopriamo come inserire in casa il Classic blue pantone con semplici ( ed economici) passi.
I colori hanno un potere enigmatico su di noi. Possono influenzare il nostro comportamento, gli stati d’animo e i pensieri, senza che c’è ne rendiamo conto. Le reazioni sono spesso profondamente personali e radicate nelle nostre esperienze. Un certo colore ha la capacità di calmare i nervi, agitarci, motivare e incoraggiarci ad agire, caricarci.
Il pittore Wassily Kandinsky diceva che il colore provoca una vibrazione psichica, nasconde un potere ancora sconosciuto ma reale, che agisce su ogni parte del corpo umano.
Quando abbiamo un appuntamento importante scegliamo con cura cosa indossare, che borsa abbinare, ci sofferamiamo sui dettagli, e i colori che andremo a scegliere ci faranno sentire sereni, e pieni di energia. Lo stesso ragionamento lo facciamo per la nostra casa. Preferiamo uno scaffale bianco latte ad uno color avorio. Piccole sfumature che per noi fanno la differenza.
Pantone comunica la sua scelta del Classic Blue
I colori sono fondamentali e Pantone, l’azienda statunitense che si occupa di tecnologie per la grafica e della catalogazione dei colori, lo sa bene. Ogni fine anno annuncia il colore che farà tendenza nei prossimi mesi, e pochi giorni fa, ha comunicato la sua scelta: la nuance 2020 è Classic Blue.
Significato del Classic Blue Pantone
Perché questa scelta? Un colore classico e senza tempo, che vuole infondere serenità e fiducia in chi lo guarda e lo indossa. Una tonalità versatile, adatta ad ogni tipo di texture, applicabile dal campo della moda a quello dell’interior design. Ricorda un po’ le sfumature del cielo, dopo il tramonto, quando siamo immersi nei nostri pensieri e ci vien voglia di fare progetti e credere di più nei nostri sogni.
Classic Blue infonde speranza

E voi volete cominciare al meglio l’anno che verrà? Allora preparatevi a portare un po’ di cielo stellato in casa!
Un bagno che fluttua nel cielo con il colore blu
Un bagno dalle tonalità del cielo e del mare è sempre uno dei più gettonati in quasi tutte le case. Se non avete pareti azzurrine e non volete stravolgere il tutto, focalizzatevi sui particolari. Optate per asciugamani e accappatoi blu e celesti, create delle vere e proprie sfumature marine partendo da un carico bluette fino a raggiungere un candido bianco. Spingetevi oltre, scegliete mobiletti vintage tinteggiati di blu, plafoniere celestine, lampade a sospensione dalle tinte bluastre. Abbandonate i freddi appendini in acciaio per qualcosa di più colorato. Sbizzarritevi con gli accessori, che sia uno sgabello dalle tinte blu notte, o dei beauty case di stoffa, o di pelle, tutti rigorosamente blu.
Osate, accostate mattonelle quadrate, creando dei mosaici con le tinte blu, bianche e gialle. E se volete impreziosire le pareti, scegliete la magia dei glitter su un fondo scuro. Effetto incanto garantito.

Una camera da mille e una notte in blu
Volete trasformare la camera da letto in uno scrigno prezioso? Classic Blue è la scelta perfetta per rendere la vostra stanza un sogno. Pareti che ricordano un cielo stellato, tende drappeggiate con il color dell’oro che scendono lungo le finestre. Rendete il tutto più romantico con un elegante letto a baldacchino al centro, e se non vi piacciono le pareti blu, potete sempre optare per una coperta dal color del mare. Un vero passepartout per ogni tipo di arredamento. Procuratevi una bajour impreziosita da gemme verdi e azzurre, per conferire subito quel tocco etnico orientale. Potete adornare le pareti con quadretti dalle cornici verde acqua, e scegliere illustrazioni a tema marino, oppure paesaggi di notte. Ispiratevi ai toni cangianti delle notti stellate di Van Gogh per non passare inosservati.

Vi piacciano i fiori? La bellezza di un’ orchidea blu vi stregherà… Procuratevi un vasetto bianco e riponetelo su una cassettiera in legno, magari accanto a qualche candela rossa o essenza di profumo. In camera da letto potete giocare a mixare texture e sfumature di azzurro diverse tra loro, ma anche accostare altre tinte differenti. La coppia blu e bianco è una delle più adoperate. Spingetevi oltre, mescolate blu e giallo, esaltatelo con l’oro o l’argento. Elegante con un rosa polveroso, effetto strong con fucsia e rosso.
Una cucina stellata con accessori blu
La cucina non può essere assolutamente tralasciata e allora spazio alla fantasia. Potete scegliere dei vasetti azzurri per riporre i vostri biscotti preferiti, utilizzare dei canovacci a quadrettoni rossi e blu, per darle un tocco più rustico e sempre attuale, perfetta se avete mobili in legno. Non sapete dove riporre pane e frutta? Ci sono dei bellissimi piatti in maiolica blu, o floreali, un’idea diversa per arredare la cucina, così belli che vi verrà voglia di esporli. La cucina può diventare il vostro laboratorio creativo, ci vuole estro non solo a preparare deliziosi manicaretti, ma anche nell’arredarla, e Classic Blue sarà l’alleato insostituibile,

L’attenzione ai dettagli, soprattutto in questa parte della casa, non è mai troppa. Pentole dalle tonalità cobalto, tazzine per il caffè, una teiera grande per le vostre serate rilassanti, ma anche tovaglie a tema marino, con graziose decorazioni fatte con le vostre mani. Piccole ampolle trasparenti con della sabbiolina azzurra in cui mettere mini piante grasse o simpatiche statuette con abitanti del mare da sistemare sulla mensola delle finestre, o perché no, sul vostro camino.
Un salone caldo nei toni del blu
Classic Blue non è un colore freddo, come si potrebbe erroneamente credere, ma è caldo e avvolgente ed è divino per il salone. Partiamo da un divano blu intenso in velluto, così morbido che vi vien voglia di sprofondarci dentro, come se fosse abbracciati dalle nuvole. Se avete già un divano di colore diverso, optate per dei soffici cuscini azzurri, o un tappeto a scacchi nei toni del blu, bianco e celeste. Preferite tende leggere, sfumate, un tavolino del color dei lapislazzuli con una finitura gloss.

Giocate con il verde, create sintonie con tanti colori, la versatilità del Classic Blue vi stupirà giorno dopo giorno, e non vorrete più separarvene.
A proposito del soggiorno in blu: per glamcasamagazine.it ecco un inserto speciale creato dall’ Home stager Fulvia Dezi con tanto di moodboard e consigli utlili per la nostra casa! Buona lettura!!
Chissà quante volte ti sei chiesto come sarebbe bello reinventare e trasformare l’ambiente in cui vivi e ti sei lasciato emozionare guidato dall’immaginazione.
La lettura di questo articolo può suscitare il desiderio di trasformare in pochi passi la tua casa, mettendola in evidenza e rivalutandola con il colore blu.
Quando si arreda una casa sono i dettagli ed i complementi che esprimono la nostra personalità, lo stile, il giusto equilibrio delle funzioni.
Il piacere di concedersi un relooking d’interni dona sempre effetti appaganti, dando il giusto valore alle nostra casa ed alle cose più preziose. Scegliere un nuovo colore che sia in accordo con lo stato d’animo e che faccia sentire a proprio agio , riposizionare i complementi scegliendo nuovi dettagli, pensare a nuovi tendaggi o stendere una carta da parati, non ha prezzo, poichè coinvolge non solo il corpo ma anche la mente, liberando i pensieri e la nostra potenziale creatività.
Classic Blue Pantone in soggiorno
Scelgo di raccontare il relooking della casa partendo dall’ambiente che piu’ di ogni altro lo rappresenta, il SALOTTO.
Un ambiente che il più delle volte rispecchia l’evoluzione dello stile di vita, e mai come in questo momento ,delle abitudini personali , spesso un luogo di lavoro ,un ritrovo ideale versatile a seconda delle necessità, un posto dedicato alla lettura, al cinema o semplicemente pensato per il relax.
Armonizzare cromaticamente il salotto vuol dire creare un “ involucro” capace di accoglierci in ogni momento della giornata per farci “respirare “ in un ambiente totalmente rinnovato!
Il Blu in casa: tutte le sue sfumature!
Se sei in vena di cambiamento dai il via ad una rivoluzione cromatica a base di colore Blu in tutte le sue sfumature, scoprirai che il relooking della casa così come la decorazione, possono dare grandi soddisfazioni.

UN TUFFO NEL COLORE DEL MARE
Total blu polvere all’ottanio oltreoceano
Dal total blu al blu polvere all’ottanio ed oltreoceano , il colore CLASSIC BLUE PANTONE è di tendenza quest’anno.
Se chiudo gli occhi e penso a questo colore mi torna alla memoria il vasto ed infinito cielo serale che con la sua potenza dona sempre meraviglia.
E’ si perché questa è una tonalità di colore sulla quale possiamo fare sempre affidamento, è in grado di offrirci infinite sfumature, che vestono i nostri interni con grande versatilità , trasmettendo una sensazione di armonia ed esaltando la nostra calma interiore.
Accostamenti colori con il Classic Blue Pantone: bianco, beige e grigio
Spesso gli accostamenti più immediati con il Classic Blu sono quelli rivolti al bianco,il beige ed il grigio chiaro, ma può essere alleggerito con tonalità polverose grigio azzurre più tenui che hanno il potere di sollevarci lo spirito .
Una parete dipinta di blu dona al salotto un’atmosfera sofisticata creando lucentezza se può godere di luce naturale e se abbinata a tessuti pregiati come il velluto e la seta, mentre è in grado di creare un clima di avvolgente freschezza se abbinata a tessuti naturali come il lino ed il cotone, trovando poi nel legno chiaro come il frassino ed il rovere il partner perfetto.
Complementi e arredi in blu e percentuale del colore in casa
Scegliere di puntare su arredi e complementi come un tessuto,una lampada , o semplicemente dei cuscini , vuol dire portare subito una ventata di novità in casa !
E’ importante tener presente che la presenza del colore sia sempre tra il 20 % ed il 40% nei colori presenti all’interno delll’ambiente, in questo modo il colore d’accento spicca senza imporsi e non appare come un “piccolo segnale” dimenticato per errore su un fondo neutro.
Arredare il salotto con i colori del mare
Arredare il salotto con i colori del mare e del cielo restituisce all’ambiente un tocco di classe ed eleganza , trasmettendo anche una sensazione di costanza e fiducia.
Ecco un bellissimo collage creativo che esprime l’idea di questa ispirazione!
Una scelta cromatica che ha una sua frequenza più o meno in armonia con il nostro modo di essere, incide sull’atmosfera circostante. Differenti sfumature di blu su diverse superfici , interagiscono con successo creando un look interessante .
Dipingere una parete in blu
Rendere protagonista una parete dipingendola di blu aggiunge dinamismo al salotto , creando un punto di interesse se abbinata ad arredi classici o rustici che diventano i protagonisti della scena.
Accostare il Classic Blue Pantone al legno
Il blu accostato al legno crea un effetto di estrema eleganza e raffinatezza, a seconda dell’essenza del legno si possono mixare nuance di blu più o meno intense per un risultato altrettanto efficace.
Se si opta per pezzi di design l’accostamento con un colore blu tenue , sposa perfettamente con essenze chiare e naturali come il frassino ed il rovere.

Per dare ariosità agli ambienti è meglio non occupare troppo le altezze, lasciando le pareti quanto più possibile libere.
A tal proposito un valido trucco allo scopo di amplificare le dimensioni, potrebbe essere quello di usare la stessa sfumatura per arredi e pareti cosi da creare un effetto monocromo.
Se invece ritieni che sia troppo utilizzare il blu a tutta parete, puoi inserire anche solo pochi complementi, piccoli accessori, una lampada. In tal caso si studia bene dove poter esaltare con elementi contrastanti e giochi di luce.
Soluzioni di recupero e “fai da te”
Per un progetto di restyling sono perfette le soluzioni di “recupero” e “fai da te”, magari hai una sedia un po’ rovinata, oppure un oggetto ormai datato? Ridipingere questi oggetti nelle sfumature d’accento farà la differenza , donando loro nuova vita e facendo risparmiare anche un budget prezioso.
Stile classico o moderno?

Pensa sempre alla tua casa come a un palcoscenico , c’è sempre un punto focale al quale rivolgere l’attenzione!
Tessuti e stoffe di colore blu
Anche la scelta dei tessuti merita un’attenta cura, il blu si apprezza molto anche in abbinamento a stoffe tono su tono, in sfumature che vanno dal bianco al greige.
Sete orientali e velluto
Sete orientali e velluto sono tessuti indicati per un effetto decorativo ricco e di carattere, il cotone ed il lino, ancor meglio se grezzo, donano sempre una bella sensazione di freschezza all’ambiente.
Tende di lino bianco
Se scegliamo un tendaggio di lino bianco semitrasparente lasciamo filtrare la luce , con una sopratenda in tela spessa e coprente sostituiamo altri sistemi oscuranti come scuri o persiane.
Scegliendo questa soluzione il punto fermo deve essere l’armonia cromatica tra le due tipologie di stoffe accostate , anche puntando su contrasti e abbinamenti inusuali, come ad esempio potrebbe essere il rosa cipria.
Come vedi il solo cambiare colore stravolge completamente l’ambiente, e da vita ad una benefica trasformazione , senza spendere una cifra considerevole.
Sembra un desiderio impossibile ma con l’home relooking si può fare!

Lasciati ispirare e continua a seguirmi potrò mostrarti altri sorprendenti Home relookig .
Fulvia Dezi
cell. 3282643424
Ph.Elena di Sero
Ph.Pinterest

Cosa ne pensi?