Chi era Toulouse Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec nacque ad Albi, in Francia, nel 1864. Aveva una particolare condizione genetica e da piccolo ebbe un grave incidente che ne pregiudicò in parte lo sviluppo fisico, le sue gambe rimasero corte e questo gli creò parecchi problemi, non solo fisici, ma psicologici e di integrazione sociale.

Apparteneva ad una famiglia nobile e benestante, sviluppò una precoce passione per l’arte e in particolare per il disegno e la pittura e la sua famiglia, anche vista la sua condizione fisica, decise di supportarlo consentendogli si seguire una formazione artistica.

La Bevitrice

Divenuto adulto Henri de Toulouse-Lautrec si trasferì a Parigi, città decisamente ricca di stimoli e opportunità, ma lui ai salotti borghesi preferiva, anche per via del suo aspetto e del suo brutto carattere, il quartiere di Montmartre, dove frequentava vari locali, tra i quali lo storico Mouline Rouge, i bordelli, le case da gioco e i circhi. Questi luoghi e i personaggi che vi si trovavano, che oggi definiremmo, ai margini della società, lo ispirarono profondamente per molte delle sue opere più celebri e più belle.

Spesso i temi delle sue composizioni furono il vizio e la povertà, senza però mai avere uno sguardo accusatorio o di giudizio, ma piuttosto di comprensione, compassione e partecipazione, con la forte volontà di mostrare che anche nelle condizioni più marginali la dignità umana è in grado di sopravvivere.

Alcune delle sue opere hanno uno stile che si avvicina a quello di Degas. Alcuni lo considerano tra gli ultimi impressionisti, ma nei suoi dipinti e disegni si possono cogliere anche caratteristiche tipiche del realismo e del simbolismo, che le rendono difficilmente etichettabili, come spesso capita con i lavori degli artisti veramente grandi e unici.

Henri de Toulouse-Lautrec e i manifesti pubblicitari

Manifesti di Toulouse Lautrec

Non solo Toulouse-Lautrec ci ha lasciato straordinari dipinti, ma fu un ottimo disegnatore che non a torto è considerato uno dei primi grandi pubblicitari. Disegnò vari manifesti e locandine per il Moulin Rouge e per altri locali e spettacoli a Montmartre, quartiere parigino dove era molto conosciuto.

Tolouse-Lautrec è cresciuto letteralmente immerso nei movimenti artistici come l’impressionismo e il post-impressionismo, dai quali si è però presto allontanato per dar vita ad un suo peculiare realismo, ben riconoscibile anche nei suoi lavori pubblicitari.

La sua attenzione per gli eventi e al contempo per interpreti e frequentatori degli stesso, gli permetteva di comunicarli con grande efficacia, attraverso i suoi manifesti.

Henri de Toulouse-Lautrec era di salute cagionevole e viveva in modo piuttosto dissoluto, anche per questo morì giovane, nel 1901, ad appena 37 anni, nonostante questo ci ha lasciato un buon numero di opere che ancora oggi vengono ammirate dal mondo intero e lo fanno considerare universalmente come un grandissimo artista. Una figura indubbiamente romantica e bohémien, come poche altre, nella storia dell’arte.

Lorenzo Renzulli

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Colori protagonisti primavera/estate 2023
Chi era Toulouse Lautrec

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.