Cassettiera ufficio IKEA: come arredare l’ufficio?

Scelte di arredamento intelligenti, come cassettiere e sistemi di archiviazione accessibili, ti consentono di avere il tuo ufficio in ordine, oltre che definirlo con stile e originalità. Investire nell’organizzazione e nell’arredamento adatto non solo ne migliora il design, ma promuove un ambiente di lavoro più armonioso e motivante. Ecco come scegliere una cassettiera IKEA per l’ufficio.

L’organizzazione e l’arredamento funzionale in un ambiente di ufficio rivestono un ruolo cruciale. Un layout ben pianificato e una disposizione intelligente degli arredi consentono di ottimizzare l’utilizzo di ogni angolo dell’ambiente, migliorando la funzionalità degli spazi. Un ambiente ordinato e ben organizzato crea anche un’atmosfera di lavoro più piacevole, nonché un’estetica interessante. Investire in un ambiente di lavoro ben arredato va oltre l’aspetto estetico perché influisce anche sulla praticità e funzione degli spazi, migliorando la produttività. Tra gli arredi che non possono mancare in ufficio ben organizzato e stiloso, abbiamo la cassettiera IKEA.

Perché scegliere una cassettiera ufficio IKEA

IKEA è rinomata per il suo design moderno e funzionale. Le cassettiere per ufficio IKEA sono progettate per massimizzare l’efficienza dello spazio, e al contempo offrono anche una vasta gamma di design, stili e colori per adattarsi a diverse preferenze, sia estetiche che di funzione.

Molte soluzioni per ufficio offrono svariate opzioni di personalizzazione, come divisori interni regolabili o sistemi di archiviazione configurabili. Questo consente di trovare la cassettiera ufficio IKEA più adatta al proprio ambiente di lavoro, che si tratti dell’home office o dell’ufficio in azienda.

Da non sottovalutare che questo brand si impegna verso la sostenibilità e l’eco-friendly. Molte cassettiere per ufficio IKEA sono realizzate con materiali sostenibili e riciclati, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale.

Scegliere una cassettiera per ufficio IKEA può offrire una combinazione di design funzionale, prezzi accessibili, facilità di montaggio e una vasta gamma di opzioni.

A cosa serve una cassettiera ufficio IKEA

Una cassettiera per ufficio IKEA è un componente essenziale nell’organizzazione degli spazi di lavoro. Serve a fornire una soluzione di archiviazione pratica ed efficiente per documenti, forniture da ufficio e altri piccoli oggetti utili per il nostro lavoro.

Sono dotate di cassetti e vani per archiviare documenti in modo ordinato, permettendoci di recuperare ciò che ci occorre ogni volta che ne abbiamo bisogno. Puoi infatti utilizzare i cassetti per riporre penne, matite, raccoglitori, evidenziatori e altri piccoli oggetti da ufficio, lasciando in ordine la scrivania o qualsivoglia piano di lavoro. Oltre che l’oggettistica da lavoro, le cassettiere possono essere usate anche per riporre oggetti personali come chiavi, il cellulare, o gli immancabili spuntini.

Una cassettiera ci facilita il compito di mantenere l’ambiente di lavoro pulito e ordinato, migliorando la concentrazione e la produttività.

Qual è la cassettiera ufficio IEKA più acquistata?

Se dovessimo dirti qual è la cassettiera IKEA più acquistata, la cassettiera MALM IKEA è senza dubbio una delle più scelte e quella più apprezzata. Versatile, disponibile in diversi colori e design, la puoi collocare praticamente ovunque in casa, anche nel tuo angolo ufficio.

La cassettiera IKEA ufficio più venduta è la cassettiera TROTTEN. Si tratta di un mobile da ufficio davvero versatile e comodo, facile da gestire anche perché dotato di pratiche ruote. Il colore più scelto è il bianco. La cassettiera è dotata di serratura in modo da permetterti di conservare i tuoi oggetti senza il timore di smarrirli. Puoi collocare la cassettiera IKEA sotto la scrivania per averla sempre con te.

Cassettiera ufficio IKEA
Cassettiera IKEA TROTTEN

Abbina alla cassettiera bianca IKEA la scrivania della stessa serie. La forma ad A delle gambe permette di sfruttare lo spazio sottostante il piano d’appoggio proprio con una cassettiera.

Cassettiera da ufficio bianca o colorata?

Le cassettiere bianche sono tra le preferite quando si tratta di arredare un piccolo ufficio perché molto versatili e si abbinano senza difficoltà con ogni tipologia d’arredo. Se al posto di una cassettiera bianca volessimo una soluzione più colorata, invece?

Cassettiera ufficio IKEA

La cassettiera IDÅSEN è un’idea interessante per ogni tipo d’ufficio, da un ambiente moderno a un ufficio in stile industrial. Il colore è davvero particolare, un color ocra intenso e luminoso che ravviva gli spazi conferendo personalità anche a un ufficio piccolo ed essenziale.

Cassettiera ufficio IKEA

La serratura smart integrata ti permette di tenere al sicuro documenti o altro. Un accessorio davvero utile da avere assolutamente. È facile da spostare dove serve e da mettere sotto la scrivania, grazie alle rotelle. Puoi usare delle calamite sulla superficie in metallo e utilizzarla come bacheca.

IKEA cassettiere ufficio: i materiali

La scelta del materiale per una cassettiera da ufficio dipende dall’utilizzo, da cosa dovrà contenere e la quantità di oggetti che andremo a inserire, ma anche dallo stile d’arredo che si è scelto per arredare il proprio ufficio.

Prima di tutto, valuta come verranno utilizzate le cassettiere. Devono sostenere un carico pesante o contenere piccoli oggetti? Saranno esposte a condizioni ambientali particolari, tipo in ambienti umidi?

Opta per materiali resistenti e durevoli che possano sopportare l’usura quotidiana. Legno e acciaio sono i materiali più richiesti. I materiali però devono adattarsi anche all’aspetto complessivo dell’ufficio. Puoi scegliere tra legno, metallo e plastica dura per creare la giusta coerenza con il resto degli arredi, proprio perché sono quelli più facili da abbinare essendo molto versatili. Accertati quindi che i materiali delle cassettiere si adattino bene all’arredamento esistente.

Cassettiere IKEA in legno

Il legno resta uno dei materiali più apprezzati quando si tratta di scegliere i mobili per l’ufficio. La sua versatilità non ha paragoni; lo troviamo infatti disponibile in una vasta gamma di colori e tonalità. Ciò ti aiuterà a trovare la soluzione migliore per la configurazione del tuo ufficio, consentendoti di scegliere quella che si adatta meglio al tuo arredamento. Le cassettiere in legno IKEA possono adattarsi sia a uffici con uno stile classico che a quelli con un design moderno. Inoltre i mobili da ufficio in legno sono molto resistenti, stabili e non si deformano con facilità anche col passare del tempo.

ALEX IKEA cassettiera con rotelle

Una cassettiera dal design essenziale che si adatta a diversi stili d’arredo, dal minimalista allo stile industrial. Puoi usarla da sola o insieme a una scrivania, e collocarla in qualsiasi punto del tuo ufficio perché il mobile è rifinito anche sul dorso.

Cassettiera ufficio IKEA
ALEX IKEA cassettiera con rotelle

Cassettiere IKEA in metallo

Il metallo è un materiale resistente che ci trasmette subito un senso di solidità senza eguali. E infatti le cassettiere in metallo sono note per la loro robustezza e durata. Possono sopportare carichi pesanti e resistere all’usura quotidiana, il che le rende adatte per ambienti di lavoro ad alta intensità.

Ricorda che a differenza di alcuni materiali, il metallo non è sensibile all’umidità, quindi è adatto per ambienti in cui potrebbe esserci un’alta umidità o dove si richiede una pulizia frequente. Si combina con diversi stili d’arredo, ma trova massima espressione con lo stile urban e industrial.

HELMER IKEA cassettiera con rotelle

Solida e colorata, la cassettiera con rotelle HELMER ti aiuta ad avere uno spazio di lavoro più flessibile e organizzato. Puoi collocarla sotto alla scrivania o spostarla ovunque ti serva.

HELMER IKEA cassettiera con rotelle

Cassettiera ufficio IKEA: quanti cassetti?

Il numero di cassetti è un altro dettaglio da sapere per decidere quale cassettiera acquistare perché ci permetterà di capire se la capienza sarà adeguata alle nostre esigenze. Il numero di cassetti in una cassettiera da ufficio IKEA può variare a seconda del modello specifico che scegli. In catalogo troverai cassettiere da un minimo di 1 cassetto a modelli con oltre 7 cassetti.

Considera quindi quanti oggetti devi conservare nei cassetti e quale disposizione dei vani potrebbe funzionare meglio per te.

Questa configurazione della cassettiera ALEX dispone di ben 9 cassetti. Puoi abbinare questo prodotto a una scrivania oppure fissarlo alla parete e usarlo come pensile.

Cassettiera ALEX con 9 cassetti

La cassettiera più venduta ha dai 3 ai 5 cassetti perché è abbastanza capiente e allo stesso tempo si integra con facilità in diversi spazi e ambienti.

Come arredare l’ufficio? Tre stili a confronto

L’arredamento dell’ufficio darà definizione e personalità all’ambiente, senza però tralasciare la sua funzione pratica. Per trovare l’arredo giusto, bisogna anzitutto capire che tipo di stile d’arredo adottare. Lasciati ispirare per arredare studio IKEA!

Quali attività verranno svolte nel tuo ufficio? Ad esempio, se lavori principalmente con la creatività, potresti voler un ambiente ispirante e artistico. Se invece l’efficienza e la concentrazione sono fondamentali, potresti optare per un ambiente più minimalista e pulito. Pensa quindi a quale stile d’arredamento ti rispecchia di più e lasciati guidare.

I colori dell’ufficio sono altri dettagli importanti perché hanno un impatto significativo sull’atmosfera generale. Scegli colori che siano coerenti con lo stile che hai immaginato e che favoriscano la produttività. Tonalità neutre come bianco, grigio e beige possono creare un ambiente calmo, mentre colori vivaci danno molta energia.

Abbiamo quindi immaginato 3 stili d’arredo che vogliamo mettere a confronto partendo da un elemento in comune: la cassettiera ufficio IKEA.

Gli stili d’arredo sono:

  • minimal
  • moderno
  • industrial.

Vediamoli insieme.

Stile minimal per ufficio

Lo stile minimal affascina molti ma lascia indifferente altri perché viene visto come un modo di arredare gli spazi poco incisivo. In realtà viene spesso consigliato per l’arredamento degli uffici poiché promuove l’ordine, la chiarezza e la concentrazione.

E infatti la parola chiave dello stile minimalista è la semplicità. Riduci al minimo gli ornamenti, le decorazioni e gli oggetti in eccesso. Mantieni le linee pulite e preferisci arredi dalle geometre nette. Utilizza una palette di colori neutri come bianco, grigio, beige e nero per creare un ambiente rilassante e senza distrazioni. Scegli mobili essenziali e funzionali, realizzati con materiali di alta qualità e dalle finiture lisce. Massimizza l’uso della luce naturale evitando di apporre tende pesanti alle finestre così da far entrare la luce senza problemi.

Per un ufficio dallo stile minimal, ti consigliamo una cassettiera dal design essenziale. La cassettiera bianca ALEX, compatta e capiente, è dotata di 5 cassetti di diverse dimensioni per organizzare tutto quello che ti occorre nel modo più efficiente possibile. Abbinala a un ambiente dai colori chiari e rifinito con arredi in legno.

Cassettiera ufficio IKEA
Cassettiera ufficio IKEA stile minimal

Stile moderno per ufficio

Se vuoi dare personalità e un tocco originale al tuo studio, punta su uno stile moderno, ma invece di affidarti a colori neutri, integra gli spazi con tocchi di colore più intesi.

Utilizza una gamma di colori vivaci e audaci per aggiungere energia e vitalità all’ambiente. Arancione, giallo, blu e verde, ma anche rosa, sono solo alcuni esempi di colori che puoi sperimentare. Sfrutta i contrasti tra i colori per creare un impatto visivo interessante. Pareti decorate con la carta da parati possono essere abbinate a mobili di tonalità contrastanti per creare uno stile moderno e accattivante.

Scegli mobili dal design essenziale e non troppo ingombranti, ma che siano capienti e funzionali. Per un ufficio moderno e originale, la cassettiera IKEA adatta è HELMER nella tonalità blu intenso.

Cassettiera HELMER IKEA

Non ho saputo resistere, guarda come sta bene una semplice cassettiera abbinata alla nostra carta da parati con fenicotteri? Un ufficio non dovrebbe essere mai noioso! Il rosa è un colore che sta davvero spopolando negli ultimi mesi e, insieme al blu, diventa una scelta elegante ma allo stesso tempo di carattere che darà al tuo ufficio un’estetica inconfondibile.

Cassettiera ufficio IKEA

Stile industrial per ufficio

Lo stile industrial è uno dei più scelti perché diverso dalle solite proposte d’arredo ufficio. Uno stile che sa regalare intensità pur affidandosi a un’estetica semplice ed essenziale. Scegli materiali come il metallo per i tuoi mobili da ufficio. Lascia a vista le strutture architettoniche come travi, colonne e tubi, se possibile. Questi elementi aggiungono un tocco di autenticità tipiche del design industrial.

Utilizza soluzioni di archiviazione aperte o scaffalature per organizzare documenti e materiali, così come cassettiere accessoriate. UPPSPEL IKEA è versatile e pratica, perfetta per lo stile industrial nella sua finitura in total black. Una cassettiera metallo IKEA darà colore e originalità agli spazi.

Cassettiera UPPSPEL IKEA

Cassettiera ufficio IKEA: i prezzi

I prezzi delle cassettiere IKEA variano in base al tipo di modello, il numero dei cassetti e il materiale con cui questi mobili d’arredo sono realizzati.

La cassettiera IKEA da ufficio più economica costa 49.95€ ed è la cassettiera TROTTEN. Il modello è un mobile compatto, un elemento contenitore funzionale e leggero dotato di un unico cassetto e un ripiano per gli oggetti più grandi.

Invece la cassettiera IKEA da ufficio più costosa è GALANT al prezzo di 439€.

Quale di queste proposte proverai per il tuo ufficio? Lascia un commento e svelaci quale ti ha colpito di più!

Mariagrazia Repola – redattrice Glamcasamagazine

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Prossime aste arte contemporanea, quando e quali sono
Cassettiera ufficio IKEA: come arredare l’ufficio?

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.