Dai modelli ai colori, dai prezzi agli stili: una cassettiera IKEA può essere utile e funzionale e allo stesso tempo arredare un ambiente e dare personalità. Ecco i modelli da non perdere.
L’articolo è stato aggiornato il 26/01/2023 con delle novità e curiosità!
Cassettiera IKEA: le novità
Tra le novità IKEA in tema cassettiere propone dei comodini a cassetti, come questo OLDERDALEN, un comodino dal curioso colore grigio-verde/pino. Si tratta di un prodotto ispirato alla tradizione svedese artigianale. Lo spazio è abbondante e funzionale, il colore particolare. È alto e questo permette di appaiarsi anche a letti alti. Il materiale è legno massiccio.
Tra le novità anche GREÅKER, un elegante mobile con antine e cassetti in un design tradizionale caratterizzato da ante scanalate, maniglie e cerniere nere. Anche i piedini hanno lo stesso stile. Questo mobile è un passepartout collocabile tanto facilmente per riporre la biancheria in camera, in lavanderia o in corridoio o in salotto o cucina. Questa cassettiera presenta anche delle aperture sul retro, per ancorare più facilmente il mobile alla parete.
Materiali cassettiere IKEA
Per quanto riguarda i materiali, IKEA rispecchia la propria filosofia e la propria idea di ecosostenibilità, scegliendo come materiale principe per le cassettiere il legno, anche riciclato: fibre di legno, truciolare ma anche legno massiccio. I materiali delle cassettiere IKEA sono maneggevoli e facili da pulire. Alcuni inserti particolari comprendono vetro, rattan e anche plastica. Non mancano neanche le fibre sintetiche.
Una delle cassettiere più amate, anzi praticamente un classico, è MALM, realizzata con impiallacciatura di legno rovere e cassetti provvisti di fermacassetti. IKEA pensa attentamente anche ai meccanismi, come lo scorrere dei cassetti sulle guide o i ganci posteriori per fissarla al muro. MALM può trovare facilmente collocazione in diversi ambienti.
LENNART invece, una delle cassettiere più spartane, e più vendute, è in acciaio con rivestimento epossidico/poliestere a polvere. Materiali poco costosi e comodi, che permettono di portare a casa cassettiere a basso prezzo ma resistenti e funzionali.

Colori cassettiere IKEA
Il bianco è sempre un tema cromatico dominante nei mobili IKEA, affiancato dal color legno e dal nero. Ma il brand svedese propone anche cassettiere di colori più ricercati e sui generis. A volte un tocco di colore può ravvivare un ambiente troppo neutro oppure abbinarsi con altri arredi o complementi della stanza.
Cassettiere IKEA colorate
IKEA accontenta chi cerca cassettiere colorate, totalmente o in parte. Ad esempio SMÅSTAD / PLATSA che contiene tre cassetti è adatta a una camera da letto un po’ leziosa ma, perché no, anche a uno studio o a una stanza dei giochi. Questa è disponibile anche in altri colori, come verde e turchese.
Per chi ama i colori decisi c’è anche la particolare NIKKEBY, rosso scarlatto, con le superfici perforate e le gambe arrotondate. In questo caso però è disponibile solo questo colore.
Cassettiere IKEA bianche
Il bianco, come già specificato, è un grande classico anche nel mondo delle cassettiere IKEA, spaziando tra diversi materiali, diversi design e diversi ambienti. Ad esempio la comodissima MICKE ha le rotelle – è disponibile anche in nero – e può integrarsi bene in un ufficio come in una stanza con scrivania studio.
Elegante nel suo bianco lineare anche la cassettiera KULLEN, con 6 cassetti, perfetta e comoda per ogni ambiente della casa, in grado di custodire bene biancheria o altri oggetti.
Cassettiera IKEA economica
Anche il budget è importante quando si scelgono gli arredi o si completano i mobili di una stanza. IKEA viene incontro anche alle esigenze di chi vuole risparmiare, con modelli come appunto KULLEN, cassettiera marrone/nero con due cassetti in truciolare e fibra di legno.
In alternativa anche LOTE, bianca e con tre cassetti. I manici posizionati sui lati aiutano a trasportarla più facilmente e i fermacassetti regolano meglio il meccanismo di apertura e chiusura.
IKEA viene incontro alle esigenze sulla spesa ma anche sullo spazio in cui collocare il mobile. Ad esempio c’è chi cerca una cassettiera stretta e lunga, e può optare per tipologie come la già citata MALM o un modello più sofisticato e rifinito, SONGESAND, dal design molto classico e dalla forma, appunto, stretta e allungata.
Cassettiere interne per armadio: quale scegliere
A volte le cassettiere prendono delle forme modulari che vanno a integrarsi ai mobili: a volte fanno parte del mobile stesso, ad esempio della stanza da letto o dell’ufficio, oppure si integrano a un armadio già pronto ma poco strutturato costituendo la sua parte di cassetti, per riporre oggetti piccoli e che hanno bisogno di un ordine diverso. Un esempio pratico è HAUGA, una cassettiera che può andare a integrarsi a un guardaroba. Il suo principale vantaggio è molto capiente e “nascondere” oggetti alla vista riponendoli subito in ordine.
GURSKEN è un Set per la camera da letto in 5 pezzi che contiene anche la cassettiera da abbinare al resto.
Quale scegliere? Tutto dipende dalle dimensioni dell’ambiente e dai gusti. Una cassettiera discreta soddisfa una voglia di minimalismo, mentre quelle abbinate ai guardaroba danno un’idea più organica e completa della stanza.
Cassettiere IKEA: sceglierle per ambienti
Abbiamo già passato in rassegna modelli adatti tanto a una camera da letto quanto a una cucina o a uno studio. Questo però non vale per tutte le cassettiere IKEA. Ci sono dei modelli più “fluidi” e altri più connotati a un ambiente. La scelta dipende però dalle esigenze, dallo spazio, dalla comodità e dall’idea di arredamento.
Cassettiera per la camera
Le cassettiere IKEA per la camera da letto sono davvero tantissime, per ogni gusto o esigenza. Tanti stili, tante cassettiere che si possono incorporare al guardaroba o rimanere connotate così come sono, per abbinarle come meglio si desidera. Altissime e strette, basse e lunghe, anche le forme e le architetture sono svariate, per permettere a tutti di trovare quello che si sta cercando. Ci sono le MALM, il trionfo dell’essenzialità e della modernità, e altre come KOPPANG, semplice e funzionale ma dal look più classico e vagamente retrò.
Cassettiera per il soggiorno
Anche la zona living ha cassettiere apposite; ci sono tanti oggetti che “vagano” per la casa e richiederebbero una collocazione chiara. Come i cataloghi, le shopper della spesa, le bomboniere, i vecchi album di foto, oggetti come spartiti musicali, candele e così via. Le cassettiere per il soggiorno sono abbastanza ibride di per sé: possono prendere le forme di quelle della stanza da letto o della cucina, dell’ufficio o dello studio. Di solito sono poco ingombranti e brave a mimetizzarsi. ALEX ad esempio si integra facilmente nell’arredamento di una sala quanto accanto a una scrivania o a delle mensole.
Cassettiera per la cameretta
Le cassettiere delle camerette per bambini sono generalmente più piccole, con angoli arrotondati e più colorate rispetto a quelle canoniche di stanza, soggiorno, studio. La già citata SMÅSTAD / PLATSA (a proposito delle cassettiere colorate) è disponibile in verde, rosa, azzurro, grigio, in tante tonalità e possibilità. E con degli scomparti posizionabili all’interno per migliorare l’ordine ancora di più.
GODISHUS invece include nella sua confezione degli adesivi per i pomelli, dove il bambino può scrivere, disegnare e quindi personalizzare il suo cassetto.
Cassettiera per l’ufficio
Anche l’ufficio utilizza cassettiere che si rivelano estremamente utili per custodire faldoni, documenti o anche banalmente la cancelleria. IKEA punta molto sui modelli snelli ed essenziali, e su comodità come le rotelle, che consentono alla cassettiera di scorrere sul pavimento. Ad esempio TROTTEN è anche attrezzata per la sicurezza e presenta una piccola serratura con chiave, oltre ad avere le rotelle.

Come scegliere la cassettiera
Abbiamo passato in rassegna diverse proposte del mondo di IKEA, partendo da forme, materiali, colori, fino ad arrivare alle specificità di questi mobili per vari e diversi ambienti. Ma come si sceglie la cassettiera giusta? Intervengono sicuramente fattori come il budget, l’esigenza di spazio (una stanza piccola necessiterà di un mobile magari alto e stretto) ma anche l’occhio vuole sempre la sua parte. IKEA non è un brand che brilla per quanto è barocco, conosciamo il suo approccio, ma offre comunque cassettiere più minimal e modelli più classici e rifiniti.
IKEA propone sia uno stile easy, essenziale, minimalista, tanto nelle cassettiere da ufficio quanto in quelle da soggiorno o camera da letto, come ad esempio GALANT.
Quelle in stile più classico sono contrassegnate con maniglie e pomelli, che danno l’idea appunto di qualcosa di maggiormente strutturato.
Prezzi cassettiera IKEA
Quanto costa una cassettiera IKEA? Ovviamente dipende da molti fattori: la dimensione, i materiali, i decori, il numero dei cassetti che può essere anche modulare: possono essere aggiungibili o rimovibili. Le cassettiere più basic ed economiche, magari cave o ricavate dai comodini, possono costare da 10-15 euro, mentre quelle più costose arrivano a circa 500 euro come NORDLI, che ha 12 cassetti ed è completamente personalizzabile.
Quanto costa una cassettiera IKEA?
I costi di una cassettiera IKEA quindi sono variabili in base al tipo di modello scelto, alla funzione, ma anche alla tipologia di materiali che definiscono l’arredo. Per pezzi completi partiamo infatti da un prezzo accessibile, 25€ soltanto e troviamo modelli molto semplici con ripiani comodi e capienti, fino ad arrivare a soluzioni più impegnative e dal design ricercato. Il massimo costo per una cassettiera IKEA è 550€, ma parliamo di cassettiere complesse e dalle dimensioni maxi, con svariati vani contenitori.
Quanto tempo ci vuole per montare una cassettiera IKEA?
Montare una cassettiera IKEA è complicato? IKEA è famosa anche per la semplicità e immediatezza del montaggio dei suoi prodotti. Attraverso le istruzioni accurate da seguire, possiamo montare noi stessi gli arredi scelti, e quindi anche una cassettiera. Il tempo impiegato ovviamente dipende da tanti fattori, è molto soggettivo. C’è infatti chi impiega poche ore e chi ci mette qualche giorno. Il consiglio è di farlo durante una giornata libera, magari nel week end, così da prendersi tutto il tempo necessario e senza affannarsi.
Come pulire una cassettiera IKEA?
Per pulire una cassettiera IKEA il consiglio è quello di utilizzare sempre prodotti neutri o comunque delicati, che siano igienizzanti ma non aggressivi per non rovinare la finiture del mobile. Basterà un panno umido con qualche goccia di prodotto pulente, magari un detersivo poco concentrato, per ravvivare le superfici e gli interni della cassettiera.
Come pulire la cassettiera MALM IKEA?
MALM è una delle cassettiere IKEA più acquistate perché è un mobile versatile e pratico. Come pulire la cassettiera MALM IKEA? Anche qui il procedimento è molto semplice e immediato. Basterà un panno inumidito con un detergente pulente poco concentrato per un risultato perfetto. Dopodiché asciuga le superfici deterse con un panno asciutto.
Come regolare i cassetti di una cassettiera IKEA?
I procedimenti per regolare i cassetti di una cassettiera IKEA sono molto semplici. Bisogna prima di tutto aprire la placca e individuare la vite di regolazione dell’altezza. La si trova facilmente perché il colore della vita è diverso dal resto dei componenti. Avvitando la vite si alza il frontale cassetto, svitando si abbassa il frontale cassetto. In questo modo si regola la posizione in altezza di entrambi i lati. Più in basso c’è un’ulteriore vite che permette la regolazione verso destra e verso sinistra. Il movimento è sempre avvitare e svitare.
Come togliere i cassetti della cassettiera IKEA?
Come si fanno a sganciare i cassetti con vite scorrevoli di una cassettiera? Bisogna prima di tutto aprire il cassetto e con un gesto secco alzare il cassetto verso l’alto. Per riagganciare un cassetto, invece, bisogna collocarlo a metà delle due guide laterali, le fasce metalliche per intenderci.
Cassettiera IKEA: idee catalogo 2023
Nel catalogo IKEA 2023 troverai 2 cassettiere nuovissime, due modelli semplici ma che danno definizione e carattere agli ambienti. L’estetica resta minimalista, i colori neutri ma sono entrambe versatili e si sposano bene con uno stile d’arredo moderno, minimal e contemporaneo.
Vediamole insieme.
PLATSA, cassettiera IKEA con 2 cassetti
Il primo modello è stato nominato PLATSA, ed è questa cassettiera dotata di 2 comodi cassetti ampi e accoglienti. Per intenderci, ogni cassetto può contenere circa 8 paia di pantaloni piegati o 16 magliette.
Si può organizzare lo spazio interno con degli accessori pensati appositamente per tener in ordine le proprie cose, come dei contenitori trasparenti, per esempio. Il montaggio della cassettiera è abbastanza intuitivo, per montare la struttura basterà agganciare tra loro le diverse parti, non sono necessari attrezzi. Questo mobile deve essere fissato alla parete con il componente di sicurezza incluso. Maniglie e pomelli vengono venduti a parte.
PLATSA, cassettiera con 3 cassetti
Il secondo modello è sempre la nostra PLATSA ma ha a disposizione ben 3 cassetti, quindi è più grande e capiente ed è consigliata in ambienti spaziosi. Anche se si tratta di un mobile più voluminoso, non ingombra gli spazi ma li arreda con stile.
Conclusioni
A tutti occorre una cassettiera per custodire i propri oggetti. IKEA offre diverse soluzioni, per ogni tasca e per ogni gusto. I colori non sono variegatissimi, ma spaziano anche sul grigio, il color legno e in alcuni casi il rosa, rosso, verde, giallo e turchese. Basse e corte o alte e strette: IKEA propone tanti modelli per adattarsi a diversi spazi, e alle necessità di inserire una cassettiera in un luogo ristretto. I materiali vanno dal legno massiccio alle fibre di legno, al cartone d’api e al truciolare.
Anche lo stile si ramifica verso l’essenziale e il classico. La forbice dei prezzi si allarga da poche decine a diverse centinaia di euro. Alcune di queste sono anche integrabili in un armadio o in un guardaroba già completo. Come sempre, IKEA riesce ad accontentare plurime esigenze.

Cosa ne pensi?