Cassettiera bianca IKEA: eleganza e funzionalità per la tua casa

Sei alla ricerca di un arredo funzionale ma che non passi inosservato? IKEA ha la soluzione giusta per te! Vogliamo mostrati come un mobile semplice come una cassettiera bianca riuscirà a dare ai tuoi ambienti di casa un tocco unico ma senza rinunciare alla sua funzione. Non perderti la nostra guida completa all’acquisto sulla cassettiera bianca IKEA, le cassettiere economiche IKEA sono le più cliccate sul sito IKEA!

Quanto è difficile tenere in ordine la propria casa? C’è sempre qualcosa fuori posto, dai calzini, rigorosamente spaiati, alle bollette della luce che si accumulano sulla mensola all’ingresso creando una gran confusione. E poi ci lamentiamo in continuazione che non riusciamo mai a trovare nulla! Ci vorrebbero dei mobili con cassetti infiniti per sistemare ogni cosa, non è vero?

In realtà noi abbiamo una soluzione di certo più comoda e senza dubbio meno ingombrante: stiamo parlando delle cassettiere.

Arredare casa con le cassettiere

Le cassettiere sono dei complementi d’arredo davvero utili che possiamo inserire in diversi punti e ambienti della nostra casa. Sono mobili compatti, versatili e che si abbinano e combinano senza difficoltà con il resto dell’arredamento. A cosa servono le cassettiere?

Sono arredi ideali per organizzare e riporre vari oggetti. L’utilizzo che possiamo farne è praticamente infinito. Possiamo scegliere le cassettiere per conservare i nostri indumenti, oggetti per la cura della persona o per la casa, ma anche documenti e tutto quello che non trova mai posto.

Tra l’altro le consigliamo perché non sono per nulla ingombranti, anzi. Sono pensate e progettate per adattarsi a spazi limitati, anche se hanno un’ottima capienza. Sono quindi soluzione salvaspazio e ci consentono di liberare ulteriore ingombro su altri mobili o superfici. Offrono non soltanto soluzioni di archiviazione, ma arredando e definiscono gli ambienti grazie al tipo di design, i materiali e i colori scelti. Una cassettiera IKEA è proprio uno dei pezzi d’arredo più amati quando si tratta di arredare con praticità gli ambienti di casa.

Nel catalogo IKEA troverai tantissime soluzioni arredative; oggi ci soffermeremo sulla cassettiera bianca IKEA. Perché ti consigliamo proprio questa e come sceglierla per ogni ambiente di casa?

In questa guida all’acquisto sulla cassettiera bianca IKEA troverai tutto sulle misure, gli stili, gli spazi e gli ambienti in cui collocare il tuo mobile e come scegliere il modello più adatto in base alle tue esigenze.

Perché comprare una cassettiera IKEA bianca?

Prima di tutto, perché proprio una cassettiera bianca? Il bianco è uno dei colori più versatili e consigliati in arredamento, e i motivi sono tanti. È un colore neutro, quindi abbinabile con altri colori. Si adatta a ogni stile d’arredo, è perfetto per creare un ambiente elegante e raffinato, ma può essere utilizzato anche per ottenere un effetto più moderno. I designer lo consigliano a chi desidera una casa arredata in stile minimalista soprattutto. Arredi total white sono i migliori per definire spazi e ambienti piccoli.

Cassettiere bianche: consigli e come sceglierle (cassettiere IKEA immagini)

Le cassettiere bianche sono arredi versatili e si adattano a qualsiasi stile d’arredamento. Possono essere utilizzate in camera da letto, in soggiorno, in corridoio o in qualsiasi altro ambiente della casa. Come detto, il bianco si abbina bene con qualsiasi colore, quindi puoi combinare una cassettiera bianca con altri mobili o complementi d’arredo.

Se ami lo stile minimalista, una cassettiera bianca IKEA si adatta perfettamente a questa estetica. Puoi anche impreziosire un angolo di una stanza, come una camera da letto, utilizzando su una parete una carta da parati floreale, davanti la quale posizionerai una cassettiera alta IKEA.

cassettiera bianca IKEA con carta da parati Glamcasamagazine

Come scegliere la cassettiera bianca perfetta?

Per trovare il modello adatto alle nostre esigenze, dobbiamo stabilire lo scopo della nostra cassettiera, dove andremo a collocarla, le dimensioni, e lo stile a cui andremo ab abbinarla. Se ci occorre una cassettiera bianca IKEA in una piccola camera da letto in stile moderno, dobbiamo puntare su un modello dal design minimal, dalle dimensioni compatte, e dalla capienza sufficiente per permetterci di utilizzarla pienamente. Scegli quindi una cassettiera con il numero di cassetti necessario per le tue esigenze e che si abbini al resto dell’arredamento della stanza. Una cassettiera alta e stretta IKEA è perfetta in una camera da letto piccola.

Cassettiera bianca IKEA: le dimensioni

Partiamo quindi dalle dimensioni della cassettiera IKEA. Per trovare il modello adatto, dobbiamo farci un’idea delle misure della cassettiera bianca IKEA, e quindi conoscere: larghezza, altezza, profondità.

Una cassettiera piccola è molto comoda in ambienti poco spaziosi. La scegliamo per avere un appoggio accanto ai lati del letto in camera, o magari nella cameretta dei bambini. Possiamo mettere una cassettiera piccola anche in un ingresso poco spazioso. C’è infatti chi la usa come piano d’appoggio per le chiavi o la posta. Trova spazio anche in bagno perché è un’ottima soluzione di stoccaggio per riporre asciugamani, prodotti per la cura della pelle e per tener a portata di mano i trucchi.

E appunto non ci sorprende che una delle cassettiere bianche IKEA più vendute è proprio una cassettiera piccola e compatta. La cassettiera KULLEN è dotata di 2 cassetti ed è perfetta come comodino. La larghezza della cassettiera è 35 cm, la profondità 40 cm e l’altezza 49 cm.

KULLEN è la cassettiera bianca piccola IKEA più venduta

Abbiamo poi PLATSA, una cassettiera comoda, non troppo piccola ma nemmeno ingombrante, adatta a diversi spazi ed esigenze. Si tratta di un mobile comodo e versatile dall’estetica contemporanea, con un richiamo allo stile anni ’70 grazie alle linee geometriche definite.

Le misure della cassettiera IKEA sono: larghezza 80 cm, profondità 57 cm e altezza 53 cm.

PLATSA IKEA: cassettiera in stile anni 70

Se sei alla ricerca di una cassettiera grande che ricordi una madia per le dimensioni, allora ti consigliamo IDANÄS. Questa cassettiera bianca IKEA ha 6 cassetti, e unisce design senza tempo e funzionalità moderne. La consigliamo a chi necessita di una cassettiera larga e capiente, che possa offrire anche un ulteriore piano d’appoggio per riporre diversi oggetti di design, come una lampada da tavolo.

Le misure sono 162×95 cm.

cassettiera bianca IKEA
IDANÄS: cassettiera IKEA bianca, grande con 6 cassetti

Materiali cassettiera bianca IKEA

I materiali utilizzati per realizzare le cassettiere IKEA sono diversi. Per la struttura IKEA impiega per i suoi mobili il truciolare, un materiale costituito da legno riciclato e scarti delle segherie. I trucioli e la segatura si trasformano così in una risorsa. Per proteggerli dall’usura e dall’umidità, viene applicata anche una vernice, impiallacciatura o lamina, che determina la finitura dei mobili.

La cassettiera bianca ALEX è una delle più acquistate ed è perfetta anche come cassettiera ufficio. Il design semplice ci permette di abbinare questo complemento d’arredo a qualsiasi stile. Possiamo integrarla in uno studio, o nella cameretta dei ragazzi. La cassettiera IKEA è realizzata in truciolare; il legno IKEA è proveniente da fonti più sostenibili al 100%.

cassettiera bianca IKEA
Cassettiera bianca ALEX IKEA

Perché scegliere il legno per i mobili? Il legno è un materiale rinnovabile, riciclabile e resistente. Mantiene inalterato il suo fascino nel tempo e dona subito quel calore tipico di una casa vissuta e confortevole.

Qual è la cassettiera bianca IKEA più venduta?

Difficile scegliere quali sia la cassettiera bianca IKEA più venduta perché ce ne sono tante e di diversi modelli. La più popolare a oggi è sicuramente la cassettiera MALM con 4 cassetti.

Si tratta di una delle cassettiere più comode e pratiche del catalogo IKEA. I cassetti sono capienti, facili da aprire e chiudere, e sono anche provvisti di fermacassetti. Tra l’altro è un mobile sicuro perché è incluso un componente di sicurezza con cui fissare la cassettiera alla parete. Il prezzo normale è €119, il prezzo IKEA Family 99€.

Infine, puoi organizzare a tuo piacimento l’interno dei cassetti aggiungendo il set di 6 scatole SKUBB.

Tra l’altro, i settimini IKEA MALM sono molto richiesti.

Qual è la cassettiera bianca IKEA più venduta? MALM
La cassettiera MALM IKEA

Prezzi cassettiera bianca IKEA

Quali sono i prezzi delle cassettiere bianche IKEA? Il costo dipende dal tipo di modello, la grandezza e capienza, ma anche il numero dei cassetti. Partiamo dal prezzo più basso.

La cassettiera bianca IKEA più economica è LENNART, un arredo utilissimo e davvero versatile che assolve diverse funzioni. Facilissima da spostare, è dotata di comode rotelle che ne consentono il trasporto in diversi punti degli ambienti di casa. I cassetti sono trasparenti, così puoi vedere a colpo d’occhio cosa c’è all’interno. Il costo della cassettiera LENNART è 25€.

La cassettiera bianca IKEA più economica è LENNART
La cassettiera bianca IKEA più economica è LENNART

E la cassettiera bianca IKEA più costosa, invece? NORDLI è una cassettiera con ben 12 cassetti, va fissata alla parete, ha un design semplice nonostante la grande capienza. Il costo è 555€.

Cassettiera bianca IKEA più costosa: NORDLI

Cassettiere bianche IKEA: stili d’arredo

Trattandosi tra i prodotti in catalogo IKEA più versatili che ci siano, abbinare le cassettiere bianche con uno stile d’arredo non è difficile. Vediamo insieme come scegliere stili arredativi e modelli in base al design delle cassettiere.

Stile moderno

Lo stile moderno è abbastanza semplice da individuare, tra l’altro è anche uno dei più scelti quando si arreda la propria casa. In effetti gli arredi IKEA strizzano molto l’occhio a stili moderni e minimali; di conseguenza trovare la cassettiera adatta a uno stile moderno sarà davvero immediato. Punta quindi su arredi di tendenza, pratici e funzionali. VIHALS è una novità dal catalogo IKEA! Si tratta di una cassettiera bianca con 4 cassetti, ed è dotata di funzione di ancoragio/sbloccaggio. I mobili della serie VIHALS sono coordinati, così puoi arredare con uno stile uniforme i diversi ambienti della tua casa.

cassettiera bianca IKEA
VIHALS Cassettiera con 4 cassetti

Stile minimal

Lo stile minimalista è molto amato dai clienti IKEA. Questa tendenza d’arredo ci trasmette una sensazione di ordine, pulizia e armonia. Si basa sul principio less is more, ovvero meno è meglio. Si tratta di eliminare tutto ciò che è superfluo e lasciare solo gli elementi essenziali, che siano funzionali ed estetici allo stesso tempo. E le cassettiere bianche IKEA sono proprio emblema dello stile minimale.

KULLEN è una cassettiera minimalista, funzionale, ma allo stesso tempo originale. Grazie al design semplice e lineare, questa cassettiera è perfetta per tutti gli spazi di casa.

KULLEN cassettiera con 5 cassetti

Stile classico

Una cassettiera bianca è adatta soprattutto per arredare una camera da letto in stile classico. Se hai una camera in stile tradizionale o l’hai arredata con oggetti shabby chic, puoi abbinare HAUGA, una deliziosa cassettiera IKEA con 3 cassetti/mensola.

Questa cassettiera ha tre cassetti spaziosi e un ripiano superiore su cui poggiare e mettere in mostra oggetti di design o piccoli bijou.

HAUGA cassettiera con 3 cassetti/mensola IKEA

Stile vintage

Lo stile vintage è una tendenza che non passa mai di moda, anzi, si rinnova e si adatta ai gusti e alle esigenze dei tempi. Ci riporta a un’epoca passata, ci regala un’atmosfera accogliente e familiare. Lo stile vintage non è solo una questione di mobili e oggetti d’antiquariato, ma anche di colori, tessuti, accessori e dettagli che creano un’armonia tra il vecchio e il nuovo. Lo stile vintage è perfetto per chi vuole dare personalità e carattere alla propria casa, senza rinunciare al comfort e alla funzionalità. Se sei attratto da questo stile, prova la cassettiera IDANÄS.

La serie IDANÄS unisce un design senza tempo a funzionalità moderne. La cassettiera alta ha cassetti spaziosi di diverse profondità, adatti a tenere in ordine svariati capi, tra cui calze e maglioni.

Cassettiera IDANÄS IKEA: stile vintage

Stile industrial

Lo stile industrial è una tendenza che si ispira ai grandi loft di New York degli anni 50/60, caratterizzati da materiali grezzi, spazi ampi e dettagli vintage. È uno stile che trasmette personalità, originalità ma anche un tocco di eleganza. Per arredare casa con lo stile industrial, bisogna scegliere mobili e complementi che richiamino il mondo industriale, come tavoli in metallo e legno, sedie e lampade in ferro, scaffali e mensole in acciaio.

I colori predominanti sono il grigio, il nero, il bianco e il marrone, che creano un contrasto interessante con le pareti in mattoni o in cemento. Se ami questo modo di personalizzare gli spazi, ecco la cassettiera che fa per te: NORDLI, un cassettone IKEA con 6 cassetti, bianco/antracite.

Puoi combinare le cassettiere NORDLI come vuoi così da creare una soluzione su misura per il tuo spazio. Il design lineare e moderno si adatta a qualsiasi ambiente. Le cassettiere vanno sempre fissate alla parete.

Cassettiere NORDLI stile industrial

Dove mettere le cassettiere bianche in casa? Spazi e soluzioni

Le cassettiere bianche trovano posto in diversi punti della casa. Il primo ambiente che ci viene in mente dove collocare un’elegante cassettiera è la camera da letto. Le cassettiere possono essere usate per riporre vestiti, biancheria, accessori e oggetti personali. Si possono abbinare ad arredi e tessili dai colori pastello o neutri, oppure a contrasto con toni più scuri o vivaci. Le scegliamo anche come comò IKEA. Ovviamente sono consigliate anche nelle camerette bambini, soprattutto una cassettiera settimino IKEA.

In soggiorno, le cassettiere bianche possono arredare con eleganza e sobrietà anche un living room più moderno. Si possono inserire in un angolo come sotto una finestra, o come madia accanto al divano. Le cassettiere possono contenere diversi oggetti, dai libri e riviste a documenti. Si possono anche usare come piano d’appoggio per una lampada, una pianta o un oggetto di design.

Una cassettiera bianca sta bene anche in cucina, molto funzionale accanto al lavello. Le cassettiere sono utili per riporre diversi utensili da cucina, ma si possono scegliere come ripiano per vasi con piante e fiori, cestini di frutta, barattoli e contenitori di spezie e per collezionare libri e ricette.

In bagno le cassettiere bianche rendono lo spazio più accogliente e ordinato. Si possono mettere sotto il lavabo, accanto alla doccia o alla vasca. Sono arredi utili per conservare asciugamani, prodotti di bellezza, accessori per la cura personale.

Quale tra questi modelli è la tua cassettiera bianca IKEA preferita?

Lascia un commento, vogliamo conoscere la tua opinione!

Mariagrazia Repola – redattrice Glamcasamagazine

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Vacanza all’ Alpiclub Beach Club Font De Sa Cala a Maiorca
Cassettiera bianca IKEA: eleganza e funzionalità per la tua casa

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.