La cassettiera ALEX IKEA è una delle più ricercate quando si tratta di trovare una soluzione d’archiviazione comoda per gli spazi di casa ma senza rinunciare a un’estetica versatile. In questa guida abbiamo scelto i modelli più belli e pratici da abbinare in diversi ambienti della casa. Quali sono le soluzioni preferite? E i colori della cassettiera ALEX IKEA? Scopri tutto anche su dimensioni, ambienti e funzioni, e prezzi.
Le cassettiere sono tra gli arredi più interessanti che si possono acquistare per la propria casa perché sono molto pratiche, versatili sia dal punto di vista della funzione che per il design e, ovviamente, la collocazione. Una cassettiera sta bene in un ufficio, anche in un piccolo studio in casa, ma possiamo collocarla soprattutto in una camera da letto. E qui infatti che le cassettiere vengono più impiegate, ma possono trovare posto davvero ovunque.
Dove comprare una cassettiera? Le possibilità sono infinite, ma una cassettiera IKEA è senza alcun dubbio la prima che ci viene in mente.
Perché ti consigliamo proprio una cassettiera IKEA e quale modello acquistare? Partiamo con ordine.
Indice
Perché comprare una cassettiera IKEA
Una cassettiera IKEA è pratica, economica, versatile ed è un complemento d’arredo molto originale, che può essere configurato in mille modi. Possiamo infatti personalizzare a nostro piacimento qualsiasi modello, ci basterà sfogliare un catalogo IKEA o visitare il sito IKEA per farci un’idea delle tante proposte possibili. E infatti i modelli sono tantissimi! Troviamo cassettiere dal design minimal, cassettiere IKEA con ruote, la classica cassettiera ufficio IKEA, le cassettiere per la camera da letto o quelle per la cucina. C’è anche chi sceglie le cassettiere IKEA per arredare il soggiorno, optando per cassettiere alte e minimali, colorate o nei toni neutri.
In questa guida però, vogliamo parlarti di una cassettiera in particolare. Si tratta di una delle più acquistate perché permette diverse configurazioni da poter sistemare in più ambienti di casa: la cassettiera ALEX IKEA. Vediamola insieme.
Cassettiera ALEX IKEA: come è fatta
La cassettiera ALEX è una delle più vendute sul sito IKEA. Si tratta di un prodotto che può avere varie dimensioni, troviamo soluzioni più compatte e modelli più capienti. Cassettiere basse e cassettiere alte, così come cassettiere ALEX bianche e cassettiere colorate.
IKEA lascia spazio alla fantasia, e ti consente d’interpretare diversi angoli di casa come più ti piace grazie alla scelta di queste comode cassettiere. E ancora, puoi optare per cassettiere con ruote, a cui possiamo preferire piedini per mobili, molto più indicati se la cassettiera andrà collocata in camera da letto, o in soggiorno, mentre in cucina, una cassettiera con ruote, è una bella soluzione, soprattutto se la tua cucina è piccolissima, o magari in stile industrial. Inutile dirlo, le cassettiere hanno ovviamente cassetti, e questi sono disponibili in diversi formati e quantitativi, sempre in base al modello di mobiletto scelto.
Partiamo proprio dal modello più venduto, vediamo come è configurato, se ha o meno le ruote, quanti cassetti, quanto è grande e quanto costa.


Cassettiera ALEX IKEA: la più venduta
Qual è la cassettiera ALEX IKEA più venduta? Il modello più acquistato è una cassettiera bianca ALEX IKEA con un design molto semplice e che si adatta senza pretese a diversi stili d’arredo. Ha 5 cassetti, e le misure sono 36×70 cm. Il prezzo di questa cassettiera è 90€.
Può essere utilizzata da sola o magari accompagnata a una scrivania IKEA, e collocarla in qualsiasi area della stanza del tuo studio, ad esempio, o magari nella cameretta dei bambini. Perfetta se hai una stanza adibita a ufficio e cerchi una cassettiera comoda per conservare tutti i tuoi oggetti. Io pensavo di acquistarla per il mio angolo per lo smart working perché oltre a scrivere, mi diletto molto a disegnare, e la trovo in sintonia in uno spazio appunto non molto grande ma che posso comunque organizzare con tutto l’occorrente che mi serve tra lavoro e hobby.
Se ti piace come proposta, invece che bianca, potresti sceglierla colorata in grigio-turchese o se il tuo angolo lavoro ha un’estetica urban, ti consiglio la cassettiera nel colore marrone-nero. Le recensioni delle persone che hanno comprato la cassettiera ALEX IKEA sono molto buone, la valutano capiente, affidabile e facile da montare.
Qual è la cassettiera ALEX IKEA più economica?
Non sono stupita; la cassettiera ALEX IKEA più economica è proprio la più venduta. Il prezzo è 90€. Ricapitolando, si tratta di una cassettiera di media grandezza, bianca, con piedini che non si vedono quasi, e con lato rifinito in modo da collocarla in qualsiasi area della stanza scelta. I fermacassetti per tutti i 5 cassetti, evitano che questi vengano estratti troppo, cosa che può capitare quando si va di fretta e si potrebbe tirare con più forza del dovuto un cassetto, rischiando di rovesciare tutto il contenuto.
Dove collocare la cassettiera ALEX IKEA più economica? In un angolo relax, in ufficio e soprattutto in ambienti più pratici della casa. Io la consiglierei anche come arredo componibile per lavanderia IKEA sempre, o in cucina, sotto il ripiano di una penisola.
Cassettiera ALEX IKEA più costosa
E invece la cassettiera ALEX IKEA più costosa? Sicuramente una delle più accessoriate, o comunque più particolari. Quella col prezzo più alto è la cassettiera alta con 9 cassetti, disponibile in più colorazioni: bianco, grigio turchese, marrone nero, mordente bianco effetto rovere. Il prezzo è 159€, non proprio economica ma comunque molto abbordabile. Ti consiglio di dare un’occhiata alla cassettiera 9 cassetti effetto rovere, è davvero particolare e puoi abbinarla ovunque. La trovo molto funzionale e allo stesso tempo chic da sistemare in una camera da letto moderna.
Il trucco di stile: sul piano della cassettiera alta potresti collocarci una lampada da tavolo dai colori pop per creare un contrasto interessante di finiture e colori.

Cassettiera e cassetti: come organizzarla
Il numero di cassetti è fondamentale quando si sceglie una cassettiera. La cassettiera ALEX IKEA parte da minimo 4 cassetti e arriva a massimo 9 cassetti. Si tratta quindi di un mobile compatto, non molto grande, ma comunque capiente, che può essere configurato come una cassettiera bassa o una cassettiera alta.
Come decidere il numero di cassetti giusti per una cassettiera? Dipende sempre dal tipo di contenuto e dalla funzione dell’arredo. Cosa devi mettere nei cassetti della cassettiera e dove vuoi collocarla? In una camera da letto, potresti optare per un’elegante cassettiera a 9 cassetti, mentre una cassettiera a 5/6 cassetti la vedo meglio nella cameretta, se parliamo di arredare la zona notte.
Cassettiera e ruote: sì o no?
Un altro aspetto interessante delle cassettiere ALEX è la possibilità di munire questi componenti d’arredo con ruote o meno. Un mobile con ruote è molto utile, ma non sempre è indicato in alcuni ambienti di casa e non si adatta facilmente a tutti gli stili d’arredo, anzi, con alcuni stona parecchio. Immagina un mobiletto con ruote in un salotto classico, mi viene la pelle d’oca solo a pensarci! Invece pensa a una cassettiera grigia, nera o magari blu, munita di ruote, in un loft in stile industrial: un arredo che dà subito un’estetica originale alla casa, non ti pare?

Cassettiera grande, media o piccola?
Come scegliere la grandezza della cassettiera e come capire se è meglio acquistare una cassettiera grande, media o di piccole dimensioni? La funzione dell’arredo e lo spazio a disposizione ci aiuteranno a capire bene su cosa puntare. Se comunque hai abbastanza spazio, e diversi oggetti da conservare, io punterei direttamente su una cassettiera di medie dimensioni. Per intenderci, valuterei una cassettiera con 6 cassetti, scegliendo il colore in base alla tipologia d’arredo che definisce l’ambiente in cui andare a mettere il mobile.
Se invece hai poco spazio, scegli una cassettiera piccola e compatta. Tieni presente che anche una cassettiera piccola IKEA è abbastanza capiente. In una camera da letto o comunque in uno spazio pratico come l’ingresso di casa, preferirei invece una cassettiera alta.
Dove mettere la cassettiera ALEX IKEA?
La versatilità delle cassettiere IKEA le rende facili da poter collocare e adattabili praticamente a più ambienti di casa. In base al tipo di cassettiera possiamo scegliere il posto più adatto.
- Una cassettiera con ruote sarà perfetta in uno studio, in cucina, e nella cameretta dei ragazzi. In uno studio e nella cameretta, la si può abbinare a una scrivania e a una sedia da ufficio, una sedia ergonomica, o magari a una sedia imbottita.
- In una camera da letto, invece, opterei per una cassettiera alta, con 9 cassetti, da mettere di fronte al letto. Sceglila nei toni neutri se la tua camera ha un arredamento moderno, minimalista o vintage.
- E in soggiorno? La cassettiera ALEX arreda anche angoli del soggiorno vuoti. Possiamo usarla per conservare documenti e sfruttare il piano superiore per disporre e mettere in mostra i nostri oggetti di design preferiti.
Quale delle cassettiere IKEA ti piace di più? Lascia un commento e dicci la tua!
Mariagrazia Repola – redattrice Glamcasamagazine

Cosa ne pensi?