Carte da parati astratte: idee per gli amanti dell’arte

Quando arrediamo casa vogliamo circondarci di pezzi unici e originali cercando di scovare anche qualche dettaglio insolito e fuori dal comune. Spesso attingiamo proprio al mondo dell’arte lasciandoci ispirare da motivi e decori che ci avvicinano a questo meraviglioso universo. Se state cercando delle carte da parati diverse dai solito, allora vi consigliamo di dare uno sguardo alle nostre carte da parati astratte.

Diciamoci la verità, amiamo circondarci di cose belle e che abbiano un significato intrinseco che magari non è facile cogliere al primo sguardo. Ci piace l’arte in tutte le sue forme e cerchiamo di portare in casa sempre più oggetti ispirati al mondo artistico creando composizioni e arredi originali. Di certo non è sempre facile realizzare questi ambiziosi progetti di stile. Spesso il risultato non è quello sperato e capita che, per andare sul sicuro, limitiamo la nostra creatività optando per arredi più pratici e dal design più semplice. Se avevamo adocchiato un quadro dai colori sgargianti, alla fine preferiamo desistere preferendo un soggetto più minimal e dai colori sobri.

Se questa cautela vi ha stancato e volete provare a osare di più nel campo della home decor, allora affidatevi all’esuberanza mai banale delle carte da parati astratte.

Cosa sono le carte da parati astratte

Cosa sono esattamente le carte da parati astratte? Stiamo parlando di decorazioni murali formate da disegni che prendono ispirazione dall’arte astratta creando composizioni originali, colorate e dai giocosi richiami visivi. In un progetto d’interni i designer creano gruppi di elementi per dar vita a punti focali o per definire lo stile e la sensazione che vogliono evocare. Una carta da parati che prende spunto dall’arte astratta fa proprio questo; gioca con grandezze e forme diverse sovrapponendole tra loro e creando una scenografia unica e sempre diversa.

carte da parati astratte
Carte da parati astratte

Abbiamo detto che queste soluzioni d’arredo prendono ispirazione dall’arte astratta, ma cos’è ciò che definiamo Astrattismo?

Che cos’è l’arte astratta

Squares with Concentric Circles di Wassily Kandinsky

L’arte astratta nasce nei primi anni del XX secolo in Europa, precisamente in Germania. Gli artisti iniziarono a creare opere semplificate con pochissimi o alcun tipo di riferimento al mondo reale. In effetti l’astrattismo può essere fatto risalire all’impressionismo, al post-impressionismo e al cubismo. Tutti e tre i filoni hanno contribuito a realizzare l’idea che l’arte potesse essere non rappresentativa. Il primo artista a creare l’arte astratta così come la conosciamo rimarrà sempre un mistero, ma Wassily Kandinsky è spesso accreditato dagli storici come uno dei primi perché ha creato dipinti di forme fluttuanti e non rappresentative già nel 1912.

Il continuo interesse per l’arte astratta risiede nella sua capacità d’ispirare la nostra curiosità per i limiti della nostra immaginazione e rappresenta quel potenziale per noi di creare qualcosa di completamente unico al mondo. E da questo punto che dobbiamo partire per capire come le carte da parati astratte possono rivoluzionare completamente l’estetica e perfino la funzione dei nostri ambienti.

Perché scegliere le carte da parati astratte per arredare casa

Cosa ci spinge quindi a preferire le carte da parati astratte per arredare gli ambienti di casa? Le forme e i motivi sono così originali e inimitabili, diversi da proposta a proposta, che ci permetteranno di personalizzare al massimo ogni spazio e contesto abitativo. Possiamo infatti scegliere una carta da parati astratta per dare un tocco più ricercato a un loft industrial, o puntare su una soluzione anticonformista per svecchiare un salotto dallo stile più tradizionale.

carta da parati astratta moderna

Qualunque sia la stanza o l’ambiente da arredare, una carta da parati astratta sarà la nostra preziosa alleata di stile grazie al design versatile e ai colori avvolgenti. Siete pronti a scoprire come e dove posizionare le nostre fantasiose carte da parati per un design unico e dal fascino irresistibile?

Carte da parati astratte dalle forme geometriche

I motivi e i temi più gettonati quando si tratta di carte astratte sono le forme geometriche. Oltre alla classica e super gettonata carta da parati geometrica, anche quelle astratte presentano design caratterizzati da forme razionali, ondulate o lineare che riempiono la scena ed emergono da un fondo più piatto.

Carta da parati arte astratta

carte da parati astratte
Carta da parati arte astratta firmata Glamcasamagazine

Le fantasie e i motivi geometrici danno dinamismo agli ambienti creando un equilibrio visivo grazie a forme e colori ben equilibrati tra loro. Il design della carta deve avere un centro di gravità, un punto focale da cui si diramano gli altri elementi. I colori scelti per questa soluzione sono romantici e di tendenza e reinterpretati per rendere gli ambienti confortevoli ma allo stesso tempo esclusivi. Sfumature diverse di stesse tonalità che hanno come base il verde si mescolano in tonalità e figure differenti dando vita a un disegno astratto e moderno.

Carta da parati astratta moderna

carte da parati astratte
Carta da parati arte astratta moderna firmata Glamcasamagazine

Un’interpretazione ancora più moderna è questa iconica carta da parati astratta in cui abbiamo scelto di giocare con figure diverse tra loro sia per forma che per dimensione. Una soluzione davvero unica ma che si presta ad arredare in modo personalizzato ogni tipo d’ambiente. Possiamo arredarvi un soggiorno in stile contemporaneo ma anche un salotto dallo stile più particolare come quello bohemien. Abbiamo preferito colori molto forti e vivaci che si intervallano tra una moltitudine di forme. Le figure vanno da semplici punti fino a disegni più articolati. Le tonalità sono tutte nuance calde. Il fondo invece è un blu sofisticato ed elegante, davvero intenso.

Le carte da parati astratte però non sono solo figure geometriche, ma anche colori intensi, motivi e forme di diversa ispirazione che prendono spunto da stili d’arredo definiti, soprattutto dalle tendenze più cool dello stile vintage.

Carte da parati astratte in stile vintage

Lo stile vintage, e non è un mistero, è uno dei più gettonati e scelti quando si tratta di arredare casa. Ecco perché non stupisce che è uno dei motivi decorativi che meglio ispira ed esalta la bellezza e l’aspetto delle carte da parati astratte. In particolar modo, quando abbiamo creato le nostre carte, abbiamo preso spunto da design ben definiti che, in modo pur sempre astratto e concettuale, si ricollegano a decenni ben precisi.

Carta da parati in stile anni ‘60

Carta da parati stile anni ‘60 firmata Glamcasamagazine

Una proposta originale, versatile nell’estetica e definita da colori freschi e di tendenza. La particolarità di questa carta è che possiamo abbinarla ovunque e con qualsiasi tonalità provando palette cromatiche sia calde che fredde. E infatti i suoi colori sono nuance di base calda e fredda. Spicca dal fondo un rosa caldo e carico spezzato dalla vivacità dell’arancio corallo. Un blu profondo e intenso si alterna a un celeste frizzante creando un abbinamento irresistibile. Il disegno della carta da parati astratta è molto originale perché ricorda un motivo simmetrico che si ripete in piena ispirazione anni sessanta.

Carta da parati geometrica anni 70

Carta da parati stile anni ‘70 firmata Glamcasamagazine

Una carta da parati caratterizzata da diverse forme, cerchi e quadrati che si intersecano tra loro creando un effetto di transizione di figure e colori. Questa soluzione è meno astratta rispetto alle altre, ma si rifà al filone vintage e stiloso degli anni settanta. Questa carta da parati astratta e in stile anni 70 è un must da provare assolutamente per chi ama lo stile vintage e gli arredi dall’estetica retrò cool. La scelta dei colori che caratterizzano la carta è molto interessante. Siamo partiti da una base cromatica calda, un beige che si diluisce in diverse tonalità tra cui l’arancio, il rosa salmone e il rosa cipria.

Carte da parate astratte e materiche

Le carte da parati astratte però possono rifarsi anche a texture differenti che riprendono materiali utilizzati per arredare gli spazi e gli ambienti di casa. Le carte da parati materiche erano molto gettonate negli anni ’80 e sono tornate in auge nell’ultimo periodo ma reinterpretate in modo più semplice e meno artificioso.

Carta da parati effetto graniglia

carte da parati astratte
Carta da parati effetto graniglia firmata Glamcasamagazine

In questa proposta ritroviamo non solo un’interpretazione astratta di forme geometriche, ma vediamo anche l’aggiunta di una componente nuova, ossia la matericità che conferisce alle figure astratte e geometriche una texture particolare, quella in effetto graniglia. Abbiamo voluto darle una connotazione diversa che rispecchi le tendenze del momento pur restando iconica e originale. I colori principali sono il verde menta e il beige, nuance chiare e luminose che rendono questa carta da parati una soluzione d’arredo versatile e moderna che si adatta a ogni ambiente, stile e contesto abitativo.

Dove abbinare le carte da parati astratte

Ora che abbiamo visto le diverse proposte, cerchiamo di capire dove e come abbinare le nostre carte da parati astratte. Queste soluzioni che vi mostreremo, come quelle viste finora, sono tutte firmate Glamcasamagazine e potete trovare anche altri modelli sul nostro store.

Tornando alle carte da parati astratte, c’è davvero l’imbarazzo della scelta perché possiamo abbinarle dove più ci piace, a partire da un’entrata di casa di solito spoglia e dagli arredi essenziali, fino a una camera da letto dall’estetica esclusiva o magari più colorata. Il consiglio che vogliamo darvi è che, indipendentemente dall’ambiente scelto, cercate di rispettare un equilibrio tra il disegno e i colori della carta da parati e le tonalità e gli arredi che decorano gli spazi della casa.

Carta da parati astratta in camera da letto

Carta da parati Cerchi Concentrici firmata Glamcasamagazine

In camera da letto possiamo preferire una carta da parati astratta dal fondo blu intenso, un colore molto elegante che dona alla stanza un aspetto ricercato. Per smorzare e alleggerire i toni profondi, abbiamo scelto come fantasie dei cerchi concentrici che vanno su un magenta intenso che somiglia a un vinaccio. In questo modo sarà possibile giocare con più stili e tendenze dando agli spazi un tocco super personale.

Carta da parati astratta in soggiorno

Carta da parati Abstract n. 3 firmata Glamcasamagazine

Per quanto riguarda il soggiorno invece vi consigliamo una carta da parati astratta meno piena in cui forme geometriche di diversi colori e stili diventano le vere protagoniste del nostro decoro murale. Questa proposta è formata da una palette cromatica calda e intensa in cui aranci, gialli e verdi emergono da un fondo più freddo, un verde salvia, una tonalità di tendenza che abbiamo vista proposta in diverse interpretazioni negli ultimi anni.

Carta da parati astratta in cucina

Se vogliamo dare un tocco chic alla cucina o a un open space in stile urban chic, vi consigliamo questa proposta stilosa nei toni del rosa. Il fondo della carta da parati astratta è molto chiaro e su di esso si alternano diverse figure, complesse e più semplici, che danno movimento e profondità all’ambiente scelto. Oltre al rosa, abbiamo inserito anche dei dettagli total black per creare uno stacco cromatico aggiungendo un pizzico di carattere nella nostra proposta glam.

Carta da parati astratta in bagno

Carta da parati anni ‘60 firmata Glamcasamagazine

In pieno mood anni ’60 ecco che questa carta da parati fa la sua apparizione rivelandosi perfetta per un ambiente pratico e funzionale come il bagno. Una soluzione d’arredo adatta soprattutto per i più stilosi. Chi ama le fantasie vintage adorerà questa carta da parati anni ‘60 dai colori pastello e i motivi geometrici così originali e diversi tra loro. Il fondo della carta astratta è un verde menta, un colore fresco e inimitabile che fa da base a ovali e linee che si intersecano tra loro nei colori dell’avorio, giallo e bronzo.

Carte da parati in fibra di vetro: perché sceglierle

Carta da parati in fibra di vetro

Un ultimo consiglio che riguarda la scelta dei materiali delle carte da parati, soprattutto in ambienti pratici e funzionali come il bagno e la cucina. Il materiale da scegliere, al di là della tonalità, della fantasia e dello stile, deve essere quello in fibra di vetro. Questa soluzione infatti si rivelerà essenziale e pratica perché resiste bene all’umidità ed è impermeabile. Ecco perché se configurate la vostra carta da parati in fibra di vetro potrete aggiungerla senza problemi dietro al lavello della cucina o del bagno, ma anche nel box doccia e dietro la vasca.

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Stampa foto su tela, immortala le tue emozioni in modo originale
Carte da parati astratte: idee per gli amanti dell’arte

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.