Carta da parati vintage per soggiorno: ecco le nostre idee

Come rendere irresistibile un ambiente così difficile da arredare come il soggiorno? Te lo sveliamo noi, prova una carta da parati vintage per soggiorno, lasciati ammaliare dai colori pastello e i motivi floreali, ma non solo. Nella nostra guida ti proporremo tantissime soluzioni a cui non potrai resistere!

Ricordi quando fantasticavi sulla tua casa? Come avresti voluto arredarla, quali colore scegliere, i tessuti che avrebbero fasciato le sedie imbottite, il divano nell’area relax, comodo, colorato e accogliente. Per non parlare degli accessori con cui ti saresti divertita a decorare madie, mensole e scaffali. Nel tempo hai spulciato mille riviste, salvato immagini sul cellulare di quella lampada o quel quadro. Avevi anche già scelto lo stile d’arredo! E ora che hai finalmente trovato la casa dei tuoi sogni, sei pronto a renderla irresistibile? Partiamo come sempre da un primo ambiente, quello più amato della casa in cui ci riuniamo per svolgere svariate attività insieme alla famiglia, e agli amici, ma anche per trascorrere del tempo da soli dedicandoci ad hobby e passatempi: stiamo parlando del soggiorno.

Vivere il soggiorno oggi

Come possiamo definire il soggiorno di casa?

Sappiamo tutti che il cuore simboleggia l’amore e allo stesso modo, anche il soggiorno simboleggia l’amore, perché è appunto il cuore della casa. Essendo la prima stanza che vedi quando entri nel tuo appartamento, di solito è decorata con le cose che la famiglia ama di più: quadri, libri, accessori, ornamenti. In quanto sala di ricevimento per i visitatori, il soggiorno ricrea l’atmosfera della casa e riflette la personalità di chi vi abita. È anche lo spazio in cui i membri della famiglia trascorrono del tempo insieme per rilassarsi, condividere storie e creare ricordi.

Come nasce il termine soggiorno

Storicamente, il soggiorno era conosciuto come il salotto. Deriva dal francese antico “parloir” o “parler“, che significa “parlare“. Il salotto era originariamente definito come un luogo riservato in particolare per conversare o dibattere con le persone. Oggi, il soggiorno ha ancora lo stesso scopo poiché la maggior parte delle famiglie accoglie i propri ospiti in questa stanza e si intrattiene con loro. Oltre alla sala da pranzo, la maggior parte delle famiglie si riunisce anche nel soggiorno per conversare o semplicemente per passare del tempo insieme.

Come il soggiorno sta cambiando il proprio ruolo

Il soggiorno è uno spazio per creare legame, relax, socializzazione e intrattenimento, ed è perfetto per vivere ogni occasione.

Oggi l’architettura è diventata più flessibile e individualistica per adattarsi ai diversi stili di vita e alle diverse esigenze di spazio delle persone. La tipologia abitativa è cambiata e sta tuttora cambiando, e ciò si riflette anche nella definizione architettonica del soggiorno. Molti infatti insistono sulla necessità di avere uno spazio dedicato al relax e al tempo libero. Spesso i soggiorni sono collocati all’ingresso o vicino all’ingresso e se prima erano grandi e spaziosi adesso si riducono sempre più e non sono più ambienti chiusi, ma a pianta aperta. Il motivo riguarda il nostro stile di vita, di come è cambiato negli anni specialmente se consideriamo quello dei più giovani. La maggior parte delle persone ora si concentra sulla praticità e sulla funzionalità anziché sulla formalità.

Soggiorno a pianta aperta: perché è sempre più scelto

Negli ultimi decenni, molti di noi hanno iniziato a optare per aree soggiorno/cucina aperte dove tutto viene raccolto insieme, cioè in uno spazio comune denominato open space. Molti interior designer attribuiscono al “cibo” il merito di destinare il soggiorno accanto, e insieme, alla cucina, poiché la cucina è nota come uno dei mezzi per riunire le persone. Se ci pensi bene, quando vuoi fare un annuncio importante o festeggiare una ricorrenza, organizzi una cena, o un aperitivo. È anche importante tenere a mente che le planimetrie aperte vengono scelte per lasciare ampio margine di progettazione e organizzazione della propria casa e senza mai incappare in limiti o problemi di struttura degli spazi.

Arredare un soggiorno moderno

Se il soggiorno cambia forma e funzione, anche i mobili e gli accessori decor che andranno a definirlo non saranno più gli stessi. Ricordi il soggiorno di casa della nonna? In quella stanza non potevi assolutamente entrare, tu che eri solo un bambino e avresti combinato senza dubbio qualche guaio. C’era la credenza, o meglio una cristalliera piena di oggettini, così come il tavolo da pranzo grande e spazioso, i centrini sulle madie dalle forme morbide ed eleganti, e i quadri, quasi sempre paesaggi, impreziositi da cornici importanti.

Riprovare a creare un soggiorno così imperioso potrebbe risultare perfino anacronistico, ma non per questo devi rinunciare a quel tocco ricercato di un tempo passato. Ecco perché potresti arredare il tuo soggiorno con lo stile vintage.

Lo stile vintage in pillole

Soggiorno in stile vintage
Soggiorno in stile vintage

Quando pensiamo allo stile vintage incappiamo spesso in un errore, e cioè di associarlo solo all’antiquariato.

Lo stile vintage prevede l’utilizzo di mobili e accessori decorativi che riprendono l’estetica di un certo periodo del passato, sia che si tratti di pezzi moderni e “invecchiati” appositamente sia che siano stati davvero usati e che magari appartenevano al salotto anni ’50 di una cara zia. Pensa quindi a un ambiente delineato da linee curve e morbide, colori caldi o pastelli, mobili appunti ereditati o scovati nei mercatini dell’usato che si uniscono e fondono con accenti moderni, creando così un’atmosfera ricercata, originale ma senza risultare mai pesante.

Vintage è un termine che si riferisce ad articoli che hanno almeno 20 anni, in genere prima dell’anno 1999. Ciò significa che gli articoli per la casa vintage possono avere un’età compresa tra 20 e 99 anni.

Inoltre molti stili d’interior design presentano elementi e decorazioni vintage o d’ispirazione vintage, inclusi lo stile shabby chic, moderno di metà secolo, country francese, art déco, retrò e industrial.

Uno degli accessori decorativi che non dovrebbe mai mancare in un soggiorno in stile vintage è una carta da parati vintage.

Carta da parati vintage per il soggiorno

Una carta da parati vintage darà alle pareti del soggiorno un aspetto irresistibile perché riprende motivi e colori di un tempo passato e dal fascino unico. Troviamo ampiamente impiegato i pattern con motivi geometrici e floreali, colori caldi, toni pastello e un’atmosfera di pacifica nostalgia. I toni dello stile vintage sono spesso luminosi e placidi, e c’è un largo impiego anche dei colori neutri.

Carta da parati vintage e arredi

L’equilibrio tra i sontuosi ornamenti e le linee pulite è il tratto distintivo di un soggiorno vintage ma contemporaneo che fa dell’eleganza il suo punto di forza. Per garantire risultati ottimali è fondamentale mettere insieme un mix di elementi equilibrati esaltando così ogni pezzo creando un ambiente caldo e luminoso. È importante quindi mantenere un legame con la tradizione, combinando pezzi tradizionali con arredi contemporanei. Tra le idee per la carta da parati vintage in soggiorno troviamo così eleganti disegni per le pareti, dettagli sontuosi, mosaici ispirati alle opere d’arte per riprodurre le vibranti suggestioni di un altro tempo e valorizzare gli arredi. Per un soggiorno sofisticato, surreale e sognante, le carte da parati dalle tonalità intense sono le protagoniste indiscusse.

Come scegliere la carta da parati vintage per il soggiorno

Se non sai quale carta da parati vintage sia più adatta al tuo soggiorno, ti consigliamo di partire da un decennio che ti piace particolarmente. Pensa magari all’estetica di un certo periodo, i colori, le fantasie o semplicemente i sentimenti che ti evoca; ami la libertà degli anni settanta o l’eleganza sopraffina degli anni cinquanta? Una carta da parati vintage potrà riportare proprio quell’atmosfera nel tuo soggiorno.

Vediamo insieme come scegliere una carta da parati vintage per ogni decennio:

  • gli eleganti anni ’50
  • i colorati anni ’60
  • gli intramontabili anni ’70
  • i sempre attuali anni ’80
  • e infine, i grintosi anni ’90.

Carta da parati vintage in soggiorno: ispirazione anni ’50

Carta da parati vintage soggiorno
Carta da parati vintage in soggiorno: ispirazione anni ’50

Per capire come cambiano l’estetica, il design, e la funzionalità di una casa negli anni ’50, dobbiamo sempre tener presente il periodo storico di riferimento. Siamo nel dopo guerra, c’è voglia di rinascita, ed effettivamente e ciò che accade. L’economia post bellica cambia, ci si concentra sulla costruzione di nuovi edifici, soprattutto case, che vengono pensate e realizzate per essere accoglienti, confortevoli, ma anche lussuose, ed esclusive. È questo anche il periodo in cui comincia la produzione in serie di mobili e complementi d’arredo. Le persone desiderano tutto e vogliono sfoggiare gli ultimi trend nella propria casa. Questo è anche un periodo molto florido per l’artigianato Made in Italy.

Il soggiorno diventa sempre più il fulcro della casa, arredato con colori intensi, arredi dalle forme arrotondate e dalle finiture esclusive o divani e poltroncine dalle linee morbide. Il vinile era uno dei tessuti più utilizzati per via della sua estetica per rivestire sedie di design. Viene infatti considerato una vera e propria “finta pelle”, e quindi risultava essere anche molto resistente e duraturo. Per i divani grandi si poteva optare invece per la pelle o il velluto. E le carte da parati? Come scegliere una carta da parati vintage per il soggiorno ispirata agli anni ’50?

Carta da parati geometrica verde e rosa

Nella nostra moodboard d’ispirazione anni ’50 abbiamo immaginato un soggiorno elegante e dai toni intensi. La carta da parati vintage scelta, e cioè la carta da parati geometrica verde e rosa, dà profondità al living rendendolo elegante e indimenticabile.

Il verde e il rosa sono 2 colori che all’apparenza non sembrano avere nulla in comune ma in realtà insieme formano una coppia cromatica elegante e inimitabile. Il verde è un colore che viene utilizzato tantissimo quando si tratta di arredamento perché è molto versatile e sofisticato. E infatti unito al rosa dona agli ambienti un aspetto ricercato e lussuoso. Le figure che compongono questa carta geometrica sono in rilievo rispetto al fondo e i quadrati e i cerchi sembrano quasi saltar fuori dalla carta. La carta da parati geometrica dona un aspetto ricercato agli ambienti e si adatta a tutti gli stili da quelli più tradizionali a quelli più minimalisti.

Arredi e carta da parati: un’atmosfera d’altri tempi

Abbiamo scelto la credenza in metallo ondulato color ottone e marmo bianco a 3 ante che puoi trovare da Maisons du Monde, puoi collocarla proprio davanti alla parete con la carta Glamcasamagazine dal fondo verde. Per illuminare l’ambiente in modo funzionale ma con stile, ecco una lampada a sospensione realizzata in ceramica, dal verde intenso, targata Ferroluce. I colori del soggiorno sono vibranti e danno un tocco fine al soggiorno.

Colori carta da parati vintage in soggiorno: ispirazione anni ’50

I colori più scelti per rivestire il soggiorno con una carta da parati vintage anni ’50 sono diversi e molto esclusivi. Le tonalità pastello sono le più gettonate. Troviamo nuance delicate che vanno dal rosa cipria al celeste, dal verde menta al color corallo. Il color carta da zucchero è diventato proprio una delle sfumature simbolo di quel periodo perché raffinato ma anche molto versatile.

Ma una carta da parati vintage ispirata agli anni ’50 vede anche toni più intensi e caldi, come il marrone, l’arancione, i dettagli in oro, il rosso scuro come il rosso rubino e tanto giallo. Anche il blu reale è una tinta da provare.

  • Carta da parati vintage soggiorno
  • Carta da parati vintage soggiorno

Fantasie carta da parati ispirazione anni ’50

Le forme e le fantasie sono tante e c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Uno dei motivi preferiti è senza dubbio quello floreale, ma anche geometrie più astratte che danno pienezza agli spazi. I motivi delle carte da parati vintage in stile anni ’50 si ripetono e susseguono formando dei pattern iconici e impattanti.

Carta da parati con fiori piccoli rosa

La carta da parati con fiori piccoli rosa è una soluzione dalla fantasia delicata e dal design davvero semplice e minimalista. Il rosa è il colore dominante di questa carta sia per quanto riguarda il fondo dalle tonalità pastello che gli stessi fiori protagonisti. Lo stelo e le foglie sono di un verde carico e intenso, il bocciolo è di un rosa vellutato con base calda. Per quanto riguarda lo stile, il disegno è minimal e dai tratti essenziali, i dettagli sono appena accennati e la grafica in generale non risulta invasiva ma si uniforma bene in qualsiasi contesto. È perfetta per una casa dallo stile vintage ma anche shabby chic.

Carta da parati vintage per un soggiorno in stile anni ’60

Carta da parati vintage soggiorno
Carta da parati vintage per un soggiorno in stile anni ’60

Fresco e colorato, l’arredamento in stile anni ’60 ha sempre conquistato e affascinato gli amanti del glam, degli arredi eclettici e originali. I colori sono infatti accesi, vibranti, i materiali naturali e versatili. Un modo di arredare casa che non passa inosservato ma che rende gli ambienti accoglienti e sovrastrutturati, con accessori inediti ravvivati da stampe maxi. Sembra quasi di percepire gli spazi come esagerati, in senso buono, si intende. Sono gli anni del cambiamento, della rivoluzione delle idee e di conseguenza anche della rivoluzione della moda, dello stile e del come vivere la propria abitazione. Se desideri un soggiorno in stile vintage ispirato agli anni ’60 lasciati tentare delle influenze dell’arte di quel periodo, come la Pop Art.

I divani sono morbidi e dalle forme nuove, originali. Non si tratta solo di comodità e praticità, ma della voglia di distinguersi. I mobili sono colorati e presentano fantasie in formato maxi, così come i complementi d’arredo tra cui tende, tappeti e le carte da parati. Ovviamente quando si arreda in questo stile, nulla viene lasciato al caso ma bisogna sempre trovare il giusto equilibrio tra colori, forme e fantasie. I colori scelti sono caldi e vivaci, troviamo il giallo, il rosso, il verde e anche il blu elettrico, il fucsia e il viola. Per un effetto super originale, anche i colori pastello vengono utilizzati e abbinati ad accessori d’arredo semplici e d’uso quotidiano, come gli elettrodomestici.

Carta da parati Rosa e Very Peri

Hai finalmente deciso di rinnovare gli ambienti di casa e non vedi l’ora di metterti alla ricerca di arredi particolari e che nessuno ha. Te lo sei ripromesso, basta compromessi, stavolta darai sfogo a tutta la tua fantasia e creatività, creando abbinamenti davvero fuori dal comune. Da cosa partire però? Uno stile vintage anni ’60 è senza dubbio iconico e all’avanguardia, prefetto per chi vuole dare una nuova forma al soggiorno.

E noi tra l’altro abbiamo un piccolo suggerimento per te, qualcosa a cui non avevi ancora pensato ma che ti lascerà senza fiato. Ecco la nostra carta da parati Rosa e very Peri. Il nome già dice tutto, perché questa carta è ispirata al colore Pantone 2022 Very Peri!

Se ami gli ambienti arredati con originalità e stile, nelle tavolozze di casa dovranno assolutamente esserci tutti colori leggeri e dalle sfumature pastello. Tonalità come il rosa, il glicine, l’adorabile Very Peri, sono tutte nuance che portano allegria e donano agli ambienti di casa uno stile irresistibile. Per questa carta decorativa abbiamo scelto come fondo un colore neutro e caldo che darà profondità agli spazi rendendoli allo stesso tempo confortevoli.

Arredi da abbinare alla carta da parati Very Peri

Alla carta da parati dalle tinte vivaci abbina e combina arredi e accessori dallo stile diverso. Gioca quindi con arredi dalle forme morbide e dai colori pieni. Il divanetto rosa in velluto dai braccioli ampi e dalla seduta comoda ben si sposa con la lampada da terra dal design divertente e dal color giallo senape. Puoi collocare il tutto davanti alla parete con la nostra carta da parati per ricreare un angolo lettura originale e dallo stile inimitabile.

Colori carta da parati vintage in soggiorno: ispirazione anni ’60

I colori più scelti che andranno a definire una carta da parati d’ispirazione anni ’60 sono vivaci e audaci. Troviamo carte da parati dal fondo fucsia, blu, verde e arancione, ma anche largo uso dei colori neutri. Un fondo panna, o color vaniglia dà profondità agli spazi creando anche interessanti giochi tra forme e colori, di pieni e vuoti permettendoci di osare con fantasie più eclettiche.

Fantasie carta da parati ispirazione anni ’60

Le fantasie più interessanti per una carta da parati ispirazione anni ’60 prevedono figure geometriche reinterpretate in modi differenti. Il risultato sarà una parete piena e camaleontica. I cerchi soprattutto trovano massima espressione in una carta da parati vintage perché dà al soggiorno un tono drammatico ad alto impatto. Iconici del periodo sono i motivi grafici psichedelici ispirati alla Op Art. Se però cerchi qualcosa di più elegante, prova i motivi damascati.

Carta da parati ad archi

Come facciamo a dare un aspetto nuovo e glam agli ambienti di casa senza stravolgerli completamente? Possiamo concentrarci sulle pareti arredandole in modo diverso e originale, ma non stiamo parlando di cambiarne semplicemente il colore. Se non sai come rendere stilose, e non solo pratiche, le pareti del tuo soggiorno, allora devi provare la nostra carta da parati ad archi verdi che dona luce e leggerezza in un living d’aspirazione anni ’60.

Carta da parati vintage per un soggiorno in stile anni ’70

Carta da parati vintage soggiorno
Carta da parati vintage per un soggiorno in stile anni ’70

Lo scorso anno lo stile anni ’70 ha iniziato a farsi strada nel mondo della moda e sulle passerelle ma è nel 2022 che abbiamo iniziato a vedere questa rinascita anche nel design d’interni. C’è un fascino innegabile nello stile di quest’epoca e ha molto da offrire alle nostre abitazioni sia in termini di estetica che di praticità e comfort.

Il design anni ’70 presenta diversi elementi interessanti che hanno cambiato il modo in cui le persone vivevano nelle loro case. I soggiorni erano decorati con sedute pieni di cuscini, mentre i divisori mobili delle stanze creavano planimetrie aperte e fluide. Questo decennio vantava case a pianta aperta, che includevano soffitti alti, grandi finestre e ingressi spaziosi per creare un senso di spazio abitativo ampio e senza ostacoli.

Se vuoi dare alla tua casa e al tuo soggiorno un design vintage anni ’70, prova tessili, mobili e accenti che offrono modi accessibili per portare i materiali naturali nella tua casa. Punta quindi su mobili in bambù, vimini e rattan, versatili e comodi. Per un tocco green affidati a fioriere sospese in macramè per le piante d’appartamento, e sul pavimento sfoggia tappeti morbidi e spessi realizzati con materiali moderni e facili da pulire. L’estetica ricorda molto lo stile boho chic.

Gli anni ’70 avevano delle combinazioni di colori eccellenti, con colori caldi e vivaci. Troverai sfumature come l’arancio bruciato, l’oro, il giallo senape, il marrone cioccolato mescolati con colori vivaci come il verde avocado, il rosso e il blu zaffiro. Hanno dato alle case un fascino così accattivante e irresistibile, non credi? Le stampe invece erano maxi e divertenti, immagina forme geometriche originali, stampe in stile jungle e design psichedelici. I rivestimenti in velluto a coste, le coperte a trama grossa, i mobili in boucle e altri tessuti strutturati aggiungono in un solo gesto un’atmosfera anni ’70 alla tua casa.

Carta da parati Geometric wallpaper n. 1

Per questa moodboard d’ispirazione anni ’70 abbiamo scelto una carta da parati vintage originale e dai colori intensi. I disegni, delle geometrie quasi psichedeliche, danno spessore alla parete e creano dinamismo. La consigliamo con arredi minimalisti o comunque dalle linee e forme squadrate e dai toni neutri. Il fondo della carta è un viola caldo, le figure stilizzate sono di un arancione bruciato in una sfumatura chiara, molto elegante.

Arredi a cui abbinare la carta da parati vintage in salotto

Abbiamo abbinato alla carta da parati un tavolino da caffè in legno dalle linee geometriche squadrate, facile da integrare in un salotto sia grande che raccolto che andremo a definire con colori caldi e avvolgenti. La scelte delle fonti luminosi è importante. In un ambiente dal soffitto basso preferisci una lampada da soffitto, o dei faretti colorati, se invece il soffitto è alto, prova una lampada a sospensione.

Colori carta da parati ispirazione anni ’70

I colori scelti per definire le carte da parati vintage in stile anni ’70 sono caldi e intensi, danno profondità agli spazi e creano un’atmosfera accogliente e confortevole. C’è chi ritiene che questi colori siano troppo audaci per soggiorni eleganti, ma se abbinati alle giuste fantasie rendono eclettico anche il più difficile degli ambienti. Troverai le palette ispirate ai colori della natura, soprattutto marroni, verdi e tutti quei colori che vanno dall’arancione al rame. Il giallo e il bianco sono spessi abbinati insieme per una combinazione estetica davvero inimitabile.

Carta da parati con motivi orientali oro e bordeaux

A volte è difficile portare un tocco elegante agli ambienti di casa specialmente se non vogliamo stravolgere completamente gli interni. Eppure basterebbe un piccolo dettaglio, un unico arredo pronto a fare la differenza. Ecco che viene in soccorso la nostra carta da parati con motivi orientali oro e bordeaux perfetta per un design anni ’70 da sfoggiare in un soggiorno vintage. Il bordeaux abbinato con le sfumature dorate crea una decorazione unica e originale ma di estrema eleganza.

Fantasie carta da parati vintage in soggiorno: ispirazione anni ’70

Fantasie e motivi delle carte da parati ispirazione anni ’70 lasciano a bocca aperta per la forza evocativa che hanno. Sono proposte pensate per chi vuole osare, anche perché questi anni sono stati per eccellenza quelli della ribellione, delle lotti sociali e femministe. Una carta da parati ispirazione anni ’70 ha come fantasia fiori grandi, geometrie astratte e motivi fluidi, ma è possibile riscontrare diverse interpretazioni, più moderne, dell’Art Déco.

Carta da parati jungle con piante tropicali

La carta da parati jungle con piante tropicali è una vera e propria esplosione d’allegria e di tonalità vibranti. Se sei alla ricerca di un elemento decorativo che porti originalità e leggerezza in soggiorno, allora questa è la carta da parati che fa per te.

Coloratissima, così vivida che sembra quasi saltare dal muro per la brillantezza dei colori, conquista e cattura gli sguardi senza troppa fatica. Le tonalità sono davvero iconiche, partiamo da quelle calde sul fondo formate da gialli e aranci con sfumature corallo che vengono sublimate da tonalità più fredde e contemporanee di verde e di blu. Un contrasto cromatico così netto non si era mai visto ed è proprio l’unione di queste 2 sfumature così diverse tra loro che dona alle pareti arredate dalla carta parati jungle con piante tropicali un fascino particolare e irresistibile.

Carta da parati vintage per un soggiorno in stile anni ’80

Carta da parati vintage soggiorno
Carta da parati vintage per un soggiorno in stile anni ’80

Le tendenze dell’interior design degli anni ’80 furono fortemente influenzate dall’atmosfera di quell’epoca, e quindi  toni audaci e luminosi che venivano solitamente mescolati con linee e colori morbidi ed eleganti. Luci al neon, grandi motivi con bordi curvi e curiose configurazioni geometriche di mobili, note come stile Memphis, erano i benvenuti nelle case anni ’80.

La maggior parte delle case decorate o costruite negli anni ’80 di solito presentava pavimenti in parquet, piastrelle in vinile o, più comunemente, moquette lussuosa da parete a parete, in tonalità sgargianti che vanno dal verde al rosa polveroso. Gli arredi erano originali e definiti da colori pieni, troviamo quindo divani arrotondati di grandi dimensioni nei toni del malva, blu, verde acqua o verde intenso, insieme a tavoli in vetro e madie in legno.

Ci sembra anche logico che gli anni ’80 stiano tornando nell’ultimo periodo. L’estetica del decennio ruotava attorno a colori vivaci e allegria, cose di cui tutti hanno bisogno in questo delicato momento storico.

Carta da parati cerchi colorati

Chi desidera un’estetica anni ’80 per la propria abitazione e per il soggiorno ama ambienti luminosi e colorati, circondarsi di accessori e complementi d’arredo che creano atmosfere rilassanti ma che rendano gli spazi anche divertenti e unici. Ecco perché abbiamo reso protagonista della nostra moodboard la carta da parati cerchi colorati, un prodotto davvero versatile che si distingue per la sua estetica fresca, per i colori contemporanei e per le figure geometriche che la caratterizzano. Si tratta di porzioni di un semicerchio, tutte dai colori diversi, che si sfiorano ma non si toccano mai, creando dei cerchi perfetti che danno origine a un pattern iconico.

Arredi e colori da abbinare alla carta da parati con cerchi colorati

Ti piace organizzare aperitivi nel tuo salotto? Lascia di stucco i tuoi amici con questa proposta super glam! Abbina alla nostra carta decorativa vintage un tavolino basso dalle finiture dorate e delle sedute compatte e morbide, magari in similpelle, scegliendo come tonalità uno dei colori dei cerchi della carta decorativa, perfetto un color crema che ricalca l’intensità del beige. Al tavolino affianca uno sgabellino alto blu cobalto che richiamerà la madia, un arredo immancabile in un soggiorno anni ’80, anche essa nei toni del blu per un dettaglio che non passerà di certo inosservato. Illumina il soggiorno con una lampada dal colore inaspettato, come questa proposta in arancione vivace.

Colori carta da parati ispirazione anni ’80

Questo iconico decennio prevede l’utilizzo di diversi colori soprattutto quando si tratta di definire le carte da parati vintage d’ispirazione anni ’80. È vero, gli anni ’80 erano famosi per i loro colori vivaci, ma sono i colori pastelli più tenui che legano il mix and match di forme e pattern insieme. Le tinte pastello funzionano come una base per ispirare il resto dell’arredamento della tua casa. Il malva è uno dei colori più usati e preferiti negli anni ’80, anche per una carta da parati vintage da sfoggiare in salotto. Il grigio-blu, il malva e il rosa tenue formano tavolozza principale da cui attingere per carte da parati stilose e originali.

Fantasie carta da parati vintage in soggiorno: ispirazione anni ’80

Anche per motivi e fantasie c’è davvero l’imbarazzo della scelta perché si tratta di un’arte combinatoria unica nel suo genere. È stato probabilmente il decennio in cui si è sperimentato di più. Gli anni ’80 colorati, eccentrici e indimenticabili hanno lasciato una forte impronta e hanno dato vita a correnti, movimenti e stili artistici unici e inimitabili. Difatti sono gli anni in cui nasce e si afferma la cultura pop, fatta d’innovazione, colore e ispirazione. Le carte da parati d’ispirazione anni ’80 prevedono l’ abbondanza di fantasia e stravaganza. I motivi sono ricchi di motivi floreali, geometrici o artistici, ma anche grafiche più audaci che riprendono oggetti di una società consumistica.

Carta da parati Figure geometriche Glam

Sono davvero tante le fantasie che si ispirano alle geometrie déco che ben si abbinano all’estetica innovativa caratteristica anche degli anni ’80. La parola d’ordine è infatti stupire. Questa carta da parati è stata realizzata con diversi fondi, da quello più chiaro, un color crema con figure geometriche in rilievo color glicine, a proposte più intense a base viola e verde petrolio. Tutte le tonalità sono moderne ma si adattano anche a stili d’arredo più tradizionali.

Carta da parati vintage per un soggiorno in stile anni ’90

Carta da parati vintage soggiorno
Carta da parati vintage per un soggiorno in stile anni ’90

Dallo stencil, alla pittura a spugna, alle finte finiture, alle carte da parati geometriche o floreali, il design degli anni ’90 si concentrava molte sulle pareti e le diverse interpretazioni dei dettagli decor degli ambienti, soprattutto il soggiorno, mentre restava minimalista per quanto concerne i diversi arredi e accessori. Il minimalismo quindi riguardava la creazione di spazi aperti e tranquilli: le linee dei mobili sono state semplificate e gli elementi decorativi sono stati abbinati per dare alla casa più ordine. Nel corso del decennio la tecnologia si è fatta strada nelle case fornendo alle persone nuovo intrattenimento e modi per esprimersi nel mondo cibernetico. In parole povere, gli anni ’90 sono incentrati sul ritiro dai frenetici anni ’80. Il design rifletteva la disposizione del decennio e gli interni cambiano diventando minimali e rilassanti.

I colori pastello sono rimasti e sono stati utilizzati in modi diversi. Ad esempio, un soggiorno vintage d’ispirazione anni 90 si realizza dipingendo l’intera stanza con il giallo pastello e aggiungendo altri colori abbinati come contorno per dare accento alla stanza. Altri abbinamenti cromatici interessanti erano quelli che prevedevano l’uso del blu e del bianco.

Un’altra tendenza chiave nell’interior design degli anni ’90 è stata l’uso di materiali naturali. Legno, pietra e piante erano tutti comunemente usati per aggiungere un senso di bellezza organica a uno spazio. Questa tendenza è stata spesso combinata con il minimalismo per creare un ambiente pulito e sereno. Da non dimenticare è che proprio gli anni ’90 hanno visto anche l’ascesa del design sostenibile, poiché le persone sono diventate più consapevoli dell’impatto che le loro case stavano avendo sull’ambiente. Questa tendenza ha portato all’uso di materiali riciclati, elettrodomestici ad alta efficienza energetica e altri prodotti ecologici.

Carta da parati Righe Industrial

In un ambiente minimalista, lo stile vintage d’ispirazione anni ’90 impone che ci sia un focus su un dettaglio particolare, come le pareti del soggiorno che diventano protagoniste grazie alla nostra carta decorativa delle righe d’ispirazione puramente industrial. Le figure geometriche vengono utilizzate spesso per arredare in modo originale e pratico gli ambienti di casa, ma perché le pareti a righe piacciono così tanto? Prima di tutto è una questione d’estetica perché sono molto versatili, danno agli ambienti un aspetto ricercato, particolare, e stanno bene ovunque.

Arredi da abbinare alla carta da parati a righe

E se le pareti diventano protagoniste del soggiorno, sdrammatizza il rigore minimal con pochi arredi colorati e d’effetto. Pratico e dal design originale è questo mobile in stile industrial per il soggiorno, un pezzo che riprende l’estetica degli arredi da ufficio ma in modo divertente. Illumina l’angolo relax con una lampada da tavolo rosa confetto, piccola, funzionale e facilissima da spostare in ogni punto del salotto.

Colori carta da parati ispirazione anni ’90

Per carte da parati d’ispirazione anni ’90 gioca con colori pastello e tonalità luminose che non siano troppo invadenti negli spazi ma che ci permetteranno di dare più spazio agli interni. Crea quindi equilibrio con i mobili scelti, i tessuti e gli accessori di design. Punta su colori sofisticati come blu e bianco, e sfida le geometrie lineari con il giallo, il rosa, il celeste e il verde, soprattutto il verde militare.

Fantasie carta da parati ispirazione anni ’90

Negli anni ’90 le fantasie ispirate all’oriente erano molto gettonate, ma restano comunque protagoniste indiscusse per carte da parati vintage quelle floreali, geometriche e astratte. Le righe danno profondità alla parete e danno più visione agli ambienti.

Carta da parati con fiori giganti colorati

Le pareti non sono sempre facilissime da decorare. Spesso è complicato scegliere perfino il colore più indicato per i propri ambienti. C’è chi, nell’imbarazzo della scelta, preferisce affidarsi alle solite tonalità invece che sperimentare con qualche nuance più fresca e originale. Ecco perché abbiamo deciso di creare diverse tipologie di carte da parati, puntando su motivi semplici e ricorrenti ma reinterpretati secondo lo stile Glamcasamagazine. E difatti la carta da parati fiori giganti colorati è molto versatile e stilosa, in tendenza con le scelte stilistiche degli anni ’90.

E allora raccontaci, quale periodo ti ispira di più? Facci sapere quale carta da parati vintage per il soggiorno sceglierai!

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Faretti da incasso: un’illuminazione pratica ma con stile
Carta da parati vintage per soggiorno: ecco le nostre idee

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.