Carta da parati shabby chic: una casa dal fascino senza tempo

Siete alla ricerca di arredi di tendenza ma dal fascino intramontabile? Lo stile shabby chic è perfetto per chi vuole donare alla propria casa un tocco ricercato seguendo una delle tendenze più in voga degli ultimi anni. Ecco perché vi consigliamo di non perdervi la nostra guida su come e dove abbinare una carta da parati in stile shabby chic per rendere gli ambienti unici e irresistibili!

Trovare lo stile d’arredo giusto per la propria casa richiede tempo e soprattutto una conoscenza profonda di ciò che ci piace e di quello che vogliamo trasmettere arredando i nostri ambienti. Possiamo essere delle persone molto attive e che amano la moda, ma magari in casa preferiamo affidarci ad arredi semplici e dai colori sobri. Anche se siamo delle persone dinamiche e sempre in movimento, vogliamo dare alla nostra casa un aspetto confortevole e accogliente. Preferiamo uno stile cozy nonostante il nostro carattere decisamente estroverso. Ecco perché è importante trovare un equilibrio tra ciò che siamo e le atmosfere che vogliamo creare in casa. Saperlo prima ci aiuterà a scegliere non solo lo stile più adatto a noi, ma anche gli arredi giusti e i colori più indicati, senza escludere materiali e tessili che andranno a definire ulteriormente la nostra casa.

Come trovare lo stile d’arredo adatto per la casa

La prima cosa da fare per trovare lo stile d’arredo più adatto a noi è quello di ascoltarci, ma farlo davvero. Come anticipato non è solo una questione di gusti, ma anche di esigenze che non dipendono solo da noi. Per trovare lo stile che più ci calza a pennello dobbiamo tener conto anche della struttura della casa, dello spazio a disposizione, della tipologia delle stanze, la loro conformazione e degli ambienti.

Se siamo attratti dallo stile industrial, per esempio, possiamo adattarlo in qualsiasi contesto abitativo, è vero, ma il risultato non sarà mai lo stesso se decidiamo di sceglierlo in un classico appartamento o in un loft. Nella seconda opzione trova infatti la massima espressione di realizzazione perché lo stile industrial predilige strutture aperte e formati maxi.

Per scegliere lo stile più indicato per la nostra abitazione, oltre che considerare ciò che vogliamo, non dobbiamo dimenticare la nostra casa.

Stile shabby chic: uno stile dal fascino irresistibile

Shabby Chic: credits by Pinterest

Uno degli stili d’arredo più trendy e versatili per decorare casa è lo stile shabby chic. Ne avete mai sentito parlare? Di certo vi sarà capitato, sfogliando riviste di home decor o spulciando sui profili social di qualche socialite, di incrociare immagini con mobili dall’aspetto finto trascurato dalle tonalità chiare e dalla finitura opaca.

Il termine shabby chic è nato negli anni ’80. Nel campo del design, questo era un periodo in cui l’opulenza e la decadenza erano al centro della scena. Dagli eleganti attici ai negozi pieni di marmo e ottone scintillanti, lo stile elegante e appariscente era abbastanza comune da trovare. Ha senso quindi una ventata di cambiamento facendo emergere quindi un look alternativo, pieno di pezzi ricchi di storia che hanno mostrato arredi con vernice scheggiata e dall’effetto consumato, così come reperti vintage dall’estetica romantica. Ed è così che nasce lo stile shabby chic.

Caratteristiche dello stile shabby chic

Ci sono una moltitudine di elementi che contribuiscono a caratterizzare lo stile shabby chic. Per cominciare, i mobili usurati creano un aspetto antico e inimitabile. Alcuni degli arredi sono dei veri pezzi d’antiquariato, rivelando in superficie strati di vernice che iniziano a scrostarsi. In altri casi i mobili vengono “invecchiati” con tecniche specifiche puntando tutto su un effetto trascurato voluto e ottenuto attraverso passaggi precisi. I tessuti comodi sono i tessili preferiti per quanto riguarda questo stile d’arredo; troviamo il cotone e lino in particolar modo. Motivi romantici e floreali arricchiscono le trame di tessuti vintage, ma anche uncinetti e l’utilizzo di composizioni di fiori secchi come centrotavola.

Le tonalità tenui sono le più scelte per esaltare questo iconico stile. Il bianco brillante e il beige sono le nuance preferite, insieme ai colori pastello come il rosa, il color lavanda e l’azzurro. Infine gli accessori vintage donano agli arredi quel tocco in più rendendo gli ambienti dallo stile shabby chic come sospesi nel tempo. L’effetto complessivo è affascinante ma accessibile.

Inutile negarlo, il fascino dello stile shabby chic conquista tutti al primo sguardo. Se dovessimo definire questo stile in 3 parole diremmo che è:

  • accogliente
  • romantico
  • intramontabile.

Ed è proprio pensando alla sua natura e alle sue caratteristiche che abbiamo deciso di aggiungere alla nostra collezione di carte da parati Glamcasamagazine anche la carta da parati shabby chic.

Carta da parati in stile shabby chic: design e colori

Per realizzare la carta da parati in stile shabby chic perfetta ci siamo immersi in un immaginario romantico e dalle atmosfere nostalgiche. Il nostro intento era quello di poter dar vita, grazie a queste carte da parati in stile shabby chic, ad ambienti incantati e contraddistinti da un tocco glamour antico e inimitabile. Una casa con arredi e abbinamenti di tendenza ma che conservasse qualcosa del passato. Tutto questo lo abbiamo riversato sulle nostre carte da parati shabby chic giocando con design diversi e colori delicati.

Caratteristiche della carta da parati shabby chic

Il design di una carta da parati in stile shabby chic non ha una sola interpretazione, anzi. Noi ci siamo concentrati su diverse tipologie di fantasie, motivi, decorazioni e colori. Sono tante le fantasie che contraddistinguono lo stile shabby chic, così come le diverse interpretazioni possibili che permettono a queste carte da parati di essere abbinate con diversi stili d’arredo e tendenze.

Spesso si fa confusione tra lo stile shabby chic e quello vintage perché ci ricordano qualcosa di nostalgico, ma esiste una differenza importante che contraddistingue i due stili. Anche quando andremo a definire le carte da parati ci possiamo ispirare a entrambi gli stili ma gli elementi, le fantasie e i colori non saranno mai uguali. Prima però cerchiamo di capire similitudini e differenze di questi 2 iconici stili.

Differenza tra lo stile shabby chic e lo stile vintage

Vintage: credits by Pinterest

Lo stile shabby chic e lo stile vintage possono sembrare a primo impatto uguali. Sono simili, certo, ma non sono la stessa cosa. Entrambi i due stili sono emozionali perché suscitano in noi l’idea di un passato che si proietta ai giorni nostri e viene contestualizzato secondo le esigenze del tempo. Quando però ricorriamo allo stile vintage, parlando prettamente d’arredo, stiamo utilizzando mobili, arredi, e accessori che sono effettivamente datati di almeno 20 anni minimo. Lo stile vintage ricorre a pezzi retrò a cui diamo una seconda vita riproponendoli con arredi più moderni e in contesti contemporanei, ma senza mai rinunciare al fascino del passato.

Con lo stile shabby chic invece facciamo vivere a mobili e arredi datati una nuova esperienza lavorandone le superficie e rendendoli attuali tramite delle apposite tecniche che però vanno a modificarne l’estetica. Per quanto riguarda i pezzi più moderni, vengono appositamente lavorati e invecchiati agendo direttamente sull’aspetto. Ciò vuol dire che ogni mobile, arredo o accessorio può essere, o diventare, shabby chic ma non vintage. Un pezzo per essere vintage deve avere minimo 20 anni.

Carta da parati in stile vintage e in stile shabby chic: le differenze

Le differenze tra i due stili comportano delle differenze anche nella realizzazione delle carte da parati. Di certo una carta da parati per essere d’ispirazione vintage non avrà di certo 20 anni, ma le fantasie e i colori faranno parte a quei decenni compresi nell’arco temporale di un arredamento che può definirsi vintage. Stiamo parlando di tematiche che vanno dagli anni ’30, un esempio è lo stile Art Decò, fino agli ’90. Le carte da parati in stile vintage ricalcano proprio queste tendenze.

Le carte da parati in stile shabby chic invece seguono un unico filone che non viene suddiviso in archi temporali, ma piuttosto viene differenziato in base alle tipologie di decori e fantasie.

Carta da parati in stile shabby chic: lo stile floreale e i temi della natura

I temi più ricorrenti e che caratterizzano queste carte e rendono inimitabili gli ambienti di casa sono quelli floreali e ispirati alla natura. I disegni sono diversi, possono essere fiori maxi con elementi grafici elaborati, o più semplici in cui i fiori e i dettagli del mondo naturale si trasformano in pattern che riempiono il fondo della carta da parati shabby chic. Il risultato? Ambienti che sembrano sospesi tra fantasia e realtà in un’atmosfera sognante.

Carta da parati con fiori shabby azzurro cielo

carta da parati shabby chic
Carta da parati con fiori shabby azzurro cielo Glamcasamagazine

La nostra carta da parati con fiori shabby azzurro cielo è una proposta d’arredo molto delicata e in pieno stile shabby chic. Una soluzione perfetta per arredare ambienti di casa intimi e confortevoli, ecco perché la consigliamo in una camera da letto nei toni dell’azzurro. Questa tonalità infatti è molto indicata per questo stile perché leggera e allo stesso tempo gioviale. L’azzurro è un colore rilassante e nella versione pastello dona agli interni di casa un aspetto esclusivo. Questa carta da parati in stile shabby chic si integra alla perfezione con arredi dall’estetica vintage e retrò cool. Oltre ai motivi floreali che riempiono la carta rendendo gli spazi profondi, troviamo dei decori ricamati in nero che danno alla carta decorativa un aspetto più formale ed elegante.

Carta da parati Pink and blue maxi flowers

carta da parati shabby chic
Carta da parati Pink and blue maxi flowers Glamcasamagazine

Sempre restando nel tema fiori e natura, questa carta da parati Pink and blue maxi flowers è un’interpretazione più moderna e attuale dello stile shabby chic. I fiori sono maxi e riempiono gli ambienti con le loro tonalità fresche e vivaci. Possiamo contestualizzare questa carta in divesri punti della casa. Oltre che in una camera da letto in mansarda o su soppalco, possiamo provarla nel salotto di casa dagli arredi moderni e dall’estetica razionale.

Carta da parati shabby chic con Sterlizia

carta da parati shabby chic
Carta da parati Sterlizia Glamcasamagazine

Passiamo a un soggetto meno complesso dal punto di vista dei colori e dei decori, una soluzione di certo più semplice rispetto alle precedenti ma molto raffinata. Nella carta da parati Sterlizia vediamo riprodotta la delicatezza della Strelitzia, un fiore tropicale composto da tre petali arancioni e tre petali blu che si uniscono dando forma a un unico bocciolo. Quando il fiore sboccia, ogni petalo si apre formando, otticamente, una specie di uccello tropicale pronto a spiccare il volo. Questa proposta decorativa è molto bella nella sua semplicità e possiamo sceglierla come decorazione murale praticamente ovunque. Il fondo beige della carta da parati dona luminosità agli ambienti adattandosi a stili sia più tradizionali che moderni.

Carta da parati con fiori piccoli rosa

carta da parati shabby chic
Carta da parati con fiori piccoli rosa Glamcasamagazine

Elegante e dai toni delicati, la carta da parati con fiori piccoli rosa presenta un design davvero semplice e minimalista. Il rosa è il colore dominante di questa carta da parati in stile shabby chic sia per quanto riguarda il fondo, una tonalità pastello calda, che per gli stessi fiori, i veri protagonisti della nostra tappezzeria. Lo stelo e le foglie sono di un verde carico e intenso, il bocciolo è di un color rosa vellutato e rassicurante. Quando abbiamo realizzato questa soluzione decorativa avevamo come idea quella di personalizzare spazi e angoli della casa con una proposta unica seppur semplice e di tendenza. Un’interpretazione dello stile shabby chic di certo più minimal ma davvero versatile. La consigliamo in abbinamento ad arredi vintage, ma anche con stili più contemporanei specialmente in un living moderno o in spazi molto grandi così da farli sembrare più accoglienti.

Carte da parati in stile shabby chic: non solo motivi e decori floreali

Oltre agli stili floreali e a temi della natura che abbiamo visto rappresentati finora, lo stile shabby chic può essere definito anche attraverso altre tipologie di rappresentazioni e interpretazioni. In generale però il fondo della carta da parati shabby chic sarà sempre di una tonalità chiara che va dal bianco al color panna fino ad arrivare ai colori pastello, tra cui l’azzurro, il rosa e il color lavanda che ricorda molto lo stile provenzale.

Tornando agli altri elementi grafici comuni dello stile shabby chic, troviamo:

  • effetti e texture materiali, troveremo quindi carte da parati materiche che riprendono le superfici di mattoni e la struttura delle mattonelle, effetti crepati, tessuti come lino, cotone, rattan e in generale tessili grezzi e naturali, ma anche i gettonatissimi effetti legno e marmo.
  • Linee geometriche tra cui rappresentazioni di motivi che si ripetono come rombi, rettangoli o comunque tutta una serie di figure dai contorni smussati, mossi e non definiti.

Carta da parati effetto mattonelle con fiori azzurri

L’azzurro è un colore molto gettonato per arredare casa e renderla confortevole e accogliente. Possiamo infatti apprezzare questa tonalità con uno stile più classico e tradizionale, sceglierla per arredi moderni e semplici o più particolari incarnando quindi uno stile fresco e contemporaneo. La nostra carta da parati con fiori azzurri rappresenta pienamente lo stile shabby chic. Possiamo sceglierla per arredare la parte murale collocata alle spalle del lavello preferendo però come materiale la fibra di vetro. Questo tipo di supporto non solo è impermeabile, ma resiste all’umidità, tutte caratteristiche che rendono una carta da parati perfetta per essere collocata sia in cucina che in bagno. Questa soluzione, inoltre, oltre a essere caratterizzata da un motivo floreale, ricorda la struttura delle classiche mattonelle, in questo caso particolare “paraschizzi”, richiamando anche uno stile d’arredo molto fresco e originale, ossia lo stile mediterraneo.

Carta da parati effetto legno

carta da parati shabby chic
Effetto legno: credits by Pinterest

Le carte da parati che riprendono la texture del legno sono molto utilizzate nel campo dell’arredamento perché danno a ogni ambiente della casa un aspetto conviviale e accogliente. Il legno è un materiale elegante e dalle sfumature avvolgenti che dona calore, esclusività e ci fa sentire accolti. Ecco perché fa parte tra le diverse soluzioni proposte dallo stile shabby chic. Inoltre può essere contestualizzato in tutti gli ambienti della casa, dalla cucina, dandole un aspetto rustico chic, fino alla camera da letto. La maggior parte delle proposte in stile shabby chic si caratterizzano per un bianco brillante che ben si intona a colori sia caldi che freddi essendo una tonalità neutra.

Guida pratica per ogni ambiente: dove e come abbinare la carta da parati shabby chic

Dopo aver scelto la tipologia di carta da parati in stile shabby chic che fa per noi, cerchiamo di capire come e dove abbinarla per rendere ogni ambiente unico e irresistibile. I colori della carta da parati shabby chic sono sempre chiari e luminosi e questo ci permetterà di poterla utilizzare senza indugi anche in spazi piccoli e ristretti. Difatti lo stile shabby chic è molto più indicato in quegli ambienti compatti e non troppo spaziosi perché risultano essere più confortevoli e pratici. Nonostante sia uno stile esclusivo e dai decori particolari, tutto ciò che shabby ha un’anima pratica ma è contraddistinto da un’innata eleganza.

Abbiamo scelto un modello preciso di carta da parati shabby da abbinare in un ambiente della casa, partendo dall’ingresso di casa fino ad arrivare alla camera da letto.

Carta da parati a fiori bianchi e celeste per l’entrata di casa

Carta da parati a fiori bianchi e celeste per l’entrata di casa

Come abbiamo visto le fantasie floreali e il blu sono dei dettagli che non possono mancare quando si tratta di decorare casa con lo stile shabby chic.  La nostra carta da parati a fiori bianchi e celeste è una soluzione facile da abbinare che darà equilibrio e pienezza all‘entrata di casa. A questa carta da parati abbineremo degli arredi in legno, meglio se dalle nuance chiare e luminose così da dare a questa zona di passaggio che ci accoglie ogni volta al nostro rientro in casa, un aspetto esclusivo ma personalizzato. Se avete scelto di arredare l’entrata di casa con uno stile minimalista, questa carta diventerà subito la protagonista assoluta degli ambienti.

Carta da parati fiori shabby azzurro cielo per la camera da letto

Carta da parati fiori shabby azzurro cielo per la camera da letto

Delicata e misteriosa, così come la stanza che l’accoglie, la carta da parati fiori shabby azzurro cielo è perfetta per arredare con stile la camera da letto. Il fondo color crema regala luce e calore alla stanza. I fiori azzurro cielo, simili al color carta da zucchero, donano esclusività agli interni rendendoli principeschi. Motivi semplici e fantasie floreali sognanti conferiscono alla camera un aspetto lussuoso davvero unico. Inoltre sia la tonalità che i disegni si combinano sapientemente con uno stile vintage o comunque tradizionale. Se vogliamo però dare alla camera un aspetto più moderno, allora dobbiamo giocare molto con arredi e mobili dalle superfici laccate magari nella stessa tonalità cerulea dei fiori.

Carta da parati Fiori verdi e rosa per il bagno

Carta da parati Fiori verdi e rosa per il bagno

Il verde è un altro colore molto indicato per interpretare lo stile shabby chic perché ci ricorda la natura e trasmette in chi lo guarda sensazioni di quiete e relax. La carta da parati Fiori verdi e rosa è perfetta per il bagno perché dona un tocco originale a un ambiente pratico e funzionale. Il fondo della carta è un verde smeraldo brillante e intenso che si sposa in modo sublime con questo rosa moderno e dall’aspetto tremendamente glamour. Collocheremo questa carta da parati shabby chic dietro al lavello del bagno avendo cura di scegliere come materiale della carta la fibra di vetro, un materiale impermeabile e resistente all’umidità.

Carta da parati geometrica blu per la cucina

Carta da parati geometrica blu per la cucina

Come facciamo a rendere unico e dal fascino irresistibile anche il più razionale e pratico degli ambienti? In cucina vogliamo consigliarvi questa carta da parati geometrica blu dai motivi astratti e dai colori eleganti in perfetto stile shabby chic. La carta da parati con griglie a forma di diamante si caratterizza per un blu intenso ed elegante che conserva un fascino d’altri tempi.  I disegni geometrici sono di un azzurro freddo molto carico che si stacca dall’uniformità del fondo emergendo in superficie. 

Carta da parati damascata grigia e rosa per il soggiorno

Carta da parati damascata grigia e rosa per il soggiorno

La carta da parati damascata grigia e rosa è un decoro adatto a impreziosire arredi eleganti arricchiti da decori dalle fantasie astratte che donano agli ambienti una bellezza senza tempo. Questa scelta si adatta a qualsiasi stile d’arredo, dal più semplice al più classico. Inoltre una carta da parati damascata in stile shabby chic ci permette di animare il nostro soggiorno con colori e fantasie sempre diverse, creando un’estetica altamente personalizzata e inimitabile. 

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Carta da parati in stile provenzale: motivi semplici e chic
Carta da parati shabby chic: una casa dal fascino senza tempo

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.