Per il 2021/22 IKEA propone camerette per tutti i gusti e tutte le esigenze, con alcune novità per spazi sempre di tendenza.
Come sempre IKEA è attenta al benessere di tutti: i più piccoli, che hanno bisogno di uno spazio tutto loro tanto più in questo periodo in cui molto tempo è stato trascorso a casa e gli spazi si sono trasformati per accogliere nuove funzionalità.
Dall’altra i genitori, che hanno bisogno di sapere i loro piccoli in spazi accessibili e sicuri per questi.
E IKEA risponde con soluzioni ben progettate e realizzate con materiali ecocompatibili e sani, pensate per il loro divertimento e il loro benessere psico-fisico.
Scopriamole insieme in questo articolo.
Indice
Camerette IKEA per neonati
Le soluzioni per camerette IKEA sono al fianco dei genitori sin dai primi mesi, con tutto quanto occorre per accogliere al meglio i nuovi arrivati.
Culle, fasciatoi e accessori per le loro stanze, ma anche arredi per neonato da posizionare in camera da letto.
Il lettino IKEA
All’interno del catalogo IKEA possiamo trovare lettini con o senza sponde, adatti quindi alle varie fasi della crescita del bambino.
Tra i lettini con sponde ho trovato molto pratico GONATT. Le sponde possono essere eliminate nel momento in cui il bambino diventa più autonomo, ma soprattutto la base del lettino si può montare a due diverse altezze. Altra comodità sono i cassetti capienti posizionati sotto il lettino.

Molto pratico e carino è anche MYLLRA, un lettino in cui possiamo sempre togliere una sponda e sollevare il piano a tre diverse altezze, con un cassettone sottostante. La marcia in più di questo lettino è una delle due sponde che si presenta doppia con passaggio centrale, per proteggere il bambino ma consentirgli di scendere e salire da solo quando potrà.

Questo lettino si può abbinare con il fasciatoio della stessa linea, riutilizzabile poi come cassettiera e con la serie di mobili SMASTAD, per realizzare una cameretta colorata e di tendenza.


Accessori divertenti per lettino
Per rendere più divertente il lettino del nostro piccolo, IKEA propone vari accessori tra cui la decorazione a sospensione RODHAKE, che si monta sul lettino e forma una sorta di tenda con disegni raffiguranti dei simpatici coniglietti.

Un altro esempio simile è il baldacchino LOVA, dalla simpatica forma di foglia.

Il fasciatoio IKEA
Tanti tipi di fasciatoi sono presenti nel catalogo IKEA.
Tra questi il minimal SNIGLAR, in faggio o bianco.

Ancora il comodo fasciatoio cassettiera SUNDVIK, dalle finiture un po’ classiche.

O ancora, c’è il pratico fasciatoio SMAGORA con libreria e due scaffali.

Per completare il fasciatoio e renderlo più morbido e sicuro c’è SKOTSAM, materassino per fasciatoio appunto, lavabile e molto pratico.

I tessili IKEA PER NEONATO
Nel vasto catalogo IKEA troviamo anche materassini e tessili per completare i lettini.
Tra questi il copripiumino e federa RORANDE, con le sue fantasie molto simpatiche

e il kit per neonati RODHAKE, un soffice piumino in seta, un morbido coniglietto e un materassino pieghevole da usare come fasciatoio fuori casa,

le lenzuola con angoli LENAST e i paracolpi sempre della stessa linea.


L’illuminazione
A completamento della camera per i neonati ci sono le lampade da notte di IKEA.

Tra queste c’è la simpatica luce KORNSNO, a forma di coniglio, a LED con batterie.

Un altro esempio è PEKHULT un morbido peluche sempre a forma di coniglio che funge anche da luce notturna.

Cosa dire poi di questo simpatico lampadario a forma di tenda da circo? E’ TROLLBO, dai colori pastello molto delicati e adatti ad una cameretta neonato.

Mobili IKEA per neonati in camera da letto
Soprattutto nei primi mesi il neonato viene tenuto in camera da letto con mamma e papà, per gestire meglio le varie fasi di sonno-pappa durante la notte e per sentirsi più sicuri.
IKEA propone la culla SOLGUL, una soluzione che ricorda altri tempi, ma con un design moderno.
Il dondolo ci consente di cullare il bambino stando comodamente nel nostro letto e allungando semplicemente il braccio. Il dondolio aiuterà il bambino a calmarsi e a rilassarsi.

Il fasciatoio Gulliver ha la stessa linea e può completare gli arredi per neonato nella nostra camera da letto. Comodo e sicuro si possono appendere delle vaschette di plastica alle sue sponde per tenere tutto a portata di mano.

Per completare la nostra camera durante l’allattamento ci viene in aiuto il cuscino per allattamento LEN, utilizzabile anche per tenere il bambino seduto in tutta sicurezza.

Sempre per allattare, una poltrona POANG può aiutare la mamma a stare in posizione corretta durante questo momento.

Camerette IKEA per bambini
Anche per bambini più grandi IKEA ha molte soluzioni, da personalizzare secondo le esigenze, per bimbo, bimba o entrambi.
Spazi a misura di bambino
In perfetto stile Montessori, IKEA ha nel suo catalogo una serie di arredi che aiutano il bambino nella sua ricerca di autonomia.
Un esempio è lo scaffale TROFAST con contenitori che aiutano il bambino a mettere in ordine e a trovare tutto facilmente.

Ancora, l’espositore FLISAT per libri, per stimolare il bambino verso la lettura.

Della stessa linea è il tavolo basso con sedie o sgabelli FLISAT,

o ancora la mensola FLISAT con un elemento contenitore per facilitare il bambino.

Infine, nella linea FLISAT abbiamo anche un pratico contenitore con rotelle per trasportare i giocattoli.

Il tutto è realizzato con materiali sostenibili, legno proveniente da foreste certificate e gestite responsabilmente.
Le soluzioni IKEA per bimbo
Se vogliamo organizzare una cameretta per un bimbo possiamo personalizzare le basi come vogliamo, utilizzando dei colori ad hoc o anche degli accessori per un maschietto.
Un esempio di ispirazione è questa cameretta jungle style, con letto SLAKT che si può aprire per creare un posto letto aggiuntivo per ospitare magari un amichetto.

Camerette IKEA per bimba
E per le bimbe?
Anche per loro le personalizzazioni possono essere svariate. Come ad esempio può essere questa soluzione da mondo delle favole, con arredi della linea SUNDVIK.

Il letto di questa linea è molto pratico perché è a doghe allungabili, per seguire la crescita della bambina.
A questa possiamo associare la versione mini della poltrona STRANDMON, dalle linee molto romantiche.

E possiamo illuminare questa cameretta con UPPLIST, una luce notturna a forma di nuvola.

Infine, aggiungerci una scrivania colorata, come questa angolare BEKANT.

Tessili e complementi
Anche per i bimbi più grandi ci sono svariate tipologie di copripiumini, lenzuola, federe, che rendono più allegra e fantasiosa una cameretta.
Un esempio sono le KAPPHAST a forma di orsetto turchese.

Ancora, abbiamo JATTELIG, per tornare all’era dei dinosauri.

In più un caldo tappeto per giocarci o svolgere le varie attività torna sempre utile in una cameretta, come la pista di STADSEL.

o anche il gioco della campana del tappeto HEMMAOS.

o infine, la giungla di DJUNGELSKOG.

Per finire possiamo rallegrare l’ambiente con le tende IKEA, in tema con lo stile scelto per la cameretta.
Si raccomanda di scegliere sempre dei colori chiari, in modo da non ostacolare l’ingresso della luce che è indispensabile sia per regolare il nostro ritmo sonno-veglia, sia per la crescita sana del bambino. Le tende IKEA in questo sono molto attente, perchè realizzate con i migliori materiali e con colori molto chiari che lasciano filtrare molto bene la luce.
C’è ad esempio lo jungle style di questa a cui potresti abbinare i poster esclusivi firmati Glamcasamagazine, abbiamo proprio una collezione dedicata ai dinosauri.

Poster Glamcasamagazine con dinosauri



oppure il romanticismo di SANGLARKA.

O, infine, la simpatia di questa tenda con le nuvole.

Camerette IKEA che crescono insieme ai nostri bimbi
Le camerette IKEA hanno di bello che crescono con il bambino. Si possono, infatti scegliere delle soluzioni che si adattano man mano che il bambino cresce. Alcuni letti, come abbiamo visto, sono allungabili, come SLAKT che abbiamo visto prima o anche la più romantica struttura per letto MINNEN in acciaio con doghe in legno che aiutano l’aerazione.

Ma se ne possono scegliere anche di quelli che hanno una sponda eliminabile col tempo, come SNIGLAR con struttura in legno e base a doghe sempre.

Questa collezione IKEA si può abbinare con la nostra collezione di poster animali della Savana che trovi disponibile nel nostro shop online:



Camerette IKEA per ragazzi
Quando ormai i nostri figli sono adolescenti le soluzioni per camerette singole o anche doppie per loro si moltiplicano.
In questo caso serviranno ancora più spazi per contenere e tenere tutto in ordine e a portata di mano.
Ci verranno in aiuto allora i letti contenitore, come la struttura di SLAKT, che ha diversi cassetti sottostanti e spazi a giorno laterali.
Un’altra soluzione molto pratica è il letto BRIMNES, con cassettoni sottostanti.

o ancora HEMNES, che è un comodo divano letto apribile e con tre cassettoni.

Scrivanie IKEA per i più grandi
Servirà a questo punto una scrivania capiente. Il panorama IKEA in questo senso è ampio e la scelta sarà dettata molto anche dallo spazio a nostra disposizione.
LEGGI ANCHE: SCRIVANIE IKEA; MODELLI STILI E MATERIALI
Possiamo optare per la più compatta ALEX, con pannello di fondo rifinito che ci consente di posizionarla anche al centro della stanza.

O ancora possiamo prendere una combinazione LINNMON/FINNVARD, molto pratica e di effetto, per le sue linee semplici e adatte ad ambienti freschi e giovani.

Per completare potremmo pensare a SKADI, un pannello pensile a cui possono essere fissati vari oggetti per organizzare tutto con attenzione.

Le librerie IKEA
Come librerie possiamo prendere quelle classiche IKEA, come la KALLAX, che è disponibile in varie dimensioni e si può usare anche come divisorio nella stanza tra due zone a funzioni diverse.

O ancora la BILLY, oltre ai vari scaffali che abbiamo già elencato.

In aggiunta alle librerie ci sono poi dei mobili contenitori molto pratici, come STUVA con cassetti ad apertura dall’alto e scorrevoli.

Armadi capienti per ogni età
Per gli armadi IKEA ha sempre proposte molto ben organizzate e capienti, come l’armadio a due ante KLEPPSTAD, molto semplice e smart.

O ancora c’è la linea PAX, progettabile come si vuole anche con il comodo planner.

Il sistema PLATSA ha parti a giorno e parti chiuse, in modo da creare un simpatico elemento leggero che può fungere anche da divisorio nella stanza.

Un esempio simile è anche NORDISKA, un armadio in legno tutto a giorno.

Organizzare al meglio gli armadi
Quello che completa perfettamente gli armadi IKEA sono i vari sistemi per l’ordine e l’organizzazione interna degli stessi, come tutta la serie SKUBB, fatta di divisori, cassetti, cassettoni, portascarpe e quant’altro.

Camerette IKEA per spazi ridotti
Molti arredi e complementi IKEA sono salvaspazio per gli spazi ridotti che spesso ci ritroviamo nelle nostre case e anche per ottimizzare al meglio lo sfruttamento dello spazio stesso che abbiamo a disposizione.
Anche per le camerette possiamo adottare una di queste soluzioni, soprattutto quando dobbiamo organizzare uno spazio multifunzione – relax+dormire+studiare+giocare o quando c’è ad esempio uno spazio condiviso.
Alcuni letti sono di per sè pensati per contenere e salvare spazio, come abbiamo visto, ma vediamo altri prodotti interessanti in tal senso.
Condivisione è stata poi la parola del 2020 appena passato ed è importante che ciascuno abbia comunque il proprio spazio privato anche in una camera condivisa appunto. Per questo molti prodotti IKEA consentono di creare la privacy necessaria in ogni situazione, sfruttando soppalchi, castelli, tende, librerie e divisori.
Letti per due salvaspazio
In questa soluzione IKEA ci propone una cameretta dove da una parte c’è il letto doppio SLAKT che abbiamo già visto e dall’altra un letto a ponte.
È la struttura a soppalco VITVAL, che nella parte sottostante può ospitare una scrivania o una poltrona o quello che si vuole, per creare uno spazio condiviso senza interferenze tra i conviventi.

Castelli
Un’altra tipologia di letto salvaspazio è quello a castello. Qui vediamo KURA, un letto reversibile in legno, che può essere montato come un baldacchino o come un soppalco.

Sul castello possiamo montare anche la tenda KURA, realizzata con materiali non tossici, facilmente montabile e pulibile, e che rende più fantastico il letto dei nostri bambini.

MYDAL è un letto a castello tutto in legno per ospitare due fratellini o anche un amichetto.

STORA è un soppalco utilizzabile nella parte inferiore per una seconda funzione.

Le più belle camerette IKEA: foto da catalogo
Per finire riporto qui un po’ di immagini di ispirazione delle camerette IKEA per tutti i gusti e tutte le età, dalle più semplici e minimal alle più fantasiose e da favola.






Cameretta IKEA novità
Le novità sulle camerette IKEA prevedono ambienti colorati e accoglienti per i tuoi bambini, che si distinguono per un arredamento moderno e funzionale, con colori vivaci e un’estetica originale. Le tendenze attuali privilegiano soluzioni versatili che ottimizzano lo spazio disponibile e offrono molteplici funzionalità.
I mobili sono progettati per garantire comfort e praticità, con soluzioni comodissime come letti a scomparsa, scrivanie integrate e armadi con più scomparti. I colori utilizzati spaziano dalle tonalità pastello alle sfumature più intense, permettendo di personalizzare l’ambiente in base ai gusti e alle preferenze dei più piccini. Lo stile delle camerette è caratterizzato da linee pulite e minimaliste, con dettagli che conferiscono un tocco di creatività.
IKEA TROFAST: combinazione con contenitori/vassoi
Gli accessori per arredare le camerette IKEA sono tantissimi, come le serie di contenitori per giocattoli, perfette per organizzare lo spazio nella cameretta.
TROFAST è infatti una serie di strutture molto resistenti e versatili realizzati in legno. Si tratta di una novità IKEA, leggeri contenitori in plastica, contenitori in rete e ripiani che i bambini possono estrarre, trasportare e rimettere a posto all’occorrenza. Un’idea funzionale per tenere tutto in ordine in modo semplice.
MICKE / DAGNAR IKEA: scrivania e sedia
Pratico e colorato è questo mix di arredi indispensabili per la cameretta di un bambino: MICKE / DAGNAR IKEA, scrivania e sedia.
Scegliere una scrivania e una sedia colorate e comode per la cameretta di un bambino aiutano il piccolo sin da subito ad approcciarsi allo studio e a farlo in modo divertente. Arredi colorati sono super consigliati perché stimolano la creatività e l’immaginazione del bambino, rendendo l’ambiente più accogliente.
È importante che il bambino si senta a suo agio nel suo spazio di studio, in modo da poter concentrarsi meglio e svolgere le attività in modo efficace ma senza annoiarsi.
Come disporre i mobili in cameretta?
Se hai una cameretta piccola, è importante sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. Ma come disporre i mobili in cameretta in modo funzionale e accogliente?
Non riempire la cameretta con arredi ingombranti o superflui, ma definisci l’ambiente con soluzioni minimaliste e salvaspazio, come letti a soppalco, armadi dal design discreto, scrivanie estraibili o mensole a parete.
Rendi le pareti protagoniste. Appendi quadri, poster, foto, orologi, specchi o lavagne magnetiche per personalizzare la stanza e renderla più originale. Puoi anche usare le pareti per creare delle zone funzionali, come una zona studio con una scrivania e una comoda sedia, o una zona relax e divertimento con cestini colorati e pieni di giochi.
I colori influenzano l’umore e la percezione dello spazio, quindi sceglili con cura. Per una cameretta piccola, meglio tonalità chiare e luminose.
Ecco invece tutte le idee che abbiamo raccolto per arredare casa piccola.
Quanto costa una cameretta completa da IKEA?
IKEA è un brand molto versatile sia per quanto riguarda la possibilità di scelta per arredi e accessori da cameretta ma anche per quanto concerne i prezzi.
Il prezzo di una camera completa IKEA dipende molto da quali pezzi si sceglie, dalle dimensioni e dai materiali. Non esiste un prezzo fisso, ma se desideri una camera semplice e minimalista, anche a meno di 500 euro, ti permette di portare a casa una camera essenziale ma funzionale.
Caterina Scamardella, Architetto e Home Stager
Testo aggiornato e revisionato da Mariagrazia Repola – redattrice Glamcasamagazine

Cosa ne pensi?