Se abiti in una mansarda sai di cosa parlo. Attrezzare ed arredare una cabina armadio in presenza di un tetto a falda è quanto mai impegnativo.
Da una parte le altezze digradanti che obbligano ad avere armadi quasi su misura e dall’altra la paura di spendere molti soldi.
Ci sono parecchie soluzioni tuttavia che ti possono permettere di arredare una cabina armadio di tutto rispetto, rimanendo con costi contenuti.
Te ne faccio vedere tre.
Indice
Cabina armadio in mansarda fai da te
Partiamo da alcuni dati pratici che ti aiuteranno un po’ a capire le dimensioni di questa cabina fai da te.
Sto utilizzando come esempio la nostra camera da letto che è in mansarda e ha altezze di tutto rispetto. Altezza massima 3,73 mt e altezza minima 1,04 mt, con una lunghezza di 5,15 mt. Sicuramente delle altezze molto buone trattandosi di un ambiente così caratteristico.
Dove c’è l’altezza minima di 1,04 mt la parete è lunga circa 3,5 mt ed è già attrezzata con dei cassettoni. Di solito le parti più basse creano molta ansia, perché c’è la paura di non riuscire a sfruttarle, perdendo spazio contenitivo.
In realtà esistono anche elementi ad angolo che permettono di connettere due pareti, continuando la progettazione su due superfici. Il che aumenta notevolmente lo spazio contenitivo.
Nella parte bassa si possono mettere cassetti, ma anche far realizzare delle armadiature scorrevoli su misura utili per riporre scarpe, borse e maglieria.
Ma veniamo al primo progetto di cui voglio parlarti. Ti piacerà se sei un amante del fai da te.
Si tratta di una soluzione che prevede la cabina armadio a giorno da attrezzare con pannelli OSB e appenderie da negozio.

Tenendo conto della dimensione della parete ho calcolato che avremmo avuto bisogno di pannelli da 252 cm di larghezza per 125 di altezza. I pannelli non coprono totalmente la larghezza della parete, ma c’è uno scarto di 11 cm. Un po’ per adattarsi ai pannelli in commercio ed un po’ per non avere problemi in fase di installazione.
Lo spessore dei pannelli è da 18 mm, in modo che si adattino ai ganci delle appenderie. Mediamente un pannello OSB costa € 29 ma puoi farlo anche con in compensato. In questo caso il costo è di € 53 a pannello.
A te poi decidere se lasciare i pannelli al grezzo o imbiancarli oppure decorarli con carta da parati.
A noi sarebbero serviti in totale 4 pannelli da fissare a parete tramite listelli in legno da 4 x 2 cm.
Per quanto riguarda le appenderie ho scelto quelle dell’azienda Display Online, la linea di prodotti Kode.02. Ho scelto arredi per negozi perché sono i più flessibili e si prestano a mille configurazioni, in base alle necessità.
Per le mensole: l’azienda ha in catalogo mensole in vetro, ma se ti sembra scomodo per la facilità con cui si sporca puoi optare per le classiche mensole in legno (per i loro supporti lo spessore massimo deve essere di 8 mm, quindi dovrete farle tagliare su misura).
Costo totale con ripiani in vetro: € 1800. Senza ripiani in vetro: € 1400.
Cabina armadio in mansarda Ikea
Elvarli di Ikea
Se il fai da te non è per te, ti propongo qualcosa di più semplice.
IKEA ELVARLI Cabina armadio con moduli aggregabili
Grazie al sistema componibile Elvarli di Ikea potrai attrezzare la tua cabina secondo quelle che sono le tue esigenze. Si tratta di un sistema di moduli liberamente aggregabili, con struttura portante in alluminio bianco e ripiani e cassetti in bambù o fibra di legno.

I moduli esistono in due larghezze (40 cm e 80 cm) e due altezze (216 cm e 126 cm).
Io ho scelto 5 moduli da 80 cm, due alti 216 cm e 3 altri 126 cm. Lunghezza totale circa 4,05 cm. Li ho attrezzati con 4 tubi appendiabiti, 6 cassetti e il resto a mensole. Ê un armadio pensato per due persone adulte, con la possibilità di avere a disposizione sia abiti invernali che estivi, scarpe e accessori.
Il costo totale per questa composizione è di circa € 1400.
IKEA PAX GUARDAROBA + di una cabina armadio
Grazie al planner Pax IKEA è possibile configurare e progettare la cabina armadio perfetta per il propio spazio. La cabina armadio PAX permette grazie agli accessori della serie KOMPLEMENT di arredare nel dettaglio la propria cabina armadio IKEA. Si potranno creare le dimensioni desiderate, ma anche cassetti e ripiani. Inoltre, è possibile creare l’illuminazione all’interno della cabina armadio; abbiamo già parlato in un’articolo dell ‘illuminazione negli armadi e cabine armadio IKEA.
Gli accessori di fissaggio sono venduti a parte, è consigliato che il soffitto abbia un’altezza di almeno 210 cm. La struttura può essere montata in posizione verticale se il soffitto ha un’altezza di almeno 202 cm.
Vediamo come si può arredare e attrezzare la cabina armadio IKEA con accessori IKEA indispensabili per tenere in ordine vetsiti, scarpe e accessori vari.

In questa foto IKEA si può vedere come all’interno dei cassetti vengano in aiuto il set di cestini RAGGISAR (al prezzo di 5 euro) per tenere ordinati calzini, calze, cinture o cravatte.

Inoltre, in questa composizione cabina armadio IKEA creata con scaffali a giorno del sistema ALGOT, si vede come dei piccoli ganci SKUGGIS possono essere utili per appendere cappelli o sciarpe.
Inoltre, le scatole (in tessuto morbide o rigide) aiutano nell’organizzazione dei vestiti. Nella cabina armadio IKEA possono essere aggiunti una serie di accessori glamour come uno specchio, contenitori per tenere trucchi, trousse o spazzole per avere tutto a portata di mano.
Cabina armadio con Conforama
L’ultimo progetto prevede sempre una cabina armadio a giorno (per ragioni di costi) con prodotti dell’azienda Conforama.

E’ la classica soluzione che prevede l’utilizzo di montanti in alluminio a soffitto, alti 3 mt. SI possono tagliare a misura, il che semplifica il processo ed abbatte i costi.
Per una parete come la nostra ne sarebbero serviti 6 ovviamente da adattare alla quota del soffitto. Questi montanti possono poi essere attrezzati liberamente: mensole, cassetti, tubi appendiabiti..
Quello che devi fare è calcolare al meglio lo spazio di cui pensi di aver bisogno. Fai l’elenco dei capi che hai e ipotizza la lunghezza dei moduli di cui avrai bisogno.
Io ad esempio ho considerato 4 tubi appendiabiti, 3 cassettiere ed il resto tutto mensole.
Nel nostro caso non abbiamo bisogno di un appenderia per cappotti perché l’abbiamo in un’altra stanza, così come le scarpe.
Una volta che hai definito la quantità e la qualità dei tuoi vestiti, sei pronto per fare un piccolo schizzo della tua cabina. Ti sarà molto utile a configurare dal lato pratico i tuoi armadi.
Il costo totale di questa composizione è di € 2400.
Come la progetterai?
Questi tre esempi tengono conto solamente della soluzione con cabina armadio a giorno.
E’ sicuramente la più economica e facile da realizzare e se si ha la possibilità di può schermare con una piccola quinta in cartongesso o una tenda.
Quale dei tre progetti hai preferito?
Tu come hai realizzato la tua cabina armadio?
Faccelo sapere nei commenti!
Valentina di Roma – Interior designer

Cosa ne pensi?