Mai sentito parlare di Boho chic? Si tratta di uno stile che ormai da decenni si fa strada in vari ambienti e che negli ultimi tempi è sempre più popolare anche da noi in Italia. Si può arredare casa in stile Boho chic, ma anche avvicinarsi a questo mood attraverso il proprio guardaroba. Cresce inoltre il numero di coppie che decide di organizzare un matrimonio in stile Boho chic, ma di cosa si tratta, come nasce questo trend e cosa significa il suo nome? Di seguito rispondiamo a tutto.
Boho chic: che stile è e cosa significa boho?
La definizione di boho chic nasce dall’accostamento di due diversi termini, ovvero: boho che è l’abbreviazione di bohemian e chic, parola francese che come ben sappiamo è sinonimo di eleganza.
Con il termine boho (bohemian) ci si riferisce in particolare allo stile di vita degli artisti del XIX secolo e più in generale ad un mood piuttosto trasandato che accomunava creativi e intellettuali che spesso si trovavano a vivere ed esprimersi ai margini delle strutture sociali dell’epoca, con atteggiamenti decisamente anticonformisti. Parliamo di modo di vestire e anche di arredare casa.
Il termine boho chic inizia a prendere sempre più piede a partire dai primi anni 2000 e diventa un trend nel mondo della moda, così come in quello del design d’interni. Aumenta poi oggi anche il numero di persone che organizzano feste eventi e matrimoni in stile boho chic, che evidentemente incontra il gusto di un crescente numero di persone.
Con lo stile boho chic si indica un mix di altri stili con ispirazioni che vanno dal country al movimento hippy, dallo stile etnico (con richiami in particolare ad Africa e India) fino anche al design nordico. Senza dubbio il boho chic è una stile molto originale e che permette ampie interpretazioni e personalizzazioni e proprio per questo piace a tanti. Spesso è ricco di colori e vari tipi di finiture e da ampio spazio ad originali pezzi unici, come quelli recuperati in qualche mercatino o tramandati per generazioni nella propria famiglia.
Colori e materiali della casa in stile boho chic
Ti piace lo stile boho chic? Quali colori e quali materiali è meglio scegliere per arredare una casa in questo stile, senza commettere errori?
Se vuoi una casa in stile boho chic, considera l’utilizzo dei seguenti colori, sia per gli elementi più importanti, che per dei piccolo accessori. Tra i colori più adatti troviamo: marrone, beige, verde oliva, kaki, ecru e il panna, da usare per le pareti, o ad esempio per un divano, che può poi essere ravvivato con altre tonalità, ad esempio con cuscini o coperte blu, viola, rosse e gialle. L’importante nella scelta dei colori, così come dei materiali, sarà sempre riuscire a ricreare un’atmosfera bohemién che appaia il più autentica possibile. Ad esempio sul divano, via libera a coperte patchwork, magari con frange e a cuscini con motivi etnici.
Per i materiali, senza dubbio sarà preferibile usare quelli naturali, evitiamo la plastica, via libera al legno e a tessili come lana o cotone.
Come scegliere i mobili per l’arredamento boho chic

Quali sono i mobili più adatti ad un arredamento boho chic, quali sarà meglio scegliere? Il boho chic non ha regole precise e restrittive, ci si può sentire liberi di interpretare lo stile e farlo proprio, ma se non si vuole snaturarne l’essenza sarà comunque importante fare alcune scelte in modo consapevole.
Lo stile spesso si esprime in un mix and match di vari colori, forme e materiali diversi, che però devono dialogare tra loro senza stonature evidenti.
Lo stile boho chic per funzionare deve raccontare una storia, deve dire qualcosa di chi abita la casa, comunicando informazioni sulle sue passioni, interessi ed esperienze vissute.
I mobili che arrivano dalla soffitta della nonna o da un mercatino dell’usato e ai quali abbiamo dato seconda vita, sono un ottimo punto di partenza. Ma si può arredare in stile boho chic anche con mobili nuovi e perfino dal design piuttosto minimal e moderno, in questo caso basterà abbondare con i souvenir dei nostri viaggi, con qualche elemento etnico, con quadri, tappeti e ogni cosa che ci sembri dare il suo contributo ad un’atmosfera eclettica e un po’ bohemien.
Una casa boho è una casa accogliente
La casa boho chic risulta in genere sempre molto calda e accogliente, quindi vi trovano spazio delle poltrone o altre sedute dove rilassarsi, leggere o sorseggiare una tisana. Infine, un elemento che può caratterizzare le case boho chic è la presenza di piante o addirittura di un vero e proprio giardino in casa.
Il giardino verticale o la presenza di grandi vasi, non solo in terrazzo o giardino, ma anche nelle varie stanze di casa, sono ormai trend radicati, con un crescente numero di estimatori e non solo tra chi sposa il boho chic.
Stile boho chic: come adattarlo alla tua casa, accessori e colori pareti
Ogni casa è unica, ecco qualche consiglio per adattare lo stile boho chic alla propria, scegliendo i giusti accessori e prestando attenzione a vari importanti elementi, come ad esempio il colore delle pareti.
Leggi anche: colori per pareti di tendenza
La cosa importante da capire è che lo stile in oggetto, come praticamente ogni altro, va sempre adattato alle proprie esigenze e preferenze, va usato per vestire la propria casa. Non si può quindi copiare al 100% quello che abbiamo visto su una rivista di design, bisognerà sempre interpretare e adattare lo stile e renderlo nostro, solo così si otterranno risultati ottimali.
Un consiglio è di usare per le pareti tinte chiare, neutre e calde. Spesso l’arredamento boho è molto colorato e si compone di tanti elementi, colori scuri o comunque troppo pesanti rischiano di chiudere troppo l’ambiente e di valorizzare poco le scelte di stile che lo caratterizzano.
Ceste, vasi, tappeti: tutti gli accessori per decorare casa

Gli accessori sono molto importanti e aiutano a rendere più bella e funzionale la casa, ma se si desidera essere coerenti con il boho chic anche gli accessori andranno scelti con attenzione, eccone alcuni particolarmente adatti a questo stile.
Abbiamo già parlato di tappeti, coperte ed altri elementi in tessuto, che possono vestire e scaldare casa e aiutare a renderla boho chic anche in presenza di mobili non propriamente in linea con questo stile. Altri elementi molto comuni nelle case boho chic e che risultano anche comodi per riporvi oggetti e limitare la confusione sono poi ampie e versatili ceste, magari in vimini o altri materiali naturali. Qualche vaso, anche di grandi dimensioni, con delle belle piante, completa la composizione e gli dona la giusta atmosfera.
Soluzioni boho chic per il soggiorno

Il soggiorno è per certi versi il biglietto da visita di casa nostra, è lo spazio in cui socializziamo e passiamo del tempo con i nostri ospiti è quindi perfetto per farli immergere in un’atmosfera boho chic se l’abbiamo scelta per la nostra casa. Pensiamo per prima cosa alla comodità e alla funzionalità, il resto verrà dopo.

Un bel divano, una o due poltrone, in base allo spazio a disposizione, sono un’ottima base dalla quale partire, per dare poi una forte caratterizzazione all’ambiente potremo usare delle lanterne, un vero must nell’arredamento boho chic, non solo per gli esterni, ma anche proprio per decorare il soggiorno.
Posizionare delle lanterne da terra vicino al divano è un ottimo modo per creare la giusta atmosfera in modo rapido e semplice.
Arredare un ingresso Boho Chic

Ho creato questa mood pensando ad un ingresso arioso, elegante e accogliente al tempo stesso. Il soggiorno Boho deve raccontare la storia di chi lo vive. Ecco quindi una scala decorativa con funzione appendiabiti, una cassettiera con legno intarsiato Maisons du Monde e per chi avesse spazio anche una poltrona da appendere al soffitto per un angolo relax. Cestini, cappelli in paglia da parete, bouquet di fiori secchi e borse in paglia sono gli elementi “must have” per un ingresso stiloso.
Soluzioni boho chic per la cucina

Una cucina in stile boho di tendenza sarà senza dubbio eclettica e magari un po’ stravagante, ma non solo, dovrà anche rivelarsi confortevole e accogliente. Una scelta valida sarà pensarla ruotando attorno ad un bel tavolo in legno grezzo, un elemento tipico di questo stile.
Si potrà, ad esempio, abbinare un tavolo rotondo, realizzato in legno massello, con sedie in rattan o intreccio di Vienna, perfette per chi ama ispirazioni hippie.
Prestate sempre grande attenzione alla funzionalità, in cucina è più che mai importante, quindi prevedete ampi piani di lavoro, mensole, una buona illuminazione e tutto quello di cui potete avere bisogno. Per assicurarsi che la composizione, nel suo insieme, sia boho chic, basterà poi scegliere qualche complemento di arredo e i giusti colori. Non tutto dovrà parlare la stessa lingua, anzi l’eclettismo sarà un valore aggiunto, l’importante sarà trovare il proprio personale equilibrio e dar vita ad un ambiente in cui ci si sentirà a proprio agio.
Soluzioni boho chic per camera da letto e cameretta

Per camere e camerette con un look boho e un po’ hippie un’idea divertente può essere quella di usare in un angolo un’amaca, per creare uno spazio in cui rilassarsi, originale ed accogliente, che può essere completato da dei pouf in rattan e vimini. Anche delle sedie pensili in stile altalena possono essere un’ottima idea, senza dubbio divertente e fortemente decorativa.

Per una camera da letto boho può andar bene un letto basso e minimale, così come un baldacchino da favola, a contestualizzarlo ci saranno poi cuscini coperte ed altri elementi. Nella cameretta dei bambini sarà anche possibile osare ancor di più con colori molto accesi e con giocattoli nuovi e più vintage, che dialogheranno tra loro in modo senza dubbio interessante.
Soluzioni boho chic per il bagno

Un sistema semplice ed economico per rendere più boho chic il proprio bagno è quello di usare delle candele. Mettetele in bicchieri trasparenti o colorati e potrete creare con facilità una luce morbida e un’atmosfera romantica, questo vale in ogni stanza, ma in bagno sarà particolarmente piacevole rilassarsi a lume di candela e se si acquistano candele profumate l’effetto sarà ancora più avvolgente e gradevole.

Elementi che abbiamo visto in altre stanze, come lanterne e ceste, potranno poi contribuire ad arredare anche un perfetto bagno boho chic, in base ai propri gusti e allo spazio che si ha a disposizione.
Leggi anche: Arredamento boho chic moderno per gli animi creativi
Soluzioni boho chic per spazi esterni

Anche giardini, terrazze e altri spazi esterni possono essere arredati in stile boho chic. Possono bastare pochi elementi per sposare efficacemente questo stile. Delle lanterne per illuminare il proprio angolo di paradiso anche nelle ore serali, un tavolino e qualche sedia e naturalmente tante piante, meglio se in grandi vasi di terracotta, colorati e decorati.
Cosa ne pensi?
Ti piacciono le mie mood? Se ne vuoi una personalizzata per i tuoi spazi con shopping list scrivilo nei commenti!
Gloria Gargano– founder Glamcasamagazine.it

Cosa ne pensi?