L’ultima Edizione di ArteFiera Bologna s’è tenuta a Febbraio 2023 e la prossima è in programma dal 2 al 4 Febbraio 2024 presso i Padiglioni 25 e 26 della Fiera di Bologna.
Arte Fiera Bologna si conferma ogni anno, dal 1974, come l’appuntamento fieristico di maggiore spessore e rilievo per gli amanti dell’arte contemporanea e non solo.
L’edizione 2024 di Arte Fiera Bologna sarà particolarmente interessante, visto che è quella del cinquantesimo, anche se in realtà è l’edizione 47 dell’evento, che si interrogherà su passato, presente e futuro di quella che è una Fiera davvero unica nel suo genere nel panorama italiano (ma che è anche al top tra gli eventi europei).
Nel 2024 Arte Fiera Bologna compie la bellezza di 50 anni, un traguardo importante e che nessun’altra Fiera o evento d’arte italiano ha ancora raggiunto.
Era l’ormai lontano 1974 quando Bologna Fiere decise di ritagliare uno spazio, in quella che allora era la Fiera Campionaria, da dedicare all’arte moderna e contemporanea. Nacque Bologna Fiera Arte.
Questa intuizione che al momento generò non pochi dubbi, manco a dirlo si sarebbe rivelata da lì a poco davvero vincente. Arte Fiera Bologna ebbe quello che si può a pieno titolo definire come un successo immediato e in grado di incrementarsi e confermarsi poi, con il passare del tempo.
La prima, ormai storica, edizione dell’evento Artefiera di Bologna vide il coinvolgimento di dieci gallerie d’arte, l’anno successivo se ne contavano già ben 200.
Nel 2024, dopo 47 edizioni e 50 anni di successi, Arte Fiera Bologna non si limiterà a festeggiare e fare nostalgici bilanci, ma guarderà con ancor più entusiasmo al futuro.
Di certo la Fiera celebrerà le sue origini, con un programma di eventi che strizza l’occhio alle sue prime edizioni, con rimandi al clima culturale unico di Bologna negli anni Settanta.
L’Evento Fieristico è però vivo, attuale e gode di ottima salute, quindi non si limiterà a ricordare il suo glorioso passato, ma cercherà anche di indicare nuove promettenti direzioni.
Tornando peraltro, dopo il periodo non facile, caratterizzato dalla pandemia, ad aprirsi alle gallerie straniere, dando ancor più spazio alle ultime novità del settore, con performance e creazione di opere inedite.
ArteFiera Bologna collaborazioni 2024
ArteFiera 2024 riparte dalla fortunata edizione del 2023, che è stata salutata dalla stampa e dal pubblico come quella della rinascita. Tra i punti di forza dell’ultima edizione, che vedremo riproposti e potenziati nella prossima, ci sono le collaborazioni.
L’edizione 2023 ha visto il ritorno di collezionisti e appassionati di arte contemporanea, che non vedevano l’ora, dopo la pandemia, di potersi nuovamente incontrare e confrontare in uno spazio unico, come quello del modello fieristico.
È stata quindi confermata la location della scorsa edizione, ovvero i Padiglioni 25 e 26, del quartiere fieristico bolognese, ormai tradizionalmente associati a questa Fiera d’Arte.
Anche le collaborazioni ad Arte in Fiera Bologna, rivelatesi vincenti nel 2023 verranno riproposte a Blogna Arte Fiera nel 2024, come quella fra il Direttore artistico Simone Menegoi ed Enea Righi, manager e collezionista che a Bologna riveste il ruolo strategico di Direttore operativo.
Si rinnova per il 2024 anche la partnership con ANGAMC, l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea.
Con questa importante realtà Arte Fiera di Bologna ha ormai da tempo aperto un tavolo di confronto permanente, fondamentale per tutti gli addetti ai lavori.
Confermato poi anche l’importante investimento fatto da Bologna Artefiera nella comunicazione, che viene curata dall’agenzia milanese LeftLoft e per l’accoglienza dei collezionisti, italiani e stranieri.
Cosa vedere ad ArteFiera Bologna le sezioni
Cosa si può vedere ad Arte Fiera Bologna, quali sono le diverse sezioni nelle quali si articola l’evento?
Come ogni anno, anche nella prossima edizione la Main Section di Arte Fiera Bologna, sarà divisa fra arte storicizzata e contemporaneo. Ci saranno tre sezioni curate e su invito: Fotografia e immagini in movimento, Pittura XXI e Multipli, che propone opere che spaziano dal libro d’artista al design d’autore.
Il curatore della sezione Pittura XXI è Davide Ferri, il critico e curatore indipendente è stato riconfermato. Stessa cosa per la sezione Fotografia e immagini in movimento, che è stata affidata per il secondo anno a Giangavino Pazzola, di Camera – Centro italiano per la fotografia (Torino).
Novità invece per la sezione Multipli, che vede alla curatela l’arrivo del critico e storico dell’arte Alberto Salvadori.
Ritorna poi la sezione Percorso, che a dire il vero non è una sezione vera e propria, ma come suggerisce il suo nome, una sorta di itinerario.
Questo collega un certo numero di stand della Main Section seguendo un criterio tematico, che nel 2024 sarà un linguaggio trasversale e universale, che unisce artisti di generazioni e culture differenti, ovvero il disegno.

Quanto costa ArteFiera Bologna?
In genere si può optare per due diverse tipologie di biglietto che da accesso alla Fiera, uno giornaliero, dal costo di circa 20/25 euro e uno che consente di rientrare ogni giorno all’evento, che costa circa 30/35 euro.
Se si è dei collezionisti si può però farsi invitare o comunque ottenere dei biglietti omaggio da uno degli espositori di Fiera Arte Bologna.
Se si è invece degli addetti ai lavori o si lavora per la stampa, sarà possibile ottenere degli accrediti.
In ogni caso per conoscere costi e possibili modalità di accesso alla Fiera sarà sempre bene fare riferimento al sito web artefiera.it e in particolare alle sezione “espositori” se si è una galleria, o “media room / press area” se si desidera avere maggiori informazioni su passate edizioni o le novità della prossima.
Se si hanno specifiche domande e curiosità si potranno anche recuperare non pochi “contatti”, dall’omonima sezione sul sito dell’evento Bologna Arte Fiera.
Lorenzo Renzulli

Cosa ne pensi?