L’arte fa parte della nostra vita, la ritroviamo tutti i giorni in forme diverse, anche nei luoghi in cui viviamo e lavoriamo. Chi ama l’arte vuole circondarsene, specialmente nella propria casa, per creare ambienti armoniosi, accoglienti e dall’estetica unica. Il progetto di Pass Par Food ci ricorda proprio questo, la voglia di voler creare e portare l’arte in casa, in modo esclusivo ma per tutti. L’ultima opera fotografica si intitola Risotto allo Zafferano, e ha come protagonisti gli ingredienti di uno dei piatti più apprezzati della nostra cucina italiana.
Quanti di noi amano cucinare? C’è chi la vede solo come una necessità, un’azione da saper fare per auto sostentamento, ma c’è anche chi la considera una passione, una forma d’arte. Soffermandoci a pensare a cosa si fa durante la preparazione di un piatto, la prima cosa che viene in mente, dopo essersi accertati di conoscere la ricetta, è la ricerca degli ingredienti. C’è chi si lascia ispirare dal momento e, dopo una minuziosa ricerca sul fondo del proprio frigorifero o in dispensa, si mette all’opera preparando qualcosa di originale e gustoso. Molti però preferiscono seguire le ricette e attenersi all’elenco con tutti gli ingredienti. La scelta di quest’ultimi, oltre alla preparazione, rende un piatto magico.
Quando siamo intenti a mischiare, passo dopo passo, i vari prodotti e i colori si fondono ai sapori, allora è lì che la magia avviene. Ed è proprio nella ricerca degli ingredienti giusti che Pass Par Food si lascia ispirare per le sue composizioni e i suoi scatti originali, così intensi da far venire l’acquolina in bocca.
Indice
Pass Par Food e la ricerca degli ingredienti
L’ultima opera realizzata da Pass Par Food ci porta a riscoprire gli ingredienti di uno dei primi piatti più amati della tradizione culinaria italiana, il Risotto allo Zafferano.
Dalla scelta del tipo di riso, il vialone nano, un tipo di riso in grado di assorbire appieno i condimenti, allo zafferano, una spezia dal color cremisi ottenuta dagli stigmi di un fiore, ogni scatto racconta una storia, quella dell’ingrediente che, unito insieme ad altri, crea un piatto unico, un’esperienza da vivere. La ricerca stessa degli ingredienti è una forma d’arte perché dietro c’è sempre l’ispirazione che nuove tutto. Per realizzare questo componimento, ogni cosa è studiata nei minimi particolari, a partire dalla ricerca del prodotto chiave della narrazione fotografica, fino alla disposizione degli elementi e agli scatti fotografici. Ma come si fa a trovare l’ingrediente principale per realizzare queste ricette su carta fotografica?
Come nascono le opere di Pass Par Food
Come nella preparazione di un piatto c’è bisogno di tempo, anche la ricerca degli ingredienti di tutte queste composizioni richiede pazienza e tanta esplorazione. La prima cosa da fare è reperire le materie prime, un’operazione per nulla semplice, ma scandita da passaggi necessari. Bisogna innanzitutto girare mercatini di piccoli paesini e campagne, osservare i prodotti, i colori e sentire gli odori. Non bisogna partire prevenuti o con un’idea precisa in testa, ma lasciare libera la mente di vagare per farsi ispirare da ciò che c’è in natura. Dopo aver trovato l’ingrediente giusto, bisogna poi passare alla fase successiva, ossia capire come combinarlo con le altre materie prime per creare ricette che siano visivamente stimolanti nella composizione.
Riso alla Zafferano: dalla ricerca alla creazione dell’opera

La nuova ricetta di Pass Par Food, Riso allo Zafferano, nasce proprio dopo una lunga ricerca. Tutto è partito da una breve visita a Brallo di Pregola, una località montana sull’Appennino Pavese, dove in un mercato Filippo Natino, fotografo e fondatore di Pass Par Food, è stato colpito dal rosso intenso dei pistilli di zafferano e dal loro aspetto così delicato.
Da qui è iniziata la vera sfida, e cioè come rendere al meglio lo zafferano in foto e cosa accostare a quest’ingrediente principale. La scelta finale, dopo vari ragionamenti, è stata naturale, un desiderio forte di voler restare fedeli alla tradizione culinaria italiana. Ecco il momento di rimboccarsi le maniche e mettersi all’opera, ricercando il resto degli ingredienti, dal tipo di cipolla da usare, al riso più adatto. Nulla è casuale, vengono fatte prove, accostamenti, scatti da mille angolazioni, e non ci si ferma mai al primo risultato ottenuto. Bisogna provare e riprovare, proprio come in cucina, per tirar fuori il piatto perfetto.
Riso allo zafferano: ingredienti
Il risotto allo zafferano è uno dei piatti tipici della tradizione lombarda ed è uno dei più richiesti della cucina italiana. Colorato, equilibrato nelle sfumature e nei sapori, e dal profumo irresistibile, il suo colore giallo e il suo sapore intenso sono inconfondibili. L’accostamento riso e zafferano probabilmente ha avuto origine dal riso con lo zafran, piatto già conosciuto nel medioevo. Le stampe della composizione fotografica contengono nell’ordine i seguenti ingredienti:
- Vialone nano
- Burro
- Cipolla
- Vino Bianco
- Brodo
- Vendita
- Grana Padano
- Zafferano
Ogni ingrediente rappresentato sembra essere in bilico nella cornice perché è posizionato a metà sul passe-partout, quel margine visibile tra quadro e cornice. Anche le stesse cornici dei quadretti vengono realizzate in modo artigianale da un falegname locale.
Non accontentarsi mai del primo scatto
Abbiamo visto che la ricerca degli ingredienti è fondamentale ma non è l’unica cosa importante nella realizzazione di queste opere. Lo scatto perfetto crea la composizione ideale, ed è tutto un gioco di prospettive, luci e colori. Anche questo è Pass Par Food, la ricerca della perfezione. In questo caso specifico, forse più che nei precedenti lavori, l’impegno a livello di ricerca, creatività e tecnica è stato così forte da rendere l’opera ancora più esclusiva, stampandola in un’edizione super limitata di sole 3 copie.
Sapevate che le opere di questo ambizioso progetto sono state selezionate per la scorsa mostra di Vittorio Sgarbi, “I mille di Sgarbi”? Fotografie che sono vere e proprie opere d’arte, ma possiamo sfoggiarle anche noi nella nostra casa visitando lo shop online Pass Far Food!

Cosa ne pensi?